Martedì, 21 settembre 2021

di Pino GRECO

ACCADEVA…Nei giorni 20 e 21 settembre 2020 più di 16mila elettori tricasini sono chiamati al voto per l’elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. Riportiamo i numeri del primo turno

Primo turno 20-21 settembre 2020

Nel corso del primo turno del 20 e 21 settembre del 2020 i votanti sono stati 11.079 (68,3%).

Schede nulle 206; schede bianche 185;

schede conteste 0; elettori 16.143.

LE 4 LISTE DI ANTONIO DE DONNO

Tricase Futuro in Comune 1.157 pari al 11,38%

Partito Democratico 983 pari al 9,66%

Tricase Responsabile 871 pari al 8,56%

Siamo Tricase 749 voti pari al 7,36%

LE 3 LISTE DI CARMINE ZOCCO

Città Democratica 1.186 pari al 11,66%

Tricase è Bella 1.173 pari al 11,53%

Tricase Coraggiosa 928 pari al 9,12%

LE 3 LISTE DI GIOVANNI CARITA’

Tricase sceglie Tricase 965 pari al 9,49%

Valore alle Persone 538 pari al 5,29%

Movimento 5 Stelle 313 pari al 3,08%

LE 2 LISTE DI DONATO CARBONE

Fratelli D’Italia 870 pari al 8,55%

Sud in Testa 438 pari al 4,31%

VOTI DEL SINDACO RISPETTO ALLE LISTE

Donato Carbone + 469

Giovanni Carità + 325

Carmine Zocco + 53

Antonio De Donno - 330

 

 

 

Anche quest'anno l'Associazione “La Culonna” non manca all'appuntamento con l'Equinozio d'Autunno, un'occasione per soddisfare la finalità che, fin dalla sua fondazione, l'associazione si è  data: quella di crearsi uno spazio in cui tradizione e cultura  trovino opportunità di espressione,  di divulgazione e di stimolo.

Ecco che, ormai da più di vent'anni, La Culonna propone “Riti e Sapori intorno al Menhir”, e con lo stesso spirito realizza l'evento “Incontro con l'arte nell'equinozio d'autunno”, con l'assegnazione di un premio  a chi si è reso meritevole  di un riconoscimento.

Nei sei anni passati il premio  è  stato assegnato a Graziano Gala, a Roberto Esposito,  ad Alfredo De Giuseppe, a Luigi Nicolardi, a don Jonatan De Marco,  a Maristella Martella, toccando evidentemente tutti campi dell'arte, della cultura e dell'impegno sociale.

Anche quest'anno l'associazione La Culonna assegnerà il settimo premio Equinozio d'Autunno ad una personalità del nostro territorio che si sia distinta nel corso della sua attività culturale.

Durante la serata, allietata dal gruppo musicale Glorify, vi saranno delle letture di opere del premiato, affidate alla maestria narrante,come sempre, di Pasquale Santoro

Tutto questo nella rinnovata e suggestiva del castello  di Tutino, Venerdì 24 settembre alle ore 20.

60 Nuovi casi

7.182 Test giornalieri

0 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 7

Provincia di Bat: 1

Provincia di Brindisi: 2

Provincia di Foggia: 29

Provincia di Lecce: 17

Provincia di Taranto: 3

Residenti fuori regione: 2

Provincia in definizione: -1

3.251 Persone attualmente positive

194 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

267.261 Casi totali

3.546.252 Test eseguiti

257.246 Persone guarite

6.764 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 98.198

Provincia di Bat: 27.989

Provincia di Brindisi: 21.189

Provincia di Foggia: 47.021

Provincia di Lecce: 30.746

Provincia di Taranto: 40.652

Residenti fuori regione: 990

Provincia in definizione: 476

Pronto l’avviso pubblico dedicato alle imprese olivicole danneggiate dalla Xylella fastidiosa e ricadenti nei comuni delle Province di Lecce e Brindisi e di alcuni della provincia di Taranto (Manduria, Maruggio, Avetrana, Sava, Torricella, Fragagnano, Lizzano e San Marzano di San Giuseppe).

Dalla data del 21 settembre e fino all’8 ottobre le aziende agricole che nel 2020 hanno subìto una perdita della produzione superiore al 30% per via della batteriosi potranno fare richiesta di accesso al Fondo di Solidarietà nazionale

Il bando, come i precedenti, sarà gestito dall’Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF) ed è la conseguenza della richiesta di declaratoria dello stato di calamità che la Regione Puglia ha indirizzato al Governo. Ancora una volta l’accesso all’indennizzo sarà reso possibile attraverso una procedura semplificata tramite il portale regionale degli aiuti in agricoltura.

Le domande di aiuto dovranno essere compilate, stampate e rilasciate utilizzando le funzionalità disponibili nel portale regionale EIP all’indirizzo www.pma.regione.puglia.it direttamente dal richiedente o, in alternativa, con l’assistenza di un libero professionista o di un Centro di Assistenza Agricola opportunamente accreditati.  

Il bando è già disponibile sulla pagina del sito web dell’Arif (http://www.arifpuglia.it/index.php/comunicazione/news/472-avviso-pubblico-per-la-presentazione-delle-domande-di-aiuto-annualita-2020)

Domenica,19 settembre 2021

Da domani - lunedì 20 inizierà in Puglia, come disposto dal Ministero della Salute e come previsto dalla circolare regionale, la somministrazione delle terze dosi del vaccino anti covid per alcune categorie di pazienti con fragilità, ovvero nei soggetti sottoposti a trapianto d’organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria.

“La terza dose in questo gruppo di pazienti è necessaria – spiega l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - quale mezzo di rinforzo della risposta immunologica che potrebbe essere insufficiente dopo le prime due dosi a causa delle condizioni di base. Per il richiamo ad altre categorie di cittadini ad alto rischio come anziani o personale sanitario aspetteremo le decisioni del ministero della salute, di concerto con le autorità internazionali. Resta l’invito al resto della popolazione che non lo avesse ancora fatto di prenotare la prima dose e di recarsi presso i centri a vaccinarsi, in modo da poter affrontare al meglio i prossimi mesi”.

in Distribuzione