di Pino GRECO
L’intensa pioggia di questi giorni non ha danneggiato soltanto le case dei vivi, ma anche quelle dei morti.
Piove nei reparti cimiteriali del Comune tra le proteste dei cittadini costretti nei giorni di pioggia ad armarsi di buona volontà per rendere più decorose e accoglienti le cappelle in cui riposano i loro cari.
Sono tante le segnalazioni arrivate in redazione per una situazione che si fa sempre più critica. “L’acqua piovana filtra dal tetto della struttura allagando il pavimento con grandi chiazze d’acqua “, segnalano alcuni familiari dei defunti- siamo costretti ogni volta ad asciugare il pavimento dove l’acqua ristagna. Le condizioni del cimitero non devono essere trascurate, perché è dal decoro e dal rispetto che viene riservato ai propri defunti che si misura il grado di civiltà di una comunità”, concludono i familiari dei defunti
Cittadini costretti nei giorni di pioggia ad armarsi di buona volontà per rendere più decorose e accoglienti le cappelle in cui riposano i loro cari
Acqua da infiltrazioni sul soffitto nel “nuovo” cimitero di Tricase
AURISPA LIBELLULA ( Serie A3 pallavolo maschile) Aurispa Libellula sbanca Roma in trasferta con un netto 3-0
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) Domenica riposo
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Tre a zero a Monteroni. Tornano al successo le ragazze di mister Giuseppe Potente con un punteggio rotondo
NEW POINT VIRTUS TRICASE (Prima divisione pallavolo femminile) Quinta partita e quarta vittoria. New Point Virtus Tricase - Alliste Volley 3-0
ASD ATLETICO TRICASE (Calcio -Promozione) C’è qualcosa che non va: contro il Brindisi arriva la quarta sconfitta consecutiva ( 3 a 2).
TRICASE (Calcio -Seconda Categoria) Il Tricase di mister Andrea Desiderato pareggia per 1 a 1 con il Melpignano
Sabato, 3 dicembre 2022
AURISPA LIBELLULA ( Serie A3 pallavolo maschile) Cade malamente ad Aversa per 3-0. Sabato, ore 18 trasferta a Roma
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) Vittoria per 3 a 0 contro i Falchi Ugento. Domenica riposo
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Una sconfitta interna per 2 a 3 contro Brindisi. Sabato, ore 18 a Monteroni
NEW POINT VIRTUS TRICASE (Prima divisione pallavolo femminile) Quattro gare,tre vittorie. Domenica ore 11, palestra scuola professionale don Tonino Bello contro Alliste.
ASD ATLETICO TRICASE (Calcio -Promozione) C’è qualcosa che non va: contro Talsano arriva la terza sconfitta consecutiva. Domenica a Brindisi
TRICASE (Calcio -Seconda Categoria) Quattro vittorie consecutive. Domenica, ore 14,30 al “ Vecchio” comunale contro Melpignano
di Alessandro DISTANTE
“C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi d’antico”; torna, come ogni anno, il periodo natalizio e, con esso, la magica atmosfera fatta di luci, di addobbi e di panettoni che riempiono i supermercati.
Quest’anno l’atmosfera, più che magica, sarà particolarmente rigida. Non per colpa delle temperature, ma del termostato che limiterà i gradi e le ore di accensione. Tutta colpa dell’antica arte della guerra!
Sembra di risentire i nostri genitori: “la guerra è brutta e tu, che non l’hai vissuta, non la puoi neppure immaginare”.
Oggi, la guerra in Ucraina non solo renderà più freddo il Natale, ma sta già raffreddando la nostra economia, così accentuando le ingiustizie e le diseguaglianze di sempre. La guerra, nuova o antica, è sempre guerra e porta lutti e miseria.
Il rapporto Svimez, pubblicato in questi giorni, ci consegna un Sud che, nel 2023, sarà in recessione, così riallontanandosi dal resto dell’Italia; mentre il Sud decrescerà dello 0,4%, il Nord crescerà dello 0,5%. E la forbice –motivo nuovo, anzi antico- si allarga.
Nel 2023 –ecco qualcosa di nuovo- vi saranno 760.00 poveri in più, di cui la maggior parte, circa mezzo milione, saranno del Sud così sottolineando –ecco qualcosa di antico- divari e marginalizzazioni.
Cresce nel mondo, come in Italia, il gap tra agiati ed indigenti (vedasi pag. 2) ed anche a Tricase il divario permane se ben 57 famiglie sono in lista di attesa per un alloggio di edilizia popolare (vedasi pag. 4).
Permangono e si acuiscono situazioni di disagio sociale ed economico che –come ha affermato il Segretario dell’ONU- ci consegneranno un mondo (qualcosa di nuovo o di antico?) “pieno di tensioni, diffidenza, crisi e conflitti”.
Anche nella nostra Città il disagio porta a fenomeni di tensioni e micro conflitti che abbiamo ascoltato nella nostra 167 (vedasi speciale nelle pagine interne). La ripresa occupazionale, dopo la pandemia, è stata di bassa qualità e l’inflazione rosicchia i salari; è sempre il Sud a detenere il record di perdita di valore delle retribuzioni (-9 punti dal 2008 al 2021) a differenza del Nord (- 3 punti). E la crisi occupazionale tocca specialmente chi ha una bassa scolarizzazione, che, quasi sempre, colpisce chi viene da situazioni familiari e sociali di maggiore disagio.
Ed allora c’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria? No, anzi d’antico, o, forse, peggio dell’antico!
Venerdì, 2 dicembre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI IN PROVINCIA DI LECCE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 14
ALEZIO 18
ALLISTE 25
ANDRANO 21
ARADEO 65
ARNESANO 13
BAGNOLO DEL SALENTO 6
BOTRUGNO 9
CALIMERA 58
CAMPI SALENTINA 56
CANNOLE 7
CAPRARICA DI LECCE 15
CARMIANO 74
CARPIGNANO SALENTINO 21
CASARANO 167
CASTRI' DI LECCE 13
CASTRIGNANO DEI GRECI 16
CASTRIGNANO DEL CAPO 27
CAVALLINO 43
COLLEPASSO 42
COPERTINO 111
CORIGLIANO D'OTRANTO 13
CORSANO 27
CURSI 11
CUTROFIANO 31
DISO 12
GAGLIANO DEL CAPO 21
GALATINA 147
GALATONE 75
GALLIPOLI 56
GIUGGIANELLO 5
GIURDIGNANO 14
GUAGNANO 28
LECCE 450
LEQUILE 35
LEVERANO 91
LIZZANELLO 54
MAGLIE 37
MARTANO 44
MARTIGNANO 18
MATINO 54
MELENDUGNO 31
MELISSANO 26
MELPIGNANO 14
MIGGIANO 24
MINERVINO DI LECCE 14
MONTERONI DI LECCE 84
MONTESANO SALENTINO 10
MORCIANO DI LEUCA 24
MURO LECCESE 9
NARDO' 130
NEVIANO 37
NOCIGLIA 15
NOVOLI 50
ORTELLE 12
OTRANTO 27
PALMARIGGI 12
PARABITA 42
PATU' 5
POGGIARDO 35
PRESICCE-ACQUARICA 34
RACALE 79
RUFFANO 44
SALICE SALENTINO 32
SALVE 16
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 28
SAN DONATO DI LECCE 28
SANNICOLA 19
SAN PIETRO IN LAMA 17
SANTA CESAREA TERME 12
SCORRANO 36
SECLI' 6
SOGLIANO CAVOUR 11
SOLETO 45
SPECCHIA 12
SPONGANO 8
SQUINZANO 57
STERNATIA 21
SUPERSANO 20
SURANO 6
SURBO 65
TAURISANO 42
TAVIANO 110
TIGGIANO 14
TREPUZZI 46
TRICASE 124
TUGLIE 25
UGENTO 51
UGGIANO LA CHIESA 28
VEGLIE 48
VERNOLE 62
ZOLLINO 11
SAN CASSIANO 5
CASTRO 9
PORTO CESAREO 12