Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 20 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.296 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.983 casi positivi: 824 in provincia di Bari, 138 in provincia di Brindisi, 109 nella provincia BAT, 263 in provincia di Foggia, 267 in provincia di Lecce, 371 in provincia di Taranto, 7 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 26 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.753.965 test.
128.464 sono i pazienti guariti.
42.072 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 174.983, così suddivisi:
68.491 nella Provincia di Bari;
17.540 nella Provincia di Bat;
12.667 nella Provincia di Brindisi;
33.182 nella Provincia di Foggia;
15.776 nella Provincia di Lecce;
26.410 nella Provincia di Taranto;
649 attribuiti a residenti fuori regione;
268 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
VOTI SENZA SORPRESE
Ad Alfredo De Giuseppe
Sii forte come tuo solito
La vita a volte ci mette alla prova,
ma tu hai la forza per superare anche questa sfida
VOTO 10
La Redazione
Venerdi, 19 marzo 2021
Sono riprese dalle ore 15 di oggi, in Puglia, le vaccinazioni con Astrazeneca e sono state riprogrammate le somministrazioni rimaste in sospeso dopo lo sblocco da parte di Aifa e del Ministero della Salute.
“Lo stop momentaneo all'uso del vaccino AstraZeneca non altera l'andamento della campagna – dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - Questa pausa è stata necessaria per chiarire una cosa: tutti i vaccini contro il Covid19 sono ugualmente sicuri efficaci. La fiducia nella vaccinazione, unica arma che abbiamo a disposizione per tornare a vivere, non è dunque scalfita”.
Nelle immagini allegate è documentata la consegna da parte del personale specializzato del Dipartimento di Prevenzione della ASL Taranto al Maggiore Pietro Lorusso presso la Scuola Allievi Carabinieri di Taranto, di 250 dosi riservate ai militari in servizio.
Cento dosi di Astrazeneca sono state consegnate dalla Asl di Bari al Comando Legione Carabinieri di Bari (foto allegate) per la ripresa immediata delle somministrazioni.
Oggi alle 17.30 saranno vaccinati 10 militari della Guardia di Finanza presso il centro vaccinale ospedaliero di Manfredonia e domattina, alle ore 9, si prosegue con 20 operatori della Capitaneria di Porto.
Nella Asl Bt è in corso la riprogrammazione della vaccinazione con Astrazeneca con la calendarizzazione delle seconde dosi per il personale di scuola e università. La prossima settimana sarà somministrato il vaccino all’interno del Carcere di Trani.
La ASL di Lecce con Astrazeneca ha vaccinato con la prima dose già tutti gli operatori della scuola e delle Forze dell’ordine, oggi pomeriggio verranno richiamati operatori di farmacia, studi odontoiatrici ed informatori tecnico-scientifici. Il prossimo passo sarà la copertura all’interno del carcere di Lecce. Sempre nel pomeriggio di oggi verranno riprogrammati gli appuntamenti rinviati per le più diverse ragioni.
La Asl di Brindisi riprenderà domani, con sessioni mattutine e pomeridiane, le vaccinazioni con AstraZeneca, nei centri del quartiere Bozzano e al PalaVinci. Saranno vaccinati operatori scolastici e rappresentanti delle Forze di polizia. Prosegue anche l'attività di recall per riprogrammare le somministrazioni dopo la sospensione.
In questa fase il vaccino Astrazeneca è destinato a Forze dell’ordine e amministrazione penitenziaria, personale di Scuola e Università. Per queste fasce la Puglia ha già raggiunto una copertura del 90% della platea con la prima dose.
Asl Bari ha riprogrammato per domani mattina le somministrazioni (già fissate e poi sospese) di Astrazeneca per il personale docente e non docente nei due hub di Bari allestiti nel palazzetto dello sport di Valenzano e al Palacarrassi completando così la copertura con la prima dose di questa fascia.
Si va avanti anche con i vaccini Pfizer e Moderna per gli over 80 in tutta la Puglia, sia negli hub allestiti dalle Asl (in allegato le immagini di questa mattina da Orsara, in provincia di Foggia) e anche a domicilio, come documentato nelle immagini a cura della Asl di Bari.
La prossima settimana partono le prime vaccinazioni con Pfizer nel carcere di Bari destinate a detenuti e agenti penitenziari con patologie che rientrano nei fragili secondo le disposizioni ministeriali e sono state calendarizzate anche le vaccinazioni per tutti gli altri ospiti della casa circondariale con Astrazeneca.
Il Policlinico di Bari ha ripreso oggi, alle 15, le vaccinazioni con Astrazeneca per il personale universitario, dell’accademia e del conservatorio. Nella giornata di oggi sono in programma circa 300 somministrazioni. Procede regolarmente anche la campagna vaccinale all'Istituto Tumori dove sono in corso le vaccinazioni per gli operatori delle professioni sanitarie.
Con l’82% di vaccini effettuati, la Puglia si conferma in cima alla classifica nazionale, preceduta solo dalla Valle d’Aosta e dalla Provincia autonoma di Bolzano. Su 581.545 dosi consegnate, in Puglia ne sono state somministrate 483.672.
Di queste 128.660 agli over 80, 83.257 al personale scolastico e universitario, 13.443 alle Forze dell’ordine (dati aggiornati alle ore 15.30 di oggi)
Venerdi, 19 marzo 2021
Attualmente positivi
fonte Asl
ALESSANO 8
ALEZIO 14
ALLISTE 2
ANDRANO 19
ARADEO 3
ARNESANO 22
BAGNOLO DEL SALENTO 9
BOTRUGNO 12
CALIMERA 18
CAMPI SALENTINA 54
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 8
CARMIANO 53
CARPIGNANO SALENTINO 5
CASARANO 44
CASTRI' DI LECCE 8
CASTRIGNANO DEI GRECI 16
CASTRIGNANO DEL CAPO 43
CAVALLINO 116
COLLEPASSO 11
COPERTINO 49
CORIGLIANO D'OTRANTO 34
CORSANO 20
CURSI 11
CUTROFIANO 21
DISO 28
GAGLIANO DEL CAPO 16
GALATINA 79
GALATONE 41
GALLIPOLI 164
GIUGGIANELLO 5
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 18
LECCE 519
LEQUILE 16
LEVERANO 40
LIZZANELLO 119
MAGLIE 44
MARTANO 14
MARTIGNANO 14
MATINO 7
MELENDUGNO 40
MELISSANO 4
MELPIGNANO 6
MIGGIANO 41
MINERVINO DI LECCE 5
MONTERONI DI LECCE 57
MONTESANO SALENTINO 12
MORCIANO DI LEUCA 1
MURO LECCESE 8
NARDO' 124
NEVIANO 1
NOCIGLIA 8
NOVOLI 35
ORTELLE 5
OTRANTO 20
PALMARIGGI 2
PARABITA 18
PATU' 7
POGGIARDO 18
PRESICCE-ACQUARICA 14
RACALE 28
RUFFANO 14
SALICE SALENTINO 12
SALVE 4
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 61
SAN DONATO DI LECCE 11
SANNICOLA 13
SAN PIETRO IN LAMA 12
SANTA CESAREA TERME 4
SCORRANO 67
SECLI' 12
SOGLIANO CAVOUR 1
SOLETO 11
SPECCHIA 13
SPONGANO 17
SQUINZANO 164
STERNATIA 3
SUPERSANO 26
SURANO 1
SURBO 55
TAURISANO 47
TAVIANO 10
TIGGIANO 19
TREPUZZI 55
TRICASE 58
TUGLIE 14
UGENTO 21
UGGIANO LA CHIESA 11
VEGLIE 22
VERNOLE 54
ZOLLINO 1
SAN CASSIANO 9
CASTRO 3
PORTO CESAREO 10
Venerdì 19 marzo 2021
SAN GIUSEPPE
FESTA DEL PAPÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
In questa Festa del papà molto diversa dalle altre, ci sono tante storie di genitori da mettere in comune…
C’è voglia di speranza…di sorridere…
In questo periodo di “distanziamento”, abbiamo voluto pubblicare una foto (di alcuni papà della nostra Città), come dimostrazione di un abbraccio, di un bacio o di un momento semplice che accomuna padri e figli anche di Tricase in questo periodo di pandemia