Domenica, 30 ottobre 2022
AURISPA LIBELLULA ( Serie A3 pallavolo maschile) . L’Aurispa Libellula cambia opposto : Edvinas Vaskelis, sostituisce Iliyan Prespov. Nuovo arrivo dunque alla corte di mister Peppe Bua. Vaskelis classe 1996 (194 cm) di origini lituane, proveniente da Catania. La classifica parla chiaro: l’Aurispa Libellula è in piena zona retrocessione, con un solo punto in classifica. Nessuna vittoria e 4 sconfitte. Una classifica che dopo quattro giornate di campionato inizia ad avere un certo peso, non sicuramente piacevole per la squadra salentina ancora in cerca di un consolidamento nella stagione in corso. Intanto è stata rinviata per Covid la gara di oggi in casa del Tuscania
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) Vittoria netta per 3-0 a spese di una mai pericolosa Prima Volley Massafra: la Virtus sbriga velocemente la pratica con i giovanissimi tarantini ( 25-12 25-11 25-12). Domenica a Lecce ore 18 - Palazzetto dello sport
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Lineari su battuta , attacco e fase difensiva , pochi errori e tanta sostanza : dal tutto ne scaturisce una bella prova delle nostre Libellule, che portano a casa la seconda vittoria su due match. Le vittorie portano serenità e buon umore, ma bisogna sempre volare basso, consapevoli che ci attendono prove ben più dure, a cominciare dalla prossima trasferta (dopo il turno di riposo ), in quel di Monteroni.
ASD ATLETICO TRICASE (Promozione ) Tre gol spettacolari nella gara contro il Ceglie. Continua ad incamerare punti importanti l’Atletico Tricase. Buona la prestazione dei ragazzi allenati da Giovanni Citto – che volano in classifica dopo l’ennesimo risultato positivo contro il Ceglie (2 a 1). Domenica ad Alberobello contro il Martina – Fischio d’inizio ore 14,30
TRICASE ( Seconda Categoria) Tre pareggi e una sconfitta: è il bilancio dei ragazzi allenati da Andrea Desiderato. E’ il momento di fare bottino pieno. Domenica, ore 14,30 al “ Vecchio “ Comunale di via Matine è di scena il Soleto calcio
di Alessandro DISTANTE
Vandalizzate panchine e tavoli del Parco di zona Lama. Gli autori? Ignoti.
Ma se fossero stati –come in molti ipotizzano- ragazzini e che lo abbiano fatto, così, per divertimento?
Verrebbe da dire: che bel divertimento!
Bene ha fatto l’Amministrazione Comunale ad andare ai Carabinieri e sporgere denuncia contro ignoti, nella speranza che da ignoti questi vandali diventino noti a tutti.
Videocamere, forze di polizia, controlli? Il punto è che dalla videosorveglianza bisognerebbe passare all’autosorveglianza.
Una recente ricerca condotta dal Dipartimento per la Giustizia Minorile in collaborazione con il Servizio analisi criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed alcune Università ha accertato che negli ultimi cinque anni in Puglia è aumentata la presenza di baby gang e i reati, commessi da gruppi criminali composti da ragazzi e giovani, sono sempre più gravi. I gruppi sono composti da meno di dieci membri, in prevalenza maschi di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
Così anche a Tricase? Sarà certo un po’ troppo parlare di baby gang, ma che si tratti di reati è fuori discussione: danneggiamento.
Il rischio è di sottovalutare il fenomeno e, peggio, far finta di niente.
Mi è capitato, alcuni mesi fa, di visitare un campo estivo per bambini.
In un momento di pausa dalle attività guidate dagli animatori, un ragazzino con una pietra percuoteva con forza il tronco di un maestoso albero di eucalipto. Gli ho chiesto perché lo facesse. Mi ha guardato e, senza darmi risposta, ha continuato più forte di prima a colpire l’albero. Il paradosso era che stava partecipando ad un campo che doveva sensibilizzare i ragazzini sui temi della bellezza della natura e sull’importanza della pace.
Certamente anche i ragazzini o i ragazzi che hanno vandalizzato il Parco Lama hanno ricevuto e ricevono non pochi stimoli al rispetto della natura, all’importanza degli spazi verdi, alla essenzialità di un Parco; basti pensare alle lezioni a scuola, agli insegnamenti al catechismo, agli esempi di associazioni che si adoperano per recuperare spazi verdi alla collettività o per liberare campagne e coste dai rifiuti. Eppure accadono di questi episodi.
Sarà la voglia di fare la bravata per vedere riconosciuta dagli altri la propria forza, sarà stato il Covid che ha disabituato per lungo tempo al vivere insieme, sarà la crisi adolescenziale, ma c’è un limite anche alal comprensione.
“Serve prevenzione e una maggiore rete educativa” afferma il Garante regionale dei diritti del minore. Ma forse è proprio questo l’errore: i minori hanno certamente diritti, ma hanno anche precisi doveri.
Venerdì,28 ottobre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 25
ALEZIO 11
ALLISTE 16
ANDRANO 15
ARADEO 19
ARNESANO 18
BAGNOLO DEL SALENTO 21
BOTRUGNO 10
CALIMERA 27
CAMPI SALENTINA 64
CANNOLE 9
CAPRARICA DI LECCE 17
CARMIANO 59
CARPIGNANO SALENTINO 16
CASARANO 87
CASTRI' DI LECCE 6
CASTRIGNANO DEI GRECI 14
CASTRIGNANO DEL CAPO 25
CAVALLINO 52
COLLEPASSO 34
COPERTINO 84
CORIGLIANO D'OTRANTO 34
CORSANO 36
CURSI 14
CUTROFIANO 59
DISO 7
GAGLIANO DEL CAPO 35
GALATINA 110
GALATONE 58
GALLIPOLI 48
GIUGGIANELLO 6
GIURDIGNANO 3
GUAGNANO 30
LECCE 421
LEQUILE 34
LEVERANO 40
LIZZANELLO 36
MAGLIE 82
MARTANO 31
MARTIGNANO 13
MATINO 35
MELENDUGNO 42
MELISSANO 39
MELPIGNANO 11
MIGGIANO 16
MINERVINO DI LECCE 23
MONTERONI DI LECCE 37
MONTESANO SALENTINO 11
MORCIANO DI LEUCA 11
MURO LECCESE 66
NARDO' 156
NEVIANO 14
NOCIGLIA 11
NOVOLI 15
ORTELLE 8
OTRANTO 19
PALMARIGGI 7
PARABITA 30
PATU' 7
POGGIARDO 40
PRESICCE-ACQUARICA 35
RACALE 57
RUFFANO 26
SALICE SALENTINO 39
SALVE 23
SANARICA 8
SAN CESARIO DI LECCE 21
SAN DONATO DI LECCE 35
SANNICOLA 19
SAN PIETRO IN LAMA 20
SANTA CESAREA TERME 11
SCORRANO 32
SECLI' 9
SOGLIANO CAVOUR 30
SOLETO 28
SPECCHIA 28
SPONGANO 13
SQUINZANO 39
STERNATIA 12
SUPERSANO 4
SURANO 2
SURBO 86
TAURISANO 42
TAVIANO 35
TIGGIANO 33
TREPUZZI 45
TRICASE 108
TUGLIE 3
UGENTO 20
UGGIANO LA CHIESA 15
VEGLIE 41
VERNOLE 24
ZOLLINO 3
SAN CASSIANO 14
CASTRO 8
PORTO CESAREO 16
Venerdì, 28 ottobre 2022
L’assessore Gabriele D’Amico potrebbe lasciare la giunta comunale del sindaco Antonio De Donno: “ Troppi impegni personali e professionali, sto coltivando l’idea di lasciare l’amministrazione comunale”, questa la dichiarazione dell’assessore Gabriele D’Amico con delega (Bilancio, Personale, Tributi, Politiche giovanili, Sport, Affari Generali, Agricoltura), dal 31.10.2020. La notizia circolava già da qualche giorno in Città
Tricase, i contagi da Covid hanno superato quota 100.
L’andamento dell'epidemia a Tricase registra una nuova crescita dei contagi nelle ultime settimane
Questi i dati:
Venerdì, 23 settembre 2022: 26
Venerdì, 30 settembre: 46
Venerdì, 7 ottobre: 57
Venerdì, 14 ottobre:73
Venerdì, 21 ottobre: 106
COVID: NUOVA VARIANTE OMICRON
COVID, ECDC: “Nuova variante Omicron BQ.1 diventerà dominante entro l’anno. Possibile un nuovo incremento dei casi. Essenziale proseguire vaccinazioni primarie e richiami”.
I paesi UE/SEE con le percentuali più alte segnalate della nuova variante in base ai campioni raccolti fino ad ora sono Francia (19%), Belgio (9%), Irlanda (7%), Paesi Bassi (6%) e Italia (5%). Al momento non ci sono prove che BQ.1 sia associata a una maggiore gravità dell'infezione rispetto alle varianti circolanti di Omicron BA.4/BA.5. Ma l’Ecdc raccomanda comunque a tutti i Governi di proseguire con la campagna di vaccinazione primaria e con tutti i richiami previsti
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA
Dati del giorno: 27 ottobre 2022
1.327 Nuovi casi
12.308 Test giornalieri
5 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 385
Provincia di Bat: 80
Provincia di Brindisi: 165
Provincia di Foggia: 134
Provincia di Lecce: 408
Provincia di Taranto: 143
Residenti fuori regione: 8
Provincia in definizione: 4
14.235 Persone attualmente positive
161 Persone ricoverate in area non critica
8 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.514.895 Casi totali
12.963.271 Test eseguiti
1.491.500 Persone guarite
9.160 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 488.060
Provincia di Bat: 129.185
Provincia di Brindisi: 143.959
Provincia di Foggia: 212.770
Provincia di Lecce: 314.520
Provincia di Taranto: 205.283
Residenti fuori regione: 15.962
Provincia in definizione: 5.156