Venerdì, 22 settembre 2023
Sarà in distribuzione da domani il 30esimo numero de il Volantino – settimanale cittadino di Tricase
IN DISTRIBUZIONE GRATUITA - SABATO 23 SETTEMBRE
Sul numero in distribuzione:
- Dall’Innamoramento all’amore
- Libere fenomenologie
- Figli della quercia
- A proposito di ZES
- Tricase, assolto l’ex impiegato comunale
- L’eccesso di zelo, il menefreghismo ed il diligente dinteresse
- “Tricase isola felice”
- Senza fine
- Equinozio d’autunno
- SIFF 20esimo anniversario
- Elezioni e “poesie” a Tricase
- Energia in comune
Oltre alla versione cartacea sarà sempre disponibile sul sito redazionale (ilvolantinoditricase.it), la versione online
Non conosce sosta, la programmazione sportiva della Scuderia Salentomotori di Tricase. La scuderia salentina è pronta ad accendere un'altra volta i motori in vista del Rally Porta del Gargano, giunta alla sua 13^ edizione. È l’appuntamento conclusivo di una Coppa Aci Rally che, nella 7^ Zona, è stata quest’anno davvero accesa.
Il 13° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste si presenta così, con 70 equipaggi a comporre un elenco iscritti appena chiuso, pronti a dare vita a una gara dall’alto valore spettacolare. A rappresentare il sodalizio sarà Mauro Santantonio, driver che tornerà sulle prove speciali a distanza di tre mesi, dal passato Rally del Salento, con il suo energico navigatore Cosimo Cataldi, a bordo della Peugeot 208 R5, con l’assistenza tecnica affidata al team I.M. Promotorsport.
Soddisfatto il Presidente della Salentomotori, Antonio Forte – sappiamo benissimo quanto Mauro e Cosimo ci tengano a questa gara, una tra le loro preferite, e sono certo che sapranno ben raffigurare il sodalizio della nostra scuderia. Inoltre, gli servirà come allenamento e feeling per il prossimo novembre, dove prenderanno parte all’immancabile appuntamento del Rally Special Circuit, gara che si disputerà nell’Autodromo di Monza.
Per maggiori dettagli sul 13° Rally Porta del Gargano, consigliamo di visitare il sito internet www.rallyportadelgargano.i
Tricase, on line un falso avviso. Attenzione alle truffe.
La segnalazione di falsi volantini, presumibilmente affissi sulle facciate di alcune abitazioni e condomini, intestati al Dipartimento della Pubblica Sicurezza naviga da qualche ora anche sugli smartphone dei cittadini di Tricase e delle frazioni.
Qualora le segnalate affissioni dovessero essere veritiere, che si sappia che si tratta di un tentativo di truffa, già perpetrato nei mesi passati in altre province.
Il manifestino scritto su carta intestata ministeriale, con il logo della Repubblica Italiana, intimerebbe ai cittadini non residenti di lasciare gli edifici e di rientrare ai propri domicili di residenza per controlli delle autorità, ovviamente minacciando un pena.
L’obiettivo principale dei truffatori, invece, è quello di ingenerare preoccupazione, soprattutto tra gli anziani che vivono da soli e che potrebbero diventare facili prede di impostori. Si invita, pertanto, nel caso, a contattare le forze dell’ordine al numero 112 qualora si venisse coinvolti in questa situazione.
di Pino GRECO
Era stato da poco rifatto l'asfalto in via dei Pellai ma un intervento ha reso necessario scavare proprio lì.
Dopo lunghi anni di disagi per i residenti e i commercianti - finalmente il nuovo look era stato ultimato… via dei Pellai cambia volto.
Lo scorso luglio l’annuncio del Sindaco Antonio De Donno : “Continuano i lavori per rendere più bella e fruibile la nostra Città. Nuovo look per la Scuola Caputo e via Dei Pellai”. E’ tutto vero.
Ma secondo una segnalazione giunta in redazione gli interventi non sarebbero ancora conclusi…
I lavori di scavo riprendono...“ Forse sono state fatte le cose al contrario…?” dichiarano i commercianti di via dei Pellai – “Come dire: ci conza e sconza nu perde mai tiempu (e poco importa, ca poi ci perde sono sempre i contribuenti)”, affermano quelli più esasperati
E’ giunto alla 13^ edizione il Premio internazionale intitolato alla compianta concittadina Maria Concetta Chiuri, giovane economista e docente universitaria prematuramente scomparsa.
Ad organizzare il Premio, la cui cerimonia si è svolta nei giorni scorsi presso l’Università degli Studi di Verona, sono stati importanti centri di ricerca: oltre all’Università, la SIEP Società Italiana di Economia Pubblica, l’AIEL Associazione Italiana Economisti del Lavoro e il CSEF Centro Studi Economia e Finanza.
A ricevere il Premio (una borsa di studio) è stato un lavoro curato da giovani ricercatori italiani e stranieri: Livia Alfonsi, Mary Mamubiru e Sara Spaziani
La prof.ssa Chiuri aveva acquisito una particolare fama per gli studi che aveva condotto, specialmente su un argomento come quello dei fluissi migratori che costituisce ancora oggi uno dei temi di maggiore attualità.
E’ bello constatare come, a distanza di anni, il ricordo della prof.ssa Chiuri non sia venuto meno e, al contrario, sembra proprio –come dimostra il Premio- che la sua figura continui a guidare la ricerca accademica e scientifica, non solo italiana.
Il Premio è tanto più significativo se si considera che viene assegnato a giovani ricercatori, i quali si fregiano di averlo conseguito; il riconoscimento ed il nome di Maria Concetta Chiuri costituiscono un prestigioso fiore all’occhiello che, al di là della gratificazione economica, ha un indubbio ed apprezzato peso nel campo degli studi di economia pubblica.
Sarebbe bello e doveroso che la sua Città, Tricase, attribuisse alla prof.ssa Chiuri un degno segno di stima e di affettuoso e grato ricordo, per esempio in occasione del 15^ anniversario della sua scomparsa avvenuta il 15 settembre 2009 e quindi il prossimo 15 settembre 2024.