Allo scoccare della mezzanotte del 2 luglio uscirà “LU TWIST DE LU SALENTU” la hit estiva dal sapore tutto Salentino
Dylan Fortytears, al secolo Giuseppe Piscopiello, ha dato vita ad un featuring speciale con Tonio Longo, Filippo Longo, Roberto Turco e Veronica Di Marco.
L’alchimia del gruppo artistico ha suscitato grande curiosità intorno alla canzone perché è un pezzo divertentistico e danzereccio dedicato alla nostra Regione Puglia. “LU TWIST DE LU SALENTU”, detto anche “Lu Twist” nasce con obiettivi fondamentali - dice l’artista- tra cui la bella vita nel cuore del Salento dove si respira pace e serenità, dove la vita scorre lenta e affannata dal caldo.
Altro obiettivo è riportare in auge tra le nuove generazioni un genere musicale che metteva grande fibrillazione in pista negli anni ‘60 -‘70 e che, a parte poche esperienze recenti, era stato un po’ messo da parte a vantaggio di generi a mio avviso molto meno efficaci allo scopo (come il Reggaeton). Il terzo motivo, quello fondamentale, è di esortare il mondo alla leggerezza, in maniera schietta, diretta (il pezzo è cantato in dialetto locale) e sincera.
Nel brano sono citati diversi tipici problemi comuni del nostro tempo: la solitudine, l’ansia, la depressione e le pene d’amore che oggi sembrano forieri di affanni e sofferenze insormontabili.
Ma alla fine i problemi della vita sono ben altri. E per capirlo meglio, spesso basta un po’ di vino, di vizio e del relax che solo la nostra meravigliosa terra sa regalare. Sarà possibile ascoltare gratuitamente “LU TWIST DE LU SALENTU” su tutte le piattaforme musicali di streaming (Spotify, Itunes, Deezer, Tidal…) o acquistarlo ad un prezzo simbolico.
Il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro e il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario, hanno inviato una circolare per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione.
Nella nota è confermato come le dosi in arrivo a Luglio, evidenziano una riduzione del numero complessivo di dosi del vaccino Pfizer.
Per il mese di luglio il Governo ha comunicato che, rispetto alle consegne previste, la Puglia ricerca 432.241 dosi in meno. Per tale ragione la Regione Puglia è costretta a riprogrammare le inoculazioni al fine di garantire le secondi dosi di Pfizer e Moderna.
Le dosi disponibili quindi dovranno garantire le seconde somministrazioni in programma e in subordine, con la disponibilità residua, per gli iscritti AIRE, per le popolazioni non stanziali ed per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate.
Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi vaccinali, quando queste saranno rese note dal Commissario nazionale, dando priorità in funzione decrescente della fascia di età.
“La nostra capacità vaccinale ancora oggi è tra le più alte in Italia, con il 92.2% di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate siamo la seconda regione più virtuosa - dichiara l’assessore Pier Luigi Lopalco - siamo però costretti a riprogrammare le somministrazioni di luglio a causa della mancata consegna delle dosi previste”.
Con un’altra comunicazione, l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro hanno inoltre inviato alle Asl gli indirizzi per il piano di prevenzione degli effetti delle ondate di calore durante la campagna vaccinale di massa.
È ormai solo questione di tempo, a breve, probabilmente entro la fine dell'estate, la variante indiana sarà quella dominante anche in Puglia, ne è sicuro anche l'assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco: «Stiamo monitorando attentamente l'espansione della variante Delta che, come già successo per la variante inglese, probabilmente nelle prossime settimane rimpiazzerà gli altri virus mutati perché è un ceppo più contagioso», ha detto a margine dell'evento organizzato dall'associazione Fincopp per la XVI Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza, con istituzioni, associazioni di pazienti, ordini professionali e società scientifiche.
«Non dobbiamo spaventarci delle varianti - ha aggiunto - ma dobbiamo essere attenti. La pandemia non è passata, adesso possiamo togliere la mascherina all'aperto e avere una vita sociale migliore ma attenzione alla vaccinazione, vacciniamoci». Nonostante «l'ondata sia ormai alle spalle», Lopalco però invita tutti ad avere prudenza e continuare a rispettare le regole elementari: distanziamento, mascherina al chiuso, pulizia delle mani perché «la pandemia non è finita».
Il Covid non è stato sconfitto, anzi le continue mutazioni lo rendono anche più pericoloso. Per questo motivo «dobbiamo correre con la somministrazione delle seconde dosi», avverte l'assessore.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 29 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 8323 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 59 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 11 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto. 2 casi di residenti fuori regione e 8 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 2 decessi, in provincia di Bari,
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.668.808 test.
243.541 sono i pazienti guariti.
3.123sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.306
così suddivisi:
95.187 nella Provincia di Bari;
25.584 nella Provincia di Bat;
19.805 nella Provincia di Brindisi;
45.157 nella Provincia di Foggia;
26.919 nella Provincia di Lecce;
39.474 nella Provincia di Taranto;
811 attribuiti a residenti fuori regione;
369 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dal 1° luglio al 3 ottobre Tricase “colora la sua estate”: ufficializzati eventi e date che animeranno la stagione.
L’Amministrazione: “Grazie a chi consentirà a Tricase di essere una destinazione autentica da scoprire”.
Tutto pronto – o quasi, come è giusto che sia in queste occasioni – per “colorare” l’estate di Tricase: la Giunta guidata dal sindaco De Donno ha ufficializzato Tricase colora la tua estate!, il ricco programma di eventi che animeranno le piazze della città del capo di Leuca.
La rassegna rievoca due claim: il primo, Tricase Destinazione Autentica, voluto per iniziare il percorso di valorizzazione del territorio, di rivalutazione in chiave turistica delle storie, delle tradizioni, dell’arte e delle arti, dei luoghi, dei paesaggi, delle bellezze naturalistiche e delle tipicità enogastronomiche di Tricase; il secondo, Tricase colora la tua estate! appunto, in contrasto fra i colori – elementi di gioia, stupore, bellezza ed emozioni - e il grigiore dei mesi passati a lottare contro quel nemico invisibile e terribile che è stato il virus.
La prima novità da segnalare è l’allungamento del periodo in cui si svolgeranno gli eventi: dal 1° luglio al 3 ottobre, grazie al lavoro di concertazione e organizzazione svolto con le associazioni di Tricase.
“Un’occasione da sfruttare” hanno evidenziato l’assessore al turismo Andrea Ciardo e il consigliere Armando Ciardo, secondo cui “se vogliamo abbandonare concetti turistici ormai inflazionati, abbiamo la necessità di ribadire che Tricase è un’esperienza che può essere vissuta indipendentemente dal caldo e dal mare. Ecco perché la scelta di arrivare appunto fino al 3 ottobre con appuntamenti che si svolgeranno in tutti i quartieri, le frazioni, le piazze e le marine della città”.
“Se ad aprile eravamo in zona rossa rinforzata e oggi stiamo presentando il ritorno della socialità, nella piena osservanza di tutti i protocolli anti-covid, è perché già a febbraio l’Amministrazione aveva scelto la pubblicazione di un Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali finalizzate ad organizzare eventi di carattere culturale, musicale, di animazione territoriale e spettacoli, con l’intento di offrire ai cittadini e ai turisti momenti ricreativi unitamente a percorsi di approfondimento culturale, di sviluppo sociale, turistico ed economico della città. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo della pandemia e oggi possiamo dire che i primi risultati stanno giungendo” ha spiegato il sindaco Antonio De Donno.
Massima attenzione è stata prestata alla logistica e alla sicurezza degli eventi: Corpo di Polizia Locale e tutti gli Uffici comunali coinvolti dall’organizzazione di eventi su territorio comunale (S.U.A.P., Ufficio Tecnico e Affari Generali solo per citarne alcuni) – su richiesta dell’Amministrazione – hanno standardizzato e predisposto documentazione utile allo svolgimento degli eventi nel rispetto delle normative vigenti e allo snellimento delle procedure burocratiche necessarie per autorizzare gli eventi stessi.
La rassegna di eventi, laboratori e mostre si svolgerà in collaborazione fra Comune di Tricase e Pro Loco Tricase, Ufficio Infopoint di Tricase, Consulta delle Associazioni e Polo Biblio-Museale di Lecce.
Ed è qui la seconda novità: grazie ad un accordo, infatti, il Polo culturale provinciale sarà partner istituzionale del Comune di Tricase nella realizzazione, divulgazione e promozione degli eventi
Oltre alla classica promozione off-line, quest’anno poi s’è deciso di incentivare anche campagne di comunicazione social e digitali, con l’ausilio del portale tricaseautentica.it, su cui verranno caricati eventi e relative date, location e informazioni utili. Previsto anche il lancio di un videospot.
Si partirà dunque giovedì 1° luglio con il giornalista Alessandro Barbano ospite de Il Volantino di Tricase per l’annuale premio giornalistico, il 4 luglio invece sarà la volta del sindaco di Bergamo Giorgio Gori nell’ambito del Salento Book Festival, rassegna regionale che giunge a Tricase per la prima volta: attesi anche Lorenzo Tosa e Federico Rampini (12 luglio), Matteo Maffucci degli Zero Assoluto (27 luglio), lo youtuber Gordon (28 luglio) e la conduttrice radiofonica Ema Stokholma (agosto 2021). Agli ospiti del SBF si aggiungeranno poi Antonio Caprarica (29 luglio con Il Volantino), Graziano Gala (3 agosto), Giampiero Mughini (10 agosto), Antonio Bonatesta, Alessandra Greco e gli autori nell’ambito della rassegna Trilli di Blu realizzata dall’Associazione Tina Lambrini in collaborazione con il Comune di Tricase.
Spazio al teatro poi, con Cantieri Teatri Koreja (27 luglio, 2 agosto e 31 agosto) e A.LIB.I. (25 luglio, 6 agosto, 25 agosto e 29 agosto): la Chiesa dei Diavoli e le piazze dei quartieri tricasini saranno le location in cui si esibiranno le due compagnie. Da menzionare la data del 27 luglio presso la Chiesa dei Diavoli, con il leader dei Sud Sound System Nando Popu nei panni dell’interprete di Casalabate 1942.
E restando in tema di musica, le tappa tricasina del Festival "Il Cammino Celeste" diretto da Giorgia Santoro (24 luglio presso la Chiesa dei Diavoli), le esibizioni di Carolina Bubbico (20 luglio), La Municipàl e L’Edera (7 agosto), Mino De Santis e P40 (12 agosto). Piazza Comi ospiterà anche la Cantiga de la Serena "La Mar" il 13 agosto. A loro si aggiungeranno Guglielmo Lai, Antonio Riso, e le esibizioni musicali previste nella rassegna di Palazzo Comi.
Sul tema, si conferma anche quest’anno la collaborazione con Mondoradio, mediapartner ufficiale del Comune di Tricase.
Una serie di cosiddette date off, in via definizione, avranno il compito di valorizzare luoghi non convenzionali e inusuali per esibizioni con il maestro Roberto Esposito.
A settembre e ottobre, da menzionare l’impegno di Coppula Tisa e delle associazioni che daranno vita alla 13° edizione del Festival nazionale del Turismo responsabile It.a.cà Salento.
Alla programmazione di Palazzo Gallone si affiancheranno le rassegne, le iniziative, gli eventi e i laboratori promossi dalle associazioni locali e sostenute dall’Amministrazione comunale: Trilli di blu - Estate a Casa Comi promossa dall’Associazione Tina Lambrini, la Scuola estiva delle tradizioni popolari promossa da Liquilab, E' il margine che fa la pagina promossa da Due Lune Teatro Tenda e il Cinema sotto le stelle nei pressi della biblioteca comunale, l’India Film Festival e il Salento International Film Festival.
Mostre fotografiche, arte e laboratori daranno vita ai luoghi, ai palazzi e alle strade della città, con particolare attenzione alle attività per bambini e famiglie: dal club dei piccoli lettori che tornerà a Palazzo Gallone grazie all’impegno del prof. Pasquale Santoro, alle attività promosse da Pro Loco Tricase e Associazione Tina Lambrini, alle esibizioni di artisti e compagnie con spettacoli per grandi e piccini.
“Il programma che nei prossimi giorni verrà distribuito anche in versione cartacea è il frutto del lavoro sinergico fra Ente e cittadini, associazioni, operatori del settore. Tricase è la città del fermento associativo, delle peculiarità da valorizzare, dei “campanili positivi” che ci spingono ad amare a dismisura la nostra terra: vogliamo trasmettere questa nostra passione, questa nostra autenticità a tutti. E la vitalità crediamo sia il più bel biglietto da visita che potessimo avere a disposizione” ha concluso l’Amministrazione comunale.