di Alessandro Distante
TACCUINO ELETTORALE
Plance tristi e melanconiche attendono di essere riempite di immagini, di colori e di slogan.
Intanto sono libere e bianche.
Poco da comunicare e forse pochi motivi per farsi vedere.
Del resto il sistema elettorale non attribuisce particolare peso ai candidati non essendoci neppure le preferenze.
Il resto lo fa un collegio grande a dismisura con candidati, per lo più, che poco hanno a che vedere con il territorio.
Ed allora perché stampare ed affiggere manifesti?
E poi chi li legge? Chi, camminando per strada, si ferma a leggere gli slogan e a vedere i volti dei candidati?
Siamo in inverno. Oltre ai comizi in piazza viene meno anche la comunicazione con i manifesti.
La comunicazione viaggia su altri binari: televisioni e social.
Continua il processo di spersonalizzazione e di separazione tra candidati ed elettori o, forse, tra le Istituzioni ed i cittadini
di Romeo Erminio
La giornata era illuminata da un sole splendido che riscaldava i nostri volti messi a dura prova da un ponentino dispettoso che ci scagliava i suoi freddi dardi.A dispetto del freddo eravamo pieni di gioia perché tra poco saremmo stati abbracciati dal Vicario di Cristo.
L’attesa è stata ben ripagata. Papa Francesco ha voluto donare all’immensa folla di volontari radunati tra il colonnato del Bernini il resoconto dei suoi viaggi in Cile e Perù dove Egli non ha esitato a condannare gli abusi del consumismo alienante dell’ideologia ambientalista che trascura l’interesse della povera gente. Parole di ferma condanna ha espresso in quei Paesi soprattutto contro la corruzione delle classi dirigenti, contro le violenze sulle donne, gli abusi sui bambini e la distruzione progressiva della foresta amazzonica.
L’invito di Papa Francesco a quelle popolazioni non solo ,e soprattutto all’Occidente, è stato quello di creare ecosistemi capaci di guardare aldilà dell’immediato e del profitto individuale che crea povertà e toglie la speranza a quelle popolazioni che vivono in Amazzonia.Su tutti quei popoli affamati di giustizia il Papa ha invocato la protezione della Madre de Dios. Poi ha rivolto il suo discorso a noi volontari dell’AVO. Attendevamo con trepidazione questo momento come tanti scolaretti che attendono l’esito della loro prova.Papa Francesco ha urlato verso di noi un immenso “grazie”.Grazie per quello che facciamo ogni giorno in favore dei sofferenti.
La nostra opera, ribadiva Francesco, è meritevole non solo della Sua più ampia gratitudine ma soprattutto di quelle numerosissime persone a cui noi ogni giorno offriamo consolazione, dinanzi agli ostacoli, alle difficoltà che incontrerete nell’espletamento del vostro generoso, gratuito e nobile impegno”aggiungeva il Papa
.”La gratitudine non è il forte degli uomini. Continuate nel vostro compito perché la benedizione di Dio sarà sempre su di voi e sulle vostre famiglie”. Con la” Papa mobile ”Francesco si è avvicinato ad ogni gruppo ed ha impartito la sua benedizione.
di Pino Greco
Il Sindaco Chiuri : Se tutto andrà per il verso giusto i lavori potranno essere finanziati entro il 2019”.
E’ mercoledì 14 febbraio 2018. C’erano tutti. Nella sala del sindaco Carlo Chiuri a Palazzo Gallone erano presenti il direttore dell’Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata, VincenzoCapobianco e quello provinciale Fedele Gentile, il Generale di Brigata Giovanni Cataldo, Comandante regionale dei Carabinieri; il Generale di Divisione Vito Augelli, comandante regionale Guardia di Finanza,i comandanti prov.li Colonnello Giampaolo Zanchi (dei Carabinieri) e Colonnello Bruno Salsano (della Guardia di Finanza).
Il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tricase, Capitano Alessandro Riglietti e quello della Tenenza della Finanza, Tenente Luigi Pezzella. E’ stato un tavolo tecnico per discutere sulle due future sedi, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Ore 15 circa. Definiti gli ultimi particolari, la soluzione è quella già “saputa” da tempo:
L’attuale Compagnia dei Carabinieri si trasferirà da via Antonio Micetti 4, in quella che fino a poco tempo fa era la sede “tricasina” del Tribunale di Lecce, nel rione Caprarica
( ufficio del giudice di Pace, dove verrà trovata altra sede).
Mentre, la Tenenza della Guardia di Finanza , lascerà la sede storica di via Paolo Fenoglio 8 , per essere operativa nella attuale sede della caserma dei carabinieri forestali sulla via per Lucugnano.
Tutte le sedi saranno ristrutturate con l’approvazione definitiva dell’Agenzia del Demanio e degli ultimi dettagli burocratici
di Giuseppe R. Panico
Sono passati 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Una guerra combattuta duramente non solo nelle trincee ma anche sui mari, in particolare nelle acque del Nord Adriatico, ove la nostra Marina Militare tenne in scacco la potente flotta austriaca. Il successo in guerra, come in tutte le imprese umane, deriva da molti fattori e, soprattutto, dalla preparazione professionale e dalla motivazione etico-morale dei partecipanti.
Gli atti eroici che ne sono derivati hanno lasciato una preziosa ed indelebile traccia nella storia del nostro passato e continuano ad essere ricordati e commemorati non solo attraverso le Associazioni d’Arma ma anche intitolando ai protagonisti scuole, piazze, strade, luoghi pubblici ed attività sociali. Rafforzando così nelle generazioni presenti e future il legame continuo fra Forze Armate e resto del Paese e dunque l’Unità Nazionale celebrata ogni anno il 4 Nov.Di guerre in Europa non se ne fanno da lungo tempo e cresce l’illusione o la speranza che la pace, quale bene supremo, sia ormai definitivo e non, come altrove, una parentesi, spesso breve, fra ben dure e sanguinose realtà.
Conoscere ed approfondire il nostro passato dà più luce al nostro presente, quello di una nazione libera e democratica in una Europa che mai nella sua storia ha avuto un così lungo periodo di pace, e dà più vita ad una cultura che, maturata fra immani perdite, sacrifici ed eroismi, trova, nella conoscenza storica dei suoi grandi uomini e donne, nuove forze per impedire nuove guerre. Fra i più fulgidi eroi della Grande Guerra vi è il marinaio Nazario Sauro. Un nome dato anche a tante scuole, quasi per assorbire, sin da scolari, quei valori che caratterizzarono la sua esistenza e coltivare, con questi, un più spiccato sentimento nazionale. Sarà a giorni, fra noi, un suo nipote, anche lui marinaio, che per riconoscenza ed affetto verso il suo eroico nonno, ha inteso fare egualmente una grande impresa, ma di storia e cultura forgiate dal mare.
E’ l’Ammiraglio in pensione Romano Sauro, che, dopo aver scritto un libro sul suo celebre nonno (Nazario Sauro-Storia di un Marinaio), continua a navigare non più sulle grigie navi da guerra della Marina Militare, ma sulla sua barca a vela “Galiola III”, che prende il nome dall’isolotto ove suo nonno fu catturato dagli austriaci. Cento anni dalla Grande Guerra, cento anni dalla perdita del nonno, cento porti ove sostare, centinaia di conferenze a pubblico e scolaresche per una storia di uomini di mare rivissuta oggi sul mare da chi sul mare continua a navigare.
L’Ammiraglio Sauro, in una sosta organizzata, con l’aiuto del Comune, dal gruppo cittadino della Associazione Nazionale Marinai d’Italia, insieme alla sezione della Lega Navale Italiana di Tricase Porto (l’Ammiraglio è stato di recente il Dirigente Nazionale LNI) della Associazione Magna Grecia Mare e dei Fratelli della Costa, sarà a Tricase dal pomeriggio del 22 al mattino del 24 feb.
Presenterà il suo libro (scuderie di Palazzo Gallone giorno 22 ore 17,30, la cittadinanza è invitata-diritti di autore devoluti alla associazione Peter Pan Onlus a favore di bimbi colpiti da malattie oncologiche) ed un susseguirsi di conferenze a favore delle scolaresche di Tricase (Acait 23 feb ore 09,30), Alessano e Corsano. Dopo aver deposto una corona di alloro al monumento dei Caduti del Mare a Marina Serra, (24 feb.Ore 09,30), l’Ammiraglio, partito da S. Remo in Liguria, proseguirà in barca con meta finale Trieste per raggiungere la terra e l’alto Adriatico del nonno.
Lo attendiamo al suo arrivo al nostro porto, come sulla porta di ingresso di un Adriatico, “Mare Nostrum”, che, con lo sbarramento del Canale d’Otranto, i vicini scafi in fondo al mare e i tanti tricasini caduti, ci ricorda ancor più gli eventi bellici del passato e l’impegno a dar seguito, accanto alle nostre Forze Armate, eredi e custodi di tanti valori e memorie, alla lunga pace del nostro presente europeo.
di Hervé Cavallera Le recenti scoperte di una Tricase del passato, reperti celati sotto terra a poche decine di centimetri nello spazio antistante il sagrato della Chiesa Madre (mura medievali, tombe ecc.) fa emergere, senza andare a tempi ormai lontani, cronache recenti: la scoperta del cunicolo presso la chiesetta di San Nicola, tosto richiuso con evidente nocumento per la sopravvivenza degli affreschi appena illuminati dalla luce; poi la scoperta di tombe e granai in Largo Sant’Angelo subito richiusi, quindi i ritrovamenti di qualche giorno fa. E se la mente va ancora più indietro si può pensare ai cunicoli individuati nel restauro della struttura di Palazzo Gallone, anche questi prontamente chiusi. Insomma, la storia malinconicamente è questa: talvolta, senza volerlo, si trovano reperti che aprono possibili nuove indagini che porterebbero non solo ad una nuova e adeguata conoscenza storica del passato, ma che potrebbero divenire (adeguatamente custoditi) fonte di rilevante guadagno turistico.
Il problema reale, pur tenendo presente il rapporto inevitabile con la Sovrintendenza, è quello di istituire, anche in armonia con l’Amministrazione Comunale, una sinergia di forze accanto ad una istituzione ufficialmente riconosciuta. Essa già c’è. La Società di Storia Patria per la Puglia nel suo Statuto prevede all’art. 1 di interporre “la propria autorità e l’opera dei soci a difesa delle ricchezze bibliografiche, archivistiche, monumentali, archeologiche e demo-etno-antropologiche minacciate e trascurate” ed ha (art. 21) una specifica “Sezione per la tutela dei centri storici urbani”. Ora, a Tricase la Sezione della Società di Storia Patria c’è ed il suo presidente è peraltro Vicepresidente della Società pugliese oltre che professore universitario.
Sarebbe pertanto auspicabile che diverse forze si raccogliessero intorno alla Sezione locale e ci si preoccupasse, dopo che la Sovrintendenza avesse garantito delle opere fatte, ad elaborare un progetto di ampio respiro volto ad una sistematica verifica del patrimonio storico esistente nel sottosuolo di Tricase e frazioni, ad una messa in sicurezza del medesimo ed insieme ad una sua fruibilità. Basti pensare a quante cittadine del Salento vantano la visibilità dei propri frantoi ipogei (e Tricase ne ha; al solito occultati). La storia di Tricase è invero in parte da riscoprire. Se nel 1268 Carlo d’Angiò concesse metà feudo del casale di Tricase al francese Nason de Galerand, è evidente che il casale avesse già vita in età sveva e normanna e sicuramente ancor prima come testimoniano, tra l’altro, diverse tracce bizantine che rinviano a tempi più remoti.
La valorizzazione di Tricase consiste, infatti, non solo nella creazione di centri di lavoro (che mancano), come la zona industriale, ma anche nel riconoscimento di una storia plurisecolare e nella realizzazione di percorsi turistico-culturali che non possono che essere fonte di crescita in ogni senso. Le energie non vanno disperse e le tracce del passato vanno tutelate, come deve essere anche per il nostro cimitero monumentale. L’occasione fortuita di ritrovamenti nell’antica piazza di resti della Tricase medievale non deve pertanto ridursi al mormorio di una settimana, ma essere lo sprone per ampi progetti su cui le istituzioni e le persone capaci e di buona volontà devono misurarsi.