La rassegna musicale “Paesaggi Sonori” si concluderà con l’appuntamento previsto alle ore 04:00 del 5 agosto: anche quest’anno, dalla Torre Palane di Marina Serra, ascolteremo musica di qualità e godremo di una suggestiva “Alba Mediterranea”.
Di seguito il programma di ALBA MEDITERRANEA
ORE 4 ELEGIA DEL MARE
Testi di Rumiz, Hikmet, Kavafis, Erri De Luca, Omero e Dante
Aldo Nichil (Chitarra)
Donato Chiarello (voce narrante)
Donato Chiarello Dopo un anno di insegnamento in Francia, incontra il teatro e se ne innamora. La sua formazione parte dall’Actor’s Studio di Pisa dal 1982 al 1984. È stato, poi, fondatore, attore e regista de “L’O di Giotto” e de “La via del sale” di Corsano -LE-per circa 20 anni. Per quindici anni è stato attore della compagnia “Calandra”di Tuglie -LE- Conduce vari laboratori nelle scuole e teatri in provincia di Lecce.
Aldo Nichil Dopo gli studi di chitarra classica al Conservatorio di Firenze, si dedica alla ricerca nel campo della musica etno-popolare. Diventa uno degli artefici della riscoperta della musica popolare negli anni ’70 e collabora con i gruppi di Caterina Bueno, Francesco Giannattasio e Alberto Balia, con cui è ospite in importanti Festival Internazionali. Tornato nel Salento, da un contributo importante alla riscoperta della Pizzica come medium musicale dell’identità salentina. Contemporaneamente la sua ricerca musicale si estende verso le altre culture mediterranee ed è raccolta in diversi progetti discografici.
ORE 4,30 “IO CHE AMO SOLO TE.
Le voci di Genova” di Serena Spedicato
Serena Spedicato ricopre le vesti di cantante/voce narrante. Un progetto originale nato dal suo desiderio di raccontare una delle pagine più significative della Genova degli anni ’60, la scuola genovese, e ripercorrere le vite, le storie e le canzoni dei cantautori genovesi. Intellettuali e poeti prima che cantanti, alternativi nei valori e negli stili, ispirati dal jazz, la filosofia esistenzialista e gli chansonniers francesi, hanno esplorato e raccontato l’amore e l’esistenza come mai prima. I progetti sono felici se felici son gli incontri che li generano: con lo scrittore Osvaldo Piliego che ha firmato i testi originali, Vince Abbracciante, fisarmonica e arrangiamenti originali, Nando Di Modugno, chitarra classica, Giorgio Vendola, contrabbasso e la regia di Riccardo Lanzarone.