CIS Brindisi-Lecce-Costa adriatica, Tricase ottiene 1.340.00 euro per la rigenerazione di Tricase Porto
Finanziato anche il Parco Avventure progettato con i Comuni di Tiggiano e Corsano.
«Per sua natura, il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo), tiene conto delle esigenze del territorio in ambito sociale, culturale e turistico e serve ad accelerare la realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche, aventi la natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi.
Siamo felici che fra gli interventi immediatamente cantierabili e finanziati ci siano interventi strategici come la rigenerazione paesaggistica di Tricase Porto e il potenziamento delle infrastrutture turistiche del tratto costiero di Marina Serra». Così il Sindaco di Tricase Antonio De Donno, commentando la notizia dell’avvenuto finanziamento delle opere candidate dal Comune di Tricase nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo denominato “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica.
«Attendevamo da tempo la pubblicazione dei risultati» ha chiarito il sindaco, secondo cui «Tricase aveva colto la sfida e, grazie al contributo fondamentale degli Uffici e dei tecnici progettisti, era stato presentato un vero e proprio masterplan per la rigenerazione della qualità urbana, ambientale e paesaggistica del patrimonio costiero e subcostiero, puntando al potenziando il sistema delle attrattività culturali, turistiche della città».
Nello specifico, 1.340.000 euro serviranno a completare in via definitiva la rigenerazione di Tricase Porto, con interventi come la demolizione di pavimentazione esistente, scavi di sbancamento per la posa di pavimentazioni drenanti e /o in pietra locale, la posa in opera di murature a secco, l’interramento della linea elettrica e la conseguente sostituzione dei corpi illuminanti, la rinaturalizzazione del suolo con opere a verde.
Previsto anche vero e proprio “parco sul mare” nei pressi di Punta Cannone, con la previsione di percorsi per la mobilità dolce e punti di osservazione della costa.
Diverso il sistema di fruizione turistica immaginato a Marina Serra, dove insieme ai Comuni di Tiggiano e Corsano, si è voluto progettare un vero e proprio Parco avventure che interesserà il tratto costiero: vie ferrate, percorsi bike e trekking, ponti tibetani e l’ormai famoso Volo dell’Angelo sul mare saranno le attrazioni che consentiranno di attrarre sempre più i turisti che cercano nuove occasioni ed esperienze da vivere.
«Un’occasione di sviluppo importante, per cui abbiamo lavorato e ci abbiamo creduto» ha aggiunto Andrea Ciardo, assessore al turismo del Comune di Tricase. «Il turismo in Salento è sempre stato caratterizzato da una forte stagionalità. Oggi siamo in grado di invertire la rotta, dimostrando quanto la nostra terra sia attraente anche oltre l’estate. Basti pensare ai numeri registrati in altre realtà, dove questo segmento turistico è interessato da una crescita esponenziale».
«Seguiremo gli sviluppi del CIS, considerato che il Presidente Minerva ha già chiarito che la Provincia di Lecce – unitamente ai comuni interessati – si farà portavoce nelle sedi opportune per giungere al finanziamento dei progetti che, seppur ammissibili al Contratto di Sviluppo, non sono immediatamente finanziabili a causa dell’esaurimento della prima dotazione finanziaria messa a disposizione. Il Ministero ha già chiarito che sulla base di nuove o maggiori risorse che dovessero rendersi disponibili, si proseguirà con lo scorrimento della graduatoria» ha concluso De Donno
Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova
Anche a Depressa si rinnova la devozione molto sentita per questo Santo
di Pino GRECO
Un generoso gesto che certamente non è passato inosservato a nessuno.
Ne è prova che a fine processione il primo cittadino è stato ringraziato pubblicamente.
Mai nessun sindaco si è “svestito” per portare in spalla la statua di un Santo in processione.
Lo ha fatto il sindaco della Città di Tricase - Antonio De Donno per accompagnare il “ Suo” Santo in processione, Sant’Antonio di Padova
COVID, IMPENNATA DI CASI IN PUGLIA: 3.990, più del doppio di ieri. E ci sono tre decessi
Omicron 5: la pandemia di Covid non è finita, nonostante l’ormai completo ritorno alla normalità. Dati alla mano, siamo nel mezzo di una nuova ondata, il cui picco dovrebbe arrivare intorno a fine luglio.
A sottolinearlo è l’esperto Fabrizio Pregliasco, che insieme a molti colleghi sta lanciando l’allarme per non abbassare la guardia proprio adesso
Oggi in Puglia si registrano 3.990 casi di contagio da Coronavirus (ieri erano 1.433) su 18.210 test analizzati nelle ultime 24 ore, per una incidenza del 21,9%. Sono stati inoltre registrati tre decessi.
I casi per provincia
I casi sono stati individuati nelle province di Bari (1284), Bat (406), Brindisi (312), Foggia (707), Lecce (736), Taranto (460). Sono residenti fuori regione altre 62 persone risultate positive, per altri 23 casi la provincia è in corso di definizione. Delle 27.106 persone attualmente positive 219 sono ricoverate in area non critica (ieri 218) e 10 in terapia intensiva (ieri 7).
Presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, venerdì, 24 giugno 2022 alle ore 19,00 sarà presentato il volume “Siamo la Chiesa”, periodico bimestrale religioso- sociale, indici delle pubblicazioni (1973-2017) a cura di Rodolfo Fracasso
Il volume è composto da 192 pagine unito ad una chiavetta usb 8 G contenente tutti i numeri in pdf scansionati a 300 dpi.
Interverranno don Pierluigi Nicolardi, parroco Sant’Antonio da Padova, Antonio De Donno, sindaco della Città di Tricase, don Donato Bleve, fondatore e direttore editoriale del periodico, Mons. Salvatore Palese, delegato diocesano per la cultura, Mario Spedicato, UniSalento - presidente della società di Storia Patria Sezione di Lecce ,Gerardo Ricchiuto, redattore del Periodico, conclude, S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento S. Maria di Leuca.
Coordina Rodolfo Fracasso, curatore del volume