Tricase,4 maggio 2020
La Redazione
Finita la Fase 1, è cominciata la Fase 2. Dopo quasi due mesi di stop totale a causa dell’emergenza sanitaria che ha sfiorato la Città (solo due casi) è possibile fare un primo bilancio: siamo stati bravi e buoni.
E’ stato un comportamento esemplare, di forte responsabilità sociale da parte di tutti, nessuno escluso. Ora, iniziata la Fase 2 ci si chiede come sarà lo scenario futuro, locale e internazionale.
Il virus ha già cambiato le nostre abitudini e, anche quando si potrà uscire liberamente (Fase 3), rimarrà la paura di una emergenza che ha sconvolto e potrà ancora sconvolgere tutti, Tricase inclusa.
Intanto abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo diversamente abile che, la Fase 1, l’ha sentita come un periodo di reclusione. L’inizio della Fase 2, per lui, ha avuto il sapore di una riacquistata libertà.
Abbiamo ascoltato anche la delusione di un piccolo esercente ancora in attesa del prestito di 25 mila euro da tempo promesso. Malgrado l’intervento del Governo, ancora ad oggi non ha ricevuto dalla banca, dalla sua Banca, il prestito richiesto per le solite necessità di verifiche su sconfinamenti e passività pregresse.
In queste condizioni quale Fase 2 potrà vivere? E potrà vivere una Fase 3? Il virus rischia di colpire ancora, magari non la salute ma la vita di tanti e di tante famiglie. Saremo tutti bravi e buoni?
Tricase,11 maggio 2020
Oggetto: richiesta ampliamento giorni di apertura dell’Ufficio Poste Italiane nella frazione di Depressa
I consiglieri comunali di minoranza (Dario Martina,Nunzio Dell’Abate,Fernando Dell’Abate,Federica Esposito,Giuseppe Peluso e Vito Zocco), scrivono alla Direzione di Poste Italiane esprimendo il loro apprezzamento per la scelta di riaprire gli Uffici Postali delle frazioni di Depressa e Lucugnano.
Dario Martina
Così,si legge nella nota, si è andati avanti incontro all’istanza che nasceva dall’ascolto,in particolare,di quelle persone anziane e spesso non automunite che oggi rappresentano,nella due frazioni,la fascia più numericamente significativa e quella più debole ed esposta all’emergenza sanitaria.
”Allo sforzo di Poste Italiane e ai suoi dipendenti va il nostro sentito ringraziamento” continuano i consiglieri che con l’occasione chiedono a Direzione Poste Italiane di “ valutare la possibilità per l’ufficio di Depressa di portare a tre giorni a settimana (oggi è attivo un solo giorno) la sua apertura per evitare quei comprensibili disagi all’utenza"
Federica Esposito
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 10 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.756 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 27 casi, così suddivisi:
22 nella Provincia di Bari;
0 nella Provincia Bat;
1 nella Provincia di Brindisi;
3 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Sono stati registrati 5 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Bat.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 78.399 test.
Sono 1.196 i pazienti guariti.
2.669 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.313 così divisi:
1.413 nella Provincia di Bari;
381 nella Provincia di Bat;
605 nella Provincia di Brindisi;
1.111 nella Provincia di Foggia;
504 nella Provincia di Lecce;
270 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 9 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1919 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 30 casi, così suddivisi:
20 nella Provincia di Bari;
1 nella Provincia Bat;
4 nella Provincia di Brindisi;
5 nella Provincia di Foggia;
0 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Oggi non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 76.643 test.
Sono 1.114 i pazienti guariti.
2.729 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.286 così divisi:
1.391 nella Provincia di Bari;
381 nella Provincia di Bat;
604 nella Provincia di Brindisi;
1.108 nella Provincia di Foggia;
503 nella Provincia di Lecce;
270 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Tricase, 8 maggio 2020
Alla C.A. del
Presidente del Consiglio Comunale
E, p.c., alla C.A.
del Sindaco
E, p.c., alla C.A dei
Capigruppo Consiliari
E, p.c., alla C.A. del
Segretario Comunale
E, p.c., alla C.A. del
Responsabile Settore
Attività Produttive
Oggetto: Dimissioni irrevocabili dalla carica di Presidente della 3°
Commissione Consiliare agricoltura, commercio, industria,
artigianato, fiere e mercati
Giuseppe Peluso (nella foto a sinistra)
Gentile Presidente, con la presente Le comunico ad ogni effetto le dimissioni irrevocabili dalla carica di Presidente della 3° Commissione Consiliare agricoltura,commercio, industria, artigianato, fiere e mercati.
La decisione, se pur sofferta, giunge dopo l’ennesima delegittimazione da parte della maggioranza e dello stesso Sindaco del mio ruolo istituzionale di rappresentanza dell’organo consiliare nelle vicende mercatali e di interrelazione con le attività produttive del territorio, giusto per menzionare le ultime.
Ma soprattutto per non condizionare i lavori della stessa Commissione in un settore così delicato, a causa della mia persona nella carica ricoperta ritenuta ingombrante evidentemente per le decisioni politico-amministrative assunte da tempo.
In tal modo nessuno si sentirà più condizionato e l’organo, deputato per legge ad interessarsi delle tematiche produttive, potrà lavorare liberamente e serenamente. Proseguirà invece il mio impegno e dedizione affianco delle attività produttive che l’emergenza sanitaria sta mettendo a rischio di sopravvivenza.
Tanto Le dovevo notiziare affinchè Lei e chi di competenza procedano ai provvedimenti conseguenziali.
La ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente
Il Consigliere Comunale
Giuseppe Peluso
Il consigliere Giuseppe Peluso,lo scorso ottobre lasciò la maggioranza con la seguente nota:
“Dopo mesi di attesa alla finestra, mi trovo costretto, con grande rammarico, a dichiarare in questo momento così delicato le mie decisioni per rispondere alle continue perplessità dei miei concittadini.
Come dichiarato dal sindaco nel mese di giugno, con l’appoggio di tutta la maggioranza, entro fine settembre si sarebbe dovuti arrivare ad una completa rimodulazione della giunta; ed io pur di mantenere un equilibrio in consiglio, ho accettato di sacrificare il mio assessore mettendo, come sempre, al primo posto gli interessi della collettività e non del singolo.
Tuttavia, dopo vari rinvii e promesse non mantenute, siamo arrivati ad ottobre dove la situazione è rimasta invariata.
Mi piace essere una persona coerente e corretta con me stesso e con gli altri, atteggiamento questo che non è stato ricambiato nei miei confronti.Per i motivi sopra esposti, ritengo che ad oggi non ci siano i presupposti per continuare un rapporto collaborativo e di fiducia con l’attuale maggioranza”.
COVID LIVE...PARLIAMONE!
Inner Wheel Tricase - S.M. di Leuca organizza, con il prezioso contributo di esperti, una serie di incontri live dalla propria pagina Facebook.
Secondo appuntamento
Domenica 10 maggio ore 18.00 sul tema “Crisi epidemiologica e misure a
sostegno di imprese, professionisti e consumatori” interverranno il
dott. Avv. Giuseppe Positano e il Dott. Giancarlo Negro.
Da parte nostra, un piccolo sostegno per CON-VIVERE meglio con il virus.
Un lupo a spasso per le strade e le campagne del sud Salento...
Che fosse lo stesso animale?
Giovedì, 7 maggio – Ore 15 circa nelle vicinanze dell’incrocio stradale tra Tricase Porto e Marina Serra
Venerdi,8 maggio – Ore 21 circa al porto di S.M. di Leuca
Venerdì,8 maggio 2020
Il presidente Emiliano frena sulle aperture di centri estetici,parrucchieri e barbieri: “Sarà il Governo a decidere se il 18 maggio barbieri,coiffeur e centri estetici potranno riprendere le attività ”
Il presidente Michele Emiliano dichiara: “L’ordinanza della Regione Puglia, come per chiarezza ho comunicato al ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, dispiegherà i suoi effetti dal 18 maggio in coerenza con i provvedimenti nazionali che saranno adottati nei prossimi giorni e, soprattutto, nel pieno rispetto dei protocolli per la sicurezza dei lavoratori che saranno indicati dalle linee guida disposte dal Comitato Tecnico Scientifico e dall'Inail per ciascun comparto di attività.
In attesa di queste, diversamente da quanto fatto dalla Regione Calabria, la Puglia non consentirà aperture in contrasto con le disposizioni nazionali in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 8 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.928 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 11 casi, così suddivisi:
5 nella Provincia di Bari;
0 nella Provincia Bat;
0 nella Provincia di Brindisi;
5 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Bat.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 74.724 test.
Sono 1.080 i pazienti guariti.
2.733 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.256 così divisi:
1.371 nella Provincia di Bari;
380 nella Provincia di Bat;
600 nella Provincia di Brindisi;
1.103 nella Provincia di Foggia;
503 nella Provincia di Lecce;
270 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedì,7 maggio 2020
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato in serata un’ordinanza (num. 226) in materia di attività dei centri estetici, di bellezza, inclusi i saloni di acconciatura, con efficacia dal 18 maggio 2020 sino al 01 giugno 2020.
Lo ha fatto al termine dell’incontro con i rappresentanti pugliesi di parrucchieri, estetisti e saloni di bellezza, al quale ha partecipato anche il prof. Pier Luigi Lopalco che ha illustrato le linee guida del provvedimento.
“Questa ordinanza è il frutto di un approfondito lavoro - ha detto Emiliano - Il professor Lopalco ha esaminato le proposte delle organizzazioni datoriali e sindacali, ha effettuato sopralluoghi tecnici nei centri estetici e di acconciatura e questo proficuo lavoro di squadra ha portato alle prescrizioni che consentiranno a questi esercizi di riaprire il 18 maggio nella massima sicurezza per operatori e i clienti”.
Presenti all’incontro anche i rappresentanti di ANCI con il Presidente Domenico Vitto e Giuseppe Giulitto, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CGIL, CISL e UIL, gli assessori Gianni Stea, Raffaele Piemontese, Sebastiano Leo, i Presidenti di Commissione Donato Pentassuglia e Filippo Caracciolo, il consigliere Michele Mazzarano, il consigliere del Presidente Domenico De Santis.