Palestina per Principianti
Educazione Sentimentale di un bassista rockabilly
PROIEZIONE DEL FILM E DIBATTITO
Mercoledì 14 Luglio - Ore 21
Palazzo Comi – Casa Museo
Via delle Grazie, 1 Lucugnano di Tricase (Le) - Ingresso Libero
A Palazzo Comi - Casa Museo prosegue la rassegna culturare "Trilli di Blu" organizzata dall' Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi” in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Provincia di Lecce e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tricase.
Mercoledì 14 Luglio (inizio alle ore 21 con ingresso libero e prenotazione consigliata) appuntamento con la proiezione del film "Palestina per Principianti" di Francesco Merini. Un momento di riflessione e approfondimento per riportare l'attenzione su un tema molto delicato, tornato agli onori della cronaca solo a causa dell'escalation di violenza (avvenuta alcune settimane fa) nell'irrisolto conflitto tra Israele e Palestina.
Il regista Francesco Merini definisce il suo film come “un romanzo di formazione”. E in effetti la figura di Zimmy, bassista del gruppo e protagonista del documentario, sembra prendere una maggiore coscienza di sé attraverso la progressiva conoscenza della realtà palestinese. Sarà anche perché è enorme il salto, dalla solarità di Bologna al grigiore di uno dei campi profughi più piccoli della Cisgiordania. Al refugee camp di Al’Aza di spazi verdi non ce ne sono, solo il grigio dell’asfalto, quello dei muri di case tutte uguali e l’azzurro, lontanissimo, oltre il muro di otto metri che circonda Betlemme. Un grigio reso ancora più cupo dal tormento del ritorno. Qui tutti i 1500 rifugiati sognano Beit Jibrin, il paese delle loro origini, anche se la maggior parte di chi vi è nato è ormai morta. Dai tempi della nakba, la “catatrofe” del 1948, Beit Jibrin è nella bocca e nelle preghiere di tutti. Da ormai quattro generazioni il pensiero della terra dei padri dei propri padri è diventato un chiodo fisso, un assillo, un sogno da seguire con determinazione. “In tutta la mia vita non ho mai visto il mio villaggio, ma so che questa non è casa mia”, dice Mohanned Al Azzah parlando del campo profughi. Per far divertire i bambini di Al’Aza in mezzo alla natura, lui – fondatore del centro culturale Handala – organizza ogni estate campi estivi dove i bambini dimenticano per qualche settimana la realtà tetra del campo profughi, alternando i giochi, alle recite e alle lezioni di musica. L’idea di “Palestina per principianti” nasce quando i Lou del Bello’s entrano in contatto con la possibilità di volare fino in Palestina per animare questo campo estivo. “Il progetto inizialmente era quello di andare al campo profughi di Al’Aza a insegnare musica ai bambini. Un progetto sociale prima che musicale. E visto che io di lavoro faccio il film maker, abbiamo subito pensato di provare a raccontare il nostro viaggio con un documentario”. Così racconta Francesco Merini – autore, oltre che regista del film, insieme a Jacopo Bonvicini e Emilio Distretti, anche loro membri della band. “Avevamo le idee chiare sin dall’inizio. Abbiamo pensato alla complessità del tema, difficile da conoscere, anche perché la maggior parte dei documentari che avevamo visto ci erano sembrati troppo militanti, troppo già dentro la questione. Per questo abbiamo pensato di partire da uno sguardo semplice, da principianti, appunto, e raccontare la storia dal nostro punto di vista. L’abbiamo impostata provando ad usare molta leggerezza, un po’ come fosse una commedia – consapevoli che sarebbe stata una commedia amara, vista la drammaticità del tema – e concentrandoci maggiormente sugli aspetti umani, anche perché solitamente, quando si parla di Palestina, si finisce per parlare di violenza”. E l’umanità, nonostante tutto, trasuda da ogni frammento di questo documentario, in cui le voci si moltiplicano grazie agli incontri con la giovane Mirna e i racconti di sua nonna Um Yunis, Naji “il Baffo” e il suo orgoglio palestinese, Maher che non sa come nascondere ai figli la sua paura di finire come la signora Um Kamel che, da quando è stata costretta a lasciare la sua casa, vive in una tenda continuamente sotto attacco. “Quando siamo arrivati, siamo stati accolti molto calorosamente”, spiega Merini. “I palestinesi sanno che la prospettiva israeliana è molto più forte, almeno da un punto di vista mediatico e quindi hanno voglia di far conoscere le loro storie e il loro punto di vista. Ovunque si va si trova una grande apertura e voglia di raccontarsi: un’esuberanza vera e travolgente”.
Dopo la proiezione del film si terrà un libero confronto tra i partecipanti, con riflessioni, condivisione di letture, foto e la testimonianza di Alberto Piccinni, cooperante internazionale da anni è impegnato in percorsi terapeutici, di inclusione, integrazione e mediazione culturale per i rifugiati e i richiedenti asilo, che fornirà sicuramente elementi utili a comprendere meglio anche la situazione che si vive nei campi profughi palestinesi in Libano e Siria.
L'appuntamento con il cineforum, dedicato alla questione israelo-palestinese, proseguirà poi nel mese di settembre con almeno altre 2 proiezioni.
L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi - Casa Museo. Anche quest’anno, dunque, a Casa Comi un fitto cartellone di appuntamenti grazie alle numerose collaborazioni con gli artisti che si avvicenderanno negli spazi del Palazzo: Donatello Pisanello e Lamberto Probo, Gaetano Cortese, Gabriele Larssen Panico, Cristiana Verardo, Anna Cinzia Villani, Luigi Mariano, La Cantiga de la Serena, Alibi Teatro, Due Lune Teatro Tenda, le Storielle Paesane di Vitale Boccadamo e altri ancora.
Tra gli appuntamenti speciali i concerti in piazza della cantautrice Cristiana Verardo (18 luglio) che presenterà il suo ultimo disco “Maledetti ritornelli”, il progetto speciale “Musica Ficta” a cura del musicista, compositore e performer Gabriele Larssen Panico, la tappa di “Luoghi d’Allerta” in programma l’11 Agosto (in collaborazione con il Fondo Verri) e il concerto in piazza de La Cantiga de La Serena che presenterà il nuovo album “La Mar” (13 Agosto). Anche il 12 Agosto, in occasione della tappa del Festival “Esco di Radio LIVE” organizzato da Mondoradio Tuttifrutti con il concerto di Mino De Santis e P40, il palazzo sarà aperto al pubblico.
Mondoradio, storica emittente salentina, sarà anche Media Partner della rassegna, consolidando così una collaborazione che prosegue da anni.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione consigliata e posti limitati, per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi) e sul portale https://tricaseautentica.it/ attivato per l’occasione dal Comune di Tricase.
Come sempre, contestualmente agli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Trilli di Blu” sarà possibile prenotare una Visita Guidata all’interno della Casa Museo di Girolamo Comi.
La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l'epistolario, i fondi Valli, Fuortes e UDI Macare.
La visita a Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.
Per informazioni sul calendario, gli orari di apertura di Palazzo Comi, i servizi offerti e per la prenotazione di Visite Guidate, è possibile contattare i seguenti numeri:
320/6936250 (Enza)
380/4580810 (Simone)
0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/palazzocomi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 13 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.527 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 97 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 39 in provincia di Lecce, 11 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione.
E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Lecce
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.748.902 test.
245.548 sono i pazienti guariti.
1.712 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.913, così suddivisi:
95.313 nella Provincia di Bari;
25.617 nella Provincia di Bat;
19.860 nella Provincia di Brindisi;
45.218 nella Provincia di Foggia;
27.122 nella Provincia di Lecce;
39.587 nella Provincia di Taranto;
819 attribuiti a residenti fuori regione;
377 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
NUOVO CINEMA ALL'APERTO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI TRICASE
ARENA – PARCO - Via Micetti, 1 – Tricase – Tel. 347 24 85 972
Da giovedì 15 luglio torna ad accendersi il grande schermo del cinema all’aperto a Tricase.
Estate, voglia di cinema sotto le stelle
E’ tutto pronto in via Micetti (alle spalle della Biblioteca Comunale), in uno spazio composto, un luogo riservato che sembra fatto apposta per ospitare la nuova stagione estiva.
ORARIO E BIGLIETTI
Spettacolo ore 21
Ingresso unico € 2.00
DI SEGUITO TUTTI I FILM IN PROGRAMMA:
LUGLIO:
15-16-17 - NOMADLAND
18-19-20 - CATTIVO POETA
21-22-23-24 - THE FATHER
25-26-27 - RIFKIN'S FESTIVAL
28-29-30 - MINARI
AGOSTO
2 - AMALATERRA film del regista salentino Gabriele Greco
3-4 - Anteprima FAST&FURIOUS 9
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.342 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 19 casi positivi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 9 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.741.375 test.
245.285 sono i pazienti guariti.
1.879 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.816 così suddivisi:
95.283 nella Provincia di Bari;
25.616 nella Provincia di Bat;
19.854 nella Provincia di Brindisi;
45.210 nella Provincia di Foggia;
27.083 nella Provincia di Lecce;
39.576 nella Provincia di Taranto;
817 attribuiti a residenti fuori regione;
377 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Don Gionatan DE MARCO, Direttore dell'Ufficio nazionale della CEI per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport sarà il Cappellano della Squadra Olimpica italiana che parteciperà a Tokyo 2020 - Giochi della XXXII Olimpiade, che si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto prossimi, dove l'Italia sarà presente in 36 discipline differenti, con 384 atleti, (198 uomini e 186 donne). Don De Marco è stato già Cappellano della squadra olimpica italiana ai Giochi Olimpici Invernali del 2018, che si sono svolti a Pyeong Chang, in Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018
L'Italia è una delle poche nazioni che ha inserito un cappellano nella delegazione ufficiale olimpica, dandogli così un ruolo “ufficiale e centrale”. La prima volta è accaduto alle Olimpiadi di Seul, nel 1988, con la partecipazione di mons. Carlo Mazza, a cui è succeduto mons. Mario Lusek, Direttore Ufficio Sport e Turismo della CEI – Conferenza Episcopale Italiana.
Don De Marco ha 39 anni ed è originario di Tricase. Dopo gli studi presso il Liceo Classico "Giovanni Paolo Il" in Lecce, consegue il Baccellierato e la Licenza in S. Teologia con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica con una tesi dal titolo “Ero forestiero e mi avete ospitato. Educare la comunità all'accoglienza degli immigrati”. Dal 1° settembre 2005 allo stesso giorno del 2007 è stato Segretario personale di S.E. Monsignor Vito De Grisantis, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca con le mansioni e le responsabilità della segreteria personale, curando le relazioni del Vescovo. Si è occupato anche delle attività oratoriali, con particolare attenzione all'aspetto culturale, sportivo e teatrale. Già Parroco di Miggiano fino al Dicembre 2017, nell'ambito del MuMig Sottosopra, ha curato la mostra “Il tesoro della Principessa sconosciuta”.
Don Gionatan De Marco ha organizzato e condotto visite guidate sul territorio del “Capo di Leuca”, seguendo itinerari culturali e religiosi. Tra i membri fondatori del Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, prima esperienza a livello nazionale, dal Dicembre 2019 è anche il Direttore Generale. Nel 2016 è stato ideatore di #cartadileuca, un laboratorio permanente, interculturale e interreligioso, che ogni anno si svolge nel mezzo dell'estate nel Salento, un campo di volontariato e un cammino condiviso, che si conclude tra il 13 e il 14 agosto con la Marcia notturna “Verso un'Alba di Pace “, dalla tomba di don Tonino Bello ad Alessano alla Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca, cuore del Mediterraneo, per la sesta edizione, in svolgimento il prossimo agosto, “Carta di Leuca 2021” avrà come tema: “Mediterraneo e pandemia: curare gli sguardi per un nuovo respiro di pace”.
Don De Marco ha pubblicato diversi libri e articoli e curato molte pubblicazioni, alcuni dei quali dedicati turismo religioso, l'ultimo suo volume ha come titolo: "Il Turismo Conviviale. Bellezza, Stupore, Comunità", pubblicato da Armando Editore. Ideatore dello slogan, lanciato dalla CEI, “#Sceglilitalia”, affinché nella stagione estiva 2020 la meta della vacanza degli italiani fosse il proprio Paese. Sempre per la Conferenza Episcopale Italiana, nell'anno in corso, Don De Marco ha proposto e coordina “Ora viene il bello”, progetto che collega le associazioni di ispirazione cristiana: cammini, musei, campi sportivi, case per ferie, monasteri e conventi, per un'estate 2021 di turismo, preghiera e accoglienza.
Domenica, 11 luglio 2021
Le segnalazioni dei cittadini - RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Caro Direttore de il Volantino, vista l’impossibilità di comunicazione diretta con il Sindaco Antonio De Donno, approfitto del vostro giornale per dare la giusta risonanza mediatica sulle pessime condizioni della “storica” fontana di Tricase Porto.
E’ un pezzo di storia della Città di Tricase e di Tricase Porto. Da tempo è messa male. Nella sua vasca l'acqua si deposita, si colora di verde perché non è filtrata, disinfettata e igienizzata. Inoltre rimangono resti di sporcizia
Non è una buona immagine per la nostra comunità e per i tanti turisti presenti.
Chiedo cortesemente al primo cittadino un rapido intervento, una manutenzione puntuale per mantenere pulita ed in piena efficienza la “storica” fontana di Tricase Porto
Resto fiducioso
Grazie
Luigi Rizzo
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 11 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.011 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 34 casi positivi: 7 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto, 2 casi di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.737.033 test.
245.020 sono i pazienti guariti.
2.127 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.797 così suddivisi:
95.280 nella Provincia di Bari;
25.614 nella Provincia di Bat;
19.852 nella Provincia di Brindisi;
45.210 nella Provincia di Foggia;
27.074 nella Provincia di Lecce;
39.574 nella Provincia di Taranto;
817 attribuiti a residenti fuori regione;
376 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 10 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6174 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 41 casi positivi: 10 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.733.022 test.
245.003 sono i pazienti guariti.
2.110 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.763 così suddivisi:
95.273 nella Provincia di Bari;
25.613 nella Provincia di Bat;
19.849 nella Provincia di Brindisi;
45.201 nella Provincia di Foggia;
27.063 nella Provincia di Lecce;
39.573 nella Provincia di Taranto;
817 attribuiti a residenti fuori regione;
374 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Alessandro DISTANTE
L’inizio dell’Estate, la ripresa delle attività, la riapertura dei locali, il ritorno agli incontri pubblici sono segnali che aprono prospettive che, adesso dopo il Covid, apprezziamo di più e meglio.
L’apertura, per essere tale, deve essere nelle due dimensioni, dello spazio e del tempo.
Tricase ha avviato il cartellone estivo ospitando due scrittori venuti da fuori (Barbano e Gori); è senza dubbio un segnale positivo; la conoscenza di persone e di esperienze diverse, anche lontane nello spazio, è una esigenza per chi vuole crescere.
Considerazioni –potrebbe dire qualcuno- ovvie e persino banali, eppure non è mancato chi, con buona lena, ha osservato che sarebbe stato meglio premiare e sarebbe meglio ascoltare giornalisti e scrittori locali. Ma l’apertura, per essere tale, non può che essere nella dimensione dello spazio, oltre ogni confine.
E’ stato avviato dall’Amministrazione comunale un dibattito sugli obiettivi ONU 2020/2030, un dibattito coordinato dai alcuni giovani tricasini “immigrati di ritorno”. Una progettazione partecipata che guarda al futuro e quindi che si confronta con l’altra dimensione, quella del tempo.
Anche su questo terreno, tuttavia, non manca chi propugna un’idea di sviluppo con gli occhi al passato, quasi nostalgica, che vuole il Salento attento più a conservare che ad innovare. Tuttavia, anche qui, l’apertura, per essere tale, non può che essere verso il futuro. Valorizzare le risorse locali e recuperare la memoria sono condizioni imprescindibili ma non assolute nel senso che non possono escludere e soffocare l’apertura.
Molti anni fa una persona lanciò ai suoi concittadini di Tricase l’invito a mollare gli ormeggi e a prendere il largo; un invito ad andare oltre, nel tempo e nello spazio. Non lasciamo cadere quell’invito, non fosse altro per l’affetto e l’autorevolezza di chi quell’invito lo scrisse e lo testimoniò.
Venerdì, 9 luglio 2021
Attualmente positivi
Fonte ASL
ALESSANO 3
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 0
ARADEO 0
ARNESANO 2
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 2
CAMPI SALENTINA 1
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 4
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 1
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 2
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 2
COLLEPASSO 8
COPERTINO 0
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 0
GALATONE 7
GALLIPOLI 2
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 1
LECCE 23
LEQUILE 1
LEVERANO 4
LIZZANELLO 18
MAGLIE 0
MARTANO 0
MARTIGNANO 0
MATINO 0
MELENDUGNO 1
MELISSANO 0
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 8
MONTERONI DI LECCE 2
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 1
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 3
ORTELLE 1
OTRANTO 10
PALMARIGGI 0
PARABITA 2
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 0
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 18
SALVE 0
SANARICA 5
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 2
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 0
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 0
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TIGGIANO 0
TREPUZZI 5
TRICASE 1
TUGLIE 0
UGENTO 1
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 5
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 3
Il Servizio Immunotrasfusionale e Polo Didattico dell’Ospedale G.Panico di Tricase, in collaborazione con la Diocesi, la Caritas, la Pastorale della Salute e Università del Salento - con il Patrocinio del Comune di Tricase, l’ASL Lecce, la SIdEM-Società di Emaferesi e Manipolazione Cellulare e l’Ordine dei Medici in Provincia di Lecce - hanno organizzato l’evento “Cooperare per rinascere”, al fine di sensibilizzare il personale sanitario e la popolazione alla Donazione di Sangue.
L’evento di sensibilizzazione avrà luogo anche grazie al supporto di Enti e Associazioni del territorio. Si affronterà, da un punto di vista medico e sociale, il tema del calo delle donazioni, aggravato da un evento tanto globale quanto imprevisto come la Pandemia da Covid -19, che ha aumentato la necessità di sangue da parte dei pazienti e contestualmente sta mettendo in crisi il Servizio Immunitrasfusionale Italiano.
In seguito ad un’attenta valutazione, si è arrivati alla conclusione che solo con la cooperazione di Enti, Associazioni operanti sul territorio e Personale Sanitario, sarà possibile incentivare un processo di Promozione-Donazione-Rinascita, ricordando e sottolineando che la donazione di sangue rappresenta anche un gesto di solidarietà verso il prossimo. L’evento, si terrà nel piazzale della Caritas in Piazza Cappuccini a Tricase e sarà diviso in due giornate, di cui una dedicata alla formazione per il personale sanitario e una serata aperta ai cittadini:
9 luglio, dalle ore 19.00 corso ECM accreditato per il personale sanitario con iscrizione obbligatoria. Il corso verterà sul tema “Anemia, come riconoscerla e curarla per evitare dispendio di risorse preziose come il sangue” e gestione della donazione nel periodo post-pandemico.
10 luglio, dalle ore 20.00 con evento aperto al pubblico, il cui il tema sarà “La donazione di sangue come gesto di condivisione verso il prossimo”. Una serata di sensibilizzazione e musica, in cui sarà possibile per i partecipanti sottoporsi a uno screening gratuito con esame emocromocitometrico. Sarà inoltre possibile raccogliere le adesioni per le prossime giornate di donazione.