“I nostri dipartimenti stanno già riprogrammando le vaccinazioni con Astrazeneca, si riparte da domani a pieno regime.
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per livello di somministrazione rispetto alle dosi di vaccino consegnate, vogliamo mantenere questo ritmo per dare la massima copertura alla popolazione senza perdere un minuto di tempo”.
Lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
“Siamo pronti senza indugi a riprendere la campagna vaccinale anche in Puglia con Astrazeneca già a partire da domani pomeriggio quando ci sarà il via libera ufficiale dell’autorità regolatoria nazionale AIFA, esattamente come detto dal presidente del Consiglio Draghi” dichiara l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco.
“Sono 15mila le vaccinazioni con Astrazeneca sospese in questi 3 giorni. Da domani pomeriggio possiamo riprendere quella parte di piano vaccinale che comprendeva il personale di Scuola e Università, Forze dell’ordine e amministrazione penitenziaria, che era stato bloccato lunedì a causa della sospensione precauzionale del vaccino AstraZeneca.
Domani si può ricominciare con le Forze dell’Ordine e a ruota sono in corso di riprogrammazione da parte delle Asl il resto delle categorie”.
Scuole superiori messe in sicurezza con 21 milioni di euro in arrivo nel Salento: il Miur sblocca il nuovo tesoretto con un decreto firmato nei giorni scorsi e c'è la prima mappa degli interventi previsti.
Una pioggia di finanziamenti che fa seguito ai 16 milioni messi a disposizione nel 2020 e che già nelle prossime settimane permetteranno l'apertura dei cantieri per la manutenzione straordinaria di altri istituti in Provincia di Lecce.
Scuole più sicure, dunque: è la priorità nel pacchetto di finanziamenti del Ministero della Pubblica Istruzione guidato da Patrizio Bianchi
Le risorse arriveranno dal Governo, ma è la Provincia - titolare degli immobili delle scuole superiori a cui sono i destinati i fondi - che ha messo a punto la prima scrematura individuando 12 interventi: in realtà, la somma delle schede progettuali ammonta a 42 milioni e, dunque, gli obiettivi andranno rivisti, ridotti e limati.
I fondi arriveranno dal Decreto sull'edilizia scolastica che assegna un miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado.
Tra gli interventi ammessi ci sono la messa in sicurezza ma anche la riqualificazione energetica e nuova costruzione. La tranche deliberata alcuni giorni fa cambierà il volto di una parte della rete scolastica attuale.
La Provincia punta alla riduzione dei costi procedendo non solo ad un restyling, ma arrivando allo svincolo dei contratti di affitto che pesano sulle casse dell'ente: la sistemazione di ben 12 poli scolastici finora individuai consentirà di ridurre gli oneri economici e ottenere scuole nuove e d'avanguardia.
NELLA MAPPA DEGLI INTERVENTI ANCHE TRICASE
2.930.439,91 Liceo Stampacchia - Via Lucugnano
2 milioni al Comi per l'ampliamento della sede
450.000,00 IISS don Tonino Bello - Via Apulia
450.000,00 Liceo Comi - Via Marina Porto
Scuole superiori messe in sicurezza con 21 milioni di euro in arrivo nel Salento: il Miur sblocca il nuovo tesoretto con un decreto firmato nei giorni scorsi e c'è la prima mappa degli interventi previsti.
Una pioggia di finanziamenti che fa seguito ai 16 milioni messi a disposizione nel 2020 e che già nelle prossime settimane permetteranno l'apertura dei cantieri per la manutenzione straordinaria di altri istituti in Provincia di Lecce.
Scuole più sicure, dunque: è la priorità nel pacchetto di finanziamenti del Ministero della Pubblica Istruzione guidato da Patrizio Bianchi
Le risorse arriveranno dal Governo, ma è la Provincia - titolare degli immobili delle scuole superiori a cui sono i destinati i fondi - che ha messo a punto la prima scrematura individuando 12 interventi: in realtà, la somma delle schede progettuali ammonta a 42 milioni e, dunque, gli obiettivi andranno rivisti, ridotti e limati.
I fondi arriveranno dal Decreto sull'edilizia scolastica che assegna un miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado.
Tra gli interventi ammessi ci sono la messa in sicurezza ma anche la riqualificazione energetica e nuova costruzione. La tranche deliberata alcuni giorni fa cambierà il volto di una parte della rete scolastica attuale.
La Provincia punta alla riduzione dei costi procedendo non solo ad un restyling, ma arrivando allo svincolo dei contratti di affitto che pesano sulle casse dell'ente: la sistemazione di ben 12 poli scolastici finora individuai consentirà di ridurre gli oneri economici e ottenere scuole nuove e d'avanguardia.
NELLA MAPPA DEGLI INTERVENTI ANCHE TRICASE
2.930.439,91 Liceo Stampacchia - Via Lucugnano
2 milioni al Comi per l'ampliamento della sede
450.000,00 IISS don Tonino Bello - Via Apulia
450.000,00 Liceo Comi - Via Marina Porto
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 18 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 11211 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 2.082 casi positivi: 1048 in provincia di Bari, 141 in provincia di Brindisi, 115 nella provincia BAT, 253 in provincia di Foggia, 191 in provincia di Lecce, 321 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 9 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 27 decessi: 8 in provincia di Bari, 8 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.731.033 test.
126.314 sono i pazienti guariti.
40.507 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 171.215 così suddivisi:
67.015 nella Provincia di Bari;
17.284 nella Provincia di Bat;
12.375 nella Provincia di Brindisi;
32.649 nella Provincia di Foggia;
15.270 nella Provincia di Lecce;
25.724 nella Provincia di Taranto;
641 attribuiti a residenti fuori regione;
257 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE LOPALCO:
Secondo l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco, “I dati registrati oggi riflettono il risultato dei comportamenti generali tenuti durante il periodo della zona gialla.
L’intervento precoce di istituzione della zona rossa ha certamente prevenuto una ulteriore diffusione, ma i suoi effetti saranno evidenti non prima di almeno dieci giorni dalla istituzione della stessa zona rossa.
Il lavoro incessante degli operatori dei Dipartimenti di prevenzione, impegnati come mai in precedenza sia sul fronte delle vaccinazioni che del tracciamento, ci consentirà comunque sia di fronteggiare il contagio, sia di attuare il piano vaccinale”.
Giovedì, 18 marzo 2021
Arrivano in redazione segnali non confortanti sul numero crescente dei contagi a Tricase
Oltre all’allarme Covid all'ospedale Panico dove sono stati chiusi i reparti di Medicina e Oncologia, sono giunte varie segnalazioni ai nostri contatti redazionali di un incremento di casi che dovrebbero sfiorare o superare quota 50 persone positive a Tricase
In attesa dei dati ufficiali di domani, gli occhi e le orecchie di tutti noi sono incollati tutti i giorni sull’andamento della curva dell'epidemia
In questo momento tanto difficile, non ci resta che rispettare scrupolosamente le regole anti Covid