E’ martedì 14 giugno 2016. Durante il consiglio comunale di Tricase è stato approvato il bilancio…ma non sono mancate le sorprese…Il consigliere Tony Scarcella lascia l'assise… dopo l’umiliazione…. " È facile tirare la pietra e nascondere la mano….” . I Consiglieri Comunali, Vincenzo Fornaro, Antonio Ianni,Teo Giudice e Rocco Marra aderiscono al gruppo consiliare del PartitoDemocratico...
Il bilancio in soldoni. Tricase, bilancio approvato : ci sono oltre 2 milioni e mezzo di euro di investimenti Interventi per piazze, manutenzione di strade e scuole….soldi veri, da spendere subito...
Il SINDACO ANTONIO COPPOLA
Insieme al Solstizio d’estate, la manifestazione organizzata a Tricase Porto dall’Associazione Magna Grecia Mare, tornano le “Fotemozioni” di Costantino De Giuseppe. Sul porto, di fronte al caicco della speranza, sulla banchina di un porto sempre più di Venere, si potranno ammirare il 18 e 19 giugno le foto di Costantino, sempre pronte a cogliere attimi inconfondibili del nostro mare, della nostra terra, dei nostri tramonti e delle nostre albe. In un continuo crescendo di emozioni, Costantino prosegue la sua personalissima ricerca intorno alle sensazioni del nostro territorio con immagini ricercate eppure semplici, certamente senza false costruzioni scenografiche. Costantino De Giuseppe che fotografa Tricase, il Porto e la Serra lo fa con passione emozionale, con lo stupore fanciullesco che poi diventa il tratto caratteristico, per quanto subliminale delle sue opere.
La scorsa estate dopo che Antonio Buccoliero lasciò la Presidenza dell’A.S.D. Atletico Tricase il Signor Mario Minonne (Vicepresidente della gestione Buccoliero) con coraggio formò una squadra dirigenziale per gestire un nuovo corso.Fu indetta una riunione per capire quale fosse la situazione e su iniziativa di noi tifosi, si posero le basi per la costruzione di un modo diverso di fare calcio a Tricase. In pratica, si chiedeva un assetto societario più organizzato e inclusivo, fondato sul coinvolgimento di nuovi operatori economici e tifosi, superando l’idea di un “padre padrone” del club e anzi incentivando l’azionariato popolare in un ottica di sostenibilità economica, trasparenza e inclusione sociale. Un modo, nel nostro piccolo, per “smarcarci” da un calcio sempre più “esclusivo”e privo di poesia, che vede nel “tifoso/cliente” la sua principale ragion d’essere.
La nuova dirigenza parve sposare l’idea vedendo nella costituzione di una cooperativa sociale il primo passo per intraprendere questa nuova avventura.Dopo qualche mese, dei buoni propositi era già rimasto ben poco.Mentre i “ragazzi terribili” di Mister Branà (quasi tutti giovanissimi e del posto) disputavano un campionato per certi versi “epico”, condito da momenti di vera “simbiosi” con noi della EST e mentre la città rispondeva sorniona agli appelli a frequentare lo stadio, la dirigenza si spaccava già in diverse fazioni e a noi è toccato assistere al solito “teatrino”.Un mix di personalismi, superficialità e approssimazione che (come avviene in altri settori) decreta la fine di qualsivoglia realtà collaborativa per il perseguimento di un obbiettivo comune. Ad oggi, mentre le altre squadre si attrezzano per il prossimo campionato, il pensiero della dirigenza è quello di chiudere la passata stagione cercando di saldare i debiti accumulati, con la mannaia della federazione che ha pignorato il conto della società. Alla luce di tutto ciò siamo convinti che sarebbe meglio chiudere in modo netto ed inequivocabile con questo titolo e ricominciare da capo ma non con questo modo di operare. Serve un’inversione di rotta che questa dirigenza ha dimostrato di non sapere mettere in atto. Pur riconoscendo l’impegno messo in campo siamo convinti che serva un esame sincero di coscienza da parte del Presidente e di tutta la dirigenza valutando, per il bene della squadra e del calcio a Tricase, l’intenzione di farsi da parte. Dimettersi può essere una cosa onorevole,prendendo atto che non ci sono le condizioni economiche, né le giuste risorse umane per andare avanti e manifestare apertura a chi potrebbe essere disposto a fare calcio a Tricase, più che un auspicio deve essere un obbligo, per rispetto dei tifosi e della stimata e invidiata storia calcistica della nostra città! Alle manifestazioni di interesse per questa maglia che circolano in questi giorni rispondiamo con un cordiale “benvenuti” e ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare nell’interesse del Tricase. Al contempo siamo altrettanto fermi nel dire che il Tricase, per noi, non è un giocattolo che ha bisogno solo di “danari” da investire per qualsivoglia interesse, per poi essere scaricato al prossimo in condizioni peggiori di come lo si è rilevato. Questo tipo di operazioni hanno di volta in volta aumentato la distanza che c’è tra il Tricase e la città. Di questo ne siamo certi, vista la nostra comprovata esperienza. Oltre ai soldi c’è soprattutto bisogno di gente onesta e affidabile, capace di mettere in campo quella “folle passione” che ci ha permesso in passato di scrivere pagine indelebili di una storia sportiva che appartiene a tutti gli appassionati! Una storia che,oggi più di ieri, sentiamo di dover difendere. Una storia che ci rende ancoraorgogliosi di sostenere la maglia rosso blu in casa e in trasferta, in barba a detrattori e disfattisti di turno, sempre più convinti che comunque vada IL TRICASE NON MORIRA MAI
RUM BOYS - TRICASE FANS
"Donne del '900, percorsi tra Pensieri, Parole e Note" - 17 e 24 giugno 2016 presso la CHIESA DEI DIAVOLI di TRICASE (Le), ore 19:30
Rosa Luxemburg, Simone Weil, Hannah Arendt, Simone De Beauvoir, Luce Irigaray sono il tratto essenziale della vita e le opere di queste donne che hanno lasciato una traccia importante nel dibattito filosofico contemporaneo.
Il Liceo statale "G. Comi" Tricase, UniSalento, Associazione Meditinere-Sac Porta d'Oriente con il patrocinio della Città di Tricase (Le) presentano una rassegna di approfondimento dal titolo "Passioni Civili Donne del '900, percorsi tra Pensieri, Parole e Note". Appuntamento venerdì 17 giugno 2016 ore 19:30 presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase con il "Il Secondo Sesso" Simone De Beauvoir, relaziona il professor Antonio Quarta docente di Filosofia presso UniSalento, seguirà il concerto di Dionisia Cassiano "Le chanson francaise" e dintorni Edith Piaf, Juliette Greco e Co. Mentre venerdì 24 giugno 2016 ore 19:30 stesso luogo, con "La Filosofia della Differenza" di Luce Irigaray, relaziona prof.ssa Marisa Forcina docente Storia delle Dottrine Politiche UniSalento. Seguirà il concerto di Marta De Giuseppe "Nuove figure femminili nella canzone d'autore" da Fabrizio De André a Patti Smith.
Il gruppo di lavoro che ha curato gli eventi è composto dalla professoressa Alessandra Beccarisi, Unisalento, prof. Carmine ZoccoLiceo Comi di Tricase, dott.ssa Michela Leone e dott. Michele Turco dell'associazione Meditinere di Tricase. Durante gli eventi, presso la Chiesa dei Diavoli saranno esposti dipinti dell’artista Ezio Sanapo sul tema “Una donna di nome Maria: una storia inedita” e si potranno degustare prodotti del Parco Otranto-S.M. di Leuca-Bosco di Tricase. "Nel proporre questi appuntamenti, abbiamo pensato di incrociare la rivisitazione del loro pensiero con il teatro e la musica - spiegano gli organizzatori. E’ un tentativo, un gioco che mira a intrecciare i diversi linguaggi e a superare la sterile distinzione tra le forme culturali “alte” e quelle popolari. L’altra scommessa è la valorizzazione dei contenitori culturali inconsueti in cui sono collocati gli eventi".
Info: Associazione Meditinere Tricase Per info: 328/4224666; 328/9566549