È ormai solo questione di tempo, a breve, probabilmente entro la fine dell'estate, la variante indiana sarà quella dominante anche in Puglia, ne è sicuro anche l'assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco: «Stiamo monitorando attentamente l'espansione della variante Delta che, come già successo per la variante inglese, probabilmente nelle prossime settimane rimpiazzerà gli altri virus mutati perché è un ceppo più contagioso», ha detto a margine dell'evento organizzato dall'associazione Fincopp per la XVI Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza, con istituzioni, associazioni di pazienti, ordini professionali e società scientifiche.
«Non dobbiamo spaventarci delle varianti - ha aggiunto - ma dobbiamo essere attenti. La pandemia non è passata, adesso possiamo togliere la mascherina all'aperto e avere una vita sociale migliore ma attenzione alla vaccinazione, vacciniamoci». Nonostante «l'ondata sia ormai alle spalle», Lopalco però invita tutti ad avere prudenza e continuare a rispettare le regole elementari: distanziamento, mascherina al chiuso, pulizia delle mani perché «la pandemia non è finita».
Il Covid non è stato sconfitto, anzi le continue mutazioni lo rendono anche più pericoloso. Per questo motivo «dobbiamo correre con la somministrazione delle seconde dosi», avverte l'assessore.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 29 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 8323 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 59 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 11 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto. 2 casi di residenti fuori regione e 8 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 2 decessi, in provincia di Bari,
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.668.808 test.
243.541 sono i pazienti guariti.
3.123sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.306
così suddivisi:
95.187 nella Provincia di Bari;
25.584 nella Provincia di Bat;
19.805 nella Provincia di Brindisi;
45.157 nella Provincia di Foggia;
26.919 nella Provincia di Lecce;
39.474 nella Provincia di Taranto;
811 attribuiti a residenti fuori regione;
369 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dal 1° luglio al 3 ottobre Tricase “colora la sua estate”: ufficializzati eventi e date che animeranno la stagione.
L’Amministrazione: “Grazie a chi consentirà a Tricase di essere una destinazione autentica da scoprire”.
Tutto pronto – o quasi, come è giusto che sia in queste occasioni – per “colorare” l’estate di Tricase: la Giunta guidata dal sindaco De Donno ha ufficializzato Tricase colora la tua estate!, il ricco programma di eventi che animeranno le piazze della città del capo di Leuca.
La rassegna rievoca due claim: il primo, Tricase Destinazione Autentica, voluto per iniziare il percorso di valorizzazione del territorio, di rivalutazione in chiave turistica delle storie, delle tradizioni, dell’arte e delle arti, dei luoghi, dei paesaggi, delle bellezze naturalistiche e delle tipicità enogastronomiche di Tricase; il secondo, Tricase colora la tua estate! appunto, in contrasto fra i colori – elementi di gioia, stupore, bellezza ed emozioni - e il grigiore dei mesi passati a lottare contro quel nemico invisibile e terribile che è stato il virus.
La prima novità da segnalare è l’allungamento del periodo in cui si svolgeranno gli eventi: dal 1° luglio al 3 ottobre, grazie al lavoro di concertazione e organizzazione svolto con le associazioni di Tricase.
“Un’occasione da sfruttare” hanno evidenziato l’assessore al turismo Andrea Ciardo e il consigliere Armando Ciardo, secondo cui “se vogliamo abbandonare concetti turistici ormai inflazionati, abbiamo la necessità di ribadire che Tricase è un’esperienza che può essere vissuta indipendentemente dal caldo e dal mare. Ecco perché la scelta di arrivare appunto fino al 3 ottobre con appuntamenti che si svolgeranno in tutti i quartieri, le frazioni, le piazze e le marine della città”.
“Se ad aprile eravamo in zona rossa rinforzata e oggi stiamo presentando il ritorno della socialità, nella piena osservanza di tutti i protocolli anti-covid, è perché già a febbraio l’Amministrazione aveva scelto la pubblicazione di un Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali finalizzate ad organizzare eventi di carattere culturale, musicale, di animazione territoriale e spettacoli, con l’intento di offrire ai cittadini e ai turisti momenti ricreativi unitamente a percorsi di approfondimento culturale, di sviluppo sociale, turistico ed economico della città. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo della pandemia e oggi possiamo dire che i primi risultati stanno giungendo” ha spiegato il sindaco Antonio De Donno.
Massima attenzione è stata prestata alla logistica e alla sicurezza degli eventi: Corpo di Polizia Locale e tutti gli Uffici comunali coinvolti dall’organizzazione di eventi su territorio comunale (S.U.A.P., Ufficio Tecnico e Affari Generali solo per citarne alcuni) – su richiesta dell’Amministrazione – hanno standardizzato e predisposto documentazione utile allo svolgimento degli eventi nel rispetto delle normative vigenti e allo snellimento delle procedure burocratiche necessarie per autorizzare gli eventi stessi.
La rassegna di eventi, laboratori e mostre si svolgerà in collaborazione fra Comune di Tricase e Pro Loco Tricase, Ufficio Infopoint di Tricase, Consulta delle Associazioni e Polo Biblio-Museale di Lecce.
Ed è qui la seconda novità: grazie ad un accordo, infatti, il Polo culturale provinciale sarà partner istituzionale del Comune di Tricase nella realizzazione, divulgazione e promozione degli eventi
Oltre alla classica promozione off-line, quest’anno poi s’è deciso di incentivare anche campagne di comunicazione social e digitali, con l’ausilio del portale tricaseautentica.it, su cui verranno caricati eventi e relative date, location e informazioni utili. Previsto anche il lancio di un videospot.
Si partirà dunque giovedì 1° luglio con il giornalista Alessandro Barbano ospite de Il Volantino di Tricase per l’annuale premio giornalistico, il 4 luglio invece sarà la volta del sindaco di Bergamo Giorgio Gori nell’ambito del Salento Book Festival, rassegna regionale che giunge a Tricase per la prima volta: attesi anche Lorenzo Tosa e Federico Rampini (12 luglio), Matteo Maffucci degli Zero Assoluto (27 luglio), lo youtuber Gordon (28 luglio) e la conduttrice radiofonica Ema Stokholma (agosto 2021). Agli ospiti del SBF si aggiungeranno poi Antonio Caprarica (29 luglio con Il Volantino), Graziano Gala (3 agosto), Giampiero Mughini (10 agosto), Antonio Bonatesta, Alessandra Greco e gli autori nell’ambito della rassegna Trilli di Blu realizzata dall’Associazione Tina Lambrini in collaborazione con il Comune di Tricase.
Spazio al teatro poi, con Cantieri Teatri Koreja (27 luglio, 2 agosto e 31 agosto) e A.LIB.I. (25 luglio, 6 agosto, 25 agosto e 29 agosto): la Chiesa dei Diavoli e le piazze dei quartieri tricasini saranno le location in cui si esibiranno le due compagnie. Da menzionare la data del 27 luglio presso la Chiesa dei Diavoli, con il leader dei Sud Sound System Nando Popu nei panni dell’interprete di Casalabate 1942.
E restando in tema di musica, le tappa tricasina del Festival "Il Cammino Celeste" diretto da Giorgia Santoro (24 luglio presso la Chiesa dei Diavoli), le esibizioni di Carolina Bubbico (20 luglio), La Municipàl e L’Edera (7 agosto), Mino De Santis e P40 (12 agosto). Piazza Comi ospiterà anche la Cantiga de la Serena "La Mar" il 13 agosto. A loro si aggiungeranno Guglielmo Lai, Antonio Riso, e le esibizioni musicali previste nella rassegna di Palazzo Comi.
Sul tema, si conferma anche quest’anno la collaborazione con Mondoradio, mediapartner ufficiale del Comune di Tricase.
Una serie di cosiddette date off, in via definizione, avranno il compito di valorizzare luoghi non convenzionali e inusuali per esibizioni con il maestro Roberto Esposito.
A settembre e ottobre, da menzionare l’impegno di Coppula Tisa e delle associazioni che daranno vita alla 13° edizione del Festival nazionale del Turismo responsabile It.a.cà Salento.
Alla programmazione di Palazzo Gallone si affiancheranno le rassegne, le iniziative, gli eventi e i laboratori promossi dalle associazioni locali e sostenute dall’Amministrazione comunale: Trilli di blu - Estate a Casa Comi promossa dall’Associazione Tina Lambrini, la Scuola estiva delle tradizioni popolari promossa da Liquilab, E' il margine che fa la pagina promossa da Due Lune Teatro Tenda e il Cinema sotto le stelle nei pressi della biblioteca comunale, l’India Film Festival e il Salento International Film Festival.
Mostre fotografiche, arte e laboratori daranno vita ai luoghi, ai palazzi e alle strade della città, con particolare attenzione alle attività per bambini e famiglie: dal club dei piccoli lettori che tornerà a Palazzo Gallone grazie all’impegno del prof. Pasquale Santoro, alle attività promosse da Pro Loco Tricase e Associazione Tina Lambrini, alle esibizioni di artisti e compagnie con spettacoli per grandi e piccini.
“Il programma che nei prossimi giorni verrà distribuito anche in versione cartacea è il frutto del lavoro sinergico fra Ente e cittadini, associazioni, operatori del settore. Tricase è la città del fermento associativo, delle peculiarità da valorizzare, dei “campanili positivi” che ci spingono ad amare a dismisura la nostra terra: vogliamo trasmettere questa nostra passione, questa nostra autenticità a tutti. E la vitalità crediamo sia il più bel biglietto da visita che potessimo avere a disposizione” ha concluso l’Amministrazione comunale.
Apre lo sportello per l’agricoltura Gal Capo di Leuca a Tricase
“L’Agenzia di Sviluppo Locale Gal Capo S. Maria di Leuca ha deciso di dare nuova centralità all’agricoltura, in un territorio che ha sempre avuto una forte vocazione agricola e che con il passare del tempo ha ceduto il passo ad altre forme di economie. Non per questo, però, l’agricoltura può essere messa in secondo piano, trattandosi di una realtà che continua ad essere fortemente rappresentativa del nostro comprensorio», dichiara il presidente del Gal Capo S. Maria di Leuca, Antonio Ciriolo, «lo Sportello per l’agricoltura Gal Capo Leuca è un’iniziativa a supporto di quanti vorranno avviare e/o ampliare un’attività di impresa nel settore agricolo, diversificare e/o integrare l’attività produttiva con quella dei servizi rivolti ad altre fasce della popolazione (scolastica, sanitaria, ricettiva, ecc..).
Obiettivo del nuovo sportello è diventare un luogo di informazione, orientamento e assistenza per il mondo dell’agricoltura, erogando servizi integrati a favore degli imprenditori agricoli e delle filiere agroalimentari, nonché di quanti vorranno avviare un nuovo progetto di impresa.
I nostri interlocutori sono le imprese agricole, i Comuni, la gente interessata ad attivare un progetto di impresa in questo settore, il mondo dell’associazionismo sociale e culturale, gli enti pubblici e gli organismi istituzionali che operano in questo settore». Lo sportello per l’agricoltura Gal Capo Leuca sarà operativo a Tricase in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone).
Il referente dello Sportello è Giulio Sparascio, vice presidente dell’agenzia di sviluppo locale Capo S. Maria di Leuca. Contatti: Tel. 0833 542342 (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.), Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Facebook: @sviluppolocalecapodileuca, a seguito delle misure adottate per l’emergenza sanitaria, occorre concordare preventivamente un appuntamento.
Domenica, 27 giugno 2021
La vittoria contro il Galatina sancisce il capolavoro di un gruppo forte e coeso. Ben amalgamato da Antonio De Giovanni e dal direttore sportivo Luigi Greco
Il Circolo tennis Corsano “ Maurizio Longo” torna in serie C vincendo lo spareggio con il Galatina.
Dopo i primi quatto match finiti in pareggio, il doppio composto da Danilo Annecchiarico e Jacques Negro ha avuto la meglio al tie break sulla coppia composta da Jeremias Rocco e Donato Marrocco.
Il circolo tennis Corsano guidato da Antonio De Giovanni e dal direttore sportivo Luigi Greco corona così una stagione in crescendo con una promozione che Corsano e l’intero Capo di Leuca attendevano da anni
Dati aggiornati al 25 giugno 2021
Fonte Asl
TRICASE DA INIZIO PANDEMIA
Numeri casi da inizio pandemia 490
Attualmente positivi 2
Attualmente positivi per mille abitanti 0,1
Numeri vaccinati mono 1^ dose 9.022
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 abitanti 52,0
CASI COVID NELLA PROVINCIA DI LECCE DA INIZIO PANDEMIA
Sono 273 cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi.
SONO 618.317 LE DOSI DI VACCINO SOMMINISTRATE FINORA A CITTADINI RESIDENTI IN ASL LECCE
di cui 390.346 prime dosi
207.182 seconde dosi e 20.789 monodose.
DISTRIBUZIONE PER FASCIA DI ETÀ:
8.368 sono state somministrate nella fascia 12-19
23.669 nella fascia 20-29
34.395 nella fascia 30-39
76.711 nella fascia 40-49
114.670 nella fascia 50-59
122.726 nella fascia 60-69
126.824 nella fascia 70-79
90.674 nella fascia 80-89
20.280 negli over 90
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 27 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.940 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 33 casi positivi: 2 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.656.229 test.
242.723 sono i pazienti guariti.
3.875 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.238 così suddivisi:
95.160 nella Provincia di Bari;
25.581 nella Provincia di Bat;
19.792 nella Provincia di Brindisi;
45.148 nella Provincia di Foggia;
26.914 nella Provincia di Lecce;
39.456 nella Provincia di Taranto;
811 attribuiti a residenti fuori regione;
376 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lecce, 26 giugno 2021
Una nota di FEDERFARMA
Blocco fascicolo sanitario elettronico
Da ieri pomeriggio le farmacie sono completamente impossibilitate ad accedere al fascicolo sanitario elettronico erogare le ricette con prescrizioni di farmaci.
E’ da molto tempo che le farmacie segnalano ripetute interruzioni e sempre più frequenti mal funzionamenti della piattaforma informatica regionale, ma sia gli uffici dell’assessorato alla salute sia di innovapuglia, società che gestisce tale sistema, sono rimasti in silenzio.
Oggi, in particolare, le farmacie si trovano nell’impossibilità di erogare persino farmaci salvavita giacchè gli studi medici sono chiusi e non è possibile neanche richiedere la copia cartacea delle ricette.
Le farmacie della provincia di Lecce sono presenti e accanto alla popolazione e stanno cercando di sopperire alle gravissime inadempienze.
Federfarma Lecce non esclude di dover ricorrere anche ad azioni di tutela nei confronti della Regione alla quale è già stato segnalato il pericolo che con un prolungato blocco della piattaforma informatica senza alcun piano di emergenza possa configurare l’interruzione di pubblico servizio.
Fonte Radio Fans
Aveva 58 anni. Era di Nociglia.
E’ stato uno dei protagonisti del vittorioso spareggio di Maglie contro l’Aradeo.
Di Pietro era un attaccante molto veloce e generoso che per il suo modo di giocare sapeva farsi amare dai tifosi.
Sentite condoglianze alla famiglia.
Il popolo rossoblu ti porterà nel cuore.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 26 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 6444 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 58 casi positivi: 15 in provincia di Bari, 9 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 25 in provincia di Taranto,, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 5 decessi: 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.652.289 test.
242.684 sono i pazienti guariti.
3.881 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.205
così suddivisi:
95.158 nella Provincia di Bari;
25.580 nella Provincia di Bat;
19.780 nella Provincia di Brindisi;
45.147 nella Provincia di Foggia;
26.908 nella Provincia di Lecce;
39.447 nella Provincia di Taranto;
810 attribuiti a residenti fuori regione;
375 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
PREMIO IL VOLANTINO
XI^ Edizione - Tricase, 1 luglio 2021
COME PARTECIPARE
Le precauzioni per il Covid suggeriscono particolari modalità di svolgimento della serata e per questo vi chiediamo un po’ di attenzione e collaborazione.
La Piazza don Tonino Bello sarà divisa in due Settori: Sostenitori e Spettatori.
IL SETTORE SOSTENITORI darà diritto all’Apericena (Food e Beverage consistente in un cocktail e ricchi e vari assaggi); il servizio, curato da Mater lab, sarà al tavolo. Per organizzare i tavoli è necessario avere la prenotazione entro e non oltre lunedì 28 giugno ore 21,00.
COME PRENOTARE: comunicare i nominativi dei sostenitori a un componente della Redazione oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure passare da Mater Lab e lasciare i nominativi.
La partecipazione all’Apericena è il modo per sostenere l’iniziativa della serata e il giornale; per questo, la quota pro capite di € 15 comprende un contributo di € 5; la quota potrà essere versata anche al momento dell’accesso al Settore riservato. Orario di accesso: ore 20,30 (inizio del Premio ore 21,00)
IL SETTORE SPETTATORI: l’accesso in quel Settore sarà libero.
Tuttavia chi prenoterà avrà il posto riservato. La prenotazione potrà avvenire (termine ultimo lunedì 28 ore 21,00) tramite e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure dando il nominativo ad un componente della Redazione.