Dopo 12 anni don Carmine Peluso lascia Tutino per Patu'

Un abbraccio forte forte alla comunità di Tutino che ho servito ed amato lavorando ad oltranza con loro, accanto a loro e per loro, verso la quale mi sento, senza peccare di presunzione, di aver preso, come dice Papa Francesco, l’odore del gregge che si serve.

Affido l’inizio del mio ministero ai santi protettori di Patù: Michele Arcangelo e Giovanni Battista. San Giovanni con la sua energica predicazione ci ricorda la missione che abbiamo da compiere: preparare le strade al Signore che viene.

San Michele ci ricorda il fine della nostra vita che è quello di godere di Dio nei cieli nuovi e nella terra nuova.

La Madonna Immacolata, nostra compagna di viaggio, sarà nostro aiuto e nostro conforto.

Auguri a tutti noi!

vostro don Carmine Peluso

189 Nuovi casi

13.864 Test giornalieri

4 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 35

Provincia di Bat: 11

Provincia di Brindisi: 9

Provincia di Foggia: 24

Provincia di Lecce: 73

Provincia di Taranto: 30

Residenti fuori regione: 2

Provincia in definizione: 5

3.353 Persone attualmente positive

186 Persone ricoverate in area non critica

19 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

266.458 Casi totali

3.483.072 Test eseguiti

256.347 Persone guarite

6.758 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 97.979

Provincia di Bat: 27.916

Provincia di Brindisi: 21.109

Provincia di Foggia: 46.885

Provincia di Lecce: 30.538

Provincia di Taranto: 40.583

Residenti fuori regione: 980

Provincia in definizione: 468

di Nunzio DELL’ABATE

E’ passata in sordina la perdita di due pregevoli funzionari al Comune di Tricase: il Dr. Angelo Lanzillotti, Comandante della Polizia Locale, ed il Dr. Mimino D’Aversa, responsabile attività produttive e tributi, già responsabile per lungo tempo anche del settore bilancio e programmazione economica.

Entrambi sono andati via a luglio scorso per ragioni personali -si legge negli atti deliberativi-, il secondo addirittura ricorrendo all’aspettativa non retribuita, cioè rinunciando allo stipendio.

Un vuoto non indifferente nella macchina amministrativa per competenza, vedute ed abnegazione.

Tutto ciò a poco meno di un anno dall’insediamento della nuova consiliatura. A pensarci bene, una strana coincidenza. Che in fondo in fondo siano state motivazioni ambientali a far assumere una decisione del genere? Magari legate alla cronica compromissione del corpo di polizia locale più volte rimarcata dal Comandante all'Esecutivo Cittadino? Ed alle recenti vicende del parco cittadino -o commerciale che dir si voglia- della Zona Lama ed agli strumenti di pianificazione del settore del Dr. D’Aversa?

Una cosa è certa, a loro va veramente un caloroso ringraziamento per il lavoro profuso ed ai rispettivi sostituti un forte in bocca al lupo!

IO DORMO,

MA IL MIO CUORE VEGLIA

Lettera di presentazione del Convegno Formativo

Gentilissimi operatori sanitari, Carissimi amici,

in occasione del XIII anniversario dell’inaugurazione di Casa di Betania – Hospice (20.09.2008-20.09.2021) è stato organizzato un convegno formativo dal titolo: Io dormo, ma il mio cuore veglia (Ct 5,2) finalizzato alla promozione delle Cure Palliative come scelta di dignità nel fine vita dei pazienti e alla formazione degli operatori sanitari.

Il titolo del convegno è tratto dal Libro del Cantico dei Cantici ed è stato scelto come immagine eloquente delle attività clinico-professionali che si svolgono nel nostro Hospice.

Nello specifico esso rimanda alla condizione del paziente nella fase di dolore totale per il quale si rende necessaria la sedazione farmacologica. Ma soprattutto indica quello che potremmo definire la regola d’oro del “Panico”: la cura integrale della persona umana dal suo concepimento fino al termine della sua vita fisica/biologica nella convinzione che «la medicina e le cure terapeutiche hanno di mira non solo il bene e la salute del corpo, ma la persona come tale che, nel corpo, è colpita dal male. La malattia e la sofferenza, infatti, non sono esperienze che riguardano soltanto il sostrato fisico dell’uomo, ma l’uomo nella sua interezza e nella sua unità somatico-spirituale. È noto del resto come talora la malattia che si manifesta nel corpo abbia la sua origine e la sua vera causa nei recessi della psiche umana» (cfr. Giovanni Paolo II, Dolentium Hominum n. 2).

Inoltre il titolo, tratto da un libro biblico altamente significativo per la tradizione ebraico-cristiana, rimanda alla logica dell’amore dentro la quale si svolge l’attività di servizio professionale degli operatori sanitari del nostro nosocomio.

L’amore è l’unica norma che consente il riconoscimento dell’altro, percepito sempre come dono prezioso che consente di sperimentare, seppur nella fatica quotidiana, come le relazioni di cura e il servizio reso alla persona umana producano quel bene comune duraturo, armonioso e completo che consente a tutti di vivere insieme. Nel rispetto riconosciuto delle diversità di ciascuno che si integrano nella comunione all’appartenenza al genere umano, l’unico in natura capace di crescere aderendo ad uno stile di vita nuovo pronto sempre all’impegno della solidarietà.

«Insieme è la parola chiave per costruire il futuro: è il noi che supera l’io per comprenderlo senza abbatterlo, è il patto tra le generazioni che viene ricostruito, è il bene comune che torna a essere realtà e non proclama, azione e non solo pensiero» (IL,29) così recita l’Instrumentum Laboris che prepara la 49a Settimana Sociale dei cattolici italiani dal titolo suggestivo e programmatico: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso».

Un’affermazione che ciascuno di noi testimonia ogni giorno attraverso il lavoro collaborativo, di equipe, al quale dobbiamo l’efficienza dei nostri reparti. Lo stile collaborativo ed il rispetto delle diverse professionalità, l’amicizia e la familiarità, l’impegno di servizio, la cura degli ammalati, la disponibilità, il dialogo con i familiari, l’attenzione educativa nei confronti dei giovani allievi, l’affiancamento dei nuovi assunti sono (parafrasando uno scritto di don Tonino Bello) come un marchio di fabbrica un "MADEINPANICO" che ci identifica e ci permette di essere riconosciuti ed apprezzati.

Certo non mancano difficoltà o criticità, ma a volte è necessario relativizzare in vista della finalità che ci proponiamo: la cura della persona umana e la restituzione della dignità compromessa dalla malattia, soprattutto nella sua fase terminale.

Queste idee sono alla base del Convegno Formativo che vi proponiamo e si esplicano attraverso la duplice finalità, come abbiamo avuto modo di dire, di promozione e formazione.

Il Convegno si aprirà con l’indirizzo di saluto del nostro Vescovo Sua Ecc. Mons. Vito Angiuli a cui seguirà la presentazione della Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede: Samaritanus Bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita, pubblicata lo scorso 22.09.2020 La cura, scrive la Congregazione, «non può ridursi al prendersi cura del malato in una prospettiva medica o psicologica», ma deve estendersi all’«avere cura di tutta la persona». A questa presentazione introduttiva seguiranno le relazioni scientifiche. Seppur non è facile distinguere la promozione o la conoscenza dalla formazione tout court, (come potete verificare personalmente dal programma annesso), le relazioni del Dr. Tamburini, della Dr.ssa Rosafio, della Dr.ssa Merico e della Dr.ssa Nescis hanno un taglio prettamente formativo; mentre quelle della Dr.ssa De Nuccio, dell’OSS Assalve e del Dr. Lochi vogliono offrire principalmente il racconto di una testimonianza.

Ma ripetiamo e ricordiamo che tutto è formazione ed ogni buona ed efficace formazione passa attraverso il racconto dell’esperienza personale e l’impegno di chi ha a cuore il proprio lavoro.

Sicure di farvi cosa gradita e certi della vostra presenza porgiamo distinti saluti augurando buon lavoro.

Le Suore Marcelline

187 Nuovi casi

15.099 Test giornalieri

4 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 44

Provincia di Bat: 43

Provincia di Brindisi: 18

Provincia di Foggia: 28

Provincia di Lecce: 33

Provincia di Taranto: 19

Residenti fuori regione: 0

Provincia in definizione: 2

3.589 Persone attualmente positive

183 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

266.269 Casi totali

3.469.208 Test eseguiti

255.926 Persone guarite

6.754 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 97.944

Provincia di Bat: 27.905

Provincia di Brindisi: 21.100

Provincia di Foggia: 46.861

Provincia di Lecce: 30.465

Provincia di Taranto: 40.553

Residenti fuori regione: 978

Provincia in definizione: 463

Partirà lunedì 20 settembre la somministrazione della terza dose del vaccino anti Covid ai soggetti immunocompromessi.

Una volta stabiliti i destinatari, verranno aggiornati i sistemi informatici per l’avvio delle somministrazioni in tutto il paese.

Per consentire l’inoculazione della terza dose, sottolinea la struttura di Figliuolo, verranno messe a disposizione ulteriori dosi di vaccino Pfizer e Moderna.

88 Nuovi casi

6.438 Test giornalieri

3 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 2

Provincia di Bat: 1

Provincia di Brindisi: 7

Provincia di Foggia: 24

Provincia di Lecce: 49

Provincia di Taranto: 1

Residenti fuori regione: 4

Provincia in definizione: 0

3.681 Persone attualmente positive

193 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

266.082 Casi totali

3.454.109 Test eseguiti

255.651 Persone guarite

6.750 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 97.900

Provincia di Bat: 27.862

Provincia di Brindisi: 21.082

Provincia di Foggia: 46.833

Provincia di Lecce: 30.432

Provincia di Taranto: 40.534

Residenti fuori regione: 978

Provincia in definizione: 461

Noi della Confraternita del SS. Rosario di Tricase, stiamo organizzando una raccolta fondi per coprire le spese necessarie ai lavori di restauro e ristrutturazione delle facciate della Chiesa di San Domenico che, come sappiamo tutti, è uno dei monumenti più rappresentativi di Tricase.

Di indiscusso pregio artistico, non solo è l’emblema, ma è il volto della città e della sua gente, nonché della sua devozione e memoria.

La sua salvaguardia, oltre ad essere tutelata dalla Sovrintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio, è dettata dalla tradizione storica e popolare.

Situata in piazza Pisanelli, la Chiesa è di forte impatto visivo ed emotivo sia sui cittadini, sia sui turisti della città. Pertanto, conservare e recuperare questo bene monumentale, eredità del passato, diventa un impegno per il presente e per il futuro ed ogni cittadino tricasino e tutti gli operatori culturali ed economici del territorio, sono chiamati a partecipare a tale obiettivo.

La somma complessiva, spettante alla Confraternita, che intendiamo raggiungere con la raccolta fondi, è di € 30.000,00.

Il versamento del contributo può essere fatto sul conto corrente intestato alla Parrocchia della Natività B.V.M di Tricase -

IBAN IT63 U033 5901 6001 0000 0105 523

causale: restauro Chiesa di San Domenico, oppure  in busta chiusa e imbucata nella cassetta delle offerte della Chiesa.

L’importo versato sul c/c bancario è, nella dichiarazione dei redditi, detraibile fiscalmente per le Persone fisiche, mentre è completamente deducibile per le ditte, aziende, società ecc.  In questo caso lasciateci i vostri dati per potervi rilasciare idonea ricevuta. La fine dei lavori è prevista per il 31 dicembre 2021.

Ad oggi abbiamo raccolto € 2.750,00, ne mancano solo 27.250,00 euro altri e settimanalmente vi informeremo sulla cifra raccolta.

Forza, partecipiamo numerosi a questa raccolta fondi e diamo il nostro contributo a conservare la memoria e la bellezza di Tricase

Era nel cartellone delle manifestazioni dell’Estate tricasina ma poi il SIFF si è svolto a Bisceglie.

Stiamo parlando del Salento International Film Festival una rassegna di cinema, da anni attento alla produzione di Paesi orientali, soprattutto Iran e India organizzata da un tricasino, il patron Gigi Campanile.

Il Comune aveva inserito questa manifestazione tra le iniziative, prevedendo anche un contributo di € 4.000 ma, alla fine, il Festival è stato dirottato a Bisceglie, riscuotendo, lì, un notevole successo.

Colpa di chi? Attendiamo spiegazioni.

Quel che è certo è che sembra ormai un destino di ogni nuova Amministrazione quello di perdere manifestazioni collaudate: dal Raduno bandistico (prima repubblica), a Corde Magiche, a Tricase Comics, ad Alba in Jazz, al Festival dell’Armonia.

Il SIFF, articolandosi in più serate, portava a Tricase persone da fuori che quindi soggiornavano nella nostra Città, con indubbi riflessi anche economici.

Accanto a questo, la qualità dell’iniziativa; basti pensare che la famosa attrice Helen Mirren si trova a vivere buona parte dell’anno vicino a Tricase proprio perché coinvolta in una delle prime edizioni del SIFF.

Questo per dimostrare l’importanza del Salento International Film Festival che oggi, lasciato il Salento, ha cercato e trovato fortuna altrove. Già in passato era accaduto; è accaduto di nuovo quest’anno. Ed il prossimo anno?

Settembre 2021

67° CAMPIONATI ITALIANI OVER A MILANO MARITTIMA 

Pierpaolo Moro? Non è mai sazio di vittorie…

Un vincente non è mai sazio e vuole continuare a vincere...

Il tennis tricasino è in festa per la conquista del titolo italiano Over 45 di doppio misto, a Milano Marittima, da parte di Pierpaolo Maurizio Moro.

L’impresa insieme alla collega Valentina Padula

 

 

 

222 Nuovi casi

16.343 Test giornalieri

2 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 46

Provincia di Bat: 33

Provincia di Brindisi: 37

Provincia di Foggia: 32

Provincia di Lecce: 45

Provincia di Taranto: 22

Residenti fuori regione: 1

Provincia in definizione: 6

3.725 Persone attualmente positive

182 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

265.867 Casi totali

3.435.097 Test eseguiti

255.395 Persone guarite

6.747 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 97.847

Provincia di Bat: 27.850

Provincia di Brindisi: 21.067

Provincia di Foggia: 46.791

Provincia di Lecce: 30.350

Provincia di Taranto: 40.530

Residenti fuori regione: 974

Provincia in definizione: 458

in Distribuzione