CAMPIONATO DI PROMOZIONE
GIRONE B PUGLIESE
Stagione 2021-22
1° Giornata
Andata 12/09 - Ritorno 12/12
Atletico Tricase- Virtus Locorotondo 1948
2° Giornata
Andata 19/09 - Ritorno 19/12
Parmhaclub Spartan Legend - Atletico Tricase
3° Giornata
Andata 26/09 - Ritorno 09/01
Atletico Tricase - Novoli
4° Giornata
Andata 03/10 - Ritorno 16/01
Capo Di Leuca - Atletico Tricase
5° Giornata
Andata 10/10 - Ritorno 23/01
Atletico Tricase- Leverano Football
6° Giornata
Andata 17/10 - Ritorno 30/01
Atletico Tricase- Taurisano 1939
7° Giornata
Andata 24/10 - Ritorno 06/02
Veglie - Atletico Tricase
8° Giornata
Andata 31/10 - Ritorno 13/02
Atletico Tricase - Galatina Calcio
9° Giornata
Andata 07/11 - Ritorno 20/02
Goleador Melendugno - Atletico Tricase
10° Giornata
Andata 14/11 - Ritorno 27/02
Atletico Tricase - Talsano Taranto
11° Giornata
Andata 21/11 - Ritorno 06/03
Brilla Campi- Atletico Tricase
12° Giornata
Andata 28/11 - Ritorno 13/03
Atletico Tricase- Avetrana Calcio
13° Giornata
Andata 05/12 - Ritorno 20/03
Città Di Gallipoli- Atletico Tricase
209 Nuovi casi
15.655 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 56
Provincia di Bat: 26
Provincia di Brindisi: 28
Provincia di Foggia: 37
Provincia di Lecce: 63
Provincia di Taranto: 14
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: -15
4.419 Persone attualmente positive
232 Persone ricoverate in area non critica
24 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
264.061 Casi totali
3.312.305 Test eseguiti
252.928 Persone guarite
6.714 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 97.445
Provincia di Bat: 27.515
Provincia di Brindisi: 20.935
Provincia di Foggia: 46.550
Provincia di Lecce: 29.812
Provincia di Taranto: 40.405
Residenti fuori regione: 960
Provincia in definizione: 439
L’estate che sta finendo mi sembra l’estate più ricca e fertile dal punto di vista artistico degli ultimi anni con i suoi tantissimi Concerti, presentazione di libri, teatro, svoltisi sia a Tricase città che nelle 2 Marine.
Per quanto ci riguarda, come Associazione Marina Serra ETS, da soli, o insieme ad altre Associazioni abbiamo realizzato due bellissimi Concerti, molto apprezzati dal numeroso pubblico per la bravura degli artisti, Roberto Esposito in primis.
Uno tenutosi nell’Uliveto il 31 luglio sopra al Belvedere, introdotto da una Comunicazione dell’Agronomo Gigi Schiavano sullo stato dell’olivicoltura nel Salento e sulle possibilità della sua sostituzione con un’agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura dichiaratamente alternativa all’Agricoltura intensiva basata sull’uso di diserbanti e pesticidi e concimi chimici.
L’altro, tenutosi il 16 agosto in un Uliveto secolare in via Marina Serra, soppresso pochi mesi fa, dove è sopravvissuta soltanto una Quercia Vallonea, unico albero maestoso rimasto in questo campo ormai deserto ed esempio di una futura riforestazione del territorio salentino.
Anche questo è stato un Concerto di alto valore artistico per i musicisti , la cantante e la coppia di attori, tutti bravissimi che hanno creato 2 ore di intense emozioni per tutti i 200 partecipanti.
Ma questi 2 Concerti, come quelli degli anni precedenti (dal 2013 ad oggi, siamo arrivati al Concerto n. 17!) non avremmo potuto realizzarli se non ci fosse stato il lavoro volontario manuale seminascosto, ma determinante, di tanti soci e socie dell’Associazione Marina Serra e di alcuni nostri simpatizzanti che qui voglio pubblicamente ringraziare a nome mio e di tutta l’Associazione Marina Serra.
Permettetemi di ringraziarli uno ad uno con il loro nome; si tratta dei soci e socie Gigi De Francesco, Donato Chiuri, Rocco De Matteis, Assunta Piscopiello, Maurilia Raone, Alessandro Panico, Francesco Fanciano, Monica Olivetto, dei soci onorari Pasquale Santoro e Michela Nicolardi e dei simpatizzanti Antonio De Francesco, Gianluigi Forte e Lorenzo Coluccia, Fulvio Rifuggio.
Ed infine vorrei ringraziare Antonio Rizzo e Fabrizio Donnicola, proprietari dei 2 terreni nei quali abbiamo fatto i Concerti.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Tiggiano per il Patrocinio ed alcune attrezzature forniteci, al Parco Otranto Leuca, Bosco di Tricase per il Patrocinio e per la promozione dei 2 Eventi ed al Comune di Tricase per il Patrocinio, la Promozione dei 2 eventi ed un contributo economico.
Nonostante tutto il lavoro volontario ed i contributi pubblici, non siamo riusciti a coprire le spese sostenute e comprendenti anche il generatore di elettricità e l’affitto del pianoforte, oltreché l’impianto di illuminazione e di amplificazione, con l’offerta libera dei partecipanti, ancora una volta modesta.
Speriamo che nei prossimi anni in cui vorremmo realizzare questo tipo di Concerti, ci sia una maggiore generosità e comprensione che la cultura ha bisogno anche del sostegno economico per sopravvivere!
ANGELO CHIURI
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE “MARINA SERRA” ETS
E’ accaduto la scorsa settimana.
Quattro ragazzi stavano viaggiando insieme sugli scooter di sera :
“ Abbiamo rischiato di farci male seriamente. C’è una profonda e lunga crepa sulla strada “.
E’ tutto vero – via LA MASA (alle spalle del nuovo cimitero di Tricase) non se la passa bene da più di 20 anni.
SISTEMATELA PER FAVORE
Le auto sono costrette a tortuose deviazioni.
Chi va in moto o in scooter, invece, rischia di farsi male seriamente.
Ne è prova la testimonianza dei 4 ragazzi con lo scooter e un uomo di Tricase con la propria auto
298 Nuovi casi
16.873 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 79
Provincia di Bat: 64
Provincia di Brindisi: 35
Provincia di Foggia: 22
Provincia di Lecce: 80
Provincia di Taranto: 15
Residenti fuori regione: 5
Provincia in definizione: -2
4.500 Persone attualmente positive
234 Persone ricoverate in area non critica
20 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
263.852 Casi totali
3.296.650 Test eseguiti
252.639 Persone guarite
6.713 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 97.389
Provincia di Bat: 27.489
Provincia di Brindisi: 20.907
Provincia di Foggia: 46.513
Provincia di Lecce: 29.749
Provincia di Taranto: 40.391
Residenti fuori regione: 960
Provincia in definizione: 454
L’Amministrazione Comunale di Tricase è lieta di presentare
Giovedì, 2 Settembre 2021, ore, 20,00, presso l’Atrio di Palazzo Gallone
il volume di Francesco Accogli dal titolo:
“ E LUCEVAN LE STELLE...”
Ricordo del Maestro Carlo Minoli e della Banda di Tricase (1873-2021)
I N T E R V E R R A N N O:
Antonio DE DONNO – Sindaco di Tricase
Elsa MARTINELLI – Conservatorio Musicale “T. Schipa” di Lecce
Armando CIARDO – Consigliere Comunale – Violinista
Giuseppe DE IACO – Liutaio – Relazione tecnica sul
Contrabbasso restaurato di Luigi Ratiglia
Francesco ACCOGLI - Autore del volume
I N T E R M E Z Z O M U S I C A L E C O N
Vincenzo VENNERI con il Contrabbasso restaurato di Luigi Ratiglia
Sergio DE BLASI – Pianoforte
CONCLUSIONI
Ercole MORCIANO
Sezione di Tricase della Società di Storia Patria per la Puglia
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria. Si ricorda l’eventuale uso della mascherina.
GUARDIA DI FINANZA: PASSAGGIO DI CONSEGNE AL COMANDO PROVINCIALE DI LECCE TRA IL COL. T.ST LUIGI CARBONE ED IL COL. T.ST STEFANO CIOTTI.
Ha avuto luogo, questa mattina, nella Caserma “G. Miccoli”, alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Francesco MATTANA, la cerimonia diavvicendamento nella carica di Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, tra il Colonnello t.ST LuigiCARBONEed il Colonnello t.STStefano CIOTTI.
Alla cerimonia hanno partecipato tutti gli Ufficiali e i Comandanti di Reparto della Provincia di Lecce, oltre ad una nutrita rappresentanza di Finanzieri in servizio ed in congedo delle locali Sezioni A.N.F.I..
Il Col. Luigi CARBONE, dopo tre anni al comando delle fiamme gialle salentine, andrà a Roma per ricoprire un prestigioso incarico presso il Comando Generale del Corpo.
Nel suo discorso di commiato, il Colonnello, pienamente soddisfatto per il periodo trascorso, ha rimarcato l’impegno profuso dal Corpo nello svolgimento dei compiti istituzionali ed ha ringraziato il Comandante Regionale Puglia e tutto il personale dipendente per la grande collaborazione fornita che ha permesso al Comando Provinciale – in sinergia con tutte le altre Istituzioni locali - di raggiungere brillanti risultati di servizio,in uno scenario reso ancora più difficile dall’emergenza sanitaria pandemica.
Il Col. Stefano CIOTTI, la cui ultima esperienza professionale in ordine di tempo, prima del trasferimento al Comando Provinciale di Lecce, è stata quella di Comandante del GruppoFiumicinoAeroporti, nel proprio discorso di insediamento ha rivolto un indirizzo di saluto al Comandante Regionale Puglia, Gen. D. Francesco Mattana, esprimendo la propria soddisfazione per l’impegnativo e prestigioso incarico che si accinge ad assumere.
Proseguendo, il nuovo Comandante Provinciale, confidando nel fattivo sostegno dei suoi collaboratori, ha dichiarato la ferma volontà di proseguire, con ogni sforzo possibile, a mantenere l’elevato livello di efficienza della Guardia di Finanza nel Salento, a difesa dei cittadini onesti ed in collaborazione con le altre Istituzioni locali.
Il Comandante Regionale Puglia ha,quindi,ringraziato il Col. t.ST Luigi CARBONE per il prezioso lavoro svolto durante la sua permanenza al Comando Provinciale di Lecce, rivolgendo contestualmente al Col. t.ST Stefano CIOTTI i migliori auguri di buon lavoro nel nuovo prestigioso incarico.
220 nuovi casi
13508 test giornalieri
6 persone decedute
NUOVI CASI PER PROVINCIA
Provincia di Bari: 37
Provincia di Bat: 39
Provincia di Brindisi: 25
Provincia di Foggia: 20
Provincia di Lecce: 65
Provincia di Taranto: 25
Residenti fuori regione: 2
Provincia in definizione: 7
4.601 Persone attualmente positive
236 Persone ricoverate in area non critica
17 Persone in terapia intensiva
DATI COMPLESSIVI
263.554 Casi totali
3.279.777 Test eseguiti
252.241 Persone guarite
6.712 Persone decedute
CASI TOTALI PER PROVINCIA
Provincia di Bari: 97.310
Provincia di Bat: 27.425
Provincia di Brindisi: 20.872
Provincia di Foggia: 46.491
Provincia di Lecce: 29.669
Provincia di Taranto: 40.376
Residenti fuori regione: 955
Provincia in definizione: 456
Egregio Direttore,
105 Nuovi casi
6.632 Test giornalieri
3 Persone decedute
NUOVI CASI PER PROVINCIA
Provincia di Bari: 15
Provincia di Bat: 3
Provincia di Brindisi: 0
Provincia di Foggia: 45
Provincia di Lecce: 43
Provincia di Taranto: 2
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: -1
4.701 Persone attualmente positive
251 Persone ricoverate in area non critica
24 Persone in terapia intensiva
DATI COMPLESSIVI
263.334 Casi totali
3.266.269 Test eseguiti
251.927 Persone guarite
6.706 Persone decedute
CASI TOTALI PER PROVINCIA
Provincia di Bari: 97.273
Provincia di Bat: 27.386
Provincia di Brindisi: 20.847
Provincia di Foggia: 46.471
Provincia di Lecce: 29.604
Provincia di Taranto: 40.351
Residenti fuori regione: 953
Provincia in definizione: 449
Nell’ultimo Consiglio comunale svoltosi il 5 agosto si è consumato un duro scontro tra la maggioranza e l’opposizione. Punto all’ordine del giorno: “Permesso di costruire a scomputo degli oneri di urbanizzazione. Costruzione media struttura di vendita di tipo M2 e di una cabina MT-BT a nome di Percon srl - Approvazione schema di convenzione e presa atto delle opere di urbanizzazione primaria”.
Il consigliere Giovanni Carità ha, dapprima, chiesto un rinvio della discussione e poi, dopo la relazione da parte del Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ha nuovamente insistito nella richiesta contestando duramente il “silenzio” del Sindaco e così spingendo la maggioranza a disporre il rinvio.
Il Consiglio era chiamato ad approvare una convenzione con una Società che, a scomputo del contributo di costruzione, avrebbe realizzato una strada prevista dallo strumento urbanistico di Tricase.
In buona sostanza: il privato realizza a sue spese un’opera comunale e ottiene di ridurre, per il relativo costo sopportato, quanto deve versare al Comune per il rilascio di un permesso di costruire.
Fin qui nulla di particolare. Il punto è che questo accordo costituisce la prima tappa per il rilascio di una autorizzazione a realizzare un supermercato in una zona già particolarmente densa di strutture simili (ad oggi in quella zona vi sono la Coop ed Eurospin).
L’intervento si connette ad un’area originariamente destinata alla realizzazione di un ampio parco cittadino; quella previsione del Programma di Fabbricazione –e stiamo parlando di molti anni fa- venne meno per non avere il Comune, nel periodo di cinque anni, avviato l’espropriazione per la costruzione del parco. A seguito di alcuni giudizi svoltisi innanzi al TAR di Lecce, il commissario ad acta nominato dal Tribunale Amministrativo favorì la soluzione con una parziale reintroduzione del vincolo a parco (oggi il parco è stato realizzato ed è quello su via Pirandello) e una riqualificazione a zona soggetta a lottizzazione della restante parte.
Il Consiglio comunale doveva approvare l’accordo per la costruzione della strada che servirà alla collettività ma anche al costruendo supermercato.
L’argomento era già stato esaminato e discusso nella apposita Commissione consiliare dove si era raggiunta una larga convergenza con l’unica presa di posizione contraria di Carità.
In Consiglio –dopo che il Presidente della Commissione Consiliare Vito Zocco- aveva espresso l’imbarazzo a relazionare stante il clima acceso che si era venuto a determinare, ha relazionato l’ing. Ferramosca, responsabile dell’Ufficio Tecnico illustrando, ovviamente, in maniera tecnica, l’oggetto del punto all’ordine del giorno.
Ne è seguito un vivace scambio tra Carità ed il Sindaco De Donno, al quale il Consigliere ha addebitato di non aver espresso il suo parere sulla questione, preferendo assistere al dibattito piuttosto che far conoscere alla Città la sua opinione.
Il clima si era reso difficile fin dall’inizio della discussione sull’argomento, avendo un altro Supermercato, già operante in zona, inviato una diffida ai Consiglieri mettendoli in guardia qualora avessero approvato la convenzione.
Questi i fatti; rimane una considerazione: una scelta consiliare non può essere ridotta a questione semplicemente tecnico-giuridica dovendo invece costituire occasione di confronto su scelte che –come tutte le scelte- hanno spessore politico. Diversamente, diviene inutile scomodare Commissioni e sedute consiliari.
L’argomento, ovviamente, tornerà alla attenzione del Consiglio e sarà quella l’occasione e la sede per una discussione che faccia comprendere meglio alla Città i termini della questione.
A.D.