Lunedì, 3 luglio 2023
Niente Minoranza. Niente Consiglio Comunale
L'opposizione diserta Palazzo Gallone
Il Consiglio comunale di questa mattina ( ore 13,15), con la trattazione degli argomenti “surroga di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale. Approvazione del rendiconto di gestione esercizio 2022 e di tutti i suoi allegati”, non si è svolto.
Mancanza del numero legale, con assenza di tutta l’opposizione: Francesco Minonne, Antonio Baglivo, Armando Ciardo, Giovanni Carità, Carmine Zocco, Giacomo Elia, Gianluca Errico e Pasquale De Marco.
I presenti a Palazzo Gallone per la maggioranza: Dell'Abate Giorgio, Zocco Vito, Peluso Giuseppe, Cazzato Ippazio, Martella Rocco, Ruberto Anna, Zocco Rosanna e il Sindaco Antonio De Donno
La seconda convocazione è per domani martedì 4 luglio ore 19
E’ chiaro che ad incidere sono le fibrillazioni della crisi in corso….
di Pino GRECO
Lunedi, 3 luglio 2023
Crisi a Palazzo, oggi Consiglio comunale: scontro aperto tra Pd e primo cittadino
Tricase- Resa di conti tra primo cittadino e Pd? Oggi parla il sindaco Antonio De Donno in Consiglio comunale, domani parla il Pd in piazza. Di certo c'è che da tre consiglieri e due assessori, il Partito Democratico ora è a quota zero.
Infatti, nè in Consiglio, nè in Giunta, saranno presenti esponenti del Pd nella maggioranza del sindaco Antonio De Donno.
Con la convocazione del Consiglio comunale di oggi, ore 13,15, si procederà alla “surroga di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale”.
Vale a dire l’ormai ex consigliere e capogruppo del Pd a Palazzo Gallone, Francesca Longo , che ha abbandonato il suo partito per appoggiare il sindaco, sarà nominata assessore e vicesindaco con delega all’urbanistica, demanio, cultura, turismo e processi. Insieme alla Longo, Rocco Piceci, delega al patrimonio, ambiente, servizi cimiteriali, attività agricole, produttive e artigianali, Gabriele D’Amico, deleghe al bilancio, personale, tributi e affari generali e Serena Ruberto, delegata al decoro e arredo urbano, politiche giovanili e sport , associazionismo. Le altre deleghe in materia di lavori pubblici, servizi sociali e Polizia locale sono di competenza del primo cittadino.
Questa comunicazione porterà tra i banchi del Consiglio comunale, Laura Mura, prima dei non eletti della lista Pd del 2020 ( ed oggi nel gruppo misto con Giorgio Dell’Abate anche lui ex Dem).
Il percorso tra Pd e Sindaco De Donno è durato circa 3 anni dopo aver vinto le amministrative nel 2020. Nella coalizione del primo cittadino c’era, infatti, anche il Pd che portò a De Donno 983 preferenze pari al 9,66% e ben 3 consiglieri Francesca Longo, Francesco Minonne e Dell’Abate Giorgio. Mentre in giunta erano stati nominati due assessori Andrea Ciardo e Anna Forte. Passati più o meno 30 mesi, a Palazzo Gallone sono iniziati mesi difficili.
La crisi inizia nel mese di maggio con le dimissioni del vicesindaco Andrea Ciardo per divergenze col sindaco Antonio De Donno. Pochi giorni dopo, il secondo passo indietro, quello dell’assessore ai servizi sociali, Anna Forte col comunicato del Pd a pretendere un azzeramento dell’esecutivo. Siamo ai primi giorni di giugno e a Palazzo Gallone c’è l’ultimo atto: Rocco Piceci, Gabriele D’Amico e Serena Ruberto , si dimettono.
Dopo giorni e giorni di “trattative” non andate in porto, tra il Pd e il sindaco, arriva la soluzione dal sindaco De Donno - con la nomina della nuova Giunta. Ma, secondo il Partito democratico cittadino, da oggi all’opposizione ,”non sono serviti a nulla due mesi di incontri, discussioni e confronti. Con grave ritardo, abbiamo scoperto una triste verità: per Giorgio Dell’Abate e Francesca Longo, le “spillette” e le poltrone evidentemente vengono prima dell’impegno e della coerenza politica. Ed ancora: “Ora che tutte le maschere sono cadute ed il colore politico dell’attuale amministrazione si è finalmente rivelato, continueremo a lavorare e a dialogare con chi, come noi, ha la volontà di incidere positivamente sul futuro di Tricase”.
E domani, in piazzetta Codacci Pisanelli, pubblico comizio del Pd su quanto sta accadendo a Palazzo Gallone
Lunedì, 3 luglio 2023
Oggi parla il sindaco in Consiglio comunale. Domani parla il Pd in piazza.
Con la convocazione del Consiglio comunale di oggi, ore 13,15, si procederà alla “surroga di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale”.
OGGI IN CONSIGLIO ORE 13,15
Francesca Longo , sarà nominata assessore e vicesindaco con delega all’urbanistica, demanio, cultura, turismo e processi. Insieme alla Longo, Rocco Piceci, delega al patrimonio, ambiente, servizi cimiteriali, attività agricole, produttive e artigianali, Gabriele D’Amico, deleghe al bilancio, personale, tributi e affari generali e Serena Ruberto, delegata al decoro e arredo urbano, politiche giovanili e sport , associazionismo. Le altre deleghe in materia di lavori pubblici, servizi sociali e Polizia locale sono di competenza del sindaco De Donno.
Questa comunicazione porterà tra i banchi del Consiglio comunale, Laura Mura, prima dei non eletti della lista Pd del 2020 ( ed oggi nel gruppo misto con Giorgio Dell’Abate anche lui ex Dem).
DOMANI IN PIAZZA PISANELLI ORE 20
Parla il Pd : “ Abbiamo qualcosa da raccontare”
La crisi è finita? Nulla sarà più come prima! Ne siamo proprio sicuri?
Un dato è certo: tra Pd e sindaco è ormai finita !
fonte Regione PUGLIA
Saldi estivi 2023: posticipata data di inizio a giovedì 6 luglio
La Giunta regionale, a seguito della decisione approvata dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ha approvato con Deliberazione n. 814 del 12 giugno 2023, il posticipo dei saldi estivi a giovedì 6 luglio 2023.
Come previsto dall’articolo 5 del regolamento regionale n. 10/2016 “Tipologia e modalità di effettuazione delle vendite straordinarie”, sono vietate le vendite promozionali nei quindici giorni precedenti l’inizio dei saldi. Inoltre, l'esercente che intenda effettuare una vendita di fine stagione o a saldo deve darne comunicazione al SUAP, almeno cinque giorni prima, indicando:
Resta confermata la data di conclusione dei saldi estivi fissata al 15 settembre 2023.
Tricase- Il Premio, giunto alla sua 13^ edizione, si svolgerà questa sera – sabato 1° luglio in Piazza Sant’Angelo a Tricase - Ore 20,15
Quest’anno il Premio giornalistico Il Volantino, organizzato dall’omonima testata di Tricase, verrà assegnato a Marco Tarquinio, editorialista e già direttore di Avvenire, il giornale dei Vescovi italiani.
Il Premio, giunto alla sua 13^ edizione, si svolgerà questa sera – sabato 1° luglio in Piazza Sant’Angelo a Tricase (ore 20,15) e vedrà la presenza, come ospite d’eccezione di Lucia Goracci, réporter per la RAI e protagonista di servizi indimenticabili in Iran, Siria ed Afghanistan.
MARCO TARQUINIO
Esperto di politica interna ed internazionale inizia la sua carriera giornalistica nel 1981 nel settimanale La Voce per poi passare a collaborare con il Corriere dell’Umbria. Nel 1988 diventa cronista parlamentare de La Gazzetta e nel 1990 inizia a lavorare a Il Tempo, dapprima alla redazione esteri e poi notista di politica interna e successivamente capo della redazione politica.
Nel 1994 lascia Il Tempo e passa ad Avvenire, dove svolge il ruolo di capo redattore centrale aggiunto a Milano e poi a Roma fino a diventarne il Direttore nel 2009.
Ai primi di maggio del 2023 ha lasciato, per raggiunti limiti di età, la Direzione del quotidiano cattolico, continuando a collaborare come editorialista.
Tarquinio ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi tra i quali: Premio Penna d’ora (2010), Premio Valerio Volpini (2010), Premio Fregene (2011), Premio Renzo Foa (2012), Premio internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà (2012), Premio Artigiano della Pace (2014), Premio Vito Finocchiaro (2016), Premio Emilio Rossi (2016).
E’ Commendatore della Repubblica al Merito.
LUCIA GORACCI
Laureata alla LUISS, ha iniziato la sua carriere in RAI nella redazione del TGR Sicilia di cui è stata anche conduttrice; successivamente, è stata giornalista inviata in Medio Oriente per TG2 fino all’assunzione al TG3 per il quale è stata una delle conduttrice del Tg3 di mezzasera, del Tg3 notte, nonché una delle giornaliste spesso presenti in studio del Tg3 Linea Notte. Inviata all’estero, in particolare in Medio Oriente e in America Latina documentando, tra gli altri, il terremoto di Haiti del 2010, l’incidente nella miniera di San Josè in Cile, la guerra libica.
Continua ad occuparsi di temi internazionali come inviata e di reporter in Siria ed Iraq operando sula linea del fronte con lo Stato islamico.
Nel 2021 è inviata a Kabul durante le fuga degli afghani dopo la presa di potere die talebani. Nel 2022 viene nominata corrispondente da New York. Da ultimo è stata in Iran dove ha prodotto alcuni servizi sulla rivoluzione delle donne iraniane.
Ha ricevuto numerosi premi: tra i quali Premio Ilaria Alpi e premio Luigi Barzini e nel Settembre 202 il Premio Il Volantino
L’ALBO DEI PREMIATI
Prima di Tarquinio hanno ricevuto il Premio Il Volantino: Antonio Caprarica, Piero Sansonetti, Serena Dandini, Lino Patruno, Francesco Giorgino, Sergio Staino, Claudio Scamardella, Barbara Stefanelli, Antonio Polito, Antonio Padellaro, Alessandro Barbano, Lucia Goracci.