di Alessandro DISTANTE

Nei giorni scorsi la stampa ha riportato lo “sfogo” di un’azienda locale che, acquistati i capannoni dell’ex Adelchi, vorrebbe aprire due esercizi commerciali ma incontra il diniego del Comune di Tricase.

L’analisi è durissima: “Esiste un problema molto serio: la burocrazia. E noi siamo qui per certi versi sconcertati, ma anche amareggiati, nel subire queste burocrazie che si sovrappongono, si aggrovigliano, e poi si scontrano”.

Ha ragione l’Azienda a lamentarsi della sovrapposizione, del groviglio e dello scontro tra vari livelli e varie competenze, ma il rischio è che passi un messaggio sbagliato e cioè che la colpa è della burocrazia e dei burocrati che, poi a Tricase, sono i funzionari di vertice del Comune.

Un messaggio che rischia di essere anche superficiale in un quadro dove, in effetti, si sovrappongono e si scontrano enti e istituzioni, norme e regolamenti, leggi e codicilli, ma dove sarebbe ingiusto attribuire la colpa o tutta la colpa alla burocrazia e ai burocrati.

Il rischio più grave è quello di alimentare un clima di sfiducia e di sospetti nei confronti dei burocrati fino al punto che, oltre a trovarsi esposti a procedimenti penali, si trovano anche vittime di intimidazioni, come è avvenuto proprio in questi giorni con l’incendio dell’auto di un burocrate-funzionario comunale di Tricase. Ovviamente non vi è nessuna relazione con la denuncia dell’Azienda, ma il gesto intimidatorio è un segnale di un clima difficile, respirato peraltro già in campagna elettorale con promesse di rotazioni che vennero percepite, speriamo a torto, come volontà di un repulist dal vago sapore punitivo.

In Ialia (dati Censis) la burocrazia viene vista come una delle principali cause del “rancore sociale” e gli italiani sono, in Europa, quelli che meno hanno fiducia nella pubblica amministrazione. Eppure saremmo superficiali se non considerassimo il diluvio di norme che si susseguono e si accavallano e la carenza di personale e di strutture. Tra i temi più scottanti a livello nazionale, non a caso, vi sono quelli sulle capacità dei Comuni, specie al Sud, di saper gestire il PNRR e la proposta di abolire o modificare il reato di abuso d’ufficio. 

Il problema è quindi reale e complesso. Ed allora: è giusto prendersela con i burocrati e con la burocrazia? Non è forse il caso di chiedersi, piuttosto, se sia utile che in una stessa area del territorio comunale si sovrappongano competenze diverse, come quelle del Consorzio ASI e quelle del Comune? Oppure quale sia e quale sia stato il ruolo dell’ASI nel decollo del comprensorio di Tricase? Occorre un grande sforzo per superare la farraginosità del sistema; solo allora anche la burocrazia sarà messa nelle condizioni di ben lavorare e di far lavorare.

 

 

 

Venerdì, 10 febbraio 2023

Da giovedì 16 febbraio - Riaprono gli uffici distaccati dell’anagrafe delle frazioni di Depressa e Lucugnano

Il consigliere comunale Francesca Longo: “Un servizio ormai sospeso da anni, come promesso, torna ad essere fruibile dai cittadini, rivolto soprattutto a tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere l’ufficio centrale.

Potremmo concentrarci sul servizio in sé, ma se lo guardiamo dal punto di vista della comunità ci renderemo conto, che questo non è un semplice servizio, ma l'abbattimento di quel senso di lontananza e periferia.

In questi anni, tanti servizi sono andati via a causa di politiche nazionali, di risparmio, ma anche d'assenza nei confronti dei piccoli borghi.

Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per aver lavorato affinché si potesse restituire questo servizio alle nostre piccole comunità, con l’auspicio che possa ritornare ad essere un punto di riferimento per le frazioni”

Dal 16 febbraio i cittadini potranno rivolgersi allo sportello per ottenere:

RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE ( nascita , residenza, stato di famiglia ecc. )

PRENOTAZIONI DELLE CERTIFICAZIONI DI STATO CIVILE E STORICHE ( estratto di nascita, matrimonio ecc. )

RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE MATRIMONI, COSTITUZIONE DI UNIONI CIVILI, REGISTRAZIONE DI CONTRATTO DI CONVIVENZA

AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI E DI COPIE CONFORMI ALL’ORIGINALE

Gli uffici decentrati saranno aperti secondo la seguente articolazione:

DEPRESSA : primo e terzo giovedì del mese, dalle 15 alle ore 18,30

LUCUGNANO: secondo e quarto giovedì del mese, dalle 15 alle ore 18,30

Per ogni altra richiesta e in particolare il rilascio della carta d’identità e per gli atti di stato civile gli uffici del capoluogo sono a disposizione dei cittadini nei consueti orari

Giovedì, 9 febbraio 2023

Nella notte tra giovedì e venerdì un incendio ha distrutto l’auto del Dirigente dell’Ufficio Tecnico.

L’auto era ferma nelle vicinanze dell’abitazione del professionista al quale va tutta la nostra solidarietà.

Il diretto interessato non riesce a spiegarsi l’accaduto, né riesce a porlo in relazione ad un qualche fatto privato o legato alla sua attività presso il Comune.

Fatte le denunce e i primi accertamenti, non si ha alcun indizio sulle ragioni dell’episodio.

La Città deve tuttavia allertarsi e prevenire in futuro situazioni incresciose

Mercoledì, 8 febbraio 2023

Dopo la sosta del campionato di domenica scorsa ,torna in campo l’Asd Atletico Tricase con la Coppa Promozione Puglia - che mette in palio la qualificazione alla finale.  

Si gioca domani ( giovedì 9 febbraio), alle ore 15 la semifinale tra Mesagne e Tricase allo stadio San Vito.

Il campionato riprenderà domenica 12 febbraio con la gara casalinga tra Copertino e Tricase

Il pianista di fama internazionale Cristiano Burato sarà ospite della Stagione Concertistica 2023 dell’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” – APS. Il M° Burato è riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi interpreti viventi di Chopin, hanno scritto di lui: " Ci sono momenti privilegiati nella vita, momenti che uno ricorda per sempre: ​ascoltare Burato è uno di questi." ( Jean-Paul Sevilla ) “Radioso! Cristiano Burato ha tutte le doti di un talento ormai consacrato. Un grandissimo artista”​ (Pierre-Petit - “Le Figaro”). 

“Siamo felici ed onorati del ritorno del M° Burato. Nel 2015 abbiamo festeggiato con lui i 10 anni di attività associativa con un concerto memorabile che è rimasto scolpito nel cuore di quanti erano presenti. A distanza di 8 anni siamo in trepida attesa per quello che sarà un concerto strepitoso ed anche in questo caso sappiamo che il M° Burato saprà emozionare tutti coloro i quali non vorranno mancare a questo imperdibile appuntamento culturale. In programma l’esecuzione dell’integrale delle polacche di Chopin, genere musicale in cui è possibile ravvisare tutta l’essenza del popolo polacco ed al contempo il romanticismo e l’estro  del “poeta del pianoforte”, così Giovanni Calabrese direttore artistico dell’ inziativa. L’appuntamento è per domenica 12 febbraio 2023 ore 19.30 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone. Ingresso su prenotazione al 347822725

in Distribuzione