Venerdi, 9 ottobre 2020

Ordinanza del Sindaco

Ordinanza di chiusura in via precauzionale del plesso scolastico di via Pertini per accertato caso positività al COVID-19

 

 

 

 

COVID-19: COMUNE PER COMUNE

Report del 9 ottobre 2020

Fonte ASL Lecce

ALEZIO 1

ALLISTE 0

ANDRANO 1

ARADEO 2

ARNESANO 1

BAGNOLO DEL SALENTO 0

CALIMERA 0

CAMPI SALENTINA 3

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE 0

CARMIANO 1

CARPIGNANO SALENTINO 0

CASARANO 4

CASTRI' DI LECCE 0

CASTRIGNANO DEL CAPO 0

CAVALLINO 3

COLLEPASSO 1

COPERTINO 3

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO 0

CURSI 0

CUTROFIANO 0

DISO 2

GAGLIANO DEL CAPO 0

GALATINA 2

GALATONE 1

GALLIPOLI 0

GIURDIGNANO 0

GUAGNANO 0

LECCE 32

LEQUILE 0

LEVERANO 4

LIZZANELLO 2

MAGLIE 2

MARTANO 0

MARTIGNANO 0

MATINO 1

MELENDUGNO 5

MELISSANO 1

MELPIGNANO 2

MIGGIANO 0

MINERVINO DI LECCE 0

MONTERONI DI LECCE 2

MURO LECCESE 1

NARDO' 10

NEVIANO 3

NOCIGLIA 0

NOVOLI 1

OTRANTO 0

PARABITA 0

POGGIARDO 1

PRESICCE-ACQUARICA 0

RACALE 0

SALICE SALENTINO 11

SALVE 0

SANARICA 0

SAN CESARIO DI LECCE 1

SAN DONATO DI LECCE 0

SANNICOLA 0

SAN PIETRO IN LAMA 0

SANTA CESAREA TERME 0

SCORRANO 0

SOGLIANO CAVOUR 0

SOLETO 0

SPECCHIA 3

SQUINZANO 1

STERNATIA 0

SUPERSANO 0

SURBO 2

TAURISANO 0

TAVIANO 0

TREPUZZI 0

TRICASE 5

UGENTO 2

UGGIANO LA CHIESA 0

VEGLIE 1

VERNOLE 2

ZOLLINO 0

PORTO CESAREO 0

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 9 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4595 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 249 casi positivi: 66 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 36 nella provincia BAT, 87 in provincia di Foggia, 24 in provincia di Lecce, 27 in provincia di Taranto, 3 casi residenti fuori regione.

Sono stati registrati 2 decessi in provincia di Bari. 

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 444874 test.

4.960 sono i pazienti guariti.

3.550 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 9.116, così suddivisi:

3.666 nella Provincia di Bari;

835 nella Provincia di Bat;

795 nella Provincia di Brindisi;

2208 nella Provincia di Foggia;

873 nella Provincia di Lecce;

670 nella Provincia di Taranto;

67 attribuiti a residenti fuori regione;

2 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

DICHIARAZIONE DEI DIRETTORI GENERALI DELLE ASL BARI, BAT, FOGGIA, LECCE, TARANTO, BRINDISI

Dichiarazione Dg Asl Bari Antonio Sanguedolce: “La situazione nella provincia di Bari è costantemente monitorata e sotto controllo, continua l’attività di sorveglianza da parte del dipartimento di prevenzione per il tracciamento dei contatti stretti”.

Dichiarazione Dg Asl Bt Alessandro Delle Donne

"Nella provincia Bat oggi sono stati registrati 36 casi, ma il dato non è riconducile a un picco bensì a una registrazione non sincrona di alcuni dati dei giorni scorsi. Pertanto, per quanto restino le indicazioni per una massima attenzione del rispetto delle misure di contenimento del contagio, va sottolineato che i dati sono costanti".

Dichiarazione Dg Asl Foggia Vito Piazzolla:

“In riferimento alle positività segnalate in data odierna in provincia di Foggia si tratta, nella maggior parte dei casi, di contatti stretti individuati nell'ambito di focolai familiari già tracciati in precedenza. Sotto l'attenzione del Servizio di Igiene anche alcune positività registrate in una RSA e due strutture  per anziani della provincia”.

Dichiarazione Dg Asl Lecce Rodolfo Rollo:

““Dei 24 casi di positività registrati oggi in provincia di Lecce, una larga parte, 16, sono contatti stretti di positivi già noti, 4 rientri dall’estero e da fuori Regione, una persona è stata individuata con lo screening per prestazioni sanitarie e 3 sono soggetti sintomatici su cui sono in corso le indagini epidemiologiche del nostro Dipartimento di prevenzione”.

Dichiarazione Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi

“È risultato positivo al tampone Covid-19 un operaio dell’azienda Arcelor Mittal (ex ILVA). Il tampone si è reso necessario ieri quando l’uomo, che presta servizio presso la cokeria dello stabilimento ex-Ilva, ha accusato stato febbrile e malessere diffuso. Come da protocollo, il Dipartimento di Prevenzione, insieme allo SPESAL, ha attivato tutte procedure necessarie di contact tracing. Il Dipartimento di Prevenzione, insieme alla Direzione Generale della ASL Taranto, seguono costantemente l’evolversi della situazione”.

Dichiarazione Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: 

"In  provincia di Brindisi il Dipartimento di prevenzione della Asl ha individuato sei nuovi positivi. Si tratta di persone asintomatiche o con lievi sintomi. Continua l'attività di  monitoraggio dei positivi in isolamento fiduciario e di tracciamento dei contatti".

Venerdi, 9 ottobre 2020

il volantino

settimanale cittadino di Tricase

domani in edicola

Venerdi, 9 ottobre 2020

Il caso non riguarda i bambini

Covid: Maestra positiva a scuola

Un caso di positività in una sezione della scuola " Pertini"

Avviate tutte le procedure per risalire ai contatti  stretti.

Allertata l'Asl del posto sono state attivate le procedure all'isolamento preventivo ed effettuati i tampoini

 

Venerdi, 9 ottobre 2020

di Pino GRECO

Tanti i presenti nelle 4 liste di De Donno che certamente meritano un posto “ operativo”, come Mariolina Dell’Abate, Fabio Ruberto e Davide Indino

Mariolina Dell'Abate

De Donno dichiarò in un incontro pubblico (a metà settembre), che in caso di elezione a Sindaco gli assessori potrebbero essere anche esterni.

Fabio Ruberto

A questo punto sorgono molti interrogativi?

Sarà chiamato qualche ex amministratore non in lista (si fa il nome di Dario Martina), vicino al segretario provinciale del PD , Ippazio Morciano?

Oppure potrebbe rientrare a Palazzo Gallone anche un ex consigliere e amministratore provinciale , Nunzio Dell’Abate(vicino ad Abaterusso )?

Andrea Ciardo, potrebbe essere il vice sindaco in quota PD visto che è stato il più suffragato della lista?  

Tra le donne la più votata nella lista Tricase responsabile è , invece, Rosanna Zocco: quasi certo , per lei, un posto nella squadra

Altra donna che si è presa la bellezza di 237 preferenze è Anna Forte, alla sua prima esperienza in amministrazione. La sorella del segretario del PD cittadino, Gianluigi Forte, avrà delega assessorile? A meno che una delega di giunta non possa andare allo stesso segretario.

L’ altra lista (Siamo Tricase), che ha contribuito alla vittoria di De Donno, avrà il giusto riconoscimento tra cui Ippazio Cazzato, Rocco Piceci e Rocco Martella

(provenienza area centrodestra)?

E’ un’altra domanda a cui il Sindaco darà presto risposta.

Come pure bisognerà vedere in che modo saranno premiati i componenti della lista Tricase Futuro Comune con grande consenso conquistato sul campo (il 50% dei candidati viaggia con un minimo di 105 voti ).

 

Amici di Fabrizio Aspromonte. Domenica 11 ottobre in piazza Cappuccini con Giovanni Impastato, Brizio Montinaro, l’attore Marco Romano e il pianista Roberto Esposito Dialoghi e Note di legalità: domenica 11 ottobre piazza Cappuccini accoglierà e soprattutto ascolterà Giovanni Impastato fratello di Peppino, giornalista, conduttore radiofonico e attivista politico assassinato da Cosa Nostra a Cinisi (Palermo) il 9 maggio 1978, e Brizio Montinaro, fratello di Antonio, capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.

Durante l’incontro Giovanni Impastato si soffermerà, oltre che sulla presentazione delle vicende del fratello, sugli anni successivi all’omicidio, anni in cui lui, la madre Felicia e gli amici di Peppino hanno cercato in tutti i modi di ottenere giustizia.

Giovanni come è già accaduto con il suo libro “Oltre i 100 passi”, farà il punto della situazione delle mafie e delle antimafie in Italia, raccontando il lavoro che l’osservatorio Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato continua a fare, impegnandosi in prima linea nella sensibilizzazione della società civile e nel contrasto alla criminalità organizzata.

Sensibilizzazione che sembra la parola d’ordine anche di Brizio Montinaro che, oltre a portare la sua testimonianza, ama rivolgersi soprattutto ai più giovani, invitandoli ad amare lo studio e coltivarlo nei tempi giusti, poiché una volta smarrita la strada diventa più difficile recuperare il tempo perduto; un appello anche volto all’interiorizzazione ed al rispetto delle regole sin dai primi anni di vita.

La testimonianza diretta ed il ricordo di chi ha sacrificato la vita nella lotta alla criminalità organizzata non vuole essere mero appuntamento commemorativo ma un punto di partenza per tanti giovani che sentono il dovere morale di impegnarsi corresponsabilmente per unItalia contro la mafia e la corruzione e per i valori della civile convivenza sanciti dai padri costituenti della nostra Repubblica.

L’incontro è promosso dall’associazione Amici di Fabrizio Aspromonte, sul solco dell’impegno sociale, tracciato proprio dal dj tricasino, prematuramente e tragicamente scomparso nel gennaio 2018. Nel corso della serata si potranno anche godere gli intermezzi teatrali con l’attore Marco Romano e musicali con il pianista Roberto Esposito e l’orchestra Acli Musica in Famiglia. Proprio al Maestro Esposito sarà consegnata la seconda edizione del Premio Fabrizio Aspromonte – Città di Tricase assegnato a chi con la sua attività porta lustro alla città.

E Roberto nonostante i molteplici impegni direttamente proporzionali alla sua bravura, riconosciuta ovunque, ha mostrato grande sensibilità sociale mantenendo negli anni, mettendoci sempre inesauribile passione, l’impegno con Acli Musica in Famiglia un’associazione destinata soprattutto ai ragazzi (ed anche ai loro familiari).Appuntamento dunque domenica 11 ottobre, a partire dalle 18, in piazza Cappuccini a Tricase (in caso di cattive condizioni meteorologiche la manifestazione si svolgerà presso il Cinema Moderno).

Per prenotare gratuitamente un posto a sedere (la manifestazione è organizzata nel pieno rispetto delle norme anti covid vigenti) contattare il 320/7720500 o il 328/9681444

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 8 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.754 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 248 casi positivi: 175 in provincia di Bari, 15 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 27 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 440.278 test.

4929 sono i pazienti guariti.

3334 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.867, così suddivisi:

3600 nella Provincia di Bari;

799 nella Provincia di Bat;

789 nella Provincia di Brindisi;

2121 nella Provincia di Foggia;

849 nella Provincia di Lecce;

643 nella Provincia di Taranto;

64 attribuiti a residenti fuori regione;

2 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

DICHIARAZIONI DEI DG ASL BA E FG

“I casi di positività registrati oggi in provincia di Bari sono riferiti per la maggior parte a contatti stretti di positivi già tracciati in precedenza - spiega il direttore generale della Asl di Bari, Antonio Sanguedolce - Il dipartimento di prevenzione ha poi individuato una serie di cluster: si tratta di istituti scolastici tra Bari e provincia, una Residenza sanitaria per anziani, una casa di cura privata e un gruppo di stranieri presenti sul territorio".

Aggiornamento Don Uva Foggia:  “Il numero complessivo – ha spiegato il DG della Asl Foggia, Vito Piazzolla -  delle positività registrate presso la sede foggiana del “Don Uva” è ad oggi di 35 ospiti e 37 operatori”.

Mercoledì, 7 ottobre 2020

L’avvocato Donato Carbone candidato sindaco (centrodestra), oggi all’opposizione

scrive su Facebook:

“E’ giusto che chi ha vinto le elezioni festeggi ma le scadenze incombono e Tricase ha bisogno di un immediato cambio di marcia: urge la nota di variazione al DUP pena il rischio di girare a vuoto nell’esercizio 2021 e oltre.

Se opposizione propositiva deve essere, come auspico, è indispensabile poter conoscere quanto prima il contenuto della nota di variazione al DUP, la bozza di bilancio di previsione ed i contenuti di massima del PEG.

Ho rispetto massimo per i Dirigenti, a cui va la mia stima ed il mio apprezzamento, ma la definizione del DUP è compito della Politica: il DUP rappresenta il momento più elevato della funzione politica all’interno dell’amministrazione comunale ed è fondamentale che la sua redazione non sia rimessa puramente e semplicemente ai pur validissimi Tecnici.

“Spetta alla Politica indicare nel DUP le scelte, le priorità, i valori di riferimento la visione di territorio e di Paese che si vuole perseguire.

Spetta alla Politica indicare nella SeS e nella SeO obiettivi, valori, programmi da realizzare.

Spetta alla Politica individuare all’interno del bilancio di previsione le risorse per la realizzazione dei programmi.

Spetta alla Politica redigere il PEG ed assegnare le risorse ai responsabili dei programmi, con riferimento al DUP e al bilancio di previsione.

Sarebbe interessante sapere chi ci sta lavorando: si tratta di documenti complessi ed i tempi a disposizione sono strettissimi. Il rischio di perdere il primo anno, di girare a vuoto nel 2021, non avendo dotato gli strumenti di programmazione dell’attività amministrativa dei contenuti necessari, è altissimo. Ero e sono per una opposizione propositiva: ma tocca a chi ha vinto mettersi al lavoro e non perdere tempo, nell’interesse di Tricase”.

 

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA

7 OTTOBRE 2020

CON DICHIARAZIONI PRESIDENTE EMILIANO, PROF. LOPALCO E DG PIAZZOLLA E SANGUEDOLCE

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 7 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4822 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 196 casi positivi: 68 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia BAT, 80 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 27 in provincia di Taranto, 1 caso residente fuori regione.

Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 435.524 test.

4.883 sono i pazienti guariti.

3.133 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.619, così suddivisi:

3.425 nella Provincia di Bari;

784 nella Provincia di Bat;

786 nella Provincia di Brindisi;

2094 nella Provincia di Foggia;

839 nella Provincia di Lecce;

626 nella Provincia di Taranto;

63 attribuiti a residenti fuori regione;

2  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

DICHIARAZIONI EMILIANO, LOPALCO, PIAZZOLLA, SANGUEDOLCE

Dichiarazione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “ATTENDIAMO NUOVO DPCM, OGGI PIÙ CONTAGI, GLI OSPEDALI PUGLIESI STANNO REGGENDO BENE”

“Oggi abbiamo raggiunto 196 contagiati in una sola giornata. È evidente che la ripresa di tutte le attività in tempo di pandemia, la riapertura delle scuole, il ritorno delle vacanze, hanno determinato un innalzamento dei contagi. Si tratta in gran parte di persone asintomatiche o paucisintomatiche, quindi al momento non c’è uno stress della struttura ospedaliera e nessuna particolare preoccupazione. Però il virus circola e circola con grande intensità.

Ed è evidente che bisognerà prendere dei provvedimenti, non solo mettere la mascherina sempre quando c’è un contatto ravvicinato con altre persone. Bisognerà fare in modo, ad esempio, che il trasporto scolastico possa essere meno stressato, ipotizzando anche orari delle lezioni sfalsati: i mezzi pubblici non sono aumentati anche perché il governo non ha ritenuto di stanziare nemmeno un euro per rafforzare il sistema del trasporto pubblico e scolastico, e questi sono elementi che vanno aggiustati. Attendiamo questo DPCM. La struttura ospedaliera pugliese, comunque, sta reggendo bene anche se, com’è ovvio, c’è grande attenzione nel rafforzarla ulteriormente in questi giorni”.

Dichiarazione del prof. Pier Luigi Lopalco: “Come abbiamo imparato in tanti mesi di esperienza, non è il dato di una giornata che deve essere valutato, ma l’andamento della curva nel suo complesso. Il dato di oggi è legato alla casuale coincidenza di un aumento di casi in due province. È una situazione da monitorare attentamente che deve comunque invitare tutti noi alla massima attenzione e prudenza”.

Dichiarazione del DG ASL Foggia, Vito Piazzolla “La ASL Foggia è impegnata nel monitoraggio continuo della criticità creatasi all'interno della sede del Don Uva dove ieri sono risultati positivi al COVID 35 ospiti e 9 operatori sanitari. Subito sono stati applicati tutti i protocolli previsti in caso di contagio.

La struttura ha immediatamente riattivato i percorsi protetti che erano stati validati dal dipartimento di prevenzione aziendale durante la prima fase emergenziale.

La ASL è in contatto costante con la Direzione del Don Uva che sta continuando ad effettuare tamponi sia sugli ospiti che sugli operatori.

La situazione è sotto controllo”.

Dichiarazione del DG ASL Bari, Antonio Sanguedolce: "Il bollettino epidemiologico di oggi registra 68 casi di positività al SARS – COV- 2 in provincia di Bari, di cui 17 si riferiscono ad un focolaio individuato tra gli operatori di una Casa di cura privata a Bari. Dipartimento di prevenzione ha già attivato tutte le procedure di sorveglianza epidemiologica isolando i soggetti positivi e avviando il tracciamento dei contatti stretti. I restanti soggetti positivi – aggiunge Sanguedolce – sono contatti stretti di casi già individuati e sotto sorveglianza”.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 6 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.416 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 106 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 15 nella provincia BAT, 26 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 25 in provincia di Taranto.

Sono stati registrati 4 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 430.702 test.

4.829 sono i pazienti guariti.

2.991 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.423, così suddivisi:

3.357 nella Provincia di Bari;

777 nella Provincia di Bat;

783 nella Provincia di Brindisi;

2.014 nella Provincia di Foggia;

829 nella Provincia di Lecce;

599 nella Provincia di Taranto;

62 attribuiti a residenti fuori regione;

2  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

in Distribuzione