Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 3 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6269 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 47 casi positivi: 4 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 23 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.694.462 test.
244.165 sono i pazienti guariti.
2.664 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.471 così suddivisi:
95.212 nella Provincia di Bari;
25.596 nella Provincia di Bat;
19.824 nella Provincia di Brindisi;
45.169 nella Provincia di Foggia;
26.991 nella Provincia di Lecce;
39.498 nella Provincia di Taranto;
814 attribuiti a residenti fuori regione;
367 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Pino GRECO
Hanno ancora negli occhi la scena emozionante della loro ordinazione
i due tricasini - il diacono Aurelio Sanapo e don Luca Roberto.
Piazza Sant’Andrea Apostolo nel rione di Caprarica di Tricase è stato il teatro dell’ordinazione diaconale di Aurelio Sanapo e presbiterale di don Lucio Roberto.
E’ martedì 29 giugno 2021. Ore 19.
E’ il giorno della Solennità dei Santi Pietro e Paolo. Cerimonia molto partecipata. Erano presenti decine di sacerdoti da tutta la diocesi e non solo.
Intensa e molto profonda l’omelia del Vescovo Mons. Vito Angiuli.
Don Luca Roberto: “Grazie di cuore per aver messo in moto una comunità intera per rendere questo momento una festa per tutti. E’ stato un giorno di gioia grande”.
Il diacono Aurelio Sanapo: “ E’ stata una giornata di grazia perché io e don Luca siamo cresciuti in questa comunità. E’ stata una bella occasione quella di vivere insieme le nostre due ordinazioni. Speriamo che questa comunità possa essere ancora più feconda di vocazioni. Grazie davvero di cuore”.
Il rito d’ordinazione si è concluso tra mille auguri, abbracci e qualche lacrima emozionante da parte delle due famiglie che hanno ben manifestato la scelta dei propri figli di seguire Gesù
Venerdì, 2 luglio 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl
ALESSANO 1
ALEZIO 2
ALLISTE 0
ANDRANO 1
ARADEO 3
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 1
CAMPI SALENTINA 4
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 1
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 1
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 6
CASTRIGNANO DEL CAPO 1
CAVALLINO 1
COLLEPASSO 1
COPERTINO 1
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 4
GALATONE 5
GALLIPOLI 2
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 1
LECCE 44
LEQUILE 2
LEVERANO 5
LIZZANELLO 8
MAGLIE 2
MARTANO 0
MARTIGNANO 0
MATINO 0
MELENDUGNO 3
MELISSANO 0
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 5
MONTERONI DI LECCE 8 3
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 2
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 1
ORTELLE 0
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 0
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 0
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 4
SALVE 0
SANARICA 2
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 2
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 3
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TIGGIANO 0
TREPUZZI 3
TRICASE 1
TUGLIE 0
UGENTO 1
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 7
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 1
PORTO CESAREO 4
Trilli di Blu
Estate a Casa Comi
Comincia sabato 3 Luglio la rassegna culturale “Trilli di Blu – Estate a Casa Comi” organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi” in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Provincia di Lecce e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tricase. Quest’ultima ha scelto di inserire la programmazione di Casa Comi all’interno del più ampio cartellone di “Tricase colora la tua estate”.
Le restrizioni e limitazioni dovute all’emergenza sanitaria non hanno fatto smarrire ai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” la voglia di proporre, anche quest’anno, Palazzo Comi come centro culturale di riferimento per il Capo di Leuca. La rassegna “Trilli di Blu” nasce quindi con l’auspicio di ripartire e ricominciare un percorso che si era fermato improvvisamente a causa del Covid.
L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi - Casa Museo.
“Palazzo Comi grazie alla cura e alla generosità di Girolamo Comi è stato uno spazio di dialogo, accoglienza e pensiero. Con questa nuova rassegna organizzata dall’Associazione Tina Lambrini questo speciale luogo prosegue la sua missione di spazio di incontro, di progettualità culturale e soprattutto di accoglienza di idee ed esperienze. Grazie a chi giorno dopo giorno si sta impegnando per rendere Palazzo Comi Casa della cultura.” Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-Museale di Lecce.
“Il poeta, lo studioso, l'uomo a cui tutto il Salento deve molto. La sua dimora, un contenitore in cui arte, cultura e associazionismo si mescolano per dare vita a progetti di valorizzazione ed eventi di alto profilo. Trilli di blu - Estate a Casa Comi è questo, è la capacità di una comunità di far vivere quei luoghi, è l'impegno dell'associazione Tina Lambrini che continua, è la sinergia fra istituzioni con l'obiettivo di promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del nostro mezzogiorno. Buona estate, Lucugnano!” Così commenta il programma di Palazzo Comi Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce.
Per Antonio De Donno, sindaco di Tricase, “Grazie alla rassegna Trilli di blu - Estate a Casa Comi, tornano a vivere e ad essere vissuti i luoghi di Lucugnano, fra cui Palazzo Comi e Piazza Comi. Una sinergia inter-istituzionale, con Comune di Tricase, Provincia di Lecce e Polo Biblio-Museale impegnati nel sostenere progetti di valorizzazione importanti. Un ringraziamento particolare all'associazione Tina Lambrini, per la sua costante azione di tutela e sostegno ad un bene che è patrimonio non solo per i nostri concittadini, ma per tutto il Salento e il Sud Italia.”
“Ci siamo impegnati a proporre una rassegna che potesse incontrare i gusti di tutti. Trilli di blu nasce con l'intento di riportare le persone a Palazzo Comi per farlo rivivere, e noi abbiamo deciso di incentrare questa rassegna sulla varietà. Fra musica, teatro, letteratura e proiezioni cinematografiche, anche i bambini saranno ospitati a Casa Comi nei vari laboratori organizzati.” Così Vincenza Zocco, eletta da poche settimane presidente dell’Associazione Tina Lambrini.
Anche quest’anno, dunque, a Casa Comi un fitto cartellone di appuntamenti grazie alle numerose collaborazioni con gli artisti che si avvicenderanno negli spazi del Palazzo: Donatello Pisanello e Lamberto Probo, Gaetano Cortese, Gabriele Larssen Panico, Cristiana Verardo, Anna Cinzia Villani, Luigi Mariano, La Cantiga de la Serena, Alibi Teatro, Due Lune Teatro Tenda, le Storielle Paesane di Vitale Boccadamo e altri ancora.
Tra gli appuntamenti speciali i concerti in piazza della cantautrice Cristiana Verardo (18 luglio) che presenterà il suo ultimo disco “Maledetti ritornelli”, il progetto speciale “Musica Ficta” a cura del musicista, compositore e performer Gabriele Larssen Panico, la tappa di “Luoghi d’Allerta” in programma l’11 Agosto (in collaborazione con il Fondo Verri) e il concerto in piazza de La Cantiga de La Serena che presenterà il nuovo album “La Mar” (13 Agosto). Anche il 12 Agosto, in occasione della tappa del Festival “Esco di Radio LIVE” organizzato da Mondoradio Tuttifrutti con il concerto di Mino De Santis e P40, il palazzo sarà aperto al pubblico.
Mondoradio, storica emittente salentina, sarà anche Media Partner della rassegna, consolidando così una collaborazione che prosegue da anni.
Per i più piccoli i laboratori letterari di “Armonia Kids” con Paola Vitale e Erina Pedaci (in collaborazione con l’Associazione Narrazioni e il Festival Armonia Narrazioni in Terra d’Otranto) e il doppio appuntamento con il laboratorio di terracotta “Poesia conCRETA” a cura dell’ Associazione Tina Lambrini – Casa Comi.
La collaborazione con l’Associazione Narrazioni si conferma anche con le proposte letterarie della rassegna “Genius Loci” in programma il 18 Agosto e il 4 Settembre (ospiti Walter Spennato, Milena Magnani, Mariano Rizzo, Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil)
Il teatro sarò protagonista grazie alle proposte di Alibi Teatro e Due Lune Teatro Tenda che proporranno monologhi e letture sceniche.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione obbligatoria e posti limitati per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi) e sul portale https://tricaseautentica.it/ attivato per l’occasione dal Comune di Tricase.
Come sempre, contestualmente agli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Trilli di Blu” sarà possibile prenotare una Visita Guidata all’interno della Casa Museo di Girolamo Comi.
La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l'epistolario, i fondi Valli, Fuortes e UDI Macare.
La visita a Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.
Per informazioni sul calendario, gli orari di apertura di Palazzo Comi, i servizi offerti e per la prenotazione di Visite Guidate, è possibile contattare i seguenti numeri:
320/6936250 (Enza)
380/4580810 (Simone)
0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/palazzocomi