CON “CAPITALE RIFUGIATO” NASCE TONGUST, LA SECONDA START-UP LANCIATA IN SALENTO DA MIGRANTI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto Capitale Rifugiato, grazie al percorso dedicato alle start-up per migranti titolari di protezione internazionale, vede nascere in Salento un’altra piccola impresa. Promosso dall’Arci Nazionale, in collaborazione con Altra Qualità, e finanziato dalla Presidenza del Consiglio con il fondo dell’otto per mille IRPEF, Capitale Rifugiato vede in Arci Lecce Cooperativa Sociale il suo ente attuatore in Puglia. Il progetto si snoda attraverso vari step formativi e preparativi: dopo il potenziamento della lingua italiana ed un pacchetto informativo, si susseguono la fase di elaborazione e la selezione delle idee imprenditoriali che, tra quelle avanzate dai vari partecipanti, vengono valutate come potenzialmente di successo. È così che alcuni dei percorsi avviati sotto la guida della Cooperativa Sociale Arci Lecce, in questi due anni stravolti dalla pandemia ed intervallati anche da numerosi lockdown, hanno raggiunto il traguardo. Dei 18 beneficiari che nell’autunno 2019 han preso parte alla prima fase, quella di studio e formazione, due ad oggi sono giunti alla realizzazione del loro sogno.
Dopo l’apertura a Lecce, lo scorso febbraio, del supermarket multietnico “Sapori del Mondo”, gestito da Ali Ashgar del Pakistan , è la volta di Tongust, un’attività d’impresa nel mondo della moda frutto dell’idea di una coppia camerunese. Inaugurato lo scorso lunedì, Tongust è un negozio di abbigliamento a Lecce, in via Arditi, che presto sarà accompagnato da un sito web per la vendita parallela online. Il progetto, nato dalla passione per la moda, per l’estetica e per le tendenze del mercato, punta a realizzare e registrare un vero e proprio marchio riconoscibile dapprima in città e, in un secondo momento, in rete, importando prodotti realizzati in Camerun e, a lungo termine, creando una propria linea di abbigliamento esclusiva.
“I percorsi di inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale sono tra gli aspetti più importanti del nostro lavoro”, spiega Anna Caputo, presidente della Cooperativa Sociale Arci Lecce che gestisce diversi progetti d’accoglienza SAI in Salento, “e Capitale Rifugiato ci ha dato ulteriori strumenti per perseguire uno dei nostri obiettivi principali: far sì che la provincia di Lecce non sia più solo un luogo di transito verso i grandi agglomerati continentali, ma anche un posto dove i rifugiati possano realizzare i loro piccoli grandi sogni imprenditoriali. L’aver portato a termine i percorsi di studio e formativi nonostante la pandemia, ed aver supportato l’avvio di due start-up in un momento storico come questo, ci rende poi ancora più felici”.
Ondoua Laure, titolare del progetto, ed il compagno Tonye Gustave Sergio, raccontano: “Abbiamo lasciato il nostro Paese anni fa e, dopo aver attraversato il deserto ed il Mediterraneo, abbiamo raggiunto l'Europa. In Salento, grazie al progetto Capitale Rifugiato di Arci Nazionale, abbiamo avuto la email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – facebook: ArciLecce-Lecce – instagram: Arci Lecce Cooperativa Sociale possibilità di coltivare un'idea maturata nel tempo: quella di realizzare un brand di vestiario che possa portare la tradizione tessile africana a farsi spazio tra le tante le griffe europee. Grazie al lavoro ed alla guida degli operatori sociali della Cooperativa Arci Lecce, mediante impegno, studio e programmazione, abbiamo potuto costruire le basi del progetto che, nonostante le difficoltà portate dalla pandemia, finalmente vede la luce”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 4 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.668 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 236 casi positivi: 98 in provincia di Bari, 15 in provincia di Brindisi, 23 nella provincia BAT, 24 in provincia di Foggia, 44 in provincia di Lecce, 22 in provincia di Taranto, 7 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.936.394 test.
247.304 sono i pazienti guariti.
2.729 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.704 così suddivisi:
95.980 nella Provincia di Bari;
25.930 nella Provincia di Bat;
20.188 nella Provincia di Brindisi;
45.612 nella Provincia di Foggia;
27.840 nella Provincia di Lecce;
39.873 nella Provincia di Taranto;
863 attribuiti a residenti fuori regione;
418 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Pino GRECO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE “COLORA” L’ESTATE DI TRICASE
PIAZZA DEI CAPPUCCINI RESTA “IN BIANCO”
descrizione - eventi luglio 2021
Tricase, colora la tua estate! Uno spot per molti ma non per tutti…Forse.
Piazza dei Cappuccini resta “in bianco”.
L’Amministrazione comunale nel programma estivo, per “colorare” l’estate di Tricase presenta Tricase, colora la tua estate!
Nel ricco programma più o meno 100 eventi tra rassegne, iniziative e laboratori promossi dalle associazioni locali e sostenute dall’Amministrazione comunale con una somma che si aggira intorno alle 100 mila euro.
La maggior parte degli eventi si svolgono nel centro storico.
Eppure sindaco e vice sindaco scrivono che è stata prestata massima attenzione alla logistica e alla sicurezza degli eventi, un percorso di valorizzazione del territorio, di rivalutazione in chiave turistica delle storie, delle tradizioni, dell’arte e delle arti, dei luoghi, dei paesaggi di Tricase.
Ed ancora, la novità, l’allungamento del periodo in cui si svolgeranno gli eventi: dal 1° luglio al 3 ottobre, grazie al lavoro di concertazione e organizzazione svolto con le associazioni di Tricase.
Insomma Piazza dei Cappuccini resta fuori, resta “in bianco”, rimane una grande e bella piazza per famiglie che vorranno passare qualche ora più tranquilla in compagnia di amici senza nessun evento organizzato dall’Amministrazione comunale
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 3 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.623 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 213 casi positivi: 31 in provincia di Bari, 27 in provincia di Brindisi, 31 nella provincia BAT, 25 in provincia di Foggia, 61 in provincia di Lecce, 36 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati due decessi: 1 in provincia di Brindisi, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.923.726 test.
247.212 sono i pazienti guariti.
2.585 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.468 così suddivisi:
95.882 nella Provincia di Bari;
25.907 nella Provincia di Bat;
20.173 nella Provincia di Brindisi;
45.588 nella Provincia di Foggia;
27.796 nella Provincia di Lecce;
39.851 nella Provincia di Taranto;
856 attribuiti a residenti fuori regione;
415 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Lunedì, 2 agosto 2021
Due nuovi casi di Covid a Tricase
La segnalazione è giunta in redazione questa mattina.
Al momento dovrebbero essere 11 le persone ancora alle prese con il Covid in Città.
I dati degli ultimi giorni dicono che la curva del contagio è stabile, ma preoccupa la variante delta
I DATI DELLA PANDEMIA A TRICASE AGGIORNATI A VENERDÌ 30 LUGLIO 2021
Fonte Asl
Numeri casi da inizio pandemia 502
Attualmente positivi 9
Attualmente positivi per mille abitanti 0,5
Numeri vaccinati mono 1^ dose 11.331
Vaccinati mono 1^ dose per 100 abitanti 65,3
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 2 AGOSTO 2021
L'assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco, ha dichiarato che dei nove pazienti pugliesi positivi al Covid ricoverati in terapia intensiva solo uno risulta essere stato vaccinato con la doppia dose. Si tratta di una persona anziana con altri problemi di salute
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 2 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 5049 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 66 casi positivi: 10 in provincia di Bari, 5 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.912.103 test.
247.134 sono i pazienti guariti.
2452 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.255, così suddivisi:
95.851 nella Provincia di Bari;
25.876 nella Provincia di Bat
20.146 nella Provincia di Brindisi;
45.563 nella Provincia di Foggia;
27.735 nella Provincia di Lecce;
29.815 nella Provincia di Taranto;
853 attribuiti a residenti fuori regione;
416 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.