baciata ma non troppo

S’ode chiaro uno squillo forte

Della tenzon elettorale

Aperte son le porte.

Il voto si cerca ad ogni incontro

E non di rado la ricerca

Si trasforma in scontro.

Lo hanno chiesto a me e a casa mia

Praticamente a tutti, anche a mia zia.

Sì, proprio a lei da tempo defunta

Perché ne son convinti

Anche lì qualcosa si spunta.

La risposta è la solita, è sempre quella:

“tranquillo, amico: non ti preoccupare”

È quella che a tutti si deve dare.

Quel che conta poi non è la piazza

Ma la strappigna o meglio la razza.

Io voto quella, mia moglie il bello

Mia figlia l’amico, quello del mare

Ma porca miseria: chi vota il cumpare?

Eppure il voto mi aveva promesso

Pure stavolta mi ha fatto fesso.

Ero sicura e certa di mio marito

Maledetto, mi ha di nuovo tradito.

Mia moglie il voto mi aveva dato

Ma il voto non c’è; avrà sbagliato.

Candidarsi è facile, perchè non provare?

Ma poi i voti devi cercare.

Il voto sicuro si trasforma in miraggio

Ed è proprio vero: ci vuole coraggio.

Ed io che scrivo queste schifezze

Non vedo i problemi e non sono sciocchezze.

Incasso la critica e la comprendo

Ma con lo scherzo al vero tendo;

in battaglia, anche se elettorale,

ridere un po’, credetemi, non è così male.

SADIS

GABIBBO incontra gli studenti per presentare l’evento “PLAY FOR LIFE - Giocare per la Vita”. Ed è un delirio.

L’evento “Play for Life – Giocare per la Vita” da venerdì è entrato letteralmente nel vivo della manifestazione di solidarietà. La programmazione dell’evento, infatti, è iniziata ieri con l’arrivo in Salento, ed esattamente nella cittadina di Tricase, del beniamino di Striscia La Notizia, il grande Gabibbo.

Circa 800 sono stati gli studenti che, venerdì mattina, lo hanno accolto nell'auditorium della parrocchia Sant'Antonio da Padova, di Tricase. Abbracciato da una folla interminabile di alunni delle terze, quarte e quinte della scuola primaria dei due istituti tricasini, il Gabibbo è arrivato nel comune salentino per l'evento benefico “Play for Life - Giocare per la Vita”, organizzato dall'associazione di volontariato Lorenzo Risolo, grazie alla disponibilità e alla partecipazione all'evento della Nazionale Calcio Tv.

Un invito alla manifestazione che il Gabibbo ha rivolto ieri ai piccoli per la serata di sabato prossimo 27 maggio, quando a scendere in campo, e a contendersi la vittoria sul manto erboso dello Stadio San Vito di Tricase, saranno la Nazionale Calcio Tv e la squadra ALR Puglia Friends.

Due i bomber a confronto. Il Gabibbo contro Franco "Millelire", mentre a rincorrere materialmente dietro ad un pallone saranno alcuni inviati di Striscia La Notizia e altri personaggi noti al pubblico televisivo.

In calzoncini corti correranno Lorenzo Beccati, voce del Gabibbo, Gimmy Ghione, Luca Cassol Capitan Ventosa, Federico Stragà, Andrea Pisani dei Pampers, Roberto Da Crema (il Baffo), Luca Galtieri, Gabriele Boscaino, Nando Timoteo, Mauro Pulpito, Marco e Chicco da Made in Sud, Tommy Terrafino, il trio degli Scemifreddi e i Party Rock Salento e Franco "Millelire".

Anche Spiderman è passato ieri dall’auditorium a fare un saluto ai bambini e ad invitarli all’evento che sabato 27 maggio, già a partire dalle 19.30, accoglierà i circa tremila ospiti con spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini. Poi sarà lasciato ampio spazio ai giocatori in campo.

Ad aprire l’evento saranno una serie di spettaL'intero ricavato della partita sarà devoluto per sostenere le cure mediche dei piccoli pazienti ricoverati presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Panico di Tricase.

Festa di Maggio:

Una festa campestre al largo della chiesetta della Madonna della Pietà in Tutino, voluta e organizzata dall'Associazione 'La Culonna', che invita a trascorrere qualche ora di semplice svago rivivendo momenti che per noi adulti sono fortemente impressi nella memoria e ammantati di nostalgia e per i giovanissimi una proposta alternativa di svago all'insegna della nostra tradizione culturale.
 
Una festa 'ruspante' nella quale saranno protagonisti soprattutto i bambini con i 'giochi di una volta', e poi musica, balli e degustazioni a base di frise col pomodoro, peperoni e dolci preparati dalle famiglie del vicinato.
 
L'iniziativa è  volta altresì a promuovere un luogo che, meta di devoto pellegrinaggio durante tutto il periodo della Quaresima, meriterebbe grande attenzione per l'interesse storico e archeologico che puo' destare.
 
Associazione 'La Culonna'.  Tutino
 
 

La scorsa settimana si è svolta a Sannicandro di Bari la IV edizione del Concorso internazionale “Mediterraneo”, la scuola di musica W.A. Mozart diretta dal

M° Giovanni Calabrese ha vinto il premio come scuola della regione con il più alto numero di allievi premiati. Così il presidente:

“Con 19 primi premi di categoria, 3 primi premi assoluti e 5 secondi premi la nostra scuola è stata la prima in Puglia. Sono entusiasta di questo risultato che ci ripaga del lavoro svolto quotidianamente con i nostri allievi i quali ci seguono con grande affetto e dedizione.

La nostra è una squadra di professionisti della musica, ognuno col suo strumento è uno stimato musicista ed un eccellente didatta. Abbiamo tutti conseguito uno o più titoli accademici presso il Conservatorio, poiché l’elemento fondamentale per poter essere insegnante è aver studiato ed aver un titolo riconosciuto dalla legge, da ciò non si può prescindere.

I bambini sono stati strepitosi, ognuno con la propria personalità, con la propria competenza ha affermato l’Alta Cultura Musicale.

Ho alzato la coppa guardando ciascuno di loro e i genitori che li hanno accompagnati in questa bellissima avventura.

Come ha voluto  dire la presidente della giuria (Prof. Anna Maria Sallustio del Conservatorio di Bari) –Il M° Calabrese ha iniziato un percorso che gli sta dando ragione con i grandi risultati raggiunti in ogni ambito dalla didattica al concertismo, ricordate che  l’Alta Cultura Musicale siete anche voi bambini e ragazzi che seguite i suoi insegnamenti e quelli dei suoi collaboratori.”

Questo il team che ha portato i ragazzi al successo: M° Giovanni Calabrese (pianoforte), M° Antonio Donadeo (batteria), M° Giuseppe De Marco (trombone), M° Lucio Margiotta (chitarra).

Grazie a tutti!

GARA1 - SABATO 20 MAGGIO 2017. TRE A ZERO A BITONTO. FINALE PLAYOFF DI SERIE C.

TRICASE FESTEGGIA, MA NON È ANCORA FINITA…

IL PENSIERO VA GIÀ A GARA2 .

LA FULGOR SI GIOCA IL MATCH POINT DAVANTI AL PROPRIO PUBBLICO…

GARA2.  APPUNTAMENTO CON LA FINALE

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO, ORE 20.30

PALASPORT- TRICASE

VOLLEY BITONTO - FULGOR TRICASE

L’APPUNTAMENTO È DI QUELLI CHE CONTANO…

IN PALIO LA SERIE B

 

Prosegue la nostra intervista ai Candidati a Sindaco del Comune di Tricase.

Siamo alla terza puntata. Questa volta abbiamo posto ai Candidati tematiche sociali che –ci rendiamo conto- non possono essere limitate ad una sola colonna. Tuttavia, abbiamo confidato nella loro capacità di sintesi e, ovviamente, ci hanno inviato in breve quello che meglio spiegheranno nel corso della loro campagna elettorale.

 Le domande sono state le seguenti:

1) Il disagio sociale: sussidi e mensa di fraternità. E poi?

2) Zona 167: da Telestreet alla Rigenerazione urbana: il tuo giudizio e possibili interventi.

3) Quale politica per i giovani?

4) Gli anziani: assistenza e cos’altro?

 

SERGIO FRACASSO

1) Il disagio sociale è un problema importante, l’assistenza alle famiglie in difficoltà passa attraverso le attività dell’Ambito di Zona. I sussidi minimi e la Mensa di Fraternità sono soltanto dei palliativi, donano un sollievo, ma non risolvono il problema. Occorre attivare processi virtuosi: ci impegneremo per un nuovo sviluppo della zona industriale, con la nostra proposta della cittadella ecologica, per un sviluppo dell’artigianato, del turismo sostenibile e delle attività commerciali, perché solo attivando nuovi posti di lavoro potremo risolvere il problema della povertà diffusa. Importanti i Cantieri di Cittadinanza e il Reddito di Dignità.

L’esigenza della casa si sta risolvendo con la ristrutturazione degli edifici IACP, con i quali è stata praticamente azzerata la graduatoria dei richiedenti e mi impegnerò, da Sindaco, affinchè la consegna delle case avvenga il prima possibile. Intendiamo, altresì, incentivare la collaborazione con le associazione di volontariato e i cittadini istituendo a Tricase la “Banca del Tempo” con un baratto solidale alla pari.

2) La zona 167 è stata una di quelle aree in cui si è investito di più, ma non tutto è andato verso la giusta direzione. Per quanto riguarda il progetto Telestreet , WEB Tv, nato con il programma Bollenti Spiriti, crediamo che la scelta di passate amministrazioni di portare le attività nello stabile della Biblioteca, ha fatto perdere il senso originario: quello d’inclusione dei ragazzi che abitano nelle case popolari. In ogni caso il progetto sta andando avanti.

Il progetto di rigenerazione ha cambiato fisionomia al contesto urbano della zona 167 creando spazi di socialità, ma risulta non completato rispetto al progetto originario. Soprattutto nella parte centrale dove dovevano realizzarsi la piazza, il verde pubblico e gli spazi per le attività commerciali che avevano una funzione importante per non far diventare la 167 solo zona residenziale. Questa parte non è stata realizzata perché non è andato a buon fine il bando con i privati.

3) L’impegno verso i giovani sarà una priorità; coinvolgimento nell’attività pubblica e nel mondo del lavoro anche con l’ausilio fondamentale delle Scuole; Favoriremo tirocini formativi gratuiti nei vari settori dell’Amministrazione comunale.

4) Sosterremo le attività culturali e sportive per gli anziani con un loro impiego attivo anche attraverso l’istituzione di un gruppo formale di “Nonni Vigili”.

 

FERNANDO DELL’ABATE

1) Dobbiamo costruire la città dei diritti, utilizzando al meglio le risorse provenienti dai bandi europei e promuovendo un’azione più incisiva del Comune all’interno della programmazione dei Piani di Zona. Proponiamo la creazione di un “Osservatorio Sociale” al fine di realizzare analisi congiunte di domanda sociale e offerta di interventi. Varare un piano organico di ridefinizione dei criteri per la concessione di contributi economici, legandoli a forme di svolgimento di “attività sociali” a favore della comunità.

2) Vanno premesse due circostanze. L’intervento “Telestreet Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti”, che prevedeva la realizzazione di un L.U.G. -laboratorio urbano giovanile- mediante la riqualificazione di due immobili degradati di proprietà IACP nella zona 167, è stato effettuato al piano primo dell’immobile di via Micetti, sede a piano terra della biblioteca. Inoltre le opere previste nel PIRP (piazza-anfiteatro, edilizia residenziale sperimentale, locali commerciali, sala polivalente, biblioteca, laboratori, aree a verde attrezzate, parcheggio seminterrato, ecc) non sono state più realizzate. Pertanto la Zona 167, che versa in uno stato di degrado e di isolamento anche viario, va ripensata per intero. Vanno indubbiamente previsti degli attrattori (parco giochi sicuro ed attrezzato, luoghi di ritrovo e di aggregazione, ecc.) ed incentivati i privati ad investire, ultimate le residenze popolari e fatti idonei interventi di arredo a verde e di illuminazione, meglio regolata l’area mercatale ed ivi decentrata parte del cartellone dell’estate tricasine e delle attività culturali e di spettacolo in genere.

3) Politiche specifiche per adolescenti e giovani orientate all'informazione, alla promozione culturale, alla socializzazione, alla crescita del benessere e della qualità della vita, alla prevenzione del disagio e dei comportamenti d'abuso. Proponiamo la creazione di un centro di coordinamento territoriale cui affidare risorse con la partecipazione delle Scuole, associazioni e parrocchie. Il tutto in una logica di co-progettazione con la consultazione della cittadinanza.

4) Il Comune, per le politiche per gli anziani, deve sostenere le realtà di imprenditorialità sociale; proponiamo la costituzione di un punto di incontro tra la domanda di assistenza domiciliare(per gli anziani non coperti dal servizio ADI) e l’offerta di badanti e/o altro personale di cura ed assistenza, punto dove formare le badanti di origine straniera.

 

MARIA ASSUNTA PANICO

Il disagio sociale: sussidi e mensa di fraternità. E poi?

Occorre promuovere forme di convenzionamento con i soggetti privati che erogano servizi sociali sul territorio. Attivare uno sportello per la fruizione dei servizi socio- sanitari e il disbrigo di pratiche burocratiche. Incrementare i servizi fondamentali attraverso progetti finanziabili, dando priorità ai bisogni dei minori a rischio, progettando iniziative a sostegno della genitorialità. Sarà istituito un banco alimentare, interfacciandosi con associazioni, media distribuzione e ristorazione per creare una rete che intervenga sugli sprechi. Si recupereranno minialloggi per emergenze abitative e sarà data continuità al Servizio Civico.

Zona 167: da Telestreet alla Rigenerazione urbana: il tuo giudizio e possibili interventi

La zona 167 è stata oggetto di interventi finanziati con il PIRP, che hanno avviato un processo di riqualificazione dell’area. Molto altro resta da fare in particolare riguardo alla viabilità e spazi per la socialità. Ulteriori interventi di rigenerazione urbana saranno volti all’integrazione tra azioni di riqualificazione dell’ambiente costruito, alla promozione occupazionale ed al contrasto all’esclusione sociale. Ampio spazio verrà dato alla partecipazione degli abitanti per l’elaborazione di proposte finalizzate a garantire risposte adeguate ai loro bisogni ed aspettative.

Quale politica per i giovani?

Sarà istituito lo sportello Informa-Giovani, incentivata la formazione professionale e sostenuta l'imprenditoria giovanile. Si promuoveranno esperienze di scambi internazionali, si attiverà un sistema integrato di servizi con apertura alla dimensione sovra comunale e si attueranno azioni di prevenzione dalle dipendenze. Si continuerà il processo di reinserimento sociale dei giovani autori di reato e si sosterranno tutte le forme di manifestazione artistica favorendo la creatività e la comunicazione. Sarà incentivata la partecipazione e le opportunità di volontariato civico e cittadinanza attiva.

Gli anziani: assistenza e cos’altro?

Si potenzierà il servizio di assistenza domiciliare. Si istituirà la Consulta degli Anziani e sarà riconosciuta la loro funzione di risorsa sociale tramite il servizio di tutoraggio all’uscita delle scuole, cura di spazi verdi, accompagnamento ai turisti. Si incrementeranno le iniziative di carattere ricreativo promosse dal Centro Anziani. Sarà attivato il telesoccorso e saranno favoriti gli accordi tra l’amministrazione comunale e punti vendita per la consegna della spesa a domicilio. Sperimenteremo il co-housing, un modello innovativo, con aggregazione di mini-appartamenti con servizi comuni gestiti autonomamente dagli anziani.

 

FRANCESCA SODERO

Il disagio sociale: sussidi e mensa di fraternità. E poi?

Vorremmo superare l'approccio assistenzialistico e legare gli aiuti economici a piccole attività di volontariato per la comunità, attraverso l'assegno civico e il baratto amministrativo. Intendiamo puntare su iniziative che coinvolgano la comunità nel contrasto al disagio, ad esempio gli orti sociali urbani, l'agricoltura sociale,
l'affido professionale e per il tempo libero. Va precisato che la mensa di fraternità è un'iniziativa della Diocesi e non del Comune.

Zona 167: da Telestreet alla Rigenerazione urbana: il tuo giudizio e
possibili interventi


Riteniamo che la rigenerazione sia rimasta un'opera incompiuta da ridiscutere. Non è solo intervenendo sulla parte strutturale delle periferie che si contrastano le marginalità, pertanto sosterremo l'insediamento di servizi e attività sociali ed educative, come gli orti sociali, idonei ad abbellire il territorio e farlo sentire come proprio dai residenti. La stessa impressione abbiamo del progetto Telestreet, innanzitutto perché la sua localizzazione originaria, nella zona 167, è stata poi modificata e spostata in Via Micetti. È mancata una trasparente rendicontazione pubblica delle attività svolte, circostanza che, insieme al fatto che non sono stati fissati precisi obiettivi misurabili, rende oggi difficile valutarne l'efficacia, i punti di forza e debolezza. Sarà necessario, per il futuro, fissare degli obiettivi misurabili e condurre una seria attività di controllo finalizzata al migliore impiego delle risorse pubbliche.Tricase, comunque, non ha una sola zona 167...

Quale politica per i giovani?

Abbiamo in mente un coinvolgimento costante in tutte le attività culturali e di sperimentazione incluse nel nostro programma, sui temi ambientali, su open data e open government, sullo sviluppo agricolo,
sull'imprenditorialità, con la collaborazione delle scuole e delle famiglie. Vorremmo realizzare un ostello della gioventù e destinare ai giovani spazi e locali pubblici, anche in parte autogestiti, in cui
possano concentrarsi tutte queste attività di crescita e scambio, anche intergenerazionale.

Gli anziani: assistenza e cos’altro?

Con la “banca del tempo” sarà possibile coinvolgere la comunità in piccole attività di aiuto quotidiano. Inoltre, dedicando degli spazi e dei locali comunali ad attività ricreative autogestite che siano fisicamente vicini a quelli dedicati ai giovani, si attiverebbe un positivo scambio intergenerazionale. Abbiamo pensato a zone verdi di
prossimità accessibili... e molto altro su www.tricase5stelle.it.

 

CARLO CHIURI

Il sistema dei servizi sociali deve rivolgere la sua attenzione al nucleo familiare, oltre che alla singola persona, per responsabilizzare e coinvolgere la famiglia stessa e la rete parentale. Iniziative concrete: - Istituire in accordo con il Consorzio per i Servizi Sociali territorialmente competente, un Centro di Ascolto per le Famiglie. Tale Centro sarà dotato di figure specialistiche e luogo di informazione, sostegno e aiuto per e tra le famiglie, anche immigrate. -Promuovere l’associazionismo familiare cittadino, in un’ottica di sussidiarietà orizzontale; - Incentivare politiche di sostegno a favore della costituzione di nuclei familiari.

Il Laboratorio Urbano Giovanile TeleStreet comprende una serie di servizi e iniziative per la partecipazione attiva. A Tricase sarebbe dovuto nascere nella zona 167; invece nel febbraio 2013 venne inaugurato al piano primo dell’immobile dell’ex scuola Materna, in via Micetti.

Il laboratorio Urbano TeleStreet dovrebbe svolgere numerosi servizi praticando la cittadinanza attiva, la produzione artistica, artigianale, naturalistica e scientifica, nonché la valorizzazione della storia e della memoria del luogo. Ho volutamente usato il condizionale perché, al momento, non ho notizie circostanziate sull’operato del Laboratorio Urbano Giovanile TeleStreet.

Realizzare non solo un’analisi teorica delle problematiche, dei bisogni, delle aspettative ma anche azioni concrete quali: - Istituire una Consulta giovanile, di Centri democratici autogestiti per i giovani; - Facilitare le relazioni con gli studenti universitari fuori sede; - Favorire interventi per l’inserimento sociale; - Realizzare percorsi per la prevenzione del disagio e dell’emarginazione giovanile; Fondamentale è costruire un efficiente servizio di orientamento per il lavoro e la formazione.

L’invecchiamento della popolazione ha una forte ricaduta sulla strutturazione dei servizi sociali: interventi: - valorizzazione della persona anziana nel proprio contesto familiare e nel tessuto sociale; - istituzione di supporti e provvidenze per i nuclei familiari al fine di favorire il mantenimento della persona anziana al proprio interno, evitando il ricorso all’istituzionalizzazione; - sviluppo di un servizio di screening della popolazione; collaborazione con l’ASL; - la creazione di un Centro Aperto ed Attrezzato.

 

 

Ormai tutti ci credono: in politica la comunicazione e l’immagine sono tutto. Sul contenuto poi si vedrà, ma intanto vediamo cosa comunicano e che immagine trasmettono i nostri cinque candidati sindaco. Per la verità osservandoli in una trasmissione televisiva di una nota emittente locale ho avuto l’impressione di una generale impreparazione (televisivamente parlando), a cominciare dall’improbabile conduttore. Meglio non andare in TV che fare la figura del sempliciotto di paese: è il solito gioco al ribasso delle televisioni commerciali. Oppure devi aver frequentato l’actors studio come aveva fatto Antonio Coppola.

Ma lasciamo perdere la Tv e passiamo alle cose serie, ai santini. Tutti ce l’hanno e ognuno recita un rosario diverso.

La candidata del M5S, Francesca Sodero ha scelto: io sto con voi … che appare leggermente egocentrico rispetto ai dettami del Movimento.

Sergio Fracasso ha optato per L’Alternativa c’è che francamente è un po’ troppo rivoluzionario, vista la declamata continuità con la vecchia amministrazione di cui è stato Assessore in perenne luna di miele;

la candidata Maria Assunta Panico è stata invece più categorica con il suo non ci fermiamo che vuol dire noi siamo quelli di sempre.

Per fortuna il suo slogan non si è trasformato in “noi tireremo dritto”.

Fernando Dell’Abate ha collegato la sua immagine con il futuro è la nostra direzione che nel solco del PD attuale (generalista e criptico) si mostra per quel che è: generico e ambiguo, perché il futuro senza aggettivi è tutto e il suo contrario. Il futuro potrebbe essere anche la guerra atomica del duo Trump-Kim Jong-un.

Carlo Chiuri, il candidato unico del Centro destra si è presentato con un CambiaMenti che appare fragile come un gioco semantico da secondo liceo, anche perché i veri cambiamenti vanno sostenuti da robusti pensieri condivisi. Però nelle sue fila corre il recordman delle preferenze della precedente consultazione, vale a dire Pasquale De Marco che con il suo personale marketing fa il pieno di voti ad ogni tornata elettorale e quindi ci può illuminare.

In attesa che i candidati sindaco trovino la giusta misura per comunicare davvero ciò che immaginano per questa ridente città, dobbiamo attenerci a ciò che mi ha detto sbrigativamente il consigliere De Marco: per vincere non servono le parole giuste, bastano i voti veri.

LA FINALISSIMA CONTRO IL BITONTO

La prima finale si giocherà sabato 20 a Bitonto, ore 18.30.

Manca il finale, quello che da un senso compiuto a tutto il lavoro svolto. Tricase è in finale.

Una stagione superlativa. In palio la serie B. Manca la ciliegina sulla torta.

L’ultimo ostacolo si chiama Bitonto. La prima finale si giocherà sabato 20 a Bitonto, ore 18.30.

Il ritorno si disputerà mercoledì 24 maggio alle ore 20.30 al palasport di Tricase.

La finale si svolgerà al meglio delle tre gare con gara3 in casa della miglior classificata ( nel nostro caso la squadra barese prima classificata).

Dunque, mercoledì tutti al palasport, tutti a tifare FULGOR TRICASE

PERCHE' SARA' COSI' ..... TUTTI INSIEME, SI VA IN B

 

 

 

 

 

 

UN CHIOSCO NEL PARCO

La Giunta Comunale ha deciso di avviare un procedimento finalizzato al rilascio di una concessione per la realizzazione di un chiosco bar all’interno del parco cittadino in zona Lama.

Il progetto prevede un’area destinata ad un chiosco bar da far realizzare e far gestire da soggetti privati da individuare attraverso una selezione pubblica; inoltre il concessionario dovrà assumersi la manutenzione ordinaria e svolgere il servizio di guardiania diurna del parco.

L’ubicazione, originariamente prevista verso via Pirandello, verrà invece spostata sul lato opposto e questo perché vi è stata l’apertura di un nuovo bar su via Pirandello.

Intanto, già a febbraio, era arrivata al Comune una manifestazione di interesse.

Per questo il Comune ha deciso di pubblicare un avviso per consentire la presentazione di altre proposte per individuare la migliore proposta progettuale che tenga conto del giusto equilibrio tra gli interessi del concessionario e quelli pubblici.

A breve la pubblicazione del “Rende Noto” da parte del Responsabile del Settore Lavori Pubblici.

 

SCAMBIO DI IMMOBILI

Comune ed ASL raggiungono un’intesa per reciproche concessioni sull’uso di alcuni immobili: il Comune concede in comodato d’uso gratuito per un periodo di 20 anni l’immobile sito sulla via Lucugnano-Specchia e già una volta destinato a sede del Tribunale.

La ASL dovrà, in cambio, effettuare interventi su quell’immobile per almeno € 1.500.000,00 al fine di adeguarlo alle finalità di utilizzo per servizi sanitari. La ASL, inoltre, dovrà restituire al Comune l’immobile denominato Villaggio Arcobaleno già adibito a servizi sanitari attualmente cessati; restituire l’immobile adibito a Guardia medica – Consultorio familiare di via Santo Spirito e cedere in uso al Comune l’immobile adibito a Poliambulatorio in zona Draghi.

 

baciata ma non troppo

Ho letto le liste dei candidati

ho pensato a come c’eravamo lasciati.

Chi era a destra ora è passato

chi era dentro ora se ne è andato.

Non ho trovato con grande dolore

il mio amico Carmine il professore.

Con lui solo battaglie di frontiera

quando a Tricase Prodi e l’Ulivo c’era.

Ricordi e rimpianti di un tempo passato

dirà qualcuno da poco arrivato.

Un tempo in cui la politica era tale

se si faceva insieme: fondamentale.

Oggi, cosa volete: mi sarò distratto

ma non trovo più un sicuro contatto.

Parlar di partiti non è il momento

meglio le civiche o il movimento.

Destra e Sinistra ma perché mai?

Quel che conta è risolvere i guai.

Per questo infatti ci sono i programmi

Da conoscere subito e non negli anni.

Per i parcheggi che cosa fare?

I progettisti bisogna ascoltare.

Ma no, che dici? Intervenire in fretta

ed io propongo una bella navetta.

Il centro storico dobbiamo esaltare

chiudiamolo sempre per passeggiare.

Poi leggo Alfredo che scrive ancora

di idealità così come allora.

Tempi passati? Io non direi

e ai candidati un augurio farei:

pensate al futuro ma che sia grande

però ricordate il passato: è importante.

                                           SADIS

 

Nell’ambito degli appuntamenti dell’iniziativa “Vespri di Maggio”, proposti dalla Fondazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae", insieme alla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e all’Ufficio Pastorale del Turismo, la sera di Domenica 21 Maggio, a Tricase, in Piazza Pisanelli alle ore 20,00 nella Chiesa di San Domenico, il Museo Diocesano, nella persona del suo Direttore, Don Gianluigi Marzo, organizza una serata culturale dal titolo "Morte e Risurrezione in Caravaggio”.

Sarà possibile ascoltare una lectio magistralis tenuta dalla Professoressa Maria Cristina Terzaghi, Docente di Storia dell'Arte Moderna - Università Roma Tre ed esperta in Caravaggio, che illustrerà i due concetti, espressi nelle opere più significative del grande e rivoluzionario pittore lombardo. La serata sarà introdotta dal Prof. Raffaele Casciaro, Docente di storia dell'arte moderna Università del Salento ed allietata da musiche e canti corali del ‘600.

 

in Distribuzione