Tricase, 1 luglio 2021
TUTTO PRONTO PER IL PREMIO GIORNALISTICO
Questa sera ore 21 – Piazza don Tonino Bello
Il Premio giornalistico Il Volantino è giunto alla sua Undicesima Edizione.
Nel corso di questi anni abbiamo avuto ospiti eccellenti da Antonio Caprarica a Piero Sansonetti, da Francesco Giorgino a Sergio Staino, da Lino Patruno a Serena Dandini, da Antonio Polito ad Antonio Padellaro, da Barbara Stefanelli a Caudio Scamardella; anche quest’anno saremo all’altezza della tradizione.
Il Premio verrà conferito ad Alessandro Barbano, condirettore del Corriere dello Sport, già direttore de Il Mattino di Napoli, vice direttore del Quotidiano di Lecce e giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
La cerimonia si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza don Tonino Bello questa sera con inizio alle ore 21,00.
Ad intervistare Barbano sarà il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Claudio Scamardella.
L’idea del Premio è nata per favorire momenti di apertura di un giornale locale alla stampa nazionale e per il piacere di conoscere giornalisti che rappresentano al meglio la storia della stampa nazionale.
Barbano, originario di Lecce, dopo essere stato Vice direttore de Il Quotidiano di Lecce, e Vice direttore de Il Messaggero, ha ricoperto la carica di direttore de il Mattino dal 2012 al 2018.
Collabora come editorialista di Huffington Post e con Radio Radicale.
Ha insegnato Teoria e Tecnica del linguaggio giornalistico presso l’Università La Sapienza di Roma, presso l’Università de Molise, alla Link University e all’Università Suor Orsola Benincasa.
E’ autore di numerosi saggi dedicati a temi di carattere socio-politico: La Visione (Mondadori) 2020; Le dieci bugie (Mondadori) 2019; Tropi diritti (Mondadori) 2019; Dove andremo a finire (Einaudi) 2011; Degenerazioni: droga, padri e figli nell’Italia che cambia (Rubettino) 2007. Ha scritto alcuni saggi sul giornalismo pubblicando tre libri: Professionisti del dubbio (Lupetti-Manni 1997); L’Italia dei giornali fotocopia (F. Angeli 2003); Manuale di giornalismo (Laterza 2012).
Ha ricevuto numerosi Premi e Riconoscimenti tra i quali:
Premio di saggistica Città delle rose (2009), premio internazionale Ginestra d’Oro (2011), premio Sele d’oro Mezzogiorno (2014), premio internazionale Capri San Michele (2015), premio Buone Notizie (2015), premio internazionale Cosimo Fanzago (2015), premio Cimitile per la saggistica (2018)
“Se l’Europa ha ancora una speranza, il Sud è il suo banco di prova. Se una breccia può aprirsi nell’assedio del populismo alla democrazia rappresentativa, verso sud bisogna aprirla. Se Brexit ha insegnato una cosa, è che la sovranità arroccata al centro fa la fine di Londra. Accerchiata dai suoi tanti e ostili sud, isolata, sconfitta, la nuova città globale ha dato una pessima prova di sé di fronte alla necessità di organizzare efficacemente il suo contado. Se l’Europa riparte, riparte riconquistando le periferie perdute”.
A. Barbano, Troppi diritti, Mondadori, 2018
Allo scoccare della mezzanotte del 2 luglio uscirà “LU TWIST DE LU SALENTU” la hit estiva dal sapore tutto Salentino
Dylan Fortytears, al secolo Giuseppe Piscopiello, ha dato vita ad un featuring speciale con Tonio Longo, Filippo Longo, Roberto Turco e Veronica Di Marco.
L’alchimia del gruppo artistico ha suscitato grande curiosità intorno alla canzone perché è un pezzo divertentistico e danzereccio dedicato alla nostra Regione Puglia. “LU TWIST DE LU SALENTU”, detto anche “Lu Twist” nasce con obiettivi fondamentali - dice l’artista- tra cui la bella vita nel cuore del Salento dove si respira pace e serenità, dove la vita scorre lenta e affannata dal caldo.
Altro obiettivo è riportare in auge tra le nuove generazioni un genere musicale che metteva grande fibrillazione in pista negli anni ‘60 -‘70 e che, a parte poche esperienze recenti, era stato un po’ messo da parte a vantaggio di generi a mio avviso molto meno efficaci allo scopo (come il Reggaeton). Il terzo motivo, quello fondamentale, è di esortare il mondo alla leggerezza, in maniera schietta, diretta (il pezzo è cantato in dialetto locale) e sincera.
Nel brano sono citati diversi tipici problemi comuni del nostro tempo: la solitudine, l’ansia, la depressione e le pene d’amore che oggi sembrano forieri di affanni e sofferenze insormontabili.
Ma alla fine i problemi della vita sono ben altri. E per capirlo meglio, spesso basta un po’ di vino, di vizio e del relax che solo la nostra meravigliosa terra sa regalare. Sarà possibile ascoltare gratuitamente “LU TWIST DE LU SALENTU” su tutte le piattaforme musicali di streaming (Spotify, Itunes, Deezer, Tidal…) o acquistarlo ad un prezzo simbolico.
Il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro e il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario, hanno inviato una circolare per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione.
Nella nota è confermato come le dosi in arrivo a Luglio, evidenziano una riduzione del numero complessivo di dosi del vaccino Pfizer.
Per il mese di luglio il Governo ha comunicato che, rispetto alle consegne previste, la Puglia ricerca 432.241 dosi in meno. Per tale ragione la Regione Puglia è costretta a riprogrammare le inoculazioni al fine di garantire le secondi dosi di Pfizer e Moderna.
Le dosi disponibili quindi dovranno garantire le seconde somministrazioni in programma e in subordine, con la disponibilità residua, per gli iscritti AIRE, per le popolazioni non stanziali ed per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate.
Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi vaccinali, quando queste saranno rese note dal Commissario nazionale, dando priorità in funzione decrescente della fascia di età.
“La nostra capacità vaccinale ancora oggi è tra le più alte in Italia, con il 92.2% di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate siamo la seconda regione più virtuosa - dichiara l’assessore Pier Luigi Lopalco - siamo però costretti a riprogrammare le somministrazioni di luglio a causa della mancata consegna delle dosi previste”.
Con un’altra comunicazione, l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro hanno inoltre inviato alle Asl gli indirizzi per il piano di prevenzione degli effetti delle ondate di calore durante la campagna vaccinale di massa.
È ormai solo questione di tempo, a breve, probabilmente entro la fine dell'estate, la variante indiana sarà quella dominante anche in Puglia, ne è sicuro anche l'assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco: «Stiamo monitorando attentamente l'espansione della variante Delta che, come già successo per la variante inglese, probabilmente nelle prossime settimane rimpiazzerà gli altri virus mutati perché è un ceppo più contagioso», ha detto a margine dell'evento organizzato dall'associazione Fincopp per la XVI Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza, con istituzioni, associazioni di pazienti, ordini professionali e società scientifiche.
«Non dobbiamo spaventarci delle varianti - ha aggiunto - ma dobbiamo essere attenti. La pandemia non è passata, adesso possiamo togliere la mascherina all'aperto e avere una vita sociale migliore ma attenzione alla vaccinazione, vacciniamoci». Nonostante «l'ondata sia ormai alle spalle», Lopalco però invita tutti ad avere prudenza e continuare a rispettare le regole elementari: distanziamento, mascherina al chiuso, pulizia delle mani perché «la pandemia non è finita».
Il Covid non è stato sconfitto, anzi le continue mutazioni lo rendono anche più pericoloso. Per questo motivo «dobbiamo correre con la somministrazione delle seconde dosi», avverte l'assessore.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 29 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 8323 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 59 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 11 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto. 2 casi di residenti fuori regione e 8 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 2 decessi, in provincia di Bari,
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.668.808 test.
243.541 sono i pazienti guariti.
3.123sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.306
così suddivisi:
95.187 nella Provincia di Bari;
25.584 nella Provincia di Bat;
19.805 nella Provincia di Brindisi;
45.157 nella Provincia di Foggia;
26.919 nella Provincia di Lecce;
39.474 nella Provincia di Taranto;
811 attribuiti a residenti fuori regione;
369 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.