Mercoledì, 23 dicembre 2020
Dopo 50 anni di attività “Free Style” di Michela e Tina Esposito hanno deciso di chiudere.
Free Style apre i battenti nel lontano 1970, dove in questi 50 anni sono passate centinaia di donne, si sono create amicizie, scambiati consigli
Con una lettera a il volantino le due sorelle dal cuore generoso
e“dalle mani d'oro”, rivolgono un saluto collettivo
Gentili Signore,
vi comunichiamo che il nostro salone termina la sua attività a fine anno
Nel salutarvi, scorrono davanti ai nostri occhi tanti momenti importanti che hanno scandito il nostro percorso.
In questi decenni abbiamo visto mutare gusti e tendenze nel mondo femminile, nella cura estetica in generale e nelle acconciature in particolare.
Noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio per stare al passo con i tempi e soddisfare tutte le vostre esigenze, da quelle più sensibili alle novità.
Vi ringraziamo di cuore per la fiducia riposta in noi in tutti questi anni.
E’ stato un piacere e un onore aver potuto raccogliere un sorriso di soddisfazione e un gesto di compiacimento per il nostro lavoro da tante di voi.
Per noi non siete state solo clienti, ma persone uniche, ognuna con la sua particolarità e il suo valore.
Con il nuovo anno, si chiude una parentesi importante della nostra vita, del nostro tempo dedicato al lavoro.
Ma una cosa è certa, di tutte Voi e del tempo trascorso insieme conserveremo sempre bei ricordi.
Un sincero abbraccio
Michela e Tina
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 23 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.492 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 942 casi positivi: 306 in provincia di Bari, 57 in provincia di Brindisi, 68 nella provincia BAT, 205 in provincia di Foggia, 90 in provincia di Lecce, 208 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 1 caso di residenza non nota.
Sono stati registrati 20 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 984.555 test.
28.068 sono i pazienti guariti.
52.872 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 83.205, così suddivisi:
31.973 nella Provincia di Bari;
9553 nella Provincia di Bat;
6049 nella Provincia di Brindisi;
18.421 nella Provincia di Foggia;
6.535 nella Provincia di Lecce;
10.123 nella Provincia di Taranto;
477 attribuiti a residenti fuori regione;
74 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi, 23 dicembre 2020
di Pino GRECO
Depressa di Tricase - Una stella troppa piccola per le esigenze spirituali della comunità di Depressa
La Giunta comunale guidata dal sindaco Antonio De Donno ha impegnato 20mila euro per le festività natalizie.
Questa somma per la frazione di Tricase che conta circa 1500 abitanti si è tradotta in una piccola stella che è stata collocata, e per lo più al contrario, sulla facciata della Chiesa Madre in pieno centro.
Nella foto la stella evidenziata in rosso sulla facciata della Chiesa Madre...
Un qualcosa che nella Comunità non ha trovato favorevole riscontro.
E allora, che fare? La comunità di Depressa si è attivata rimuovendo la stella voluta dall’Amministrazione collocandola nei pressi della Cappella dell’Immacolata sulla strada che collega Depressa ,Andrano e Tricase.
Al suo posto, fa bella figura sul sagrato della chiesa un’altra stella che assume così un doppio significato: quello augurale dello spirito natalizio, e quello di maggior richiesta e attenzione per la comunità. E’ proprio vero, Natale regala sempre sorprese...
Sul sagrato della chiesa un'altra stella...
L’Amministrazione comunale corre ai ripari e conclude alcuni accordi con altre Amministrazioni comunali per assumere idonei in altre graduatorie.
Da qui tre delibere con le quali la Giunta sta definendo l’assunzione di un Istruttore di vigilanza, di un Istruttore amministrativo e di un Istruttore tecnico geometra.
Sono candidati risultati idonei in concorsi svolti dai Comuni di Massa Lubrense ( Na), Diso e Salice Salentino.
Gli accordi sono la conseguenza di una procedura che consente ai Comuni di non dover svolgere concorsi, ma di utilizzare le graduatorie ancora valide.
Un modo rapido per risolvere un’emergenza che affligge molte Amministrazioni compreso il Comune di Tricase, che ha visto andare in pensione molti dipendenti e che negli ultimi anni si è dovuto confrontare con i limiti delle leggi finanziarie che imponevano una riduzione del personale.
L’emergenza tuttavia impedisce ai tanti giovani del territorio di poter partecipare ai concorsi che il Comune non svolge e di assumere persone idonee ma non vincitori.
Occasioni perse per i tricasini.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 22 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.420 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 876 casi positivi: 340 in provincia di Bari, 50 in provincia di Brindisi, 71 nella provincia BAT, 150 in provincia di Foggia, 64 in provincia di Lecce, 199 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 35 decessi: 6 in provincia di Bari, 15 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 974.063 test.
26.726 sono i pazienti guariti.
53.292 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 82.263, così suddivisi:
31.667 nella Provincia di Bari;
9.485 nella Provincia di Bat;
5.992 nella Provincia di Brindisi;
18.216 nella Provincia di Foggia;
6.445 nella Provincia di Lecce;
9.915 nella Provincia di Taranto;
470 attribuiti a residenti fuori regione;
73 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.