Considerato che durante la stagione estiva il territorio regionale è interessato da un’intensa attività di raccolta e movimentazione di frutta, ortaggi e prodotti tipici stagionali, con un notevole incremento della forza lavoro nelle campagne pugliese e che il lavoro nei campi è svolto essenzialmente all’aperto, senza possibilità per i lavoratori di ripararsi dal sole e dalla calura nei momenti della giornata caratterizzati da un notevole innalzamento della temperatura, specialmente nella presente stagione estiva che vede la Puglia travolta da una eccezionale ondata di caldo con punte record di oltre 40 gradi e che l’elevata temperatura dell’aria, l’umidità e la prolungata esposizione al sole, rappresentano un pericolo per la salute dei lavoratori esposti per lunghi periodi di tempo alle radiazioni solari, a rischio, quindi, di stress termico e colpi di calore con esiti anche letali, il presidente Emiliano ha emesso anche quest'anno un'ordinanza che dispone che:
è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2023 sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”.
Restano salvi i provvedimenti sindacali limitati all’ambito territoriale di riferimento.
La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza, comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge (art.650 c.p. se il fatto non costituisce più grave reato).
di Alessandro DISTANTE
Dopo due mesi di crisi politico-amministrativa, il PD esce allo scoperto e scrive al Sindaco De Donno (il documento lo trovate a pag. 5) respingendo le proposte di riordino delle deleghe con redistribuzione dei relativi assessorati. La ragione? Sono proposte –secondo il PD- che “non ci consentono di dare una congrua rappresentanza alle risorse e competenze interne del partito”.
E’ una questione che non avrebbe destato sorprese in quella tanto vituperata Prima Repubblica dove il “manuale Cencelli” la faceva da padrone ma dove, tuttavia, i Partiti avevano un peso rilevante all’interno nella vita del Paese perché realmente rappresentativi dell’elettorato.
Ora, francamente, in un contesto completamente diverso con la elezione diretta del sindaco e con la morte (purtroppo) dei partiti, diviene poco comprensibile una crisi che, in buona sostanza, si risolve in una questione di pesi e contrappesi e di rappresentanza di un Partito all’interno della coalizione.
Tanto meno si comprende e si può condividere una crisi che sembra originata dalla esigenza di vedere rappresentate le “risorse e competenze interne del Partito”.
Se non capisco male, le esigenze interne del PD diventano causa della crisi amministrativa che, quindi, non ha nulla a che vedere –stando a quanto si legge- con questioni di amministrazione, pure adombrate, invero genericamente e senza approfondimenti, in qualche recente documento.
Quindi vien da dire che alle origini della crisi e del suo perdurare non si intravvedono questioni che riguardano o che interessino i cittadini!
Sorprende infine che il problema della “congrua rappresentanza” sia sorto nonostante che, in questi primi anni di amministrazione De Donno, nessuno della coalizione –e tantomeno il PD- abbia mai sollevato (almeno pubblicamente) alcuna questione o avanzato una qualche riserva sull’attività della Giunta.
Ed allora? Cosa ci può essere dietro questa crisi? Da tempo era venuto meno quel rapporto di “sintonia” tra il Sindaco ed alcuni pezzi (soprattutto esterni) della ampia (forse troppo) coalizione che aveva vinto le elezioni. Da ultimo vi è stato poi il rinnovo della Segreteria del PD cittadino con la confema del Segretario ma con un Direttivo diverso anche per la confluenza, a Tricase come in tutta Italia, della componente che prima si presentava con la sigla “Articolo Uno”.
E’ solo una coincidenza che le criticità siano sorte dopo quest’ultimo accadimento?
Sarà, ma intanto la Città è da due mesi senza una Giunta operativa per questioni di rappresentanza di un Partito e il rimettersi alla volontà del Consiglio comunale –come dichiarato nell’ultimo documento- costituisce un modo come un altro per il disimpegno, atteggiamento che è molto lontano da una condotta responsabile che, per i comuni mortali, significa: o dentro o fuori!
Tricase, 23 giugno 2023
CRISI A PALAZZO GALLONE
La lettera con cui Francesca Longo e Giorgio Dell’Abate lasciano il Partito Democratico
Al Segretario del Circolo Partito Democratico di Tricase
Gianluigi Forte
e p.c al Circolo del Partito Democratico di Tricase
Caro Segretario e cari e care militanti,
è necessario interrompere questa crisi politica per occuparci dei problemi di Tricase e dei Tricasini. Il Partito Democratico è stato dall'inizio parte di questa coalizione di governo e nonostante le critiche da noi stessi mosse in questi anni, noi consiglieri non abbiamo mai pensato di interrompere quest'esperienza, nemmeno nei giorni in cui abbiamo attraversato, a fatica, la frattura che si è generata, dal momento che eravamo fermamente convinti di poter trovare una soluzione condivisa.
Siamo nel momento storico dei rincari energetici, della crisi ambientale ed ecologica, della ripresa post-pandemica e delle opportunità offerte dal PNRR e l'unica cosa necessaria da compiere oggi è un atto di responsabilità verso i cittadini che rappresentiamo per continuare a lavorare alacremente per il benessere dell'intera comunità. Questo è il vero senso della politica, l'unico che dà onore al ruolo istituzionale che ricopriamo e per cui ci è stata data fiducia: essere al servizio esclusivo della nostra comunità. Riconosciamo la difficoltà di governare in coalizioni eterogenee ma unite da unico patto sottoscritto con i cittadini, ma noi puntiamo in alto, guardiamo alla Città, alla crescita, agli obiettivi. Siamo ancora convinti che sia fondamentale ripartire dai capisaldi del nostro programma elettorale, ossia dal miglioramento della qualità di vita nelle Marine e nelle frazioni, dall'attrattività turistica, dal decoro urbano, dal verde pubblico, dalla pianificazione urbanistica.
Le critiche e la messa in discussione dell'attività svolta fino ad ora, da parte nostra, erano mosse esclusivamente dal desiderio di raggiungere traguardi sempre più incoraggianti e dalla voglia di fare sempre di più.
Un anno fa consegnammo un primo documento al Sindaco: era un appello al rilancio dell'attività amministrativa; in quell'occasione abbiamo chiesto ordine, metodo e l'azzeramento della Giunta, per una sua rimodulazione funzionale ed una verifica del lavoro svolto.
ln un'altra missiva, invece, riconoscevamo tutti i risultati raggiunti, come l'assunzione di nuovo personale, per rendere più efficiente la macchina amministrativa, un'attenzione particolare alla progettazione per rispondere alle numerose opportunità regionali, nazionali ed europee, l'attenzione verso gli ultimi, la strutturazione di una politica culturale e turistica. Lamentavamo, allo stesso tempo, il rinvio della programmazione urbanistica, il miglioramento del decoro urbano e del verde pubblico, la scarsa attenzione verso il tessuto giovanile e/o sportivo e produttivo.
È assodato ormai che il circolo del Partito Democratico di Tricase oggi si è rinnovato ed è giusto che sia espressione delle diverse anime che lo compongono e che si fondi sulla libertà di esprimere le proprie idee.
Come la vita coniugale, anche quella di partito non dovrebbe fondarsi sulla prevaricazione di alcuni su altri, ma, piuttosto, nella costante ricerca di un compromesso, che può essere raggiunto solo se i rapporti si basano sui valori del reciproco rispetto, della mediazione e dello sforzo comune, per il raggiungimento dell'obiettivo finale che, come già detto, è sempre e solo il benessere della comunità.
Nonostante i vani tentativi di risoluzione della crisi, ci è sembrato che mancasse la volontà di ricomporre le fratture; ciò nonostante abbiamo speso tutte le nostre energie fisiche e mentali affinché si potesse arrivare ad una soluzione condivisa.
Non siamo d'accordo con la proposta finale del circolo del PD di Tricase per metodi e contenuti, per questo motivo democraticamente non abbiamo sottoscritto l'ultimo documento indirizzato al Sindaco e nel rispetto della decisione assunta in seno alla maggioranza del partito, abbiamo deciso di continuare a percorrere la strada tracciata in campagna elettorale e percorsa sino ad oggi.
Pesa come un macigno la responsabilità che il nostro elettorato ci ha affidato, al quale importa solamente la risoluzione della crisi e la ripresa dell'attività amministrativa, il rilancio della nostra Città, che per troppi anni è stata vittima di crisi politiche e che per lo stesso motivo ha impiegato del tempo prezioso a risolvere le criticità, a ritrovare gli equilibri, a rieleggere Sindaci, piuttosto che ad utilizzarlo per la crescita del nostro territorio, ormai rimasto troppo indietro rispetto ad altri e che sicuramente merita molto più rispetto e considerazione.
Ringraziandovi per tutti i momenti condivisi insieme e per le battaglie portate avanti, con grande amarezza, comunichiamo che da oggi percorreremo da soli la strada per la quale gli elettori ci hanno dato fiducia, continuando, tuttavia, a coltivare la speranza di poterci incontrare sui valori democratici che caratterizzano il Partito e che ci hanno sempre contraddistinto, ossia il rispetto delle persone, della divergenza di opinioni e della libertà, principi che continueranno a rappresentare la stella polare della nostra vita e del nostro agire quotidiano. Certi che le divergenze politiche non intaccheranno mai i rapporti umani.
Siamo ormai a pochi giorni dalla serata del Premio.
Fervono i preparativi e continua il coinvolgimento dei nostri Lettori.
Oltre alle prenotazioni per la Cena sociale (vi chiediamo di affrettarvi perché i posti che il Locale può mettere a disposizione stanno per esaurirsi), cominciano ad arrivare in Redazione le domande da rivolgere al direttore Tarquinio.
Dalla guerra alla vita della Chiesa, dagli immigrati alla giustizia, per passare dalle diseguaglianze alle nuove povertà, dall’intelligenza artificiale al mondo dei media.
Continuate a scrivere e a proporre domande. Ovviamente la Redazione le vaglierà, le selezionerà e, magari, le sintetizzerà per poi porle a Marco Tarquinio.
Il 1° luglio sarà con noi anche Lucia Goracci, inviata della RAI nei luoghi dove maggiormente si vivono situazioni difficili. Da ultimo la Goracci è stata in Iran dove ha fatto dei réportages sulle donne iraniane e sulle loro proteste che tanto clamore hanno suscitato nel mondo e scatenato una dura repressione (con centinaia di impiccagioni) da parte del regime.
La Goracci è l’ultima dei nostri premiati, ma ha voluto venire per dimostrare la simpatia che ha maturato nei confronti della nostra Città in occasione del Premio 2022.
Molte le adesioni alla serata anche da parte di persone che vengono da fuori e questo è un segnale importante.
Aprirsi a tutto ciò che ci circonda ed anche a realtà lontane come quelle delle quali ci parleranno Tarquinio e Goracci ci aiuta a non essere provinciali ma ad essere, a Tricase, cittadini del mondo.
di Pino GRECO
TRICASE- Se fosse un film sarebbe del genere grottesco. La trama che si sta sviluppando nelle stanze di Palazzo Gallone si basa oramai sulla narrazione di eventi ritenuti non a torto assurdi e surreali fino a pochi mesi addietro.
La crisi di governo cominciata quasi sottotraccia poco più di 12 mesi fa ( aprile 2022 ), quando il consigliere di maggioranza Armando Ciardo, ha lasciato il gruppo nelle cui fila era stato eletto, e proseguita con le dimissioni del vicesindaco Andrea Ciardo al termine di una escalation di tensioni e a margine di una serie di divergenze maturate nelle settimane precedenti proprio tra lo stesso e il sindaco Antonio De Donno, non ha ancora trovato una logica soluzione.
A quei primi cenni di instabilità governativa si sono aggiunte poi le dimissioni dell'assessore ai servizi sociali Anna Forte, anche in questo caso maturate dopo momenti di frizione e di incomprensione tra il Partito democratico – che aveva addirittura sospeso la propria attività amministrativa – e il sindaco.
Al chiarissimo messaggio di insoddisfazione, teso in maniera altrettanto esplicita alla volontà di “azzerare la giunta”, esplicitato dalla capogruppo in consiglio comunale Francesca Longo e dal segretario cittadino del PD Gianluigi Forte, non è seguito tuttavia null’altro che una stasi politica amministrativa che non giova alla città.
Anzi. In questo contesto di indecisioni e di immobilità, si procede “a vento”, lasciandosi scivolare addosso i giorni che trascorrono, nel mare cosmico di una piatta estate appena cominciata e nelle cui acque sguazzano interrogativi senza risposte e scenari tutt’altro che positivi.
Il finale? Una decisione forse fin troppo semplice da immaginare, al pari del pensiero rivolto al “maggiordomo omicida”, ma forse oltremodo difficile da adottare. Ad oggi, in ogni modo, è un pensiero arduo persino ipotizzare un colpo a sorpresa. Quanto durerà ancora questa agonia politica.
Tricase ha voglia di vita, non di sopravvivenza. “Galleggiare” in balia del vento non è nelle corde di una città da sempre simbolo di operatività. Un popolo che quello stesso vento lo ha sempre sfruttato per riempire le proprie vele e per indirizzare la rotta delle sue decisioni. Tocca solo aspettare che cambi.