Domenica 23 ottobre, “MOBBASTA rifiuti in campagna!” mattinata di bonifica e socialità
Si alza da Tricase l’urlo di protesta contro il fenomeno dei rifiuti abbandonati che inquinano l’ambiente e deturpano il paesaggio salentino.
“MOBBASTA rifiuti in campagna! è un’iniziativa di dissenso ma anche un momento di partecipazione e presa di coscienza che proponiamo alla comunità di Tricase” dice Daniele Sperti, socio fondatore di Cooperativa Sociale Terrarossa.
“La scelta di intervenire proprio sulla strada provinciale 313 non è causale” aggiunge Sperti. “via del Mito, infatti, rappresenta la porta d’accesso ad una zona di notevole pregio naturalistico, paesaggistico e storico culturale. Unico Biotopo Bosco delle Vallone, chiesa dei diavoli, masseria del Mito, torre del Sasso sono solo alcuni dei siti che rendono quest’area unica di notevole interesse.
Meta di camminatori locali, viaggiatori e pellegrini è tappa immancabile degli eventi di fruizione sostenibile del territorio che la Cooperativa organizza dal lontano 2011, sempre con le stesse difficoltà, raccogliere i rifiuti disseminati lungo strade, sentieri, antiche vie mulattiere e di pascolo, prima di poter accogliere, dignitosamente, avventori locali e viaggiatori”.
“Nonostante tutte le iniziative organizzate dai nostri volontari, per la bonifica delle zone rurali, marittime e cittadine, molto c’è ancora da fare per ripulire le menti di certe persone” afferma Gabriele Vetruccio, presidente dell’associazione CleanUp Tricase che assicurerà un importante supporto organizzativo all’iniziativa. “Nascono, in tutto il Salento, sempre nuovi gruppi di persone che si uniscono per raccogliere anziché buttare, al fine di convincere i cittadini a non sporcare, il che è davvero molto positivo. Ma è ancora lungo il percorso da fare tant’è che continuiamo a rilevare sempre nuove mini e maxi discariche e rifiuti abbandonati dappertutto, a riprova del malcostume e della scarsa sensibilità ambientale di alcuni incivili” afferma ancora il Presidente.
“Si parla molto spesso, e da tempo ormai, della C.da del Mito come area vocata ad un turismo responsabile e di qualità e i numeri ci confermano un trend in crescita. Ce ne accorgiamo perché viviamo quotidianamente la contrada, sempre più meta di camminatori locali e forestieri, e perché ospitiamo un numero sempre crescente di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, che scelgono il nostro Agriturismo” dice orgoglioso Carlo Panico di Masseria Nonno Tore. “Di contro assistiamo ad una forza di segno opposto, quella di chi puntualmente dissemina rifiuti di ogni genere indisturbatamente” prosegue Panico.
“È ora di invertire la rotta” afferma Serena Ruberto, Assessore all’Ambiente del Comune di Tricase. “L’amministrazione intende sostenere iniziative di sensibilizzazione come questa ma anche intraprendere un'importante azione repressiva dei reati ambientali. Lo farà mettendo in campo risorse ingenti per l’installazione già finanziata delle foto trappole e anche mediante un più incisivo impegno delle unità di Polizia Municipale e Protezione Civile che l’Ente ha incrementato di recente.
“Non possiamo che fare fronte” comune conclude Daniele Sperti di Terrarossa “auspicandoci che tutte gli Enti preposti facciano il loro dovere affianco alle associazioni e agli Enti del terzo settore coinvolti. Anche la Polizia Provinciale, che ha competenza sui reati ambientali, potrebbe supportare ulteriormente la causa sul nostro territorio comunale. Speriamo si possano presto riattivare anche le Guardie Ecologiche Volontarie, come deciso in seno alla Consulta provinciale per l’ambiente, a cui la Cooperativa aderisce da tempo.
Non solo educazione e sensibilizzazione ambientali nelle piazze e nelle scuole, ma anche un sistema coeso di deterrenza e repressione, che possa ridurre un problema vecchio e diffuso in tutto il Salento e che ha a che fare con gli adulti. Lo dobbiamo ai nostri figli; loro si attenti e sensibili osservatori, che non vorrei mai abituassero i loro sguardi critici alla bruttezza del degrado ambientale e all’inquinamento diffuso. Fenomeni che hanno a che fare con la loro e la nostra salute e anche con un’idea di sviluppo sostenibile che abbiamo bisogno di perseguire a tutti i costi.
MOBBASTA rifiuti in campagna! E pure sulla costa, aggiungerei già ché ci siamo. L’appuntamento, per questa mattinata di bonifica e socialità, è per le ore 9 di domenica 23 ottobre, presso Masseria Nonno Tore a Tricase, strada provinciale 313, km 1. Accorrete numerosi e portate con voi figli, nipoti, zii, cugini, e perché no? anche i nonni! Raccoglieremo i rifiuti sparsi lungo la strada e lo faremo in sicurezza grazie all’ausilio della Polizia Municipale e della locale Protezione Civile che, istituendo una Zona 30 e presidiando le operazioni, limiteranno la velocità dei mezzi in transito per tutta la durata dell’iniziativa. Non mancheranno lungo il percorso le tappe di ristoro e convivialità. Guanti, ulteriori ausili e la collaborazione della Ditta incaricata per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti accatastati dai volontari verranno messi a disposizione dall’Amministrazione, che patrocina l’iniziativa. A noi non resta che indossare un abbigliamento comodo e partecipare con tanta buona volontà. Non mancate!”
Mercoledì, 19 ottobre 2022
Questa sera torna la serie A3 di pallavolo maschile con la terza giornata
Grinta e tanto cuore così si può vincere
L’Aurispa Libellula dopo due sconfitte consecutive è chiamata a dare una svolta al campionato a partire dalla sfida con il Bari
AURISPA LIBELLULA / PALLAVOLO BARI
Ore 20,30 Palasport TRICASE
19 POSTI DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO A LECCE: IL 23° REPORT DI ARPAL PUGLIA
Sono diciannove i posti nel pubblico impiego veicolati dal 23esimo report delle offerte di lavoro redatto dall'Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego di Lecce di Arpal Puglia: è stato pubblicato l'avviso della Asl di Lecce per la selezione di 14 tecnici necrofori da impiegare negli ospedali e hospice della provincia; sono stati riaperti i termini degli avvisi per due coadiutori (ex collaboratori scolastici) presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce e per altrettanti presso l'Accademia delle Belle Arti.
Inoltre, entro il 4 novembre possono essere presentate domande di candidatura per un posto, a tempo indeterminato e parziale (36 ore settimanali), come operaio custode presso la Lupiae Servizi spa, società pubblica del Comune di Lecce: in questo caso la selezione è riservata solo a coloro che appartengono alle "categorie protette" ex art.18 (orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra, di servizio o di grandi invalidi per le stesse cause; profughi italiani rimpatriati; vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere; familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere al posto dell’avente diritto; testimoni di giustizia; orfani per crimini domestici; orfani disastro Hotel Rigopiano; “care leavers”).
Sono 376 in totale le figure professionali ricercate in questa settimana dai centri per l'impiego dell'Ambito di Lecce e dall'Ufficio Collocamento mirato.
A questi si aggiungono le possibilità di lavoro e formazione all'estero tramite la rete Eures. Le offerte di lavoro, pubblicate anche sulla pagina Facebook "Centri impiego Lecce e provincia" e sui profili Google di ogni centro oltre che sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, tornano a crescere nel settore della ristorazione e del turismo, dove si passa da 31 a 44 posizioni aperte. Nel commercio, invece, calano da 53 a 42, così come nel tessile-abbigliamento-
Si cercano, poi, 30 addetti nel campo della riparazione veicoli e trasporti; 52 presso imprese edili e di impiantistica; 88 i collaboratori richiesti nei call center; 24 nella metalmeccanica; 17 in ambito amministrativo; 11 nella sanità e servizi alla persona; 2 nell'artigianato; 4 nel settore bellezza e benessere; 5 nel campo ambientale; 7 nell'industria del legno; 2 nel settore delle pulizie; 5 in agricoltura. Infine, nel settore editoria e grafica, una tipografia di Galatina seleziona un addetto alle macchine da stampa da inserire in organico con contratto di tirocinio o apprendistato.
Ai sensi dell'art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi.
Ci si può candidare alle offerte in tre modi: tramite Spid, direttamente dal portale "Lavoro per te"; inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci sul sito; oppure direttamente nei Centri per l’Impiego, dove si può ricevere supporto nella compilazione dei moduli, servizi di orientamento e informazioni anche relative ad altre possibilità di impiego: gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (info e contatti a pag. 37, www.arpal.regione.puglia.it).
Navigando sull’Albo Pretorio del Comune di Tricase capita di trovare informazioni importanti e, in questo modo, si può seguire l’attività politica ed amministrativa della Città.
Capita anche – come è accaduto in questi giorni- si imbattersi in un curioso Avviso: il ritrovamento di una bicicletta.
La notizia è eclatante ed incoraggiante. Qualcuno ha trovato una bicicletta abbandonata e si è preoccupato di consegnarla al Comando della Polizia Municipale.
Quel qualcuno si è quindi fermato, si è caricata la bicicletta (sì, caricata perché ha il cambio rotto come si legge nell’Avviso) e l’ha portata al Comune.
La macchina amministrativa si è quindi attivata ed ha pubblicato l’Avviso a firma del Sindaco De Donno: il proprietario può rivolgersi al Comando di Polizia Locale per ritirare la sua bicicletta.
Una bella notizia e speriamo che il proprietario –quello vero- venga a conoscenza di quell’Avviso e ritorni in possesso della sua bicicletta.
Noi –per parte nostra- vogliamo dare il nostro contributo e, qui di seguito, riportiamo l’Avviso pubblicato.
Si avvisa che in data 11.10.2022 alle ore 10,30 è stata consegnata presso il Comando di Polizia Locale, sito in Tricase alla via Leonardo da Vinci n. 2, una biciletta da passeggio di colore bleu con il cambio rotto, rinvenuta a Tricase alla via dei Mellacqua al civico n. 10.
Il proprietario può chiedere maggiori informazioni c/o il Comando di Polizia Locale, dove la bicicletta è custodita.
IL SINDACO
Antonio DE DONNO