Venerdì, 6 agosto 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 7
ALEZIO 4
ALLISTE 3
ANDRANO 1
ARADEO 13
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 3
CALIMERA 11
CAMPI SALENTINA 4
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 18
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 26
CASTRI' DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEI GRECI 4
CASTRIGNANO DEL CAPO 9
CAVALLINO 14
COLLEPASSO 9
COPERTINO 5
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 4
CURSI 3
CUTROFIANO 4
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 2
GALATINA 34
GALATONE 3
GALLIPOLI 54
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 2
GUAGNANO 5
LECCE 106
LEQUILE 2
LEVERANO 11
LIZZANELLO 13
MAGLIE 14
MARTANO 6
MARTIGNANO 3
MATINO 5
MELENDUGNO 13
MELISSANO 0
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 8
MONTERONI DI LECCE 7
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 12
MURO LECCESE 0
NARDO' 15
NEVIANO 6
NOCIGLIA 10
NOVOLI 5
ORTELLE 5
OTRANTO 6
PALMARIGGI 0
PARABITA 6
PATU' 5
POGGIARDO 5
PRESICCE-ACQUARICA 3
RACALE 5
RUFFANO 7
SALICE SALENTINO 15
SALVE 2
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 7
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 11
SAN PIETRO IN LAMA 4
SANTA CESAREA TERME 3
SCORRANO 10
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 6
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 6
STERNATIA 2
SUPERSANO 3
SURANO 0
SURBO 11
TAURISANO 9
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 6
TRICASE 10
TUGLIE 0
UGENTO 7
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 5
VERNOLE 5
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 1
CASTRO 0
PORTO CESAREO 10
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 5 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.492 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 243 casi positivi: 35 in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 47 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 92 in provincia di Lecce, 19 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.946.886 test.
247389 sono i pazienti guariti.
2887 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.947, così suddivisi:
96.015 nella Provincia di Bari;
25.977 nella Provincia di Bat;
20.218 nella Provincia di Brindisi;
45.625 nella Provincia di Foggia;
27.932 nella Provincia di Lecce;
39.892 nella Provincia di Taranto;
865 attribuiti a residenti fuori regione;
423 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedì. 5 agosto 2021
Tenetevi liberi questa sera...
e venite a Tutino…
fra riti e tradizioni, saperi e sapori…
si assaporano storie come pietanze…
ci si intrattiene a lungo e volentieri con i residenti locali…
più di una festa…
tenetevi liberi questa sera.... perchè abbiamo voglia di normalità ma faremo tutto ciò che è previsto per il rispetto delle regole e in special modo quelle che riguardano la salute di tutti…
Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” e Fondazione di Partecipazione - Parco Culturale Ecclesiale "Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae" hanno attuato nel periodo 2020/2021 il progetto Walkinart il quale ha funto da catalizzatore per attività culturali e di inclusione sociale.
Nonostante il periodo di pandemia 6 giovani aderenti ai due partners hanno realizzato attività on line volte al raggiungimento degli scopi progettuali (diffusione della musica, promozione del ruolo della UE, realizzazione di itinerari culturali ed artistici).
In fase di riapertura dal lockdown presso la sede sociale “Mozart” e in vari luoghi artistici di Tricase, S. M di Leuca, Tiggiano ed Alessano sono stati realizzati degli incontri artistico culturali cui hanno partecipato interessati numerosi giovani ed adulti, anche i qui i temi trattati sono stati l’integrazione sociale, le nuove opportunità di studio e lavoro fornite dall’UE, l’arte come strumento di costruzione di un nuovo modello sociale.
Le attività sono state caratterizzate dal fatto di essere state improntate ad uno stile partecipativo e laboratoriale e come era giusto che fosse ad ogni incontro sono state realizzate delle performances musicali ed artistiche da parte dei giovani promotori con la numerosa partecipazione di un pubblico sempre attento ed entusiasta.
CON “CAPITALE RIFUGIATO” NASCE TONGUST, LA SECONDA START-UP LANCIATA IN SALENTO DA MIGRANTI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto Capitale Rifugiato, grazie al percorso dedicato alle start-up per migranti titolari di protezione internazionale, vede nascere in Salento un’altra piccola impresa. Promosso dall’Arci Nazionale, in collaborazione con Altra Qualità, e finanziato dalla Presidenza del Consiglio con il fondo dell’otto per mille IRPEF, Capitale Rifugiato vede in Arci Lecce Cooperativa Sociale il suo ente attuatore in Puglia. Il progetto si snoda attraverso vari step formativi e preparativi: dopo il potenziamento della lingua italiana ed un pacchetto informativo, si susseguono la fase di elaborazione e la selezione delle idee imprenditoriali che, tra quelle avanzate dai vari partecipanti, vengono valutate come potenzialmente di successo. È così che alcuni dei percorsi avviati sotto la guida della Cooperativa Sociale Arci Lecce, in questi due anni stravolti dalla pandemia ed intervallati anche da numerosi lockdown, hanno raggiunto il traguardo. Dei 18 beneficiari che nell’autunno 2019 han preso parte alla prima fase, quella di studio e formazione, due ad oggi sono giunti alla realizzazione del loro sogno.
Dopo l’apertura a Lecce, lo scorso febbraio, del supermarket multietnico “Sapori del Mondo”, gestito da Ali Ashgar del Pakistan , è la volta di Tongust, un’attività d’impresa nel mondo della moda frutto dell’idea di una coppia camerunese. Inaugurato lo scorso lunedì, Tongust è un negozio di abbigliamento a Lecce, in via Arditi, che presto sarà accompagnato da un sito web per la vendita parallela online. Il progetto, nato dalla passione per la moda, per l’estetica e per le tendenze del mercato, punta a realizzare e registrare un vero e proprio marchio riconoscibile dapprima in città e, in un secondo momento, in rete, importando prodotti realizzati in Camerun e, a lungo termine, creando una propria linea di abbigliamento esclusiva.
“I percorsi di inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale sono tra gli aspetti più importanti del nostro lavoro”, spiega Anna Caputo, presidente della Cooperativa Sociale Arci Lecce che gestisce diversi progetti d’accoglienza SAI in Salento, “e Capitale Rifugiato ci ha dato ulteriori strumenti per perseguire uno dei nostri obiettivi principali: far sì che la provincia di Lecce non sia più solo un luogo di transito verso i grandi agglomerati continentali, ma anche un posto dove i rifugiati possano realizzare i loro piccoli grandi sogni imprenditoriali. L’aver portato a termine i percorsi di studio e formativi nonostante la pandemia, ed aver supportato l’avvio di due start-up in un momento storico come questo, ci rende poi ancora più felici”.
Ondoua Laure, titolare del progetto, ed il compagno Tonye Gustave Sergio, raccontano: “Abbiamo lasciato il nostro Paese anni fa e, dopo aver attraversato il deserto ed il Mediterraneo, abbiamo raggiunto l'Europa. In Salento, grazie al progetto Capitale Rifugiato di Arci Nazionale, abbiamo avuto la email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – facebook: ArciLecce-Lecce – instagram: Arci Lecce Cooperativa Sociale possibilità di coltivare un'idea maturata nel tempo: quella di realizzare un brand di vestiario che possa portare la tradizione tessile africana a farsi spazio tra le tante le griffe europee. Grazie al lavoro ed alla guida degli operatori sociali della Cooperativa Arci Lecce, mediante impegno, studio e programmazione, abbiamo potuto costruire le basi del progetto che, nonostante le difficoltà portate dalla pandemia, finalmente vede la luce”.