di Pino GRECO

Le foto (inviate in redazione) documentano la presenza di due vetture che intralciano il percorso dell'ambulanza... Si tratta di un ritardo di alcuni minuti e la domanda è: se quel tempo prezioso non fosse stato perso…?!?!

Il fatto. Gli interventi del 118 a Tricase (in particolar modo dopo le 22,30), rischiano di diventare un drammatico fatto di cronaca. E’ martedì 19 luglio, siamo nel cuore del centro storico della Città di Tricase, due automobilisti incuranti delle norme, decidono di parcheggiare le proprie auto di fronte le transenne che delimitano via Toma incrocio via Caputo, pensando bene di lasciare le auto lì.

Risultato? Verso le 23,30 un’ambulanza con le sirene accese è costretta a percorrere via Caputo in divieto perchè il mezzo di soccorso non è riuscita a farsi largo tra le vetture parcheggiate.

Purtroppo non è la prima volta che parcheggiano in modo selvaggio, accade spesso in tarda serata- ci fanno sapere i residenti – sono minuti preziosi, gli interventi del 118 possono determinare la vita e la morte delle persone soccorse.

E’ arrivato il momento di adottare il pugno di ferro contro “ i soliti idioti “, che con arroganza non rispettano le regole senza porsi il minimo problema circa i danni che potrebbero procurare agli altri"

 

di Alessandro DISTANTE

“Giù le mani dall’ospedale Panico” grida qualcuno; “Cose risapute!” sussurra qualcun altro.

Non è giusto esprimere giudizi affrettati e trancianti; non è giusto nei confronti di un nosocomio che si è costruita una stima nel corso degli anni che non può essere liquidata per vicende tutte da accertare; come pure non è giusto dare addosso a chi, come Direttrice Generale, ha speso una vita per dirigere la struttura dimostrando grande capacità ed oculatezza.

Eppure, nella speranza che la giustizia accerti la infondatezza delle ipotesi accusatorie, non si può non esprimere un’opinione su quanto accaduto, perché alcuni fatti, anche se non avessero rilievo penale, sono pur sempre avvenuti.

Non so se assumere il figlio del Direttore generale della ASL di Lecce sia reato, ma certo lascia pensare che in uno stesso ufficio amministrativo oltre al figlio del capo della sanità salentina vi sia la figlia del massimo responsabile della sanità regionale e che un intercettato, molto autorevole, dica che si diventa dipendenti dell’Ospedale più per conoscenze che per meriti e possibilmente se appartenenti ad una stessa famiglia, magari con qualche santo in paradiso, oppure se si è amici degli amici.

Spero che non sia vero che, per ottenere un accreditamento, sia stato pagato un prezzo in termini di posti da assegnare, il tutto, per giunta, a danno delle casse pubbliche e del servizio sanitario dell’intero territorio.

Certo le indagini che coinvolgono il sistema sanitario salentino (non solo il Panico ma anche la ASL e Sanitaservice) si inseriscono in un settore, quello della sanità pubblica pugliese, che si va sempre più delineando come un sistema “difficile” e con molti bubboni di corruzione e di malaffare.

Viene da chiedersi: è possibile muoversi in un ambiente così insidioso senza rimanerci invischiati? Ed è possibile conciliare le logiche di mercato con le esigenze di un’etica comportamentale che allontani ogni sospetto di condotte, se non illecite, di dubbia condivisibilità?

La domanda è tanto più pressante per un Ente Ecclesiastico che, per sua essenza, persegue e vive per motivazioni profonde che vanno al di là di quelle di una struttura pubblica e dove il rispetto della legge è il minimo di fronte all’obiettivo di servire Cristo attraverso il servizio ai malati.

E se tutto questo venisse compromesso da prezzi, non condivisi ma necessari, comunque da pagare pur di migliorare il servizio e quindi pur di meglio servire il prossimo? Il fine –detto in altre parole- giustifica i mezzi?

E se addirittura si seguissero logiche di favoritismi oppure di clientele o se, in ipotesi, si violassero norme di lavoro o della contrattazione collettiva o se i concorsi e gli incarichi non seguissero criteri di oggettività ma di vicinanze a settori della politica o, addirittura, della Chiesa, non verrebbe ad essere minato il principale fine di un Ente Ecclesiastico che serve i malati per servire il Cristo, testimoniando pratiche che vanno molto di là della semplice legalità?

Quanto è difficile la sfida –tanto per fare un’altra autorevole citazione- di essere nel mondo ma non del mondo.

Ed allora: è giusto sospendere i giudizi incauti ed attendere l’esito delle indagini penali; ma è interesse di tutti, anche di chi opera nel settore, sia esso Ente ecclesiastico o struttura pubblica, lavorare in un mondo dove la legge sia alla base delle opere degli uomini e, ancor più, delle opere pie.

Ed è urgente sgombrare il campo da zone d’ombra per fatti che, anche se non assumono rilevanza penale, rischiano di accreditare non strutture ma l’idea che esistano canali privilegiati e poteri forti che non sono tollerabili in settori come quello della sanità ed in ambienti come quelli ecclesiastici dove non è sufficiente il minimo etico ed il solo rispetto della legge degli uomini.

 

Coronavirus: Luglio si veste di febbraio…

Dovrebbero essere più di 500 i nuovi casi di Covid a Tricase.

Non succedeva dallo scorso febbraio ( 511 positivi)

Nuova ondata Covid: contagi come a febbraio, e il confronto con l’estate scorsa è impietoso. Questa nuova variante si sta diffondendo rapidamente, riuscendo a superare alcune difese immunitarie acquisite dalle persone vaccinate o infettate dalle varianti precedenti

IL CONFRONTO CON L'ESTATE 2021

Il confronto con i dati della scorsa estate è impietoso – questo fa intuire come quelli di questi giorni sono numeri da nuova ondata.

16 LUGLIO 2021 - I casi a Tricase erano stati appena 4 - mentre la settimana successiva ce n'erano stati 11. Sette giorni dopo, il 30 luglio 2021 – erano solo 9

15 LUGLIO 2022  I casi erano 449 – mentre la settimana precedente (8 luglio), ce n’erano 314. Sette giorni prima ,1 luglio 2022 -  erano 154

Siamo nel pieno della nuova ondata di covid che avrà il suo picco a fine luglio- è l’analisi degli esperti: “Fortunatamente le vaccinazioni effettuate – il primo ciclo di tre dosi – mantengono valida la protezione verso le forme gravi, per cui all’aumento della trasmissione non dovrebbe corrispondere un incremento eccessivo dei ricoveri e delle forme critiche

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO

REGIONE PUGLIA

DATI DEL GIORNO: 19 LUGLIO 2022

9.857 Nuovi casi

38.616 Test giornalieri

13 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 3.054

Provincia di Bat: 779

Provincia di Brindisi: 911

Provincia di Foggia: 1.213

Provincia di Lecce: 2.070

Provincia di Taranto: 1.584

Residenti fuori regione: 194

Provincia in definizione: 52

83.641 Persone attualmente positive

490 Persone ricoverate in area non critica

17 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.343.971 Casi totali

11.865.869 Test eseguiti

1.251.586 Persone guarite

8.744 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 437.635

Provincia di Bat: 118.460

Provincia di Brindisi: 126.418

Provincia di Foggia: 192.923

Provincia di Lecce: 271.373

Provincia di Taranto: 180.797

Residenti fuori regione: 11.945

Provincia in definizione: 4.420

Tricase, 19 luglio 2022

Rocco Maglie, questa volta è finita davvero. L’ormai ex segretario del Tricase calcio ha dato il suo addio.

Maglie spiega il suo addio ai colori rossoblù: “Sento di aver dato tutto per lunghi 43 anni al calcio tricasino. Dico addio perchè c'è davvero incompatibilità con alcune figure dirigenziali “

Rocco Maglie

Chi è Rocco Maglie. Anni 74 – di cui 43 da segretario del Tricase calcio. Una vita dedicata ai colori rossoblù: Rocco Maglie è l’emblema del “segretario” appassionato di questo splendido sport - con il “Suo” Tricase ha scritto la storia, aiutando i colori rossoblù anche nella cavalcata tra i professionisti con la promozione in serie C2 nel 1997-1998

Chi sarà il suo successore? Mentre la società ha rinviato la scelta del suo successore…  si fa strada il nome di Lino Peluso, già dirigente rossoblù

Lino Peluso

 

 

 

Un importante gruppo imprenditoriale del Capo di Leuca intende assumere con immediatezza, sia a tempo indeterminato che determinato, 105 addetti alle pulizie e camerieri ai piani (ambo sessi), da impiegare full time in resort e hotel a 5 stelle in Puglia e Basilicata. Questa ricerca urgente fa lievitare i numeri dell'undicesimo report delle offerte di lavoro elaborato dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. 

Si registra, infatti, il +5,5 per cento di posizioni aperte rispetto alla settimana scorsa, passando da 598 a 631 in totale, sintetizzate nei 136 annunci, suddivisi per settore, presenti in questo rapporto, che promuove le vacancy quotidianamente pubblicate e aggiornate sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, consultabile anche tramite App.

Alla progressiva diminuzione dei posti di lavoro disponibili nel settore turistico (163 in totale, a fronte dei 198 di sette giorni fa), risultato raggiunto grazie alle preselezioni svolte dai dieci Centri per l’Impiego della provincia di Lecce e successive assunzioni da parte delle aziende, fa da contraltare un aumento delle disponibilità in altri settori, in primis, appunto, quello delle pulizie e multiservizi, passato da 78 a 172 posti vacanti. Di rilievo anche la ricerca di cento addetti nelle cinque sedi salentine di un call center. 

Un incremento delle posizioni aperte si ha, inoltre, nei settori amministrativo (11), ambientale-chimico-farmaceutico (6), agricoltura-agroalimentare-manutenzione del verde (11), tessile-abbigliamento-calzaturiero (10), industria del legno (5). In seguito alle preselezioni e assunzioni, si riducono, invece, le opportunità di impiego, oltre che nel turismo, anche nelle costruzioni e impiantistica (49 posti), nella metalmeccanica (15), nella sanità privata e assistenza alla persona (24), nei trasporti e riparazione veicoli (10), nel commercio (41). Ai sensi dell'art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi. Questa settimana, sono 8 posti riservati ad appartenenti alle categorie protette ex art.18 L. 68/99 (non disabili) e uno per persone con disabilitàAll’estero, tramite la rete Eures, ci si può ancora candidare come educatori in asili nido e scuole cattoliche a Francoforte e per la raccolta stagionale di ortaggi, frutta e per il lavoro nei vivai del Belgio.Per presentare la propria candidatura, basta cliccare sui codici offerta contenuti nel report per collegarsi direttamente ai relativi annunci presenti sul sito lavoroperte.regione.puglia.it.

Dal portale, tramite Spid, si può direttamente inoltrare la candidatura oppure scaricare il modulo da compilare e inviare via mail ai Centri per l’Impiego. Ci si può, in alternativa, recare direttamente nei Centri per l’Impiego, dove si può ricevere supporto nella compilazione dei moduli, servizi di orientamento e informazioni anche relative ad altre possibilità di impiego: gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it). 

in Distribuzione