8a Sagra della Terracotta: un viaggio fra bellezza, cultura e tradizione. A Lucugnano, sabato 13 Agosto, durante la sagra, si potrà anche ammirare la lavorazione e la decorazione della terracotta.
Lucugnano e l’arte figula sono un binomio inscindibile, che risale alle origini del piccolo borgo salentino. L’affermazione di questa forma di artigianato è stata favorita dall’abbondanza di banchi di argilla affioranti nella zona. Ed è da quest’arte magica che, ancora oggi, continuano a nascere opere meravigliose dalle instancabili mani dei nostri artigiani. L’Associazione culturale e di volontariato “Porta d’Oriente Onlus” coglie quindi l’occasione per diffondere e promuovere questa antichissima attività, radicata nel cuore e nell’anima della popolazione salentina, attraverso la ottava edizione della “Sagra della Terracotta e… delle Ricette di PAPA GALEAZZO”, che avrà luogo a Lucugnano sabato 13 Agosto. Si intende, pertanto, dar seguito al successo ottenuto nelle precedenti edizioni, durante le quali migliaia di persone sono accorse per degustare le specialità culinarie tipiche della cittadina, per ascoltare e ballare la pizzica e, soprattutto, per ammirare la lavorazione e la decorazione sul posto dei manufatti degli artigiani lucugnanesi, espositori nella medesima sagra,sempre impegnati nella continua evoluzione delle tecniche di lavorazione della creta, la quale continua ad offrirci numerosi oggetti di una straordinaria bellezza artistica. Numerosi stand arricchiranno l’evento, offrendo davvero di tutto a residenti e turisti: antipasti caserecci, pasta “fatta a casa”, carne arrosto e alla griglia, gnummareddi (involtini di carne rossa cotti alla brace), rosticceria, “pittule”, angurie paesane, dolci, bibite e vino. Ad allietare ed a rendere più invitante il tutto ci penserà, immancabilmente, la musica. Sul palco, in Piazza Comi, si terrà l’attesissima esibizione degli “Ariantica”, celebre gruppo di musica popolare salentina. L’Associazione Porta d’Oriente, dopo aver provveduto, con i proventi delle scorse edizioni della sagra, all’adozione e alla bonifica di uno spazio nel centro di Lucugnano, si pone lo scopo di creare un parco didattico e un orto sociale, sostenendo anche le azioni del comitato “Pro Palazzo Comi”.
Il Comitato Festa San Vito Martire Tricase ha organizzato per i giorni 9, 10 e 11 agosto 2016 i solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Vito Martire – Patrono della Città di Tricase
PROGRAMMA RELIGIOSO
7/8/9 AGOSTO 2016
Ore 18.30 – Chiesa della Natività B.V.M.: Triduo di preparazione alla festa
Mercoledì 10 agosto 2016 - Chiesa della Natività B.V.M.
Ore 7.30: Santa Messa - Ore 10.00: Santa Messa - Ore 19.30: Santa Solenne presieduta da S.E. il Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca
Ore 20.30: Il Sindaco consegna le Chiavi della Città di Tricase al Santo Patrono
Ore 20.45:Processione per le vie della Città del nostro Patrono San Vito Martire, il cui itinerario si snoderà lungo il seguente percorso: piazza Giuseppe Pisanelli - via Principe Gallone-largo Sant'Angelo- via Guidone Aymone-via Santo Spirito- via Gioacchino Toma - via San Demetrio- piazza del Popolo- via Roberto Caputo- via Umberto I (entra in Ospedale) -via Pio X- via Umberto I- via G.P. Palestrina- via Umberto Giordano- via Perosi- viale Stazione- via Siena- piazza dei Cappuccini- corso Roma-via Livorno-via Brindisi - via Don Luigi Sturzo -via Sandro Pertini- via Cattaneo- piazza Santa Lucia-via Savoia- via F. Pisanello - via Allatini -via Leonardo da Vinci- via Pacinotti -via Meucci- piazza dei Mandorli- via Viviani- via Benedetto Castelli- via Arciprete Tedeschi- piazza Ciardo- via Stella d'Italia- via Toma- piazza Giuseppe Pisanelli
GIOVEDI’ 11 AGOSTO 2016
Chiesa della Natività B.V.M. Ore 7.30. Santa Messa - Ore 10.00:Santa Messa - Ore 18.30: Santa Messa
PROGRAMMA CIVILE
MARTEDI’ 9 AGOSTO 2016
Piazza Pisanelli e dintorni
Sagra di San Vito “Cuccuzza e Cadduzzu”
Specialità tipica di capponi ruspanti e zucchine tricasine a Km 0...e altre specialità caserecce
Ore 22.00 – Piazza Giuseppe Pisanelli:
Organizzato dal Comitato Festa San Vito in collaborazione con Esco di Radio Live Festival
CONCERTI LIVE CON: CAROLINA BUBBICO – MOODS - I BUNDAMOVE
MERCOLEDI 10 AGOSTO 2016
Ore 8.30: La Banda in giro per le vie della Città
Ore 10.30 – Piazzetta Codacci Pisanelli
Matinè Concerto Bandistico Città di Gagliano (De Finubus Terrae)
Maestra Irene Carlucci
Italiani in Algeria, con un midley dei brani famosi
Ore 16.30 – Piazza Giuseppe Pisanelli -Concerto Bandistico Città di Gagliano
Ore 22.30 – Piazza Giuseppe Pisanelli
Al rientro della processione: lancio dei palloni aerostatici di San Vito a cura della Ditta Donadei
Il sorprendente incendio del Castello con i spettacolari fuochi a cura della ditta Fireworks Salento
Ore 23.00 - Aula 39 Live Concert
GIOVEDI’ 11 AGOSTO 2016
Ore 8.30 La Banda in giro per le vie della Città - Gran Concerto Musicale Città di Conversano- Direttore d’Orchestra Susanna Peschetti
Ore 10.30 – Piazzetta Giuseppe Codacci – Pisanelli
Matinè Gran Concerto Musicale Città di Conversano
Sinfonia/ Pescatore di perle/ Tosca
Ore 20.30 – Piazza Giuseppe Pisanelli
Gran Concerto Musicale Città di Conversano
Pini di Roma/Turandot
Barbiere di Siviglia
Norma / Morricone
Ore 20.30 – Piazza Sant’Angelo e stradine limitrofe
Degustazione e mercatino di sapori autentici di Comunità/ Puteca itinerante a cura di Terrarossa, Gli Orti di Peppe, Rocco Rizzo; Produzioni responsabili da agricoltura naturale
Ore 20.45 – Piazza Don Tonino Bello
Gruppo Pizzica Bambini
Associazione Tramandando
Ore 21.30 – Piazza Don Tonino Bello
Gli Sventurati
Concerto di Musica Popolare (Pizzica)
Ore 00.30 – Zona Donna Maria – via per Tricase Porto
I Fochi de Santu Vitu
Spettacolari e suggestivi Fuochi Pirotecnici della Ditta Fireworks Salento
9/10/11 AGOSTO 2016
Piazzetta Codacci – Pisanelli
Resque Artwork
L’artigianato hobbista che conta -Mini expo con protagoniste le imprese artigiane realizzatrici di prodotti tipici, bigiotteria artigianale, lampade in ceramica, manufatti in legno, vetro soffiato, cucito creativo, lavori in cuoio, saponi artigianali, gessetti profumati, cosmetici, incisioni artistiche su metallo, pasticceria e prodotti da forno.
9/10/11 AGOSTO 2016
Ore 20.00/Scuderie e Atrio Palazzo Gallone -Mostra d'Arte Fotografica, Alta Moda, Creazioni in Perle Swaroski, Pittura su pietre (Pietre a Sud)
Artigianato Locale e Arredo a cura di Teo Fotografo d'Arte, Emozioni Sposa, Gretufor Marmi, Master lavorazioni pietra leccese, l'Arte dell'Ulivo, Esterina Ferrari, Concetta Sabella Borlizzi
9/11 agosto 2016 - Centro storico di Tricase - piazzetta Dell'Abate
Mimmo Camassa - Personale di Pittura Giuseppe Alessio- Personale di Pittura
Tricase - La scuola elementare di oltre 30 anni fa... tra ricordi e nostalgia...
Marina Serra... lungomare ... mobili , sedie ecc. ecc. per strada ...
Tricase Porto.....piazzetta lungomare...
E’ mercoledì 3 agosto…Siamo in via Roma a Tricase, ore 14,30 circa…Rimane incastrato con l'auto tra le sbarre del passaggio a livello mentre il treno sta per passare….alla fine… tutto bene…solo tanta paura…
E' martedi 2 agosto 2016...sono le ore 18.11 minuti....Abbiamo telefonato alla società MONTECO Srl.....sulle 2 segnalazioni "marine " giunte in redazione... In settimana il problema verrà risolto...Questa la dichiarazione della società MONTECO srl
Tricase Porto: chi pulirà la piazzetta…?
Da oltre un mese questo è lo stato indecoroso della piazzetta che costeggia uno dei tornanti più belli per scendere a Tricase Porto. A nulla sono valse segnalazioni e solleciti. Alla brutta immagine si aggiunge il serio pericolo di incendi.
E
Marina Serra, il lungomare… “ arredato per una stanza ”
Marina Serra, le foto documentano… che da circa 40 giorni, mettendo insieme un po’ di tutto, se non una casa ci si rifà almeno una stanza per le vacanze....all'aperto....sul lungomare… c'è un paio di sedie, 2 tavolini, altre parti di mobili, o qualcosa del genere…pronti all'uso...
Sospendiamo l’uscita settimanale, anche se garantiamo, per le “emergenze” e le “novità”, l’operatività del sito ilvolantinoditricase.it
Foto concessa da Andrea Morciano . Il Grande sarto. Un tuffo nel passato. Nella foto aveva 17 anni…Oggi, qualcuno in più…ma…La “ stoffa” è sempre la stessa…per il Grande Maestro Andrea
di Alessandro Distante E’ un’Estate ricca di iniziative, al punto che, talvolta, nella stessa serata le offerte sono molteplici e rendono difficile, anche al più accanito viveur, seguirle tutte.Eppure giunge in Redazione un pezzo di un ragazzo, che si definisce “adolescente”, che denuncia la mancanza di luoghi di incontro ed aggregazione. E’ per questo –dice lui o è anche per questo, diciamo noi- che gli adolescenti finiscono per chiudersi in casa e attaccarsi alla “compagnia” di telefonini e smartphone per mettersi in contatto con gli altri e il mondo. E’ ben possibile che altre “categorie” avvertano qualche disagio e denuncino carenze, ma è indubitabile che l’offerta estiva è varia ed anche qualitativamente interessante. Tricase luogo di incontri e, soprattutto quest’anno, una Tricase che si offre anche con le sue Marine che sembrano divenute ospitali ed accattivanti. Luoghi non solo belli per il bagno o per il fresco la sera, ma anche dove divertirsi e arricchirsi nelle conoscenze. Merito dell’Amministrazione con le opere realizzate e di alcune Associazioni, ma merito anche di tanti operatori che hanno investito e scommesso su Tricase Porto e Marina Serra, coniugando il loro tradizionale servizio con iniziative di attrazione, di spettacolo e di cultura.Non so se l’offerta ricettiva sia all’altezza della domanda, specialmente nei posti di mare dove non vi sono alberghi e dove quindi si registra un turismo locale, e cioè di famiglie che hanno casa, e giornaliero, e cioè di persone che sostano nelle località per alcune ore della giornata.Domande e temi che si intrecciano indissolubilmente con scelte di fondo che il Comune, e prima ancora i cittadini, dovranno fare. La consapevolezza di avere un tesoro, che consiste nella bellezza dei luoghi, dal mare alla campagna, dal centro alle frazioni, deve guidare ogni ipotesi di sviluppo. Al centro, la forza delle idee e la passione o, ancora di più, l’amore per la propria terra, quell’amore che si rinsalda d’estate con il ritorno alla base di tanti tricasini sparsi nel mondo. Sono loro, specialmente se giovani, a doversi inventare forme di dialogo e di scambio; se il mondo è grande e se per scelta o per necessità si va a vivere e lavorare altrove, non per questo vengono meno i rapporti. Ed al contrario, in un mondo dove le distanze si annullano e le modalità di comunicazione si moltiplicano, è possibile pensare a luoghi “virtuali” di scambio oppure a strumenti di comunicazione pubblica, per esempio attraverso Il Volantino, semplicemente scrivendo, così, per tenersi in relazione con Tricase. E’ un’idea, attendiamo risposte. Ma a Settembre, perché, intanto, …….Buone Vacanze!
Il 5 di agosto l' Associazione La Culonna - Tutino, con il patrocinio del Comune di Tricase, ripropone il tradizionale appuntamento con la sagra "Riti e Sapori intorno al Menhir", che in realtà è una vera e propria festa dell'accoglienza per i numerosi turisti che ogni anno vengono a visitarci. Lungo il percorso fra le stradine del rione, rese suggestive dalle tradizionali luminarie, si svolgono visite guidate alle due antiche Chiese e al cinquecentesco palazzo dei Trane che fa corpo con l'antico castello, il mercatino dell'antiquariato e quello dei prodotti artigianali, artistice e agroalimentari a km 0. Nell'atrio del castello si può assistere a proiezioni di documentari sul Salento e ammirare la mostra "Fotoemozioni" di Costantino De Giuseppe. A questo si aggiungono le suggestioni che può destare la mostra della civiltà contadina che si dispiega lungo tutta una strada fino alla piazzetta della chiesa parrocchiale. Le stradine sono animate da spettacoli itineranti e ai bambini è riservato lo spettacolo "Caravan" del Clown Lacoste, in P.zza Castello I vari punti di intrattenimento sono allietati da diversi gruppi musicali:
Largo Menhir (palco principale):
IO, FRANCESCO e RINO - con Gaetano Cortese e con la partecipazione straordinaria di Roberto Brigante (ore 21,30)
IONICA ARANEA (ore 23,00)
Largo Fossato del Castello:
concerto live - SCHOOL OF ROCK (ore 22,00)
MONDORADIO trasmetterà IN DIRETTA il concerto di Largo Menhir. Nell'impegno di perseguire quello che è da sempre l'obiettivo dell'Associazione, valorizzare e far conoscere la bellezza della nostra terra e mantenere vive le nostre tradizioni, sono proposti i piatti dela cucina locale, preparati con prodotti freschissimi e genuini, fornendo un menù completo: dalle cicorine nelle diverse preparazioni, agli arrosti di carne, ai tradizionali pezzetti di cavallo, dalla pasta fresca, alle pittule salentine, ai peperoni e melanzane nelle più varie preparazioni con esclusivo uso di olio extra-vergine di oliva locale e vino negramaro fornito da qualificate cantine del Salento. E ancora frutta, dolci caserecci, gelati(spumoni) e rosoli fatti in casa.
Il programma estivo dell'Associazione prosegue prevedendo ancora due tradizionali appuntamenti:
31 agosto, mercoledì, P.zza Castello di Tutino (ore 20,30)
"Teatro al Castello" - IX ed.
a cura di "Jamme Jà" compagnia teatrale di vita napoletana di Pasquale Santoro
VADO PER VEDOVE! Farsa napoletana in 3 atti di G. Marotta e B. Randone.
24 settembre, sabato, Atrio Castello di Tutino (ore 20,00)
"Incontro con l'Arte nell'Equinozio d'Autunno" - V ed.
momenti artistici di musica, prosa, poesia fra le antiche mura del Castello con la consegna del premio "EQUINOZIO D' AUTUNNO".
1 Agosto “TricasèMusica” Concerto dei Little Italy Swing, Organizzato da Tricasèmia; dove: Piazza Cappuccinii– ora: 21.30
1/2/3 Agosto – Mirabilandia in Piazza – giochi gonfiabili per bambini . dove Piazza cappuccini. Oranella giornata
1 Agosto “Romeo e Giulietta – Ama e Cambia il Mondo”, Organizzato dall’Ass. Castro Medievale; dove: Piazza Pisanelli– ora: 21.30
2 Agosto Musica a Palazzo Gallone – concerto per Pianoforte con la Pianista Vetruccio, organizzato da Istituto di Cultura Musicale “J.S. Bach”-dove: Piazza Pisanelli - Atrio di Palazzo Gallone – ora: 21.00
2 agosto Summer Music Festival – Concerto dei Desert Sessione - dove: Marina Serra - Rotonda – ora: 22.00
3 Agosto- “Le Mamme del Borgo” – Ristorante diffuso di comunità - dove: Tricase Porto – Borgo Pescatori – ora: 19.30/23.30
4 agosto Teatro a KM0 – “Ventotene” realizzato dalla compagnia Teatrale ALIBI. Dove:Piazza Don Tonino Bello. Ora: 21.00
5/7 Agosto “Torneo Street Basket 3 vs3 Memorial Antonio Stifini - Organizzato da Tricasèmia; dove: Piazza Cappuccinii– ora: 21.30
5/7 Agosto - Riti e Sapori intorno al menhir, ...più di una Sagra!” - XVII ed.
SPETTACOLI:
Io, Francesco e Rino – Gaetano CORTESE con la straordinaria partecipazione di Roberto BRIGANTE, in concerto – l.go Menhir – o. 21,30;
IONICA ARANEA Canti e Musiche del Salento, in concerto – l.go Menhir – o. 23,00;
CONCERTO live -SCHOOL OF ROCK – L.go Fossato Castello – ore 22,00;
CARAVAN del CLOWN LACOSTE – spettacolo per bambini – P.zza Castello;
PROIEZIONI – Documentari (s)conosciuti sul Salento – Atrio castello;
INIZIATIVE CORRELATE:
Fotemozioni ...ho sognato di vivere – Mostra fotografica a cura di Costantino De Giuseppe.
5 Agosto - Ballando sotto le Stelle con Antonio Pepe .; dove: Tricase Porto, Piazzetta Rotonda, – ora: 21.00
5 Agosto - Un libro per l'Estate - Presentazione del Libro "Cyranò tra delitti e misteri" di Stefano Combò ed. Raggio Verde.; dove: Piazzetta dell’Abate, – ora: 21.00
6 Agosto - Clouwn Lacoste in Cenerentola .; dove: Largo Sant’Angelo , – ora: 22.00
6 Agosto – Teatro a KM0 – “Sarto per Signora” di George Feydeau interpretato dalla compagnia La Svolta con la regia di Antonio D’Aprile . dove: Zona 167 , – ora: 21.00
7 Agosto – “Blue Festival” spettacolo di musica e alta moda con la partecipazione del corpo di ballo di Cuore Cubanodella Maestra Federica Saracino . dove: Tricase Porto – La rotonda , – ora: 21.00
7 Agosto – Guidar Day - Edizione 2016 a cura di A.M.S. di Lucio Margiotta. dove: Atrio di Palazzo Gallone –, – ora: 21.00
7 Agosto Concerto della rock band della Scuola di alta cultura musicale "W.A. Mozart" organizzato da Confraternità M. SS. Immacolata in collaborazione con la Scuola di alta cultura musicale "W.A. Mozart"–;dove: Corte di San Nicola nel rione di S.Eufemia – ora: 21.00
7 Agosto - II° Ed. Notte Rock in Birra Vasconnessi. Dove Tutino – Piazza Castello . Ora: 22.00
8 Agosto – Esco di radio Live Festival e Mercatino Tu non Conosci il Sud – Slow sud – Arti e mestiei e produzioni a KM0 concerti “Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra” e Treble Lu Professore & The Dangeroots” con Mondo Radio tutti Frutti. Dove: Lucugnano, Piazza Comi. Ora: 20.00
8 Agosto – Tricasèmusica Concerto Cover Modà – Ricordando Elena. Dove: Piazza Cappuccini. Ora: 21.00
8/9 Agosto - “Fili ad arte”, Mostra-mercato, storie, workshop, sulla tessitura artigianale, ricamo, cucito creativo, abbigliamento, a cura della Tela di Penelope - Dove: presso P.tta Dell’Abate, ex-antica piazza della verdura. Ora:20.00
9/10/11 Agosto - Festa Patronale di San Vito Martire
Programma
9 Agosto la tradizionale Sagra CUCUZZA E CADDUZZU, la serata verrà animata con Esco di Radio e saranno presenti gruppi Carolina Bubbico _ i Moods _ e i Bundamove .
10 Agosto - Mattina il Matine della banda De Finibus Terra, in serata la tradizionale precessione d San Vito per le vie della Città al rientro della processiobe in piazza non mancherà il suggestivo incendio pirotecnico dal Castello e i fuochi e una piccola sorpresa in Onore del nostro Santo Patrono, in chiusura si svolgerà il concerto degli Aula 39 .
11 Agosto - Mattina ci Sarà il Matine della banda di Conversano e in serata il concerto Bandistico in Piazza Pisanelli , e nelle varie piazze si esibiranno vari Gruppi, a fine serata i suggestivi e spettacolari "FOCHI DE SANTU VITO". alle 21 nella Piazza Don Tonino Bello ci Saranno gli sventurati Bend gruppo di pizzica musica Popolare
11 Agosto. Presentazione e Inaugurazione di #cartadileuca.0. Dove. Sala del trono di Palazzo Gallone. Ora: 19.00
San Vito Live con “Vasco Rossi TrinuteBand”in piazza Cappuccini, organizzato da Tricasèmia
09/10/11 Agosto nelle Scuderie e Atrio Palazzo Gallone si svolgerà la consueta mostra D'arte Fotografica , Alta Moda Artigianato locale e Agro Alimentare a km0
11 Agosto – Presentazione e inaugurazione di #cartadileuca.0. Dove: Sala del trono di Palazzo Gallone. Ora:19.00
12 Agosto – Salento Guitar festival STEFANO SERGIO SCHIATTONE & DUO FANTASQUE -Alessandra Luisi, chitarra e Giusi Marangi, chitarra MUSICHE DI: ALBENIZ, PETIT, PIAZZOLLA, BELLINATI, BOGDANOVIC organizzato dal M°n Srefano Sergio Schiattone. Dove Atrio di Palazzo Gallone. Ora: 21.00
12 Agosto - L'asta delle risate (vendita all'asta di oggetti varia il cui ricavato va alla Confraternita della SS.MM. Immacolata).- organizzato da Confraternità M. SS. Immacolata in collaborazione con la Scuola di alta cultura musicale "W.A. Mozart"– dove: Corte di San Nicola nel rione di S.Eufemia – ora: 21.00
12 agosto Summer Music Festival – Free Umplugged- dove: Marina Serra - Rotonda – ora: 22.00
12 agosto Sagra del Pesce- dove: Tricase Porto, Borgo Pascatori– ora: 22.00
13 Agosto – Inaugurazione della mostra fotografica "Ritratti Brasiliani" di Giuseppe Cavaleiri. Dove Scuderie di Palazzo Gallone. Ora. 21.00
13 Agosto – Sagra della Terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo –con il concerto del Gruppo di Musica popolare Salentina Ariantica. Dove Lucugnano, Piazza comi. Ora. 20.00
13 agosto Festa di san Nicola con la tradizionale processione in mare e la Banda che suonerà per le strade di tricase Porto- dove: Tricase Porto.
14 Agosto - Suoni del Novecento con "Roberto Espposito Jazz Quartet", voce narrante Pasquale Santoro - Organizzato dall'Ass. Marina Serra. Dove Marina serra. Ora 22/24
14 Agosto – Notte di Ferragosto - Dalle h 21.00 Artisti di strada dell’associazione LDN (molo del porto) H 22.30 KERKÏM in concerto dal caicco PORTUS VENERIS H 24.30 DJ SET MAMMA LI TURCHI (terrazza farasuli) H 5.00 ALBA sul PORTUS VENERIS Serena Scarinzi (soprano) in concerto. Dove. Tricase Porto.
16/17 Agosto – Festa di san Rocco
16 Agosto -Concerto Bandistico “Città di Scorrano” per le vie della Città. Ore 21.30 "Anima Popolare Gruppo Folk 2000"
Festa di San Rocco – Concerto Bandistico “Città di Scorrano” per le vie della Città. Ore 21.30 Concerto Coverdi Lucio Battisti "Pensieri e Parole"
17 Agosto - La sagra della pasta fatta a casa - "I Mustisci" e i "Scianari" in concerto. Dove Depressa. Ora 20.00
18 Agosto – TRA SACRO E PROFANO: ORE 19.00 partenza da Piazzetta dell’Abate UN VIAGGIO TRA LE STORIE DEL CONVENTO, LE BOTTEGHE, I DIAVOLI E LE MALUMBRE CON LA COMPAGNIA teatrale liquilab diretta da Ippolito Chiarello con la di Banda di Ceglie Messapica in processione tra le vie del Centro. Dalle ore 21.00 Concerto della Banda di Ceglie Messapica con M° Concertatore Eduardo Lacorte in Piazza don Tonino Bello.
18 Agosto Karaoke Night - IO CANTO CON I RAGAZZI DI TRICASE MIA GIOVANI. Organizzato da Tricasèmia. Dove Piazza cappuccini. Ora.21.00
19 Agosto - Ballando sotto le Stelle con Antonio Pepe .; dove: Tricase Porto, Piazzetta Rotonda, – ora: 21.00
19 Agosto Summer Music Festival – concerto dei Rasta Resti- dove: Marina Serra - Rotonda – ora: 22.00
19 Agosto - ''la festa nel Borgo'' - specialità gastronomiche - Concerti di Musica popolare con i gruppi "le anime salve" - "Ariacorte" organizzato da Associazione sportiva Masquenato Caprarica. Dove: Caprarica. Ora 20.00
19 Agosto - Serata di ballo con l’ass. Dream Dance di Acquarica .; dove: Tricase Porto, Piazzetta Rotonda, – ora: 21.00
20/21 agosto – Freebikers –Nel pomeriggio gare di abilità con le moto, nella serata Concerto Musicale. La mattina del 21 agosto partenza per il tour Dove Piazza cappuccini. Ora: 21.00
21 Agosto – Concerto di Musica Corale “Cantio Sacra” organizzato dall’ass. Spirito d’Armonia. Dove: Atrio di Palazzo gallone. Ora:21.00
21/22 Agosto – Festa della Madonna del Gonfalone. Dove. Prov. Per Alessano. Ora: 21.00
22 Agosto - Presentazione ufficiale 'Gae' il nuovo disco di Gaetano Cortese. Aprono la serata i Rasta Resti ore 19.30. A seguire Gaetano Cortese con Roberto Esposito Piano, Donato Verardo contrabbasso, Max Ingrosso batteria, Antonio Bruno chitarre. Ospiti: Jessy Maturo, Luigi Mariano, Mino de Santis. Dove: Piazza Pisanelli. Ora: 19.30
23 Agosto –Concerto Duo acustico con Antonio Riso e Vito Giudice. Dove. Atrio di Palazzo Gallone. Ora: 21.00
24 Agosto – Balla Italia – Dove.Depressa Piazza castello. Ora: 21.00
24 Agosto – Un Libro per l’Estate. Incontro con l’autrice Antonia Occhilupo: presentazione del libro “La casa dell’angolo dipinto; testimonianze di vita”. Dove:Piazzetta dell’Abate. Ora: 21.00
24 Agosto - Musica a Palazzo Gallone - Gran Galà Lirico - con il Soprano Adriana damato, il Tenore Massimo Liaci, Flauto Antonello Colaci, pianoforte Francesco Scarcella. Dove: Atrio di Palazzo Gallone. Dove: Atrio di Pallazo Gallone. Ora:21.00
25 Agosto - Musica a Palazzo Gallone - Concerto per Pianoforte, Donato Scarcella. Dove: Atrio di Palazzo Gallone. Dove: Atrio di Pallazo Gallone. Ora:21.00
25 Agosto Drink & Blues - IL RITORNO DI UN GRANDE BLUESMAN ITALIANO: GENNARO PORCELLI - CHITARRISTA DI EDOARDO BENNATO. Organizzato da Tricasèmia. Dove Piazza cappuccini. Ora.21.00
26 Agosto - Ballando sotto le Stelle con Antonio Pepe .; dove: Tricase Porto, Piazzetta Rotonda, – ora: 21.00
26 agosto Summer Music Festival – The Bottom Stone- dove: Marina Serra - Rotonda – ora: 22.00
26/27/28 Agosto Corde Magiche - Etnic Edition – Dove: Piazza Don Tonino. Ora: Primo spettacolo ore 20.30, secondo Spettacolo 22.00
26 Agosto - Mino Lacirignola Swing quintet Featuring Giacomo Desiante
Mike Zonno quartet “Il mio Meraviglioso Modugno”
27 Agosto - Mario Insegna Blues Company “Racconti di Blues”
Canzoniere Piceno – Popularia (Ghironda)
AngeloCicoria - oud
Argeo Polloni - voce, ghironda, saz, oud
Franco Leonardi - voce, tar, darbouka, tamburi
Giorgio Leonardi - voce, viella da gamba, cistern, oud
Roberto Lucanero - organo portativo
28 Agosto: ore 20.00: INTRECCI - per charango, chitarra e flauti etnici con
NICO BERARDI, charango, flauti etnici,
MICHELE DAMMACCO, chitarre,
FRANCESCO SALONNA, contrabbasso
Ore 21.30 QUARTET GIPSY – (Taraf of de Metropulitana)
MARIAN SERBAN (CYMBALOM)
MIHAI FLORIAN(FISARMONICA)
NICOLAE PETRE(CONTRABASSO)
GEORGE CIRIBLAN CHITARA
28 Agosto - Clouwn Lacoste in Cenerentola .; dove: Largo Sant’Angelo , – ora: 22.00
29 Agosto Pizza Party Organizzato da Tricasèmia. Dove Piazza cappuccini. Ora.21.00
29 agosto Teatro a KM0 – Teatro a Km0 -Necessità dello Stato Poetico - realizzato dalla compagnia Teatrale ALIBI. Dove:Piazza Comi – Pallazzo Comi. Ora: 21.00
30 Agosto Tricase Hip Hop - SFIDA ALL'ULTIMO RAP CON I RAGAZZI DI TRICASèMIA GIOVANNI - OSPITE LUCA BOCCADAMO. Organizzato da Tricasèmia. Dove Piazza cappuccini. Ora.21.00
31 Agosto- Teatro a Castello - VADO PER VEDOVE - a cura di “Jamme Jà” Compagnia teatrale di vita napoletana di Pasquale Santoro. Dove:Piazza Castello –rione Tutino. Ora:21.00
1 settembre Canta ca te passa KARAOKE PROFESSIONAL - OSPITE DELLA SERATA ANTONIO RISO. Organizzato da Tricasèmia. Dove Piazza don Tonino Bello. Ora.21.00
1 Settembre - Ballando sotto le Stelle con Antonio Pepe .; dove: Tricase Porto, Piazzetta Rotonda, – ora: 21.00
2/9 Settembre - SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (SIFF) 13°
14/16 Settembre Festa di Sant Eufemia
17/18 Settembre 7° Rally dei 5 Comuni – Trofeo Rally Terre d’Italia. Dove:piazza Cappuccini. Ora. Vari
18/20 Festa S.M. Addolorata. Dove:Lucugnano
24 Settembre. “LEQUINOZIO D'AUTUNNO” - V ed.durante la serata, consegna del premio “Equinozio d'Autunno”. Dove: Piazza castello di Tutino. Ora.20.00
26/27 Festa Santi Medici. Ciceri e Tria il 26 Settembre e Orchestra Lirico Sinfonica il 27 Settembredove. Depressa Piazza Castello. Ora 20.00
30 - 31 luglio 2016 Marina Serra ...Alba in Jazz...
Alba in Jazz...Bravi tutti... Un " Fracasso " ben riuscito ...
L'assessore Sergio Fracasso con Noemi...