di Alessandro DISTANTE
Il tripudio dell’Italia campione d’Europa, la notte di festeggiamenti, le belle serate di incontri con scrittori capaci di farci viaggiare per il mondo e di offrire spunti di riflessione sul mondo, i locali pieni, soprattutto, di giovani, ci distraggono, spesso, da altre notizie che non hanno gli onori delle cronache e che non suscitano, per fortuna, entusiasmo.
Eppure sono vere e sono maledettamente vere.
Se si accede all’Albo Pretorio del Comune si scopre che, proprio mentre accadono in Italia e a Tricase tutte le belle cose che tanto entusiasmo hanno suscitato, c’è chi, sempre a Tricase, muore da solo e senza avere neppure il necessario per pagarsi il funerale.
In data 09 giugno 2021 è deceduto presso l’ospedale Perrino di Brindisi un cittadino di Tricase che versava già da tempo in precarie condizioni economiche e di salute, senza risorse finanziarie e patrimoniali proprie, ad eccezione della pensione sufficiente a coprire una quota parte della spesa della retta mensile della Casa di Riposo in cui lo stesso si trovava ricoverato e per l’acquisto di beni personali, sopperendo il Comune alla quota restante della retta suddetta.
L’Amministrazione ha deciso di farsi carico delle spese funebri oltre all’esonero delle spese per il loculo.
Non è una versione “strappa lacrime” di chi vuole sbattere questa notizia in prima pagina, ma è la trascrizione fedele di quanto il Funzionario del Comune di Tricase, riprendendo una deliberazione della Giunta Municipale, ha scritto per “giustificare” una spesa di circa 1.900 euro.
Se poi spulciamo i giornali, verificheremo che, mentre si festeggiava per il titolo europeo di calcio, oltre centocinquanta persone sbarcavano, dopo una avventurosa traversata, a pochi chilometri da Tricase e molti di loro erano bambini. Anche loro avevano giocato una partita che, più che “del cuore”, era ed è per la sopravvivenza.
Pochi giorni prima altri barconi si erano rovesciati in mare e per chi non è stato ritrovato non vi sarà neppure un funerale pagato dal suo Comune –come giustamente ha fatto Tricase- o una sepoltura degna di questo nome.
Riflessioni fuori posto? Pensieri tristi? No, soltanto notizie!
Venerdì, 16 luglio 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl
ALESSANO 1
ALEZIO 0
ALLISTE 0
ANDRANO 0
ARADEO 3
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 5
BOTRUGNO 0
CALIMERA 2
CAMPI SALENTINA 4
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 5
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 7
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 3
COLLEPASSO 10
COPERTINO 0
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 0
GALATONE 13
GALLIPOLI 5
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 3
LECCE 20
LEQUILE 2
LEVERANO 4
LIZZANELLO 30
MAGLIE 0
MARTANO 1
MARTIGNANO 0
MATINO 0
MELENDUGNO 5
MELISSANO 0
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 6
MONTERONI DI LECCE 1
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 1
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 3
ORTELLE 0
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 1
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 0
RUFFANO 1
SALICE SALENTINO 25
SALVE 0
SANARICA 4
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 3
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 0
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 1
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 11
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TIGGIANO 0
TREPUZZI 6
TRICASE 4
TUGLIE 0
UGENTO 0
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 0
VERNOLE 1
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 1
Venerdi, 16 luglio 2021
Ci segnalano 3 nuovi casi di Coronavirus a Tricase
Variante Delta e assembramenti, i contagi tornano a salire
La circolazione del Covid-19 resta a bassa intensità, ma si notano le prime avvisaglie di una ripresa della pandemia.
Lopalco: “ È effetto di aperture e focolai ”.
Colpa sicuramente della diffusione della variante Delta, più contagiosa rispetto persino a quella inglese, ma anche di assembramenti che stanno favorendo la trasmissione.
Quello che è già accaduto in altre regioni d’Italia e nel resto di Europa, adesso inizia a intravedersi in Puglia
Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 15 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.085 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 42 casi positivi: 5 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 15 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione. 1 caso attribuito a provincia non nota.
Sono stati registrati 2 decessi, uno in provincia di BT e uno in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.761.070 test.
245.690 sono i pazienti guariti.
1.651 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.999, così suddivisi:
95.327 nella Provincia di Bari;
25.622 nella Provincia di Bat;
19.872 nella Provincia di Brindisi;
45.226 nella Provincia di Foggia;
27.157 nella Provincia di Lecce;
39.596 nella Provincia di Taranto;
822 attribuiti a residenti fuori regione;
377 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.