L’Associazione Prendi Posizione - Tricase, a seguito di ampie valutazioni e anche in considerazione delle recenti dichiarazioni rilasciate sugli organi di stampa dai dirigenti locali del Partito Democratico, da alcuni Amministratori Comunali e dal Sindaco, evidenzia una fase di stallo in cui versa la coalizione di Centrosinistra a pochi mesi dal voto.
Ritiene pertanto necessaria l’apertura, in tempi brevi, di una fase di discussione nella quale siano coinvolti tutti i soggetti politici e istituzionali che si riconoscono nel centro-sinistra cittadino.
Tutto ciò al fine di delineare i confini della coalizione e il percorso più idoneo per ritrovare unità d’intenti e tracciare le linee guida per le prossime amministrative.
Inoltre, l’Associazione non esclude il ricorso alle primarie di coalizione quale strumento utile per l’individuazione del prossimo candidato Sindaco del Centrosinistra a Tricase.
Il referente
dott. Roberto Schimera
Piano Urbanistico Generale...per un nuovo disegno della Città e dello sviluppo futuro...
Sabato 12 novembre prossimo alle ore 17.30, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, si terrà il primo incontro pubblico per dare avvio al Progetto di Urbanistica Partecipata per la formazione del Piano Urbanistico Generale. All’evento interverranno il Sindaco Antonio Coppola, l’Assessore all’Urbanistica Maria Assunta Panico, il responsabile del Settore Assetto del Territorio Ing.Vito Ferramosca ed i progettisti del Piano Urbanistico, il coordinatore del gruppo di progettazione Architetto Alessandro Benevolo, il Geologo Dott. Vittorio Emanuele Iervolino, si occuperanno, nello specifico, di presentare le fasi operative del processo partecipativo l’Architetto Luisa Fatigati e la Dott.ssa Francesca Scafuto psicologa di comunità esperta in metodologie per l’ascolto e la partecipazione dei cittadini. L’Amministrazione con l’aiuto dei tecnici esperti del settore intende promuovere la partecipazione attiva dei Cittadini alla formazione del PUG, per condividere progetti e proposte con la collettività intera mediante processi dinamici che generino momenti di autentica propositività costruttiva ed una crescita di impegno civico. Ognuno con il proprio contributo può produrre il cambiamento. Per decidere il futuro di una città, dal punto di vista del suo sviluppo fisico-strutturale ma anche concettuale, è necessario mettere insieme progettisti e tecnici, Amministrazione e tutti i cosiddetti “portatori d’interesse”, cittadini, associazioni, rappresentanti di categoria e delle realtà culturali, tecniche ed imprenditoriali del territorio. Il sistema di governance globale che si vuole attivare, s’incentra proprio sulla necessità di innescare processi integrati ed interattivi di pianificazione mediante la sperimentazione di forme di partecipazione democratica volta a combattere l’esclusione ed a favorire l’inclusione; esso si coniuga con il concetto di Cittadinanza attiva, richiedendo al singolo di prendere iniziative orientate ad incidere sulle procedure decisionali che interessano la comunità. L’Amministrazione invita tutti i cittadini a partecipare ed intraprendere insieme questo percorso per un nuovo disegno della Città e dello sviluppo futuro.
Il RNS è una realtà ecclesiastica presente sul nostro territorio, fondata sulla preghiera carismatica comunitaria, di lode e adorazione, e sulla missionarietà, nella riscoperta della nostra identità di battezzati. In questa esperienza gioiosa e feconda, sostenuti e sospinti dal vento dello Spirito, si inseriscono due particolari iniziative, che partiranno a breve, e alle quali siete tutti invitati.
IL SEMINARIO DI VITA NUOVA, inizierà il 9 novembre 2016, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Natività B.M.V.-Tricase, e sarà un percorso per stabilire e approfondire una relazione personale con Cristo, guardando in se stessi e abbandonandosi all'azione dello Spirito e culminerà nella preghiera per una nuova effusione dello Spirito Santo.
E’ UN’OCCASIONE DI GRAZIA PER INCONTRARE GESU’ CHE CAMBIA LA VITA!
E’ il luogo in cui veniamo introdotti a una vita nuova, a una vita cristiana più profonda. Dio ha promesso di cambiare la nostra vita: vuole darci una vita nuova, vita in abbondanza . Lo Spirito Santo, che fa nuove tutte le cose, opera in noi il prodigio di una vita nuova.
E’ soprattutto un luogo di conversione, un luogo di decisione, un tempo forte di evangelizzazione, un tempo di grazia, di rinascita spirituale, la stessa che Gesù proponeva a Nicodemo, perchè fosse capace di stupirsi delle meraviglie e delle novità dello Spirito.
CONVOCAZIONE REGIONALE RNS, dal titolo "Consolare gli afflitti" , che si svolgerà il prossimo 13 novembre 2016 , al Palaflorio di Bari, dalle 9.30 alle 17.30 , per vivere una forte esperienza personale e comunitaria, di preghiera, incontro e comunione, in un clima di fraternità e di vera gioia! Accogliamo con gioia e fiducia questo "speciale invito"...vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni rivolgersi a :
- 3207869375 (Angela)
- 3395455965 (Luisa)
- Don Flavio
L’Associazione di Promozione Sociale “Marina Serra” di Tricase, insieme all’Associazione “Linfa Tumara” e con il Patrocinio del Parco Otranto, Leuca e Bosco di Tricase organizza per
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016 dalle ore 08,30 alle 12,30
UN ESCURSIONE NATURALISICA “DALLA CHIESA DEI DIAVOLI ALLA TORRE DEL SASSO, PASSANDO PER IL BIOTOPO ”
Questa escursione, come le precedenti, ha lo scopo di far conoscere e fare apprezzare le bellezze architettoniche del territorio come la Chiesa dei Diavoli e la Torre del Sasso, nonchè le caratteristiche pajare (costruzioni tipicamente rurali realizzate in pietra con la tecnica del muro a secco) disseminate nelle aree agricole ed i muretti di contenimento dei terrazzamenti lungo la costa.
E’ stata scelta della Torre del Sasso come punto di arrivo per sensibilizzare i partecipanti alla escursione e l’opinione pubblica in generale, sulla necessità di salvaguardare questa Torre e tutte le altre collocate lungo la costa, sollecitando interventi di consolidamento di queste strutture, da parte degli enti pubblici preposti, o di privati che abbiano a cuore la conservazione di questo patrimonio architettonico salentino.
Sarà anche l’occasione per conoscere e riconoscere le erbe spontanee, in buona parte edibili, importanti per la conservazione degli equilibri biologici e la conservazione degli ecosistemi.
Nello spazio antistante la Torre del Sasso sarà offerto dall’Associazione “Marina Serra” uno spuntino con prodotti locali di stagione (pane di grano Cappelli, pucce e fucazzedde cotti nel forno a legna, formaggio pecorino locale, verdure ed ortaggi di stagione). Il tutto innaffiato da buon vino nostrano.
E’ consigliabile dotarsi di scarpe comode da ginnastica e di bastone.
Per le persone che non siano in grado di ritornare a piedi alla Chiesa dei Diavoli sarà organizzato un servizio con le auto
Per coprire le spese della degustazione e della promozione dell’escursione, è richiesto un modesto contributo di 5,00 Euro per ogni partecipante; la partecipazione dei bambini è gratuita.
INCASO DI MALTEMPO LA PASSEGGIATA E’ RINVIATA ALLA DOMENICA SUCCESSIVA 20 NOVEMBRE, stessi orari, stesso percorso
E’ indispensabile l’iscrizione alla Passeggiata
ENTRO GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE
contattando: Angelo Chiuri cell. 347/7948376 o e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gigi De Francesco cell. 320/6657713 o emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AMMINISTRATIVE 2017 Un programma elettorale…
Il Volantino offre le sue pagine quale luogo di proposta e di dialogo...da sottoporre ai “ candidati ” alle prossime amministrative. Inviate i vostri suggerimenti…Li aspettiamo…Le proposte devono pervenire entro le ore 24 del martedì. La Redazione si riserva di valutarne la pubblicazione
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: ilvolantinoditricase
Sms e WhatsApp 347 111 34 05
Fax : 0833 5452 67
AMMINISTRATIVE 2017 Un programma elettorale…
Il Volantino offre le sue pagine quale luogo di proposta e di dialogo...da sottoporre ai “ candidati ” alle prossime amministrative. Inviate i vostri suggerimenti…
Le proposte devono pervenire entro le ore 24 del martedì
La Redazione si riserva di valutarne la pubblicazione
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Facebook: ilvolantinoditricase
Sms e WhatsApp 347 111 34 05 Fax : 0833 54 52 67
I Giovani Democratici
Il prossimo 4 dicembre i cittadini italiani verranno chiamati a votare per il Referendum relativo alla riforma costituzionale.
Un referendum confermativo, per cui votando SI ci si esprimerà a favore della riforma, mentre votando NO si manifesterà la propria contrarietà.
I Giovani Democratici sono impegnati, ormai da tempo, in una campagna referendaria che riguardasse esclusivamente il merito della riforma, mettendo da parte tutti gli elementi che stanno “inquinando” il dibattito politico, fra cui sicuramente populismo e qualunquismo.
Su tutto il territorio nazionale, migliaia di giovani sono impegnati a spiegare la riforma, confrontandosi con i cittadini, discutendo fra loro, organizzando iniziative e dibattiti.
Anche a Tricase, quindi, è giunto il momento di parlare del merito della riforma, ascoltando le ragioni del SI e quelle del NO.
Convinti che l’informazione e il confronto democratico siano le giuste linee guida da seguire in politica, abbiamo organizzato un confronto pubblico per sabato 5 novembre, alle ore 18, presso le scuderie di Palazzo Gallone.
Insieme a noi Barbara Lezzi, senatrice del Movimento 5 Stelle, e Federico Massa, deputato del Partito Democratico.
Dopo i saluti del segretario cittadino dei GD di Tricase, Martino Casciaro, e l’introduzione del segretario provinciale dei giovani democratici Andrea Ciardo, l’avvocato Alessandro Distante modererà l’incontro, dialogando con gli onorevoli che spiegheranno ai cittadini il loro punto di vista in merito alla riforma oggetto del referendum del 4 dicembre.
La scelta del moderatore non è casuale: l’avv. Distante è direttore de “Il Volantino di Tricase”, il settimanale nato per dar voce ai tricasini. Ecco, ci piace immaginare che sia Tricase a “interrogare” gli onorevoli, chiedendo loro trasparenza e chiarezza.
Non ci resta altro che augurarci che i cittadini di Tricase accettino il nostro invito all’ascolto.
Tricase: Imbrattata la facciata laterale della Chiesa di San Michele Arcangelo (detta Sant’Angelo)
costruita nel 1624, è ritenuta una delle “ sette perle” dell’architettura leccese...
Chiesa di San Michele Arcangelo (detta Sant’Angelo)
Dobbiamo far capire ai ragazzi che ciò che viene “ imbrattato” è la loro Città e il loro futuro …
E’ questo il titolo della “ segnalazione ” che abbiamo ricevuto in redazione e che pubblichiamo….
Imbrattata la facciata laterale della Chiesa
di Vito Lisi In merito alla decisione di ANAS evidenziata dai media in questi ultimi giorni, il Comitato SOS 275 esprime soddisfazione per l’evolversi, dopo tanti anni d’attesa, di un’opzione che sembra vada verso la giusta direzione. Abbiamo apprezzato i principi contenuti nella dichiarazione del Presidente Gian Vittorio Armani, nella quale si manifesta l’intento di una solerte cantierizzazione del primo lotto, quello da Maglie a Montesano, nell’ottica del contenimento della spesa pubblica con un project review dell’opera, seguendo una rigorosa analisi costi - benefici e tenendo conto della necessità di abbattere tempi e costi, nonché di assicurare la qualità dell’intervento e il rispetto dell’ambiente e del territorio.
Ci aspettiamo il massimo impegno tecnico che rispetti il Parco dei Paduli, in cui ricadono alcuni comuni interessati dal tracciato del primo lotto (Maglie, Scorrano, San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Surano). Auspichiamo che il nuovo progetto preveda la mitigazione degli svincoli e dell’impatto ambientale attraverso adeguate opere di ambientalizzazione, nel rispetto delle autorizzazioni scadute o in scadenza previste dal Piano Territoriale Paesaggistico Regionale approvato nel 2015.
Per quel che riguarda il secondo lotto, da Montesano a Leuca, siamo certi che le affermazioni del presidente Armani garantire il miglior utilizzo delle risorse pubbliche, il massimo livello di trasparenza e il più ampio livello di partecipazione saranno il viatico per la nuova progettazione, che non sarà calata dall’alto ma frutto di una vera e proficua collaborazione con coloro che vivono in questo territorio e ne conoscono sia le fragilità sia le reali necessità.
Parliamo di quella cittadinanza attiva che si è opposta in tutti questi anni alla ”vergogna delle vergogne” soprannominata “strada parco”, che in realtà sarebbe stata una ferita insanabile per tutto il Capo di Leuca. Ci auguriamo che si instauri un nuovo clima di partecipazione che consenta di accelerare i tempi sulla messa in sicurezza dell’attuale tracciato a sud di Montesano sino a Leuca, un tracciato pericoloso con i suoi 13 incroci semaforizzati e una miriade di accessi a raso, ma sempre nell’alveo del buon senso espresso dalla presidenza dell’Anas: la necessaria riduzione di ulteriore consumo di suolo.
Presto consegneremo al Presidente Armani una dettagliata relazione di tutte le criticità, discariche incluse, che rendono impensabile un nuovo tracciato per l’ultimo tratto di 22 Km senza una fedele attuazione di quelli che sono i principi ispiratori della nota del 25 Ottobre. Infine, chiediamo che gli enti preposti (Ministero dei Trasporti, ANAS e Regione Puglia) si attivino negli opportuni tribunali perché sia rispettata la sentenza/ordinanza dalla Corte dei Conti n°397/2015 che ordina il recupero dei 5 mln di euro già versati per la vecchia progettazione.Tale somma, visto l’epilogo della vicenda, è divenuta di certo l’emblema dello spreco delle risorse dei cittadini.
di Alessandro Distante
Novembre mese per ricordare la memoria dei defunti. Il pensiero va al passato, a quando la persona o le persone che si ricordano erano in vita.
Eppure due morti improvvise di giovani della nostra Città avvenute proprio negli ultimi temi sono state l’occasione per pensare che la morte può essere l’inizio di una nuova vita.
Stefania e Giovanni, due giovani di Tricase, sono sopravvissuti nelle iniziative che loro stessi o i loro amici hanno voluto avviare, proprio partendo dal dolore della loro morte.
Per Stefania, una raccolta di fondi per i terremotati del centro Italia e per Giovanni una raccolta fondi per la ricerca sul cancro.
Due iniziative che riempiono di significato ed anche di speranza momenti drammatici quali sono quelli della scomparsa.
Attraverso queste iniziative è venuta a crearsi una sorta di prosecuzione della loro breve vita e in qualche modo consentono di tenere vivo quel legame che un incidente o una malattia hanno precocemente interrotto.
La forza di chi, pur stando male, pensa oltre se stesso, pensa agli altri, costituisce un grande insegnamento.
E’ l’insegnamento che dovremmo trarre da queste giornate: pensare che la morte, in un modo o nell’altro, non annulla una vita e che nel ricordo, ma anche nelle iniziative di aiuto agli altri, chi è andato via vive ancora e per sempre.