Lunedì, 26 luglio 2021
di Pino GRECO
La dott.ssa Anna Grazia Bello è la nuova Comandante della Polizia Locale di Tricase.
E’ la prima donna che ricopre questo incarico all'interno del Corpo costituito da 10 persone di cui 2 agenti donna.
Prende il posto dell’avvocato Angelo Giorgio Lanzilotti chiamato dal 1° luglio a ricoprire un nuovo incarico a Brindisi.
Il comandante Lanzilotti, alla guida della Polizia Locale da gennaio 2017, ha saputo dare delle risposte concrete che hanno risolto vari disagi in Città.
I colleghi in servizio presso il Comando di via Leonardo da Vinci, hanno voluto donare una targa ricordo con un pensiero di ringraziamento per la professionalità, il servizio reso e un augurio per le nuove sfide professionali
E’ lunedì 26 luglio. La guida del corpo di Polizia Locale per la prima volta è affidata ad una donna, la dott.ssa Anna Grazia Bello.
La dott.ssa Bello, già Comandante ad Alessano sarà a servizio del nostro Comune per sole 18 ore settimanali.
La Comandante Anna Grazia Bello: “ Sarà una nuova sfida. Metterò a disposizione tutto il mio impegno e la mia esperienza per svolgere al meglio i compiti importanti che mi aspettano. So di poter contare su un corpo composto da validi agenti, che lavorano con professionalità al servizio dei cittadini”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 26 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4189 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 56 casi positivi: 13 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 21 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 2 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.838.958 test.
246.567 sono i pazienti guariti.
1.871 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.105 così suddivisi:
95.613 nella Provincia di Bari;
25.711 nella Provincia di Bat;
20.066 nella Provincia di Brindisi;
45.376 nella Provincia di Foggia;
27.470 nella Provincia di Lecce;
39.698 nella Provincia di Taranto;
840 attribuiti a residenti fuori regione;
391 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
L’appuntamento è per Giovedì 29 luglio ore 21 in Piazza Sant’Angelo
Il nostro giornale, nell’ambito delle iniziative estive del Comune di Tricase, offre una serata con Antonio Caprarica, il famoso giornalista e scrittore che per anni è stato il corrispondente da Londra per la RAI.
Info e prenotazioni su tricaseautentica.it
A dirla completa, Caprarica –sempre per la RAI- è stato prima inviato di guerra in Afghanistan e Iraq; poi corrispondente da Gerusalemme, Il Cairo, Mosca e Parigi. Ha ricoperto anche incarichi di assoluto rilievo come quello di direttore di Radio RAI ed ha lavorato per importanti testate come L’Unità e Paese sera. Negli ultimi anni, lasciata la RAI, ha intrapreso l’attività di scrittore pubblicando numerosi testi, molti dei quali sulla famiglia reale inglese. E’ oggi il massimo esperto –non solo in Italia- della storia della monarchia inglese ed alterna romanzi e saggi a frequenti presenze in televisione dove viene chiamato per portare il suo contributo su temi della società e della politica nazionale e internazionale.
L’ultimo libro, pubblicato pochi mesi fa e collocatosi ai primi posti nelle vendite, è dedicato alla Regina inglese dal titolo “Elisabetta per sempre regina”.
Caprarica, leccese d’origine, è venuto già più volte a Tricase, dapprima come relatore in un convegno organizzato dalle emittenti radiofoniche locali, quindi quale assegnatario del Premio Il Volantino e poi altre due volte per presentare i suoi libri.
L’ultimo scritto è un’indagine appassionata nella storia, nei luoghi, tra i personaggi dell’ultima grande dinastia reale alla ricerca dell’Elisabetta segreta.
Giovedì avremo modo di conoscere anche alcune curiosità riguardanti i rapporti della Casa Reale inglese con la nostra Tricase e di ascoltare dalla viva voce di un protagonista delle cronache londinesi alcuni racconti tra pubblico e privato utili per meglio comprendere cosa significhi oggi per gli inglesi la monarchia.
La notoria frizzante verve dell’Ospite è una garanzia per una piacevole serata; alla fine –ne siamo sicuri- ne usciremo non solo divertiti ma anche arricchiti, solo che si consideri che attraverso la storia dei Reali inglesi avremo spunti interessanti per comprendere anche importanti dinamiche della vita degli Stati europei e dell’Europa stessa, oltre a riflettere sul processo di integrazione in uno Stato multietnico dove la tradizione é chiamata costantemente a fare i conti con le sfide della modernità.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 25 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6610 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 164 casi positivi: 43 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 15 nella provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 72 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.834.769 test.
246.172 sono i pazienti guariti.
2.213 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.049, così suddivisi:
95.600 nella Provincia di Bari;
25.709 nella Provincia di Bat;
20.004 nella Provincia di Brindisi;
45.355 nella Provincia di Foggia;
27.458 nella Provincia di Lecce;
39.638 nella Provincia di Taranto;
838 attribuiti a residenti fuori regione;
387 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.