Tricase, 22 giugno 2019

Chiuri azzera la giunta…Dopo due anni…era giugno 2017

Due deleghe revocate e due assessori rimossi.

Non faranno più parte dell’Amministrazione Chiuri, Mario Turco e Antonella Piccinni.

Mentre sono ancora assessori (senza deleghe) ,Lino Peluso e Sonia Sabato.

Cosi facendo il sindaco Carlo Chiuri ha in mano tutte le deleghe, azzerando di fatto la giunta, e aspettando tempi, uomini o donne, forse migliori per continuare il mandato.

Da parte degli esclusi nessuna dichiarazione per il momento.

 “ Il rapporto di fiducia con l’assessore Antonella Piccinni, spiega Chiuri è venuto a mancare a causa di differenze sul metodo di conduzione dell’attività amministrativa.

Si ripetono, più o meno , le “ motivazioni” per l’assessore Mario Turco: “ Considerato che da tempo il rapporto di fiducia con l’assessore Mario Turco è venuto irrimediabilmente a mancare a causa di profonde differenze in merito agli obiettivi politico programmatici da realizzare nell’ambito del programma di mandato, nonché sul metodo di conduzione dell’attività amministrativa “.

Era nell’aria, se ne parlava in Città e a Palazzo Gallone adesso il rimpasto è servito.

Così con l’uscita dei quattro assessori la panchina, usando un termine calcistico, è pronta per entrare in campo. Tanti i nomi ,nessuna certezza per il momento.

Una cosa è certa, adesso  si potrebbero essere altri clamorosi cambiamenti

Come era composta la Giunta Chiuri

Mandato amministrativo 2017 - 2022

Sindaco- Avv. Chiuri Carlo

Vicesindaco Piccinni Antonella :Deleghe all’Igiene ambientale, verde pubblico, servizi cimiteriali, patrimonio e manutenzione, attività produttive, politiche finanziarie.

ASSESSORI

Peluso Nicola Giuseppe :Deleghe allo Sport, cultura, turismo, politiche giovanili, associazionismo, trasparenza

Sabato Sonia: Deleghe alle Politiche sociali, lavori pubblici, pari opportunità.

Turco Mario Ippazio :Deleghe alle Politiche del lavoro, valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente, traffico e mobilità, organizzazione e personale, Polizia locale.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Presidente del Consiglio Comunale

Martina Dario

Gruppo politico corrente: Cambiamenti per Tricase

Vice Presidente del Consiglio Comunale

Dell'Abate Nunzio Antonio

Gruppo politico corrente: Partito Democratico

CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

Baglivo Antonio Luigi

Gruppo politico corrente: Cambiamenti per Tricase

Chiuri Vincenzo Emanuele

Gruppo politico corrente: Cambiamenti per Tricase

De Marco Pasquale

Gruppo politico corrente: UDC - Unione di Centro

Esposito Federica

Gruppo politico corrente: UDC - Unione di Centro

Ferrari Alessandra

Gruppo politico corrente: Noi per Tricase

Giannini Luigi

Gruppo politico corrente: UDC - Unione di Centro

Longo Francesca

Gruppo politico corrente: Cambiamenti per Tricase

Martina Dario

Gruppo politico corrente: Cambiamenti per Tricase

Peluso Giuseppe Giorgio

Gruppo politico corrente: Tricase punto e a capo

Ruberto Maurizio

Gruppo politico corrente: Noi per Tricase

CONSIGLIERI DI MINORANZA

Dell'Abate Fernando

Gruppo politico corrente: Insieme per Tricase

Dell'Abate Nunzio Antonio

Gruppo politico corrente: Partito Democratico

Eremita Alessandro

Gruppo politico corrente: Tricase sei tu

Panico Maria Assunta

Gruppo politico corrente: Tricase al centro

Sodero Francesca

Gruppo politico corrente: Movimento 5 Stelle

Zocco Vito

Gruppo politico corrente: Partito Democratico

di Alessandro Distante

Terreni di proprietà del Comune concessi gratuitamente a cittadini che vogliano realizzare un orto.

E’ questa l’iniziativa resa pubblica dal Sindaco Chiuri con manifesti affissi sui muri della Città.

L’obiettivo è quello di promuovere un uso socio-ricreativo di alcuni pezzi di terra, favorendo ad esempio occasioni di incontro, sostenere la manutenzione e gestione del territorio, e magari la valorizzazione di prodotti tipici.

Gli orti, che potranno essere realizzati su terreni dati in concessione, non hanno scopo di lucro e saranno destinati alla coltivazione di ortaggi e fiori ad uso del concessionario o per donarli a terzi, anche se possono rappresentare una forma di sostegno al reddito familiare.

Prima di procedere alla bonifica e alla predisposizione di detti terreni, il Sindaco vuole valutare se sussista o meno tale interesse nella nostra comunità.

Da qui l’invito a manifestare il proprio interesse compilando ed inviando al Comune un modulo, scaricabile dal sito oppure da chiedere presso Palazzo Gallone, contenente la dichiarazione di disponibilità a divenire concessionari di un pezzetto di terra di circa 200 mq.

Gli appezzamenti si trovano nella periferia di Tricase e nelle frazioni di Depressa e Lucugnano, ed esattamente in via 2 Giugno, via dell’Accademia Salentina, via Erriquez.

L’idea è stata condivisa da tutti, maggioranza e minoranza; si tratta ora di vedere quale sarà la risposta.

Negli anni passati venne lanciato con successo il progetto di dare in adozione spazi urbani quali aiuole e rotatorie ed i risultati sono stati molto buoni; i concessionari, associazioni e ditte locali, hanno preso in cura quegli spazi, assicurando la pulizia e abbellendoli con piante e fiori.

Il tutto in cambio di piccoli spazi pubblicitari. Ora l’iniziativa degli orti sociali è ancor più ambiziosa: manutenere e valorizzare pezzetti di terreno, diversamente abbandonati, per trasformarli in luoghi di socialità.

Produrre ortaggi o coltivare fiori come momento ricreativo e cioè per il piacere di fare, soddisfacendo una passione personale e al tempo stesso risolvendo un problema collettivo.

Sarà interessante verificare quale sarà la risposta, considerato che molto spesso risulta già difficile coltivare i terreni in proprietà; ma la proposta è bella e la sfida interessante.

Seguiremo l’iniziativa e speriamo di darvi buone notizie.

TRICASE CALCIO: SFIDUCIATO LUIGI NICOLARDI

Sfiduciato l’ormai ex presidente dell’ASD Atletico Tricase, Luigi Nicolardi.

Nella giornata di ieri ( 20 giugno 2019) in una riunione urgente i soci dirigenti della società di calcio tricasina hanno sfiduciato l’ormai primo responsabile Luigi Nicolardi.

L’ex presidente Luigi Nicolardi: “mi ha colto di sorpresa questa decisione, mi hanno sfiduciato al fine di dare un segnale di grande apertura all’eventuale ingresso di nuovi soci”.

Adesso l’ex presidente “rientra” nella società come socio dirigente.

I soci che hanno sfiduciato Nicolardi sono : Valerio Maggio, Luciano Ruberto, Alfredo Stefanelli, Rocco Maglie e Mario Minonne, non erano presenti (dunque non firmatari),Luca Cito e Nicolardi Roberto.

Cosa succederà adesso…???

 

Quando il calcio scende in campo per solidarietà.

Quel sapore inconfondibile di quel calcio che va oltre i colori, oltre le rivalità e dal sapore dolce dell’amicizia e della simpatia, mescolato all’essenza della solidarietà.

Il tutto per l’evento denominato ‘Pizza nel Pallone” svoltosi allo Stadio San Vito in Tricase, lo scorso 16 giugno, che ha rappresentato l’occasione di veder giocare sul campo la Nazionale Attori 1971 e l’Associazione Pizzaioli insieme ad una rappresentanza locale (Vintage friends) e dell’Amministrazione Comunale.

Quadrangolare organizzato su proposta di Alessandro Panico, proprietario della pizzeria Cistareddha, che ha voluto devolvere il ricavato della manifestazione al progetto Il mare di tutti attraverso International Club Inner Wheel di Tricase - S.Maria di Leuca.

Solidarietà pura: l’obiettivo è quello di offrire l’opportunità unica per le persone che convivono con la Sclerosi Multipla di svolgere fisioterapia in mare. Nella mattinata di una domenica dal sapore estivo, tutti i giocatori hanno accontentato il pubblico presente con spettacolo sul campo e fuori, quando i tifosi giunti per salutare i loro beniamini, hanno da loro visto corrisposto il medesimo affetto.

L’evento è stato preceduto dalla Cena di beneficenza che si è svolta sempre presso la Cistareddha, dove lo chef Guido Grasso ha proposto un menù degustazione che ha deliziato i palati degli intervenuti.

Gli attori, ospiti d’onore della serata, non hanno negato un sorriso, una stretta di mano, un autografo, una chiacchierata a nessuno dei presenti, segno della semplicità e simpatia che li contraddistingue. Attraverso un linguaggio comune dovuto dall’incontro del mondo sportivo con quello dello spettacolo, si è creata un’atmosfera emozionante guidata da un grande esempio di unità di intenti, sacrificio e impegno.

La Presidente, il Direttivo e le socie tutte dell’International Inner Wheel Club ,vogliono ringraziare di cuore la Nazionale attori 1971 e l’Associazione Pizzaioli Professionisti, nella persona di Alessandro Panico, unitamente alla squadra rappresentativa locale e all’Amministrazione Comunale, per la entusiastica partecipazione all’evento Pizza nel pallone. Grazie perchè sport e solidarietà hanno realizzato quel magico connubio di intenti che ci consentirà di contribuire alla realizzazione di un progetto importante per tante persone affette da SM. A presto per nuove iniziative perchè gli obiettivi più ambiti si raggiungono camminando insieme!

SABATO,22 GIUGNO

RITORNIAMO IN EDICOLA

di Pino Greco

12 giugno 2017 – 12 giugno 2019

Due anni da Presidente del Consiglio Comunale di Tricase

Dario Martina parla e saluta tutti. Sa trasmettere amicizia.

I consensi continuano a crescere da mesi

Si presentò alla Città di Tricase con la “potenza” di 453 voti, il più votato alle ultime amministrative.

Nominato Presidente del Consiglio Comunale, dà una immagine di sé di tricasino medio, alternando strette di mano e post nei social.

Siede tra la maggioranza ma è del PD (minoranza).

La cosa che più colpisce sono i numeri.

Numeri che si possono sintetizzare ascoltando e vivendo la Città che definisce il dott. Martina uno come tutti che sa trasmettere amicizia con gesti,parole di saluto e rispetto.

Come dire: I consensi di Dario Martina continuano a crescere da mesi

E a Depressa… la “sua” Comunità?

Numeri alla mano.Europee: Depressa, si tinge di rosso.

Vince il PD.

Sembrano due sezioni elettorali (16 e 17)  staccate dal resto della Città, almeno a giudicare dai risultati di queste elezioni europee.

Il partito democratico a Depressa raggiunge il 39,5% .

Numeri alla mano i voti di lista sono 612 cosi distribuiti:

PD 242;

Lega 118;

M5S 104;

Forza Italia 83;

Altri 65.

Precisamente nella sezione 16 il 37,3%.

Nella sezione 17 il 41,8%.

A questo punto la domanda sorge spontanea: chi è l’uomo, la donna o la squadra

“ ricchezza” del PD a Depressa? Da quello che si vocifera nella piccola frazione,il presidente del Consiglio comunale, il dott. Dario Martina, ha fatto da traino per queste elezioni europee come anche alle ultime amministrative.

Dunque, "chi ben comincia è a metà dell'opera…"

 

di Caterina Scarascia

Non è bello autocitarsi, ma quando ci vuole….

Scrivevo, un po’ di mesi fa, che viviamo tempi del nulla.

Raccontavo, e al contempo prevedevo, scenari socio politici sempre più banalizzati, ridotti all’osso, privi di visioni, imbevuti di razzismo, pregiudizi e violenza, svuotati di contenuti seri, di comunicazione razionale ed educata, di cultura delle idee, di memoria storica.

Tutto in piena realizzazione, purtroppo….

Senza fermarmi sugli stomachevoli episodi di fanatismo e aggressività accaduti a Roma negli ultimi periodi, rispetto ai quali bisogna anche superare il disgusto che frena la parola, vorrei soffermarmi sulla baby-gang di Manduria, segno evidente di una società che si sta sgretolando dalle basi e che vede imputati due soggetti principali: famiglia e scuola, con il contorno di servizi sociali il più delle volte “ammiccanti” o latitanti.

Purtroppo anche in questo mi autocito, considerato che nell’ultimo quindicennio su tali tematiche ho scritto tanto, cercando di far capire (ma non so, ovviamente, se ci sono riuscita), che il livello di guardia era ormai abbondantemente superato. Nel 2007 lanciammo, proprio a Tricase, con il supporto di un Comitato Genitori all’avanguardia per quell’epoca, l’allarme sul problema bullismo. Fummo lasciati soli. Lo stesso accadde negli anni successivi, e non solo a Tricase.

Ovviamente le scuole non registravano casi di bullismo (sic!) e le famiglie avevano tutti figli perfetti (due volte sic!). Oggi ci ritroviamo ad avere (lanciate già nel 2014 dal Ministero dell’Istruzione), le linee guida nazionali contro il bullismo ed il cyberbullismo, il che è la prova provata che il fenomeno era ed è in continuo aumento. Intanto viene anche indetta la giornata nazionale contro il bullismo (7 febbraio), da aggiungere alle varie ricorrenze nazionali…quella della mamma, del papà, della donna…. Mi pare giusto…(quanti sic dovrei mettere qui?).

Ed ora, udite udite, stiamo per ripristinare l’Educazione Civica come disciplina, votata all’unanimità dai nostri politici ignoranti, che non sanno che l’Educazione Civica non è stata mai abolita, che fa parte delle educazioni trasversali e che è più volta citata, sotto forma di competenze di cittadinanza, nei documenti programmatici in vigore in tutti gli ordini di scuola.

Ma la cosa ancora più grave è un’altra: pensano, questi signori, che fornendo una lezione magistrale sulla Costituzione Italiana e un decalogo di regole di buon comportamento si possano arginare le baby gang, vale a dire i bulli che torturano, picchiano, usano il web per minacciare, intimidire, umiliare? Da ridere…per non piangere.

Torniamo alla totale assenza di idee e di progettualità di cui parlavo prima: quanti monitoraggi vengono fatti nelle scuole per vedere cosa si fa effettivamente contro questi fenomeni, a parte convegni, seminari e tavole rotonde ??? Quali indagini socio-psicologiche (fra le tante spesso inutili!) vengono condotte sulla famiglia (in ogni sua accezione) per verificarne il livello di educazione emotiva, relazionale, solidale verso le diversità???

Chi controlla e monitora i servizi sociali che nei fenomeni di cura e prevenzione del disagio giovanile e familiare dovrebbero avere (mai condizionale fu più obbligatorio!) un ruolo fondamentale?

Il bullismo e ancor più il cyberbullismo sono fenomeni complessi, che hanno bisogno di interventi di gestione delle emozioni, dei conflitti, delle relazioni, non di semplici regole imposte, hanno bisogno di percorsi di educazione all’affettività e alla tolleranza. Vogliamo invece solo imporre e punire, oppure giustificare sempre e comunque?

Certo, arriverà un momento, nella vita di un ragazzo, in cui ci sarà bisogno anche della sanzione, ma non si parte da questo per costruire solide basi educative. In tutto ciò purtroppo, almeno in base alla mia esperienza (avallata peraltro da molte letture in proposito), la maggior parte delle famiglie è allo sbando, soprattutto per incultura ed ignoranza sull’essenza fondamentale di tali fenomeni.

Ma anche le scuole avrebbero bisogno di più formazione, mentre le reti territoriali di aiuto reciproco nell’ottica della “comunità educante”, unico possibile antidoto al fenomeno, stentano a decollare. Tutto questo ci racconta l’episodio di Manduria. Ma al contempo è lo specchio, uno dei tanti, di questa società vuota e sfaldata, a tratti psicotica, che naviga su internet e si imbeve di cazzate, in attesa della prossima baby bang….e dei prossimi decreti tappabuchi di politici in perenne campagna elettorale.

Pistole per difendersi; nozioni per riempire, a vuoto, i cervelli; capri espiatori da dare in pasto alla folla inferocita.

La sostanza è la stessa e intanto il nulla galoppa veloce.

MANIFESTAZIONE DI CALCIO SPETTACOLO DI BENEFICENZA CON RACCOLTI FONDI

Tra i protagonisti della manifestazione anche l’attore Fortunato Cerlino, conosciuto come il don Pietro Savastano della serie tv evento in onda su Sky, Gomorra.

Domenica 16 giugno dalle ore 10.00 si svolgerà presso lo stadio San Vito di Tricase una manifestazione di calcio e di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’associazione INNER Wheel Club Tricase-S.M-di Leuca.

A sfidarsi sul campo di gioco saranno la Nazionale Attori 1971 ,la Nazionale Pizzaioli Calciatori, una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Tricase e una rappresentativa Locale (Vintage Friend’s).

Per assistere all’incontro è richiesto un contributo di euro 3.

Sarà un momento di grande festa e solidarietà che nasce dalla consapevolezza di un'appartenenza comune e dalla condivisione.

Siamo orgogliosi di questo evento, grazie a tutti per il supporto dato, per tutti noi è un grande piacere essere protagonisti di questa iniziativa di solidarietà a Tricase, commentano Alessandro Panico, titolare della pizzeria “ La Cistareddha”e Luigi Stamerra ,presidente dell’ APP-ASSOCIAZIONE PIZZAIOLI PROFESSIONISTI “riteniamo essenziale portare avanti progetti di sviluppo sociale.Un ringraziamento speciale a tutti i protagonisti che scenderanno in campo.

Chiudo con un messaggio di invito: “domenica, 16 giugno ore 10 tutti allo stadio San Vito di Tricase perché con la solidarietà si vince sempre

In occasione dell’evento “ Pizza nel pallone” la Cistareddha organizza una CENA DI BENEFICENZA (Euro 35) CON LA NAZIONALE ATTORI 1971. Sabato,15 giugno ore 21.

Sono passati circa trenta giorni dall’attivazione dell’area pedonale nel

centro storico di Tricase, o, meglio, in Piazza Pisanelli.

Il nuovo servizio è stato battezzato “il centro storico della discordia”,

considerata la mole di critiche da parte dei cittadini che hanno subito

le prime multe.

Come tutte le novità si potrebbe dire anche questa stenta ad essere accettata; eppure qualcuno fa osservare che i disagi superano i vantaggi e soprattutto che chiudere la Piazza centrale senza prevedere adeguate zone per parcheggiare non fa niente di più che aumentare la confusione.

Ma, dopo un mese, si cominciano a fare i primi bilanci.

Ad oggi sono stati registrati 1248 transiti non autorizzati.

Tra poco partiranno le attività di accertamento che porteranno alla notifica del verbale di contestazione entro 90 giorni dall’illecito.

Per chi non lo sapesse la norma violata è l’art. 7 comma 9 e 14 del Codice della Strada;

l’infrazione può essere definita tramite pagamento agevolato entro 5 (cinque) giorni dalla notifica corrispondendo l’importo di € 58,10.

Se il pagamento interviene dal sesto al sessantesimo giorno è necessario corrispondere l’importo di € 83,00.

Se si intende pagare oltre il sessantesimo giorno sarà necessario corrispondere l’importo

di € 166,50.

Dunque,facendo due conti:

1.248 (transiti non autorizzati) per euro 58.10 (l’importo minimo)

uguale a 72.500 mila euro in 20 giorni,

uguale a 3.625 euro al giorno .

A questo bisogna sottrarre i costi del noleggio ( assistenza e aggiornamenti ) di tutte le attrezzature utilizzate trattandosi di un’iniziativa sperimentale.

L’importo è di 32.940mila euro l’anno

 

E’ il primo concorso a premi in Provincia di Lecce così ben strutturato e innovativo, sviluppato dall’Associazione Commercianti di Tricase

Riparte “Tricase Compra e Vinci”.

Il concorso si svolgerà da sabato 8 giugno a sabato 3 agosto. 

In tale periodo chi farà i suoi acquisti nelle 162 attività aderenti riceverà un biglietto ogni 20 euro di spesa o sui multipli, fino ad un massimo di 2mila per ogni acquisto effettuato

(la spesa eccedente non darà diritto a biglietti).

LAssociazione Commercianti di Tricase si rimette in moto  con il “ primo concorso a premi “ creato ” in Provincia di questo genere” dove hanno  aderito all’iniziativa ben 162 attività tra artigiani, piccoli imprenditori e commercianti che offriranno ai propri clienti la possibilità di vincere ben cinque premi tutti in buoni acquisto così suddivisi: 

il primo estratto vincerà 5mila euro ;

il secondo 2mila;

il terzo,  1.500;

il quarto 1.000 mille;

il quinto 500 euro

L’estrazione di 10mila euro in buoni acquisto sarà effettuata in Piazza Cappuccini, venerdì 9 agosto (ore 21,30), alla presenza di un notaio; al concorso potranno partecipare tutti coloro che avranno effettuato anche un solo acquisto, di almeno 20euro, in una delle attività associate e aderenti all’iniziativa.

Con tale iniziativa le 162 attività aderenti hanno deciso di premiare i propri clienti che, “acquistando nei negozi di vicinato e nelle botteghe artigiane, danno vita alla Città e creano ricchezza e benessere sul territorio, aggregando e creando sinergia tra gli artigiani, i commercianti e le piccole attività imprenditoriali“,  l’Associazione Commercianti di Tricase persegue l’obiettivo di “incentivare le vendite sul territorio contrastando tanto il diffondersi di un anonimo e spersonalizzato commercio elettronico quanto la continua chiusura di tante piccole attività”.

Dunque,chi farà i suoi acquisti nelle 162 attività aderenti riceverà un biglietto ogni 20 euro di spesa o sui multipli, fino ad un massimo di 2mila per ogni acquisto effettuato (la spesa eccedente non darà diritto a biglietti).

Sicuri che anche quest’anno l’iniziativa “incontrerà il gradimento dei clienti“, la rinnovata Associazione Commercianti di Tricase augura buona spesa e buona fortuna.

di Nunzio Dell'Abate

Due delle esigenze più avvertite in Città per migliorare la qualità della vita e lo standard dei servizi sono la predisposizione di un nuovo piano traffico e l’individuazione di nuove aree a parcheggio.

Una approssimativa ed anacronistica gestione del primo ed una penuria delle seconde costituisce motivo di stress per il conducente e di allontanamento per il visitatore/turista che dopo svariati giri a vuoto perde la pazienza e gira il volante per altre mete.

E’ purtroppo quello che accade di sovente nella nostra Città, specie quando il flusso del traffico aumenta in particolari periodi dell’anno o in occasione di ricorrenze/manifestazioni.

Ora, nella prospettiva futura di una ZTL nell’intero centro storico, è ancor più impellente dare una giusta risposta ad entrambe le esigenze.

Per quanto riguarda la prima, da qualche tempo registriamo interventi spot di modifica dei sensi di marcia ed annessa segnaletica, senza uno studio integrato della viabilità comunale alla ricerca di soluzioni innovative ed al passo con i tempi.

Per quanto riguarda la seconda, l’esempio di Piazza Caserta (la piazzetta alle spalle del cimitero vecchio adibita a parcheggio libero) va sicuramente replicato su altre aree comunali, a ridosso del centro cittadino.

Ma non sarebbe da escludere, anzi sicuramente da esplorare, l’alternativa delle aree private.

In molte città anche della nostra provincia è ormai prassi consolidata acquisire, attraverso appositi avvisi pubblici, la disponibilità di privati per la gestione in proprio o con affidamento a terzi di zone di loro proprietà da destinare ad aree a parcheggio a pagamento, se del caso ricorrendo alla variante dello strumento urbanistico vigente.

E questo per le nostre marine, assolutamente prive di aree dedicate, sarebbe una gran cosa. Senza trascurare che un simile impiego della proprietà potrebbe rilevarsi una cospicua fonte di reddito e/o occupazionale. Il massimo poi sarebbe se pensassimo ad un servizio più capillare di navette pubbliche, a mò di circolare urbana, e ad un buon parco bici.

Se Cambiamenti devon essere, inizino da queste esigenze tanto avvertite

in Distribuzione