Compleanno importante per Il Gallo
9 giugno 1996 – 9 giugno 2021
La redazione festeggia le sue nozze d'argento
25 anni sono pochi, non bastano a dimostrare l’amore, l’interesse, l’attenzione, l’abnegazione, la devozione profusi negli anni nei confronti del Salento e della sua gente; 25 anni non bastano a svelare i loro sogni, a difendere le loro speranze, schermare le loro paure, impastare ogni desiderio, farlo lievitare e sfornare realtà; permettono appena di progettare e disegnare qualche aspirazione nella speranza di vederla, col tempo, realizzata; 25 anni sono uno sbaffo della pubertà, una macchia di sbagli recuperabili, l’attimo prima di iniziare a vivere e respirare consapevolmente, la porta chiusa di una giovinezza da scavezzacollo, il primo gradino della vita, il porto battente “bandiera liberiana”. Eppure, 25 anni sono trascorsi. Luigi Zito
Il direttore e la redazione de “ il volantino” porgono i più sinceri auguri per altri 100 anni !
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 4 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.710 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 25 casi positivi: 4 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.698.172 test.
244.192 sono i pazienti guariti.
2.660 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.496 così suddivisi:
95.216 nella Provincia di Bari;
25.598 nella Provincia di Bat;
19.830 nella Provincia di Brindisi;
45.172 nella Provincia di Foggia;
26.998 nella Provincia di Lecce;
39.500 nella Provincia di Taranto;
815 attribuiti a residenti fuori regione;
367 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
IL SALENTO BRUCIA - MOBILITAZIONE per un PIANO STRAORDINARIO di rigenerazione ecologica e paesaggistica
La petizione promossa dal gruppo Facebook Salviamo gli Ulivi del Salento sulla piattaforma Change.org ha superato in sole due settimane 20.000 firme e continua a raccogliere l’adesione di cittadini, associazioni, reti e movimenti locali in difesa del territorio salentino, afflitto da un’Emergenza Incendi e da un processo di desertificazione dell’entroterra senza precedenti.
L’iniziativa mira a far crescere una mobilitazione sociale e civile che chiede alle Istituzioni immediate azioni per fronteggiare e contrastare l’emergenza incendi, esasperata dalla stagione estiva e dalle condizioni climatiche, insieme a una più articolata opera di ripianificazione ecologica del territorio salentino, aperta alla partecipazione decisionale e progettuale da parte della cittadinanza e della popolazione rurale che abita, coltiva, nutre e valorizza il territorio rurale nel suo complesso.
Ciò a cui ci troviamo di fronte non è più solo (e ormai da tempo) una crisi di comparto che interessa i soli coltivatori diretti e le imprese agricole, ma una catastrofe ecologica a cui siamo arrivati a causa di enormi ritardi nell’attuazione di efficaci azioni pubbliche di prevenzione, di politiche rurali e ambientali non sufficienti per fronteggiare il progressivo abbandono delle campagne, nonché a causa dell’abuso di pratiche agricole nocive e inquinanti. Tutto questo ha creato lo scenario per il delitto perfetto dell’olivo, spianando la strada al “batterio kyller Xylella”, il quale è diventato per le istituzioni e gran parte dell’opinione pubblica il principale responsabile del progressivo disseccamento degli ulivi, negando di fatto la complessità delle cause a monte che hanno reso nel tempo l’ulivo esposto al batterio e alle sue nefaste conseguenze.
Già da tempo le istituzioni e la società Pugliese e Salentina tutta avrebbero dovuto riconoscere che quello che sta accadendo negli uliveti e nelle campagne è un vero e proprio disastro ambientale. Come tale, quindi, richiederebbe una politica pubblica e un’azione civile e culturale di ricostruzione complessiva, integrata e diversificata delle aree rurali ormai in gran parte private dei loro uliveti, non potendosi, quindi, limitare a incentivi a bando volti a lenire le perdite della produzione olivicola. Politiche di sostegno focalizzate in prevalenza sui reimpianti, infatti, rischiano di agevolare la sostituzione della monocoltura olivicola perduta con altri tipi di monocolture a carattere intensivo, che siano Ulivi o altre coltivazioni, non necessariamente autoctone, con tutti i rischi per la sostenibilità ambientale, economica e sociale che una monocoltura prima o poi comporta, come accaduto per l’olivicoltura.
Deve essere, piuttosto, inderogabilmente formulata e avviata una politica di ricostruzione ispirata ai principi della biodiversità, della sostenibilità ambientale, dell’equilibrata compresenza tra aree agricole coltivate, aree forestali e corridoi ecologici, di rispetto e ripristino del paesaggio in sintonia con la storia e la cultura locale, di pratiche agricole mirate a prevenire l’erosione dei terreni, ridurre il consumo idrico e l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ecosistema.
Quello che servirebbe, quindi, è un approccio integrato a tutto il sistema naturale, trovandoci di fronte alla necessità di ricostruire un paesaggio nella sua articolazione e nella sua complessità agro-silvo-pastorale.
Di fronte a questa sfida, il passo successivo del gruppo Salviamo gli Ulivi del Salento sarà la creazione di una rete di coordinamento tra le associazioni promotrici della petizione e altre associazioni e imprese rurali interessate da questa Emergenza, con l’obiettivo di partecipare attivamente alla costruzione di una politica pubblica di ripianificazione agro-ambientale delle aree rurali, contribuendo con la confluenza di visioni, risorse, competenze e con la ricchezza della propria esperienza di vita rurale nelle proposte di immediata attuazione a contenimento dell’Emergenza Incendi e in quelle più articolate di un piano di rigenerazione ecologica del territorio, cui possano contribuire tutti gli attori della società civile in sinergia con le Istituzioni.
Il gruppo Facebook promotore della petizione “Salviamo gli ulivi del Salento” nasce nel 2012, prima ancora del dramma del CODIRO (fenomeno del disseccamento rapido dell’ulivo), quando già altre minacce di speculazione (infrastrutture viarie, ampliamenti di reti stradali sull’asse Maglie-Otranto) rischiavano di intervenire pesantemente a danno del paesaggio salentino, falciando uliveti sani e campi coltivati, oltre che fasce preziosissime di macchia mediterranea e corridoi ecologici di raccordo. Il gruppo diventa nel tempo una piattaforma di sensibilizzazione sui temi dell’agroecologia e dell’ambiente, di diffusione di buone pratiche agricole, rurali e ambientali, affrontando le periodiche emergenze ecologiche del territorio, confermandosi tristemente attuale nell’appello al salvataggio del patrimonio arboricolo locale contenuto nel suo nome.
La petizione è su Change.org:
Per aderire come associazioni è sufficiente mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l'anagrafica dell’associazione.
Hanno già aderito: Rete Salento Km0, Radici Urbane, XFARM, WWF Salento, Casa delle Agricolture Tullia e Gino, LUNA Laboratorio rurale, CRAS Calimera, Coppula Tisa, Mobius Circle APS, Nativa APS, APS Ciàula, APS Misticanza, Salento Bici Tour, Manu manu riforesta, Camera a Sud, Emys, Metoxé, Cantiere civico Tricase, Clean Up, Nardò Bene Comune, Salento Rinasce, Zeromeccanico Teatro, Progetto Civitas, Human First, Cooperativa sociale agricola Alba, Movimento Incomune Fasano, Associazione FuoriFase, Associazione Prossima Lecce, OfficinaVisioni, Comitato Ulivivo Cosate Valle D’Itria, Terra d’Egnazia APS, Società italiana protezione beni culturali sez. Regione Puglia (onlus), Sud Sud Commercio Equo e Solidale, Verdesalis, Legambiente Gallipoli, AIAB Puglia.
Gruppo Facebook SALVIAMO GLI ULIVI DEL SALENTO
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 3 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6269 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 47 casi positivi: 4 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 23 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.694.462 test.
244.165 sono i pazienti guariti.
2.664 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.471 così suddivisi:
95.212 nella Provincia di Bari;
25.596 nella Provincia di Bat;
19.824 nella Provincia di Brindisi;
45.169 nella Provincia di Foggia;
26.991 nella Provincia di Lecce;
39.498 nella Provincia di Taranto;
814 attribuiti a residenti fuori regione;
367 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Pino GRECO
Hanno ancora negli occhi la scena emozionante della loro ordinazione
i due tricasini - il diacono Aurelio Sanapo e don Luca Roberto.
Piazza Sant’Andrea Apostolo nel rione di Caprarica di Tricase è stato il teatro dell’ordinazione diaconale di Aurelio Sanapo e presbiterale di don Lucio Roberto.
E’ martedì 29 giugno 2021. Ore 19.
E’ il giorno della Solennità dei Santi Pietro e Paolo. Cerimonia molto partecipata. Erano presenti decine di sacerdoti da tutta la diocesi e non solo.
Intensa e molto profonda l’omelia del Vescovo Mons. Vito Angiuli.
Don Luca Roberto: “Grazie di cuore per aver messo in moto una comunità intera per rendere questo momento una festa per tutti. E’ stato un giorno di gioia grande”.
Il diacono Aurelio Sanapo: “ E’ stata una giornata di grazia perché io e don Luca siamo cresciuti in questa comunità. E’ stata una bella occasione quella di vivere insieme le nostre due ordinazioni. Speriamo che questa comunità possa essere ancora più feconda di vocazioni. Grazie davvero di cuore”.
Il rito d’ordinazione si è concluso tra mille auguri, abbracci e qualche lacrima emozionante da parte delle due famiglie che hanno ben manifestato la scelta dei propri figli di seguire Gesù
Venerdì, 2 luglio 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl
ALESSANO 1
ALEZIO 2
ALLISTE 0
ANDRANO 1
ARADEO 3
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 1
CAMPI SALENTINA 4
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 1
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 1
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 6
CASTRIGNANO DEL CAPO 1
CAVALLINO 1
COLLEPASSO 1
COPERTINO 1
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 4
GALATONE 5
GALLIPOLI 2
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 1
LECCE 44
LEQUILE 2
LEVERANO 5
LIZZANELLO 8
MAGLIE 2
MARTANO 0
MARTIGNANO 0
MATINO 0
MELENDUGNO 3
MELISSANO 0
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 5
MONTERONI DI LECCE 8 3
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 2
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 1
ORTELLE 0
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 0
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 0
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 4
SALVE 0
SANARICA 2
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 2
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 3
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TIGGIANO 0
TREPUZZI 3
TRICASE 1
TUGLIE 0
UGENTO 1
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 7
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 1
PORTO CESAREO 4
Trilli di Blu
Estate a Casa Comi
Comincia sabato 3 Luglio la rassegna culturale “Trilli di Blu – Estate a Casa Comi” organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi” in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Provincia di Lecce e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tricase. Quest’ultima ha scelto di inserire la programmazione di Casa Comi all’interno del più ampio cartellone di “Tricase colora la tua estate”.
Le restrizioni e limitazioni dovute all’emergenza sanitaria non hanno fatto smarrire ai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” la voglia di proporre, anche quest’anno, Palazzo Comi come centro culturale di riferimento per il Capo di Leuca. La rassegna “Trilli di Blu” nasce quindi con l’auspicio di ripartire e ricominciare un percorso che si era fermato improvvisamente a causa del Covid.
L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi - Casa Museo.
“Palazzo Comi grazie alla cura e alla generosità di Girolamo Comi è stato uno spazio di dialogo, accoglienza e pensiero. Con questa nuova rassegna organizzata dall’Associazione Tina Lambrini questo speciale luogo prosegue la sua missione di spazio di incontro, di progettualità culturale e soprattutto di accoglienza di idee ed esperienze. Grazie a chi giorno dopo giorno si sta impegnando per rendere Palazzo Comi Casa della cultura.” Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-Museale di Lecce.
“Il poeta, lo studioso, l'uomo a cui tutto il Salento deve molto. La sua dimora, un contenitore in cui arte, cultura e associazionismo si mescolano per dare vita a progetti di valorizzazione ed eventi di alto profilo. Trilli di blu - Estate a Casa Comi è questo, è la capacità di una comunità di far vivere quei luoghi, è l'impegno dell'associazione Tina Lambrini che continua, è la sinergia fra istituzioni con l'obiettivo di promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del nostro mezzogiorno. Buona estate, Lucugnano!” Così commenta il programma di Palazzo Comi Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce.
Per Antonio De Donno, sindaco di Tricase, “Grazie alla rassegna Trilli di blu - Estate a Casa Comi, tornano a vivere e ad essere vissuti i luoghi di Lucugnano, fra cui Palazzo Comi e Piazza Comi. Una sinergia inter-istituzionale, con Comune di Tricase, Provincia di Lecce e Polo Biblio-Museale impegnati nel sostenere progetti di valorizzazione importanti. Un ringraziamento particolare all'associazione Tina Lambrini, per la sua costante azione di tutela e sostegno ad un bene che è patrimonio non solo per i nostri concittadini, ma per tutto il Salento e il Sud Italia.”
“Ci siamo impegnati a proporre una rassegna che potesse incontrare i gusti di tutti. Trilli di blu nasce con l'intento di riportare le persone a Palazzo Comi per farlo rivivere, e noi abbiamo deciso di incentrare questa rassegna sulla varietà. Fra musica, teatro, letteratura e proiezioni cinematografiche, anche i bambini saranno ospitati a Casa Comi nei vari laboratori organizzati.” Così Vincenza Zocco, eletta da poche settimane presidente dell’Associazione Tina Lambrini.
Anche quest’anno, dunque, a Casa Comi un fitto cartellone di appuntamenti grazie alle numerose collaborazioni con gli artisti che si avvicenderanno negli spazi del Palazzo: Donatello Pisanello e Lamberto Probo, Gaetano Cortese, Gabriele Larssen Panico, Cristiana Verardo, Anna Cinzia Villani, Luigi Mariano, La Cantiga de la Serena, Alibi Teatro, Due Lune Teatro Tenda, le Storielle Paesane di Vitale Boccadamo e altri ancora.
Tra gli appuntamenti speciali i concerti in piazza della cantautrice Cristiana Verardo (18 luglio) che presenterà il suo ultimo disco “Maledetti ritornelli”, il progetto speciale “Musica Ficta” a cura del musicista, compositore e performer Gabriele Larssen Panico, la tappa di “Luoghi d’Allerta” in programma l’11 Agosto (in collaborazione con il Fondo Verri) e il concerto in piazza de La Cantiga de La Serena che presenterà il nuovo album “La Mar” (13 Agosto). Anche il 12 Agosto, in occasione della tappa del Festival “Esco di Radio LIVE” organizzato da Mondoradio Tuttifrutti con il concerto di Mino De Santis e P40, il palazzo sarà aperto al pubblico.
Mondoradio, storica emittente salentina, sarà anche Media Partner della rassegna, consolidando così una collaborazione che prosegue da anni.
Per i più piccoli i laboratori letterari di “Armonia Kids” con Paola Vitale e Erina Pedaci (in collaborazione con l’Associazione Narrazioni e il Festival Armonia Narrazioni in Terra d’Otranto) e il doppio appuntamento con il laboratorio di terracotta “Poesia conCRETA” a cura dell’ Associazione Tina Lambrini – Casa Comi.
La collaborazione con l’Associazione Narrazioni si conferma anche con le proposte letterarie della rassegna “Genius Loci” in programma il 18 Agosto e il 4 Settembre (ospiti Walter Spennato, Milena Magnani, Mariano Rizzo, Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil)
Il teatro sarò protagonista grazie alle proposte di Alibi Teatro e Due Lune Teatro Tenda che proporranno monologhi e letture sceniche.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione obbligatoria e posti limitati per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi) e sul portale https://tricaseautentica.it/ attivato per l’occasione dal Comune di Tricase.
Come sempre, contestualmente agli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Trilli di Blu” sarà possibile prenotare una Visita Guidata all’interno della Casa Museo di Girolamo Comi.
La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l'epistolario, i fondi Valli, Fuortes e UDI Macare.
La visita a Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.
Per informazioni sul calendario, gli orari di apertura di Palazzo Comi, i servizi offerti e per la prenotazione di Visite Guidate, è possibile contattare i seguenti numeri:
320/6936250 (Enza)
380/4580810 (Simone)
0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/palazzocomi
Tricase, 1 luglio 2021
TUTTO PRONTO PER IL PREMIO GIORNALISTICO
Questa sera ore 21 – Piazza don Tonino Bello
Il Premio giornalistico Il Volantino è giunto alla sua Undicesima Edizione.
Nel corso di questi anni abbiamo avuto ospiti eccellenti da Antonio Caprarica a Piero Sansonetti, da Francesco Giorgino a Sergio Staino, da Lino Patruno a Serena Dandini, da Antonio Polito ad Antonio Padellaro, da Barbara Stefanelli a Caudio Scamardella; anche quest’anno saremo all’altezza della tradizione.
Il Premio verrà conferito ad Alessandro Barbano, condirettore del Corriere dello Sport, già direttore de Il Mattino di Napoli, vice direttore del Quotidiano di Lecce e giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
La cerimonia si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza don Tonino Bello questa sera con inizio alle ore 21,00.
Ad intervistare Barbano sarà il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Claudio Scamardella.
L’idea del Premio è nata per favorire momenti di apertura di un giornale locale alla stampa nazionale e per il piacere di conoscere giornalisti che rappresentano al meglio la storia della stampa nazionale.
Barbano, originario di Lecce, dopo essere stato Vice direttore de Il Quotidiano di Lecce, e Vice direttore de Il Messaggero, ha ricoperto la carica di direttore de il Mattino dal 2012 al 2018.
Collabora come editorialista di Huffington Post e con Radio Radicale.
Ha insegnato Teoria e Tecnica del linguaggio giornalistico presso l’Università La Sapienza di Roma, presso l’Università de Molise, alla Link University e all’Università Suor Orsola Benincasa.
E’ autore di numerosi saggi dedicati a temi di carattere socio-politico: La Visione (Mondadori) 2020; Le dieci bugie (Mondadori) 2019; Tropi diritti (Mondadori) 2019; Dove andremo a finire (Einaudi) 2011; Degenerazioni: droga, padri e figli nell’Italia che cambia (Rubettino) 2007. Ha scritto alcuni saggi sul giornalismo pubblicando tre libri: Professionisti del dubbio (Lupetti-Manni 1997); L’Italia dei giornali fotocopia (F. Angeli 2003); Manuale di giornalismo (Laterza 2012).
Ha ricevuto numerosi Premi e Riconoscimenti tra i quali:
Premio di saggistica Città delle rose (2009), premio internazionale Ginestra d’Oro (2011), premio Sele d’oro Mezzogiorno (2014), premio internazionale Capri San Michele (2015), premio Buone Notizie (2015), premio internazionale Cosimo Fanzago (2015), premio Cimitile per la saggistica (2018)
“Se l’Europa ha ancora una speranza, il Sud è il suo banco di prova. Se una breccia può aprirsi nell’assedio del populismo alla democrazia rappresentativa, verso sud bisogna aprirla. Se Brexit ha insegnato una cosa, è che la sovranità arroccata al centro fa la fine di Londra. Accerchiata dai suoi tanti e ostili sud, isolata, sconfitta, la nuova città globale ha dato una pessima prova di sé di fronte alla necessità di organizzare efficacemente il suo contado. Se l’Europa riparte, riparte riconquistando le periferie perdute”.
A. Barbano, Troppi diritti, Mondadori, 2018
Allo scoccare della mezzanotte del 2 luglio uscirà “LU TWIST DE LU SALENTU” la hit estiva dal sapore tutto Salentino
Dylan Fortytears, al secolo Giuseppe Piscopiello, ha dato vita ad un featuring speciale con Tonio Longo, Filippo Longo, Roberto Turco e Veronica Di Marco.
L’alchimia del gruppo artistico ha suscitato grande curiosità intorno alla canzone perché è un pezzo divertentistico e danzereccio dedicato alla nostra Regione Puglia. “LU TWIST DE LU SALENTU”, detto anche “Lu Twist” nasce con obiettivi fondamentali - dice l’artista- tra cui la bella vita nel cuore del Salento dove si respira pace e serenità, dove la vita scorre lenta e affannata dal caldo.
Altro obiettivo è riportare in auge tra le nuove generazioni un genere musicale che metteva grande fibrillazione in pista negli anni ‘60 -‘70 e che, a parte poche esperienze recenti, era stato un po’ messo da parte a vantaggio di generi a mio avviso molto meno efficaci allo scopo (come il Reggaeton). Il terzo motivo, quello fondamentale, è di esortare il mondo alla leggerezza, in maniera schietta, diretta (il pezzo è cantato in dialetto locale) e sincera.
Nel brano sono citati diversi tipici problemi comuni del nostro tempo: la solitudine, l’ansia, la depressione e le pene d’amore che oggi sembrano forieri di affanni e sofferenze insormontabili.
Ma alla fine i problemi della vita sono ben altri. E per capirlo meglio, spesso basta un po’ di vino, di vizio e del relax che solo la nostra meravigliosa terra sa regalare. Sarà possibile ascoltare gratuitamente “LU TWIST DE LU SALENTU” su tutte le piattaforme musicali di streaming (Spotify, Itunes, Deezer, Tidal…) o acquistarlo ad un prezzo simbolico.
Il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro e il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario, hanno inviato una circolare per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione.
Nella nota è confermato come le dosi in arrivo a Luglio, evidenziano una riduzione del numero complessivo di dosi del vaccino Pfizer.
Per il mese di luglio il Governo ha comunicato che, rispetto alle consegne previste, la Puglia ricerca 432.241 dosi in meno. Per tale ragione la Regione Puglia è costretta a riprogrammare le inoculazioni al fine di garantire le secondi dosi di Pfizer e Moderna.
Le dosi disponibili quindi dovranno garantire le seconde somministrazioni in programma e in subordine, con la disponibilità residua, per gli iscritti AIRE, per le popolazioni non stanziali ed per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate.
Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi vaccinali, quando queste saranno rese note dal Commissario nazionale, dando priorità in funzione decrescente della fascia di età.
“La nostra capacità vaccinale ancora oggi è tra le più alte in Italia, con il 92.2% di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate siamo la seconda regione più virtuosa - dichiara l’assessore Pier Luigi Lopalco - siamo però costretti a riprogrammare le somministrazioni di luglio a causa della mancata consegna delle dosi previste”.
Con un’altra comunicazione, l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro hanno inoltre inviato alle Asl gli indirizzi per il piano di prevenzione degli effetti delle ondate di calore durante la campagna vaccinale di massa.