Venerdi, 4 marzo 2016 - Ore 15- Scuderie di Palazzo Gallone - Tricase Da circa un decennio è approdato nella nostra provincia un nuovo tipo di competizione per studenti delle scuola superiori: la Gara a Squadre di Matematica. Potrà sembrare strano, ma i matematici hanno inventato un modo divertente per giocare, risolvendo problemi di matematica e nello stesso tempo attivando procedure di "cooperative learning". E non basta! Anche chi assiste da spettatore a questo tipo di competizione protrà vivere emozioni simili a quelle vissute durante una partita della squadra del cuore. Dallo scorso anno la Gara a Squadre di matematica si svolge a Tricase. Il 4 marzo 2016, alle ore 15:00, nelle scuderie di Palazzo Gallone, si ritroveranno una decina di squadre composte da studenti delle scuole superiori delle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto per disputare l'edizione 2016 della Gara a Squadre, valevole per la classificazione alla semifinale nazionale di Cesenatico. Per tutti coloro che vogliono assistere a questo nuovo tipo di competizione sarà predisposto, nella sala del Trono di Palazzo Gallone, un proiettore che mostrerà le immagini in diretta della gara e la classifica istante per istante. Un giovane aspirante cronista commenterà in diretta la "partita". Alle 17:00, a gara conclusa, verranno premiate le prime 3 squadre classificate. Partecipate numerosi. Vi divertirete

                                                                                                                                               La responsabile provinciale

                                                                                                                                                Maria Giuseppina Greco

di Maria Assunta Panico – Assessore “Assetto del Territorio ”  Il Comune di Tricase, nel rispetto della L.R. n°17/2006 come modificata dalla L.R. n°14/2011, ha l’obbligo di dotarsi del Piano Comunale delle Coste conformandolo ai principi e alle norme del Piano Regionale delle Coste. Il Piano mira a garantire il corretto equilibrio tra la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo delle attività turistico-ricreative fissando parametri precisi per la fruibilità della costa pugliese. Difatti è previsto il 60% delle coste adibite a spiagge libere attrezzate ed il 40% in concessione a privati con particolare attenzione all’ecosostenibilità. Lo stesso Piano, rappresenta un importante strumento di pianificazione dell’area costiera che detta le regole generali per migliorare la qualità dei servizi, meglio disciplinare gli interventi sulla costa, consentire un maggiore e migliore esercizio dei diritti di godimento dei beni demaniali con salvaguardia, tutela ed uso ecosostenibile dell’ambiente. Per cui il Piano Comunale delle Coste è lo strumento che ci consente di migliorare e qualificare la nostra fascia costiera mediante interventi che valorizzano le peculiarità del nostro territorio fermo restando, naturalmente, la salvaguardia dell’ambiente. Con Deliberazione del Commissario Straordinario, che ci ha preceduti, e successiva Determinazione del Responsabile del Servizio è stato affidato l’incarico per la redazione del nostro Piano Comunale delle Coste all’Ing. Emanuele Giaccari. L’Amministrazione Comunale per garantire la massima progettazione partecipata e condivisa ha reso nota la proposta, elaborata dall’Ingegnere incaricato, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e due incontri pubblici. Dagli incontri sono scaturite osservazioni e proposte da parte dei cittadini,delle associazioni, dei gestori di attività turistiche che hanno trovato la nostra condivisione, consapevoli degli allarmismi derivanti dalla lettura del piano coste presentato dall’Ing. Giaccari, soprattutto per la quantità di insediamenti balneari e per la previsione di alcune opere che avrebbero potuto modificare in modo irreversibile la nostra costa. Ebbene il Piano presentato nel terzo incontro pubblico, tenutosi il 21 gennaio scorso, racchiude il lavoro e le proposte non solo dell’Ing. Giaccari, ma anche dell’Amministrazione Comunale,dei nostri Ingegneri Simona Bramato e Vito Ferramosca, dell’Ente Parco Otranto S. Maria di Leuca poiché la fascia costiera del Comune di Tricase ricade quasi interamente in area di competenza dell’Ente Parco. Inoltre contiene numerosi suggerimenti che ci sono pervenuti dai cittadini, dalle associazioni, dai gestori di attività turistiche che ringraziamo per la proficua e costruttiva collaborazione dimostrata. Con Deliberazione della Giunta Comunale n°20 del 02-02-2016 abbiamo adottato,ai sensi del 2°comma dell’art.4 della L.R. n°17 del 10 aprile 2015, il Piano Comunale delle Coste. Un Piano che prevede la presenza di stabilimenti balneari nella misura del 5,98%, rispetto al 40% concesso dal Piano Regionale delle Coste, soprattutto nei luoghi di più difficile accesso lasciando libera e migliorando la fruibilità dei luoghi frequentati dai bagnanti. Tutte le strutture devono essere smontate al termine della stagione turistica al fine di ripristinare lo stato dei luoghi preesistente ed i materiali utilizzati devono rispondere agli standards di eco compatibilità necessari a rispettare e valorizzare le peculiarità paesaggistiche di Tricase. Particolare attenzione è stata rivolta ai diversamente abili, infatti l’unica spiaggia con sabbia, dell’intera costa, sarà una spiaggia libera con servizi, attrezzata per persone diversamente abili, ma vi sono anche altri tratti di costa che prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche come a Marina Serra e tra il Porto e la Rotonda. Nei lunghi tratti di costa dove la spiaggia è libera sono previsti sentieri panoramici ed il ripristino dei tratturi esistenti da valorizzare con luci, idonea segnaletica,realizzazione di muretti a secco, potenziamento della vegetazione a rischio di estinzione. Gli elaborati del Piano sono disponibili, a decorrere dal 10-02-2016, sul sito istituzionale www.comune.tricase.le.it e presso l’Ufficio di Segreteria per la presa visione in formato cartaceo, chiunque abbia interesse può presentare proposte ed osservazioni attraverso l’indirizzo di posta elettronica: servizi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.., oppure inoltrandole al protocollo dell’Ente entro trenta giorni, pertanto dovranno pervenire entro il giorno 11-03-2016. Successivamente il Consiglio Comunale approverà il Piano pronunciandosi, anche, sulle proposte ed osservazioni pervenute, seguirà l’invio alla Giunta Regionale perché possa verificarne la conformità al Piano Regionale delle Coste.                          

Siamo alle spalle di piazza Santa Lucia…. in via Libertini... I residenti, ed alcuni professionisti, giunti ormai al limite … lamentano anche “ il doppio senso di marcia ”. Bene, per capire di cosa stiamo parlando…pubblichiamo una foto dove si nota il problema… la strada è spesso intasata da autoveicoli…. si assiste a parcheggi selvaggi, soprattutto dopo una certa ora… Ed allora, che fare per alleviare il problema…?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ph : Stazione di posta di Piano d'Annaia, Ruvo di Puglia , Appia Antica.Oreste Macrì e le sue lettere a Girolamo Comi, Vittorio Bodini, Vittorio Pagano - I racconti di un'ispezione a sorpresa nelle torri costiere e i primi casi di assenteismo sul posto di lavoro - Le vicende delle nostre tartane contro i pirati del capo di Leuca - Una descrizione della donna del Salento del '500 - la " moscia " : l'esposizione al pubblico del corredo nei tempi che furono...poesie d'amore e di malinconia ...con gli intermezzi al piano del maestro Giovanni Calabrese...Non basta dire di amare una terra ,bisogna anche conoscere le sue radici storiche ...fatelo con noi , vi garantiamo una serata piacevole . Vi aspettiamo. Info : 349 4467210


 

 

“ L’utilizzo delle acque reflue in agricoltura: quali prospettive in Puglia? ”

Domenica 28 febbraio si è concluso il 1° CORSO di RALLY ciclo di formazione per Piloti e Navigatori. Il progetto della SALENTO MOTORI, che ha preso il via il 05/02/2016 sotto la guida dell’esperta navigatrice federale MONICA CICOGNINI, e con il coordinamento del presidente ANTONIO FORTE  grazie al patrocinio del Comune di Tricase si è svolto nei weekend di febbraio, tenutesi presso le scuderie di Palazzo Gallone. Durante il corso gli aspiranti sotto l’attento sguardo dei tutor, hanno appreso tutte le nozioni teorico pratiche necessarie per essere inseriti nel mondo del rally, non solo in Italia, ma anche all’estero. E proprio alla luce delle esperienze acquisite tutti loro hanno ricevuto un attestato CSAI, valido per la richiesta di prima licenza di conduttore. Nell’ultima giornata di corso, tenutosi presso la PISTA SALENTINA di Ugento, gli allievi hanno svolto la prova pratica simulando un “trasferimento” e una “prova speciale”. Interessante il clima e le considerazioni dei partecipanti, 30 allievi, di cui 12 nuovi aspiranti. Pasquale Fiorito - pilota e navigatore afferma: “È stata un’esperienza positivissima. …. mi sono sentito coinvolto non solo dal punto di vista tecnico sportivo, ma anche sul piano personale… un’esperienza valida e il corso condotto con grande maestria dall’esperta Monica Cicognini, sanremese di nascita e con alle spalle un palmares appassionante, ritenuta una delle navigatrici più in attivo d’ Italia”. Soddisfatto il presidente anche lui con alle spalle tante esperienze nel mondo dei rally, si ritiene veramente soddisfatto per quello che si è potuto fare nella sua città, proprio perché è sempre stata una terra di grande passione. Antonio Forte : “Il corso, che è parte di una programmazione a livello provinciale della nostra categoria è stato molto partecipato e ha raccolto l’interesse di molti sportivi, e associati che hanno seguito le lezioni. Nostro obiettivo è organizzare altre edizioni del corso di RALLY, e manifestazioni sportive che possono dare agio hai nuovi piloti e navigatori, spero molto nell’aiuto delle amministrazioni comunali, e nell’aiuto degli imprenditori salentini a cercare di finanziare queste manifestazioni. Nell’ultima giornata di formazione e prove pratiche, alla presenza di Antonio Forte come presidente dell’associazione SALENTO MOTORI, e responsabile del progetto, e della formatrice Monica Cicognini, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso e si sono discusse le considerazioni dei partecipanti, organizzatori e degli altri soggetti coinvolti.   Rocco Piccinni

                                                                                  

Accadeva che…vi era la maestra unica, che insegnava tutte le discipline tranne Religione che veniva svolta dal Sacerdote….

Accadeva che ….le classi erano tutte molto numerose…

Accadeva che… le classi erano tutte femminili o maschili…

di Alessandro Distante Il loro rapporto era logoro ormai da tempo: dopo i primi anni di grandi speranze, il ménage era scivolato sul quotidiano dei rifiuti da raccogliere e poco altro; qualche idea sui loro bisogni di relazioni sociali e su qualche escursione in bicicletta, ma niente più sogni di sviluppo e niente più obiettivi da raggiungere. Un giorno, uno dei due non ce la fece più e disse “basta”. Come tante volte accade, il rapporto, già difficile, era stato poi definitivamente minato da quella che, all’inizio, era sembrata una storia impossibile, tanta era la differenza di vissuto e di contesti; eppure, come talvolta accade, dalla indifferenza si passa ad un invaghimento e poi all’amore, un sentimento tanto forte da rendere imtollerabile il vecchio e stanco rapporto. Ma a sciogliersi da un vincolo, non sempre basta la volontà: intervengono i sensi di colpa, i parenti, gli amici e, infine, qualche autorevole parere, talvolta di una istituzione come il parroco o qualche mediatore familiare. Ed allora quell’idea di lasciare tutto e voltare pagina naufraga e si torna insieme: forse come prima o forse si torna insieme e basta, per trascinarsi ancora, in nome di un interesse superiore.E’ quello che è accaduto, mutatis mutandis, tra il Comune di Tricase e il Comune di Castrignano del Capo; una unione nata grazie alla loro passione per il mare, al punto che all’inizio non mancarono mini crociere per conoscere ciò che li separava: tutto il tratto tra Punta Ristola a Punta Cannone ed oltre. Ma poi, il colpo di testa: Tricase decide di sciogliersi da Castrignano per associarsi ad un nuovo Comune, a Tiggiano. L’occasione è stata la necessità di meglio organizzare e potenziare il Corpo di Polizia Locale; in un rapporto è sempre bene cominciare dall’ordine. Ma due Consiglieri di opposizione di Tricase (tali Nunzio Dell’Abate e Vito Zocco) hanno avuto da ridire e si sono rivolti all’autorità del Giudice Amministrativo. Ascoltate le parti ed istruita la causa, il TAR di Lecce ha accolto il ricorso di quei due Consiglieri dicendo, in nome della Repubblica Italiana, che per far finire una storia bisogna essere in due e che per cominciarne una nuova bisogna prevedere i costi e sentire chi, più di ogni altro, può dare consigli: le commissioni consiliari e i revisori dei conti. E’ quanto accaduto, volendo scherzarci un po’ sopra, in questi giorni. Le polemiche sono subito divampate: i due Consiglieri a denunciare la “arrogante” condotta del Sindaco e della sua maggioranza ed a ripetere: “ve lo avevamo detto, ma non ci avete ascoltati; ora paghi chi ha sbagliato”. Morale (semi seria) della “favola” (che tale non è): anche per unirsi, oltreché per separarsi, bisogna essere in due e prima di fare una scelta è bene fare i conti. Vale tra persone fisiche ma –secondo il TAR di Lecce- vale anche per i Comuni.

 

 

Brave le ragazze under 14…Prima classificata nel girone, la Tricase Volley ASD termina la prima fase del campionato under 14. Stesso risultato ottenuto in Under 16 dove la Tricase Volley si è classificata come prima del girone con una giornata d'anticipo.

Virtus Tricase perde per 3-1 contro il Cerignola …con cuore e grinta… Restano 8 gare da giocare, 24 punti in palio….6 sono in punti dalla zona salvezza… Domenica a Pomigliano ( Na) …scontro diretto per la salvezza

Tricase calcio…sconfitto per 1-0 a Galatina…Se il match si fosse chiuso con un pareggio nessuno avrebbe gridato allo scandalo in quanto in campo si è visto un generale equilibrio…Domenica arriva il Carovigno

Alessano perde una partita giocata con aggressività e determinazione contro la prima della classe a Vibo….Sabato, c’è il derby contro il Materdomini Castellana Grotte, ore 20.30…palasport Tricase

Tricase volley femminile . Vittoria facile a Oria.. le ragazze sono sempre in testa al campionato. Sabato, ore 18,30 arriva il Minervino

le ragazze under 14

Siamo in via Micetti, sede esterna del Laboratorio Urbano…Si sa, ogni Laboratorio Urbano ha contenuti e caratteristiche proprie: spazi per l’arte e lo spettacolo; luoghi di uso sociale spazi di socializzazione e di ospitalità…Questo è lo spazio esterno del Laboratorio Urbano di Tricase…di via Micetti… l’insegna frantumata e perimetrata dalle transenne… gomme di auto abbandonate ….da circa 2 anni…. Anche questa è arte….!

  

di Pino Greco - Antonio Coppola si ricandiderà a sindaco di Tricase? Più no che sì ! Lo ha dichiarato il sindaco a Tutino nella serata organizzata...martedi 23 febbraio nell'oratorio di Tutino...facendo chiarezza sulla questione...

l

in Distribuzione