Giovedì, 4 agosto 2022

ATMOSFERA, SUONI E TRADIZIONI.

RITI E SAPORI INTORNO AL MENHIR ... più di una SAGRA!!!

Ritorna, nella sua veste originale, a Tutino di Tricase, l’edizione n. 22 di RITI E SAPORI intorno al Menhir, l’attesissima sagra che ogni 5 di agosto riaccende e vivacizza il caratteristico borgo di Tutino, nel Comune di Tricase.

E ritorna tutta avvinghiata INTORNO alla sua COLONNA: IL MENHIR di via San Leonardo.

Attorno ad esso e tra le strette stradine del rione canti, danze, sapori ed odori del nostro Salento; special guest: “lu paparusso” in tutte le sue salse, nobile peperone locale che assieme ad altri prodotti tipici della nostra terra allieteranno e guideranno i raffinati palati dei visitatori alla riscoperta dei sapori semplici e genuini dell’arte culinaria salentina.

E come non si poteva poi far traversare questa fulminazione gustativa con sonorità ricercate e materne, ritmi dal gusto “pizzicato” ed avvolgente.

Quest'anno, difatti, i concerti della serata saranno allietati dalla presenza, in apertura, di GAETANO CORTESE e la sua Band con “Supponiamo che RINO, storie e canzoni di Rino Gaetano”;ed a seguire l’immancabile Pizzica Salentina con ANTONIO AMATO ENSEMBLE, artista che non ha bisogno certo di presentazione alcuna.

Non mancheranno poi le straordinarie performance per i più piccini (e diversamente piccini) di FRANK BORTON, mago ed illusionista dall’indiscussa professionalità e bravura.

Il 5 agosto sarà festa di un borgo!

Sarà la festa di Tutino, e l’occasione di riscatto di tutti i luoghi del nostro territorio destinati alla dimenticanza.

L’associazione “La Culonna” e l’intero borgo di Tutino Vi aspettano per condividere insieme un percorso all’insegna della tradizione, della enogastronomia locale e della buona musica.

Menù della serata:

Frise d’orzo e grano condite con pomodori freschi (o in alternativa a scelta con peperoni e melanzane)

Peperoni  arrostiti con capperi, olio EVO (extravergine d'oliva), origano, ecc. - Pane casereccio;

Peperoni fritti in olio EVO - Pane casereccio;

Peperoni / melanzane “alla salsa”o “alla poverella” (con mollica di pane e aceto) e pane casereccio;

“Sciuttiddu” di peperoni con melanzane, pomodori, olive e aromi e pane casereccio;

Melanzane grigliate con capperi, olio EVO, origano, ecc. - pane casereccio;

Melanzane fritte in olio EVO - pane casereccio;

“Pittule” tradizionali salentine e “alla pizzaiola”;

Carne alla griglia;

Dolci di produzione locale, frutta fresca, vivande e rosoli.

OLIO: Tutte le specialità sono preparate con olio extravergine di produzione certificata locale;

VINO: Negramaro da qualificate Cantine del Salento;

PANE E FRISE: Prodotti in forno a legna tradizionale con l'impiego di farine di grano duro.

 

in Distribuzione