Sarà in distribuzione da sabato 27 gennaio il secondo numero de il Volantino - settimanale cittadino di Tricase

Sul numero di questa settimana:

Movimiento… Talvolta lento

Le due rive del Giordano

Cosa succede in Comune

Auguri a Giovanna Greco ed Antonio Zippo

Movimiento lento – Il perche’ della lentezza dei lavori

Terra e mare

Atletico Tricase, una cordata cinese pronta a investire?

Partecipare è la risposta di Tricase Insieme

Oltre alla versione cartacea sarà sempre disponibile sul sito redazionale (ilvolantinoditricase.it), la versione online

TORRE PALANE NIENTE SOLDI DAL FAI

Nel luglio scorso la Giunta aveva approvato un progetto per il restauro, la valorizzazione e fruibilità di Torre Palane a Marina Serra.

Sui 40 mila euro preventivati, 10.000 sarebbero stati coperti da un contributo del FAI, a valere sui fondi messi a disposizione dal bando “I luoghi del Cuore per la selezione degli interventi”.

Purtroppo il progetto è stato ammesso ma non è stato finanziato per esaurimento dei fondi disponibili; in poche parole, niente soldi dal FAI, neppure 10.000 euri.

Da qui l’intervento del Comune, mettendo soldi propri e così incrementando lo stanziamento di ulteriori 10.000 euro, e cioè quei soldi non messi a disposizione dal FAI.

Queste ulteriori somme servono per continuare gli interventi a tutela dell’integrità dei paramenti murari esterni della Torre, così proseguendo nei lavori che hanno riguardato il primo stralcio dell’importo complessivo di € 35.000, finanziati, per € 25.000 con fondi della regione Puglia ed € 10.000 con fondi comunali.

Torre Palane appartiene al demanio ed è stata affidata al Comune di Tricase.

LAVORI SU PIAZZA DAVANTI A SANT’ANTONIO

L’Amministrazione Comunale ha deciso di sistemare l’area sita in via Giolitti antistante la Chiesa di Sant’Antonio da Padova.

 L’intervento si pone come naturale prosecuzione di quello recentemente realizzato in esecuzione di una deliberazione del dicembre 2021 che aveva interessato la sistemazione della strada, parallela di via Giolitti, di collegamento tra la via Zanardelli e la via Rattazzi.

La Giunta ha valutato l’intervento di particolare importanza perché, in un’ottica di rigenerazione urbana, l’area antistante la Chiesa si trasformerà in uno spazio degnamente attrezzato a servizio dell’intero quartiere.

Il costo complessivo dell’intervento è di € 155.000,00 con lavori a base di gara di € 133.174,00. L’opera verrà finanziata con fondi comunali.

LAVORI AL CALVARIO DI DEPRESSA

Sono stati aggiudicati i lavori di “Valorizzazione dell’area antistante il Calvario di Depressa in via Salvemini”; l’area è denominata “Largo dei pozzi Messapici”. L’affidamento dei lavori fa seguito alla approvazione del progetto avvenuta con deliberazione della Giunta Comunale del 20 dicembre 2023.

I lavori affiati alla ditta Eco Edil Gabriele avranno un costo, dopo il ribasso di gara, di poco più di 77.000 euro oltre IVA per un impegno complessivo del Comune per € 100.000,00.

LAVORI AL TERZO PIANO DI PALAZZO GALLONE

Affidati i lavori di consolidamento delle modanature (cornici ornamentali) delle finestre e del colonnato del terzo piano di Palazzo Gallone. Il prezzo omnicomprensivo è di circa 35.000 euri oltre IVA ed i lavori sono stati aggiudicati alla ditta SG Costruzioni del geom. Saracino Giacomo. In particolare i lavori riguarderanno il consolidamento degli stipiti delle finestre e del colonnato del loggione al terzo piano; il ripristino di parte del lastricato solare e dei coppi di copertura della Sala del Trono. Il quadro economico complessivo è di circa 58.000,00 euri

Il primo numero dell’anno lo apriamo con una anticipazione fotografica di un approfondimento che pubblicheremo sul prossimo numero: i lavori nel centro storico (via Tempio e Via Mons. Ingletti) che stanno sconvolgendo la vita dei residenti e, soprattutto, di importanti attività imprenditoriali.

Tra minacce di azioni legali e interrogazioni della minoranza, tutti si chiedono il perché del procedere così lentamente. Si ripetono le lungaggini di ogni opera pubblica?  Intanto, su questo numero, un approfondimento su un nuovo progetto di animazione della chiesa dei diavoli, notizie dal Palazzo, l’anteprima della Mirren a Tricase, l’arrivo del FAI, l’economia del mare e della terra, la rubrica Figli della quercia e tante altre notizie e temi di dibattito. Un grazie sentito agli sponsor che ci consentiranno di uscire per l’intero anno e…siamo all’anno di vita n. 27!

Venerdì, 19 gennaio 2024
Il primo numero dell’anno sarà in distribuzione da domani - sabato 20 gennaio 2024 . Il settimanale cittadino di Tricase lo trovate anche nel nostro sito (ilvolantinoditricase.it), con la versione PDF.

Su questo numero, un approfondimento su un nuovo progetto di animazione della chiesa dei diavoli, notizie dal Palazzo, l’anteprima della Mirren a Tricase, l’arrivo del FAI, l’economia del mare e della terra, la rubrica Figli della quercia e tante altre notizie e temi di dibattito.

Un grazie sentito agli sponsor che ci consentiranno di uscire per l’intero anno e...siamo all’anno di vita n. 27 

In occasione del secondo anniversario della scomparsa di David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo (2019-2022), la Consulta Diocesana per le Aggregazioni Laicali (CDAL) e il Gruppo AGESCI Tricase 2, col patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e della Città di Tricase, organizzano un convengo sulla figura dello statista scomparso; in particolare, gli illustri relatori metteranno in evidenza i valori che hanno animato David Sassoli e che lo hanno condotto a compiere scelte credibili. Sassoli è stato giornalista RAI e volto del TG1, oltre che capo scout AGESCI negli anni della sua gioventù.

Presso il teatro parrocchiale “D. Bleve” della Parrocchia S. Antonio da Padova in Tricase, sede del Gruppo AGESCI Tricase 2, alle ore 19.30 di venerdì 19 gennaio p.v., dopo i saluti istituzionali della vicepresidente della Regione Puglia, Loredana Capone, e del sindaco della città di Tricase, Antonio De Donno, Mimmo Turco e don Pierluigi Nicolardi introdurranno la serata lasciando parola agli ospiti: i colleghi giornalisti di Sassoli, Elisa Anzaldo e Fabio Zavattaro, e Francesco Scoppola, presidente del Comitato Nazionale AGESCI. Le conclusioni sono riservate al vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, S.E. mons. Vito Angiuli.

IN DISTRIBUZIONE SABATO 20 GENNAIO 2024

Nel riprendere le nostre consuete uscite settimanali dopo la pausa per le Festività Natalizie, rivolgiamo un doveroso ed affettuoso grazie non ai fondi europei, nazionali o comunali (mai chiesti), ma agli operatori commerciali che, ancora una volta, ci hanno aiutato concretamente garantendo anche loro con una continuità encomiabile gli introiti pubblicitari che consentono al nostro settimanale di continuare ad andare in stampa.

Li ringraziamo perché, con il loro contributo, possiamo offrire alla Città un servizio di informazione ed un’occasione per un confronto di idee e li ringraziamo doppiamente perché, di questi tempi, non è facile reperire risorse da investire in pubblicità. L’obiettivo del giornale è sempre quello cogliere sfide rispetto a quello che accade dentro e intorno alla nostra comunità e stimolare un confronto che diventi dialogo, nel rispetto delle posizioni di ciascuno e nella ricerca del bene comune.

La condizione imprescindibile per andare avanti è sempre e solo la stessa: avere il piacere di ascoltare e il coraggio di esporsi.

 

"NO WOMEN? NO RUGBY!” Il 14 Gennaio allo Stadio San Vito di Tricase, si terrà un incontro femminile di Rugby organizzato dalla Fir Puglia, I Messapi Rugby Club Asd e che vede come main partner Inner Wheel Club di Tricase – S. Maria di Leuca “No Women? No Rugby!” è il progetto promosso a livello nazionale dalla Federazione Italiana Rugby per l’inclusione femminile nello sport.

La Asd I Messapi Rugby Club di Tricase, sposando il progetto, ci presenta una squadra “rosa” di giovanissime ragazze che si sta facendo apprezzare a livello regionale. Il 14 Gennaio alle ore 10:30 Tricase ospiterà un raggruppamento e uno stage formativo presso lo Stadio San Vito, che vedrà la partecipazione di squadre provenienti dalla nostra regione e dalla Basilicata.

Lo sport si eleva così a veicolo di inclusione, per costruire una reale parità di genere, perché ogni bambina e ogni ragazza possa inseguire i propri sogni, coltivare i propri talenti e giocare a condizioni paritarie, vedendosi riconosciuti il proprio impegno e i propri risultati.

Per questo l’Inner Wheel Club di Tricase – S. Maria di Leuca non poteva che sostenere il progetto, avendo tra i propri il comune obiettivo di promuovere reali occasioni di Empowerment femminile. In attuazione del tema internazionale Shine a Light, perché ciascuna donna risplenda con i propri talenti, e per celebrare il Centenario della nascita dell’International Inner Wheel, quale main sponsor dell’evento, nel pomeriggio del 13 Gennaio, presso Palazzo Comi a Lucugnano, la Presidente Rossana Rossoni e le socie tutte consegneranno le nuove divise alle giovani giocatrici.

Un rito che nel rugby ha un profondo significato: è l’impegno di un sostegno concreto, è il dire a ciascuna ragazza “Ci siamo per voi e vi sosterremo come giovani donne che non si pongono limiti!”

L’intero evento, che vede il patrocinio gratuito del Comune di Tricase, avrà una regia di eccezione: il neozelandese campione del mondo Craig Green, ex stella degli All Blacks! Vi aspettiamo…...“No Women???No Rugby!”

 

Una rapida – e certamente non completa- rassegna dei principali social di Tricase.

Il panorama è molto ampio e vasto nei generi e nei temi trattati.

Qui di segui taluni gruppi social

Tricase Insieme

E’ la pagina di un gruppo politico che ha aperto il suo spazio social in data 10 novembre 2023 e che conta ad oggi 226 membri.

E’ uno “Spazio aperto al confronto con i cittadini”, si legge nel titolo di presentazione del Gruppo. Amministratore ed animatore del Gruppo è Vincenzo Errico. La pagina usa molto i video e interviene spesso lanciando temi che poi riprende in altri luoghi e con altri strumenti quale la web tv dove si affrontano specifiche tematiche nel “Salotto del confronto”.

Negli ultimi 28 giorni ha pubblicato 76 post

Tricase insieme si pone apertamente come gruppo civico che si presenterà alle prossime elezioni amministrative e che ha assunto una linea autonoma prendendo posizione sia contro l’attuale maggioranza che contro l’attuale minoranza.

Tricase rinasce

E’ un movimento di opinione politica che –come si legge nella sua presentazione- nasce esclusivamente sulla rete dei social

La pagina è stata creata il 9 aprile 2021 e conta 357 membri; i follower sono 929. Nelle ultime 2 settimane ha pubblicato un post.

L’avv. Pierpaolo Marzo è il responsabile della gestione della pagina e del gruppo social e è costituito un Comitato di redazione.

Gli interventi sono in post che mettono a fuoco problemi legati alla vita della Città rimarcando ritardi e inefficienze pur in uno spirito propositivo e costruttivo con una costante messa a confronto di quello che Tricase potrebbe essere e quello che non è. In una parola il messaggio è esattamente la possibilità di una rinascita di Tricase.

Tricase cultura e tempo libero

“Liberi di sognare, liberi di costruire: spazi di cultura, spazi di socialità”, è il richiamo che inviata a visitare ed iscriversi al Gruppo. E’ stato creato il 10 marzo 2023 e conta 371 follower.

Trisasini nel mondo

Membri 1.245

Questo Gruppo –che conta 1.245 membri- intende creare un ponte tra Tricase, terra natìa, e i tanti tricasini sparsi in Italia e nel mondo; sono sicuro che troviamo tanta Tricase esportata negli angli più remoti d’Italia e del Mondo intero.

“Non sono ammesse fake news e posizioni ostentatamente politiche/partitiche”, con una precisazione che fa intendere bene quali sono i presupposti e le finalità del Gruppo.

Tricase pe Tricase

Il Gruppo social è stato creato circa 6 anni fa e conta 34.105 membri 34.105.

Molto significativo è come si presenta: “Siamo tutti in questo gruppo per creare un ambiente accogliente. Trattiamo tutti con rispetto. I dibattiti sani sono giusti, ma è necessario sempre comportarsi con gentilezza”

I posti post negli ultimi 28 giorni sono stati 932.

Tricase news

Conta 9.169 follower. E’ un sito di divulgazione di notizie e curiosità da Tricase, dal Salento, dalla Puglia.

Riporta notizie e si pone come un social di cronaca soprattutto cittadina, ma pubblica anche notizie oltre Città.

Vecchie foto di Tricase e Tricasini

Si tratta di un gruppo social creato circa 8 anni fa e che conta 2.511 membri. “Il Gruppo nasce con la convinzione che la vecchia Tricase, rappresentata dalle foto, sia in linea con l’identità della nuova, raccontata dai suoi abitanti”

Nell’ultimo mese vi sono stati 116 nuovi post. Vengono pubblicate foto di Tricase e, talvolta, anche di paesi vicini.

Domenica, 7 gennaio 2024

Tricase - Oggi, 7 gennaio 2024 - apertura straordinaria del Presepe Vivente dalle 17 alle ore 20,30.

Dopo la chiusura di ieri ( 6 gennaio), oggi, domenica 7 gennaio ci sarà la sfilata con partenza dalle ore 16 da piazza Pisanelli.

Il corteo attraverserà alcune strade principali della città per poi giungere alle porte di monte orco, dove dalle ore 17 fino alle 20,30  ci sarà un’apertura straordinaria del presepe vivente.  

Il corteo sarà accompagnato dagli s𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 dell’istituto comprensivo statale di via Apulia di Tricase e dai f𝐥𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Giovanni Pascoli di Tricase.

Ritorniamo in distribuzione sabato 20 gennaio 2024 con il primo numero del nuovo anno

Mercoledì, 3 gennaio 2024

(prof. Ezio Isernia)

La Banda Multietnica del Sud Salento nasce dall’attuazione del progetto “Artistica Inclusione” ideato e realizzato dall’Associazione di Alta Cultura Musicale W.A. Mozart – APS cofinanziato da “Puglia Capitale sociale 3.0”.

Il progetto è  rivolto a disabili, migranti, donne emarginate e cittadini di ogni età dai sei ai 75 anni, con la musica come veicolo culturale e sociale per eliminare ogni tipo di barriera.

Attraverso impegno, lavoro, dedizione e organizzazione, “Artistica Inclusione” ha piantato un seme fecondo e possiamo, col sorriso, affermare che l’idea guida del progetto, ossia la banda musicale come esempio di inclusione, cultura, socializzazione, recupero di tradizioni, ha veramente trovato una concreta realizzazione. I componenti che ne fanno parte, infatti, sono, al tempo stesso, tutti uguali e tutti fondamentali. Ascoltando le testimonianze si registrano tanto entusiasmo, amore e passione per la musica e per questa meravigliosa esperienza.

Vi aspettiamo il 04 gennaio 2024 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Benedetto XVI (strada statale Alessano-Lucugnano) per il concerto di socializzazione dei risultati progettuali con tanti amici musicisti e...la Befana ad aspettare i più piccoli!

in Distribuzione