Da oltre un mese anche a Tricase, come in altre realtà salentine, si è strutturata l’Associazione “Prendi posizione”. Nello specifico l’Associazione “Prendi Posizione Tricase” nasce con l’intento di occuparsi dei problemi reali delle persone, facendo sentire la propria voce forte, chiara e senza tatticismi. Uno strumento per tornare a fare politica con il coraggio di riaffermare le ragioni della solidarietà, della giustizia sociale, del progresso culturale e civile e della pari opportunità per tutti i cittadini. La nostra città ha bisogno di un'alternativa concreta, un modo nuovo di leggere la realtà, un'opportunità in più nel credere e sperare che ci possano essere strade migliori da percorrere e soluzioni diverse da proporre. Ci sono priorità urgenti da affrontare, tematiche mai discusse, porte mai aperte. Oggi è il tempo che le generazioni vive di questa città alzino la testa e prendano consapevolezza che ogni cittadino determina le sorti del proprio paese. I nostri convincimenti, i nostri sforzi, la nostra passione ci impegneranno giorno per giorno, strada per strada, casa per casa, a dialogare con i cittadini, a fare partecipazione vera e non sterile comunicazione. Non siamo né da un parte né dall'altra del già esistente nella nostra città, noi siamo OLTRE. Per chi volesse prendere parte all’Associazione può contattarci tramite la seguente mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tricase, 07 giugno 2016
A nome del gruppo
Roberto Schimera, Giovanni Carità, Gianluigi Elia
Andrea Musio, Marco Scolozzi, Carlo Morciano, Sergio Panico
Scuderia SALENTO MOTORI...
VINCITORI DELLA COPPA SCUDERIA
AL 49° RALLY DEL SALENTO
Sabato 04 giugno 2016, l’Associazione Nazionale Educatori Benemeriti - sezione di Lecce (ANEB) ha destinato 2 Borse di Studio e 3 Attestati di Merito ad alunni meritevoli frequentanti le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” –Tricase. La Prof.ssa Mirella Caporaletti, presidente provinciale ANEB, e la collaboratrice del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Sandra D’Aversa, hanno consegnato le borse di studio agli alunni Probo Alessandro e Rizzo Mariluce. D’Aversa Gloria, Accoto Gabriele e Cardigliano Paola hanno ricevuto l’attestato di merito
A Gallipoli l’1 e 2 giugno u.s. si è svolto il IX cammino delle confraternite delle Diocesi pugliesi. Dopo i lavori di mercoledì 1 giugno (registrazioni, presentazioni, tavola rotonda), giovedì 2 tutte le confraternite hanno partecipato al cammino vero e proprio. Il pellegrinaggio è partito dalla zona antistante al cimitero passando per Corso Roma fino zona portuale. Qui dopo i saluti del Subcommissario in rappresentanza della città, e del Presidente nazionale Dott. Francesco Antonetti che ha porto i saluti in nome di S. Ecc.za R. Mons. Mauro Parmegiani Vescovo di Tivoli e Assistente Ecclesiastico della Confederazione delle Confraternite d’Italia, assente per gravi motivi famigliari, è stata celebrata la Santa Messa da S.E. Mons. Fernando Filograna, Vescovo Diocesano, alla presenza di tutte le Confraternite convenute.
La presenza stimata di 6.000 persone è stata di gran lunga superata, oserei dire quasi raddoppiata. Il momento più bello è stato la lettura del telegramma inviatoci per l’occasione da Papa Francesco. A conclusione è stato fissato l’appuntamento per il X cammino che si terrà nell’Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie nel 2017 in occasione del 1900° anniversario del martirio dei Santi Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone ( 27 luglio 117 dopo Cristo) e del 850° anniversario del ritrovamento delle reliquie (10 maggio 1167) Le foto di due delle Confraternite di Tricase intervenute
Quando nel 2013 Beatrice Rana suonò a Tricase prima di partire per il Texas, pensai che con molta probabilità quella sarebbe stata l’ultima volta in cui Beatrice avrebbe affiancato il suo nome a quello dell’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart”. Semplicemente perché tutti sapevamo, o per lo meno intuivamo, che aveva ottime possibilità di vittoria al “Van Cliburn” e che dunque sarebbe stata impegnatissima in numerose tournées per il mondo. Infatti, dopo qualche settimana ha conquistato la medaglia d’argento al concorso pianistico più rinomato, difficile ed entusiasmante del mondo. Per un pianista partecipare al Van Cliburn è come per un atleta partecipare alle olimpiadi. Vincere il Van Cliburn significa iniziare una carriera concertistica al fianco delle legende della musica. Oggi Beatrice gira il mondo al fianco di Antonio Pappano o Zubin Metha e calca i palcoscenici delle più prestigiose sale da concerto del pianeta, dall’Europa agli Usa, dal Giappone all’America Latina. Un filo sottile ma resistente di amicizia, simpatia e per certi versi di gratitudine morale la lega ancora all’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” e al pubblico di Tricase. Per questo motivo ha voluto regalarci un recital pianistico leggendario. Il programma sarà monotematico, sarà una liturgia musicale, un unico, infinito, colorato, virtuosistico, affascinante, profondo, poetico, polifonico, pirotecnico, “romantico”, cantabile, sublime brano: Le variazioni Goldberg di J. S. Bach.
Info e prenotazioni: M° Giovanni Calabrese 347/8022725
Affrontare le Variazioni Goldberg non è da tutti, anche i grandi pianisti a volte le evitano, suonare le Goldberg è come scalare l’ Himalaya. Inizi con poche note man mano che vai avanti senti la forza di gravità che ti attira e tu sei lì (col pianoforte), hai accettato la sfida e dai il meglio di te, il pubblico ti è vicino e fa il tifo per te. Senti le note che scorrono, che cantano e ti fanno compagnia in una scalata meravigliosa, quando arrivi all’ultima nota sei in cima, ti lasci dietro migliaia di note, di sentimenti e ti godi il panorama: bellissimo! Tra i più grandi solo pochi diventano leggenda della musica, uno tra tutti: Glenn Gould (il mio idolo pianistico). Lui le ha suonate, studiate e ristudiate, eseguite ed è diventato leggenda. Beatrice con questa esecuzione raccoglie la sfida per diventare leggenda, per vedere il suo nome scritto sui libri di storia della musica al fianco di Glenn Gould. Chi ci sarà assisterà ad un evento unico al mondo che verrà ripetuto a New York, Berlino, Tokyo, Roma. Non mi resta che ringraziare ancora Beatrice per la sua amicizia e per questo bel regalo che sta facendo alla nostra Associazione ed alla città di Tricase per scrivere insieme un’altra bella pagina di Alta Cultura Musicale. Domenica 26 giugno, sala del trono Palazzo Gallone. Ingresso libero, solo su prenotazione o invito. Accesso dalle 20.15 chiusura porte 20.40.