Lunedi, 5 aprile 2021
Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num. 102 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid19” che dispone:
Con decorrenza dal 7 aprile e sino al 30 aprile l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44 (Disposizioni urgenti per le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado).
In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza.
Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni. Eventuali successive istanze modificative della scelta già effettuata sono rimesse alla motivata valutazione del Dirigente scolastico. Ove il collegamento non possa essere garantito immediatamente, ogni singolo istituto, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, deve ricercare ogni altra modalità utile a consentire comunque l’attivazione della didattica digitale integrata, agli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 4 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.218 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1628 casi positivi: 588 in provincia di Bari, 68 in provincia di Brindisi, 222 nella provincia BAT, 228 in provincia di Foggia, 231 in provincia di Lecce, 284 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 15 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.923.001 test.
145.113 sono i pazienti guariti.
51.171 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 201.195 così suddivisi:
78.636 nella Provincia di Bari;
19.674 nella Provincia di Bat;
14.621 nella Provincia di Brindisi;
36.955 nella Provincia di Foggia;
19.129 nella Provincia di Lecce;
31.186 nella Provincia di Taranto;
697 attribuiti a residenti fuori regione;
297 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Domenica, 4 aprile 2021
E' la Santa Pasqua
La Pasqua di quest’anno sarà come la Pasqua dell’anno scorso: il Covid condizionerà le nostre tradizioni, anche religiose, mettendoci, di nuovo, di fronte ad una emergenza che stenta ad essere superata.
Malgrado l’arrivo dei vaccini, la situazione non migliora ed anzi si aggrava.
Rispetto allo scorso anno, Tricase è direttamente investita dal contagio e le paure per la salute crescono insieme alle difficoltà economiche.
Se a questo aggiungiamo la crisi dell’ordine pubblico, che in questi ultimi mesi sta contrassegnando le cronache cittadine, emerge con tutta evidenza una situazione di crisi dalla quale non vediamo l’ora di uscire.
Alle grida di allarme non hanno fatto seguito, al momento, iniziative che dessero risposta alle emergenze.
Se si invocano maggiori controlli, sia per prevenire il dilagare della pandemia che per prevenire visite notturne indesiderate, le risposte tardano ad arrivare.
Al contempo è sotto gli occhi di tutti una mancanza di autoresponsabilità: questo giornale ha più volte documentato il poco accorto comportamento di tutti noi.
Tuttavia ci piace chiudere ricordando quelle iniziative che anche nella nostra Città sono state prese a sostegno di chi in questo periodo ha visto acuirsi le difficoltà, tanto più meritorie quanto più sono fatte volontaristicamente.
Sono questi i segnali che, malgrado tutto, vogliamo cogliere per vivere serenamente la Pasqua.
Auguri
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 3 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.636 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 2.142 casi positivi: 711 in provincia di Bari, 173 in provincia di Brindisi, 183 nella provincia BAT, 241 in provincia di Foggia, 256 in provincia di Lecce, 574 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 23 decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.912.783 test.
144.505 sono i pazienti guariti.
50.166 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 199.567 così suddivisi:
78.048 nella Provincia di Bari;
19.452 nella Provincia di Bat;
14.553 nella Provincia di Brindisi;
36.727 nella Provincia di Foggia;
18.898 nella Provincia di Lecce;
30.902 nella Provincia di Taranto;
694 attribuiti a residenti fuori regione;
293 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
TRICASE: 87 POSITIVI !
TRICASE PORTO: ZERO CONTAGI ?
Covid, a Tricase salgono ancora i casi: sono 87 ( fonte Asl ) in totale i positivi in Città
Ma c’è un posto ancora isolato dove il virus non è arrivato?
Sembra proprio di sì. E’ la spiaggetta di Tricase porto. Le foto giunte in redazione tra la scorsa domenica e venerdì 2 aprile 2021, dimostrano che a Tricase Porto: “ È consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno un metro e con obbligo di mascherina. È consentito svolgere attività sportiva solo all’aperto e in forma individuale”.
Dunque, da queste parti si spera di portare questo posto ancora “ isolato ” come un nuovo modello di vita in una fase di grave emergenza dove il bilancio globale è più di un milione di morti, con il virus che dalla Cina si è diffuso in tutto il mondo… tranne che a Tricase Porto…?!?!