Nel numero scorso abbiamo parlato del progetto di completamento dell’area esterna all’ex deposito mezzi comunali della nettezza urbana di via Marian Serra e della collaborazione tra il Comune e CIHEAM di bari. Dall’Albo Pretorio di questa settimana passiamo in rassegna due altre iniziative del Comune riguardanti l’immobile ex deposito e il complesso ex ACAIT, interventi entrambi curati da CIHEAM insieme al Comune e ad altri Enti.

L’EX DEPOSITO DIVENTA POLO

Il 31 ottobre (deliberazione n. 250) la Giunta ha approvato lo schema di Accordo di collaborazione per le attività del “Polo regionale per la diffusione della cultura marinaresca tradizionale, dell’artigianato marittimo e dei prodotti del mare” (d’ora in poi lo chiameremo semplicemente “Polo”).

L’Accordo interessa, oltre il Comune di Tricase, anche l’ASSET Puglia (Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio) e il CIHEAM di Bari ed ha ad oggetto l’immobile di proprietà del Comune sito alla via Marina Serra n. 19, e cioè l’ex deposito dei mezzi della nettezza urbana.

Tutto nasce da un progetto denominato AETHER (Alleanza per l’efficace gestione transnazionale delle risorse ambientali) approvato dall’Autorità di Gestione del Programma Interreg V/A Grecia-Italia. Nel progetto, tra le varie attività, vi è anche la riqualificazione dell’immobile ex deposito mezzi della nettezza urbana, la cui disponibilità era stata garantita dalla Giunta Comunale nel 2020.

Quindi l’ASSET ha stipulato un accordo di collaborazione con il CIHEAM di Bari per realizzare il progetto AETHER.

Avendo il Comune di Tricase co-fondato insieme al CIHEAM, all’Associazione Magna Grecia Mare ed al Parco Otranto-S. Maria di Leuca, il Porto Museo di Tricase ed avendo il CIHEAM attuato, in collaborazione con il Comune, un “complesso organico di strutture per la trasformazione di prodotti primari ed erogazione di servizi integrati” nell’ex deposito dei mezzi n.u., stante la sinergia tra quel progetto e il nuovo progetto denominato “Polo”, l’ASSET Puglia, il Comune di Tricase ed il CIHEAM hanno deciso di collaborare per la programmazione e la conduzione delle attività del “Polo”.

Il Comune destinerà l’immobile al progetto “Polo” impegnandosi alla manutenzione straordinaria assicurando pertanto una idonea copertura finanziaria in apposito capitolo di bilancio ed anche per le spese legate ad utenze, tasse e imposte.

Il CIHEAM, invece, assicurerà la manutenzione ordinaria e la pulizia

La durata della concessione dell’immobile è di cinque anni ma decorrenti dal pagamento dell’ultima quota di finanziamento europeo del progetto AETHER ricevuta dall’ASSET. Il piano di attività verrà concordato tra CIHEAM ed il Comune

Per lo svolgimento delle singole attività il CIHEAM ed il Comune potranno avvalersi di soggetti terzi in possesso dei necessari requisiti e capacità, mentre in generale per l’ideazione, programmazione, organizzazione, gestione e svolgimento delle attività si avvarranno del Porto Museo di Tricase. Quest’ultimo coinvolgerà, a sua volta, associazioni e stakeholders.

L’EX ACAIT DAL TABACCO AL BENESSERE

Riprende il suo percorso il progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ex manifattura tabacchi di Tricase e cioè dell’ex ACAIT (vedasi delibera della Giunta comunale n. 253 del 4 novembre).

Alla base di questa iniziativa una collaborazione tra l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, il Comune di Tricase l’Università di Bari, l’A.O. Card. Panico, il CNR, la Fondazione centro studi Enel, Timac Agro SpA., Start Up Italia srl, Dpixel srl, MareVivo srl, Giovanni Putignano srl e Planetek Italia srl.

Il rapporto di partenariato tra i sopra detti soggetti ruota attorno al progetto denominato “Ecomed Hub – Alimentazione, Nutrizione e benessere”.

Il CIHEAM Bari ha ricevuto il compito di presentare, per conto del partenariato, la progettazione dell’intervento.

Agli originari partner si sono poi aggiunti: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale, Rehomare srl, Officina Ittica srls,. Acli Racale soc agr. coop, Del Duca srl, Piasmar Food srl e Confocooperative Puglia.

Dopo una prima fase, nella quale il progetto di 12 milioni di euro benchè ammissibile non era stato finanziato per carenza di fondi, ha fatto seguito una riattivazione dell’idea progettuale. Ciò a seguito di trasferimento di fondi statali alla Regione Puglia. Il CIHEAM ha così riproposto il progetto aggiornandolo con una stima dello stesso di 18 milioni.

Il progetto si articola in vari settori che vanno dallo sviluppo di interventi per equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi a progetti innovativi di ricerca e cooperazione nella logica di un’economia completamente circolare, da percorsi professionalizzanti per nuove competenze a percorsi di accompagnamento alla creazione di start up, da Laboratori di Open innovation alla Internazionalizzazione nel Mediterraneo.

di Alfredo DE GIUSEPPE

“In quarant’anni il mondo è cambiato” scrivevo a proposito del calcio a Tricase nel mio ultimo libro “40 lunghi campionati”.

Il mondo è cambiato molto e non solo nel calcio.

Anche la scuola pubblica è da anni allo sbando. Insegnanti sottopagati e delegittimati da Presidi (rinominati Dirigenti) costretti a cercare iscritti per assicurare una pur minima sopravvivenza a quella che è definita Azienda piuttosto che poter curare il massimo della qualità dell’offerta formativa complessiva. Genitori che hanno usato i nuovi mezzi informatici e soprattutto i social per diventare aggressivi e prepotenti, contando su due fattori: non si boccia nessuno e ogni lamentela diventa un atto d’accusa. In mezzo a tutto questo si vedono famiglie ormai lontane dai figli, tranne nell’apparenza di un ottimo voto. In questo scenario proprio non ci voleva un Ministro dell’Istruzione e del Merito come Giuseppe Valditara.

Dopo varie gaffe e inciampi anche sulla lingua italiana, il Ministro ha avuto l’ardire di partecipare il 18 novembre scorso alla presentazione della fondazione dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal supposto fidanzato italiano, tal Filippo Turetta. Ha affermato il Ministro, attraverso un video pre-registrato, che il patriarcato non esiste più e che c’è un legame tra violenza sessuale e immigrazione. Anche se la circostanza stessa dimostrava il contrario, anche se le statistiche dicono altro, anche se i familiari di Giulia si sono sentiti offesi. Quel che conta annotarsi è che il Ministro Valditara, classe 1961, non ha nessun Merito nel ricoprire quel ruolo.

Ed allora, se un Ministro della Repubblica si esprime in quei termini, viene voglia di distrarsi -come da sempre accade- con il divertimento sportivo.

Il punto è che, purtroppo, come dicevo prima, in quarant’anni, anche il mondo del calcio è cambiato. Ed è cambiato anche a Tricase.

Il Tricase Calcio ha seguito tutte le dinamiche della società che lo circondava. Ha avuto momenti di gloria e passione, e altri di depressione e chiusura. Ha visto, verso la fine degli anni ’90, la sua massima espressione, prima con il passaggio dai Dilettanti ai Professionisti e poi con la permanenza in Serie C2 per 5 campionati consecutivi. Poi una rapida discesa fino alla chiusura di società di capitali, dei sogni di gloria eterna e il nuovo inizio ripartendo dal gradino più basso. Oggi galleggia in un limbo che non soddisfa nessuno ma che evidentemente non si può facilmente superare, pur con la buona volontà di chi dirige e sponsorizza. (Anche se non mancano le polemiche tra nuovi e vecchi dirigenti, tra chi vuole un giocattolo per sé e chi vuole una grandeur collettiva. Non è questa, del resto, la deriva sociale e politica a cui stiamo assistendo a livello nazionale e mondiale?)

Se dovessi immaginare una vera rivoluzione per il Calcio a Tricase, partirei dalle strutture sportive e da una loro completa rivisitazione. Il campo di via Olimpica, ribattezzato San Vito, andrebbe completamente demolito e ricostruito con sistemi più adeguati ai tempi e magari in modo eco-sostenibile, tipo pannelli solari e acqua riciclata da quelle piovane. Le strutture immaginate negli anni ’60, spesso costruite in modo approssimativo, sono inguardabili architettonicamente, sono consunte e pericolose, difficilmente riparabili. Come nel 1964 il calcio iniziò in modo più strutturato grazie alla costruzione del Campo di Via Matine, oggi si dovrebbe mettere mano al San Vito in modo risoluto per ridare nuovo slancio ad un movimento sportivo ormai logoro e vissuto nell’indifferenza generale. Se è stato abbattuto a Londra un tempio come Wimbledon, penso si possa fare anche a Tricase con il fatiscente e abbandonato San Vito.

Se dovessi immaginare una piccola rivoluzione nel mondo della Scuola partirei dal vertice, perché il Ministro Valditara, classe 1961, leghista della prima ora con Bossi, poi missino con Tatarella, eletto senatore due volte con AN, è poi tornato Con Salvini, eletto, nonostante le liste bloccate, nel 2022 nelle fila della Lega dove svolgeva il ruolo di consigliere politico del segretario Matteo Salvini, non ha nessun merito per essere il Ministro dell’Istruzione e, per giunta, del Merito.

 

 

 di Gian Paolo ZIPPO

Propaganda: Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto (cit. Enciclopedia Treccani).

Prendo spunto dalla recente vittoria di Trump alle presidenziali USA per fare alcune considerazioni un po’ più nostrane su una manipolazione messa in atto a danno di una realtà sempre più soggiogata ad una visione virtuale e surrogata della nostra esistenza.

Non voglio addentrarmi in tematiche di un evidente razzismo che ormai contraddistingue l’operato del nostro Governo, ma mi soffermo su argomenti di carattere economico forse a me più consoni.

Il recente spot governativo sul concordato preventivo (al di là del successo o meno dell’iniziativa) esprime un evidente intento manipolatorio nel momento in cui pone la domanda “Hai una partita IVA e vuoi pagare il giusto?”

Che significa vuoi pagare il giusto? Che quello previsto ordinariamente dalla normativa fiscale è “ingiusto”? Tutto ciò fa il paio con il “pizzo di stato” di Meloniana memoria, con l’aggravante che ora lo spot è istituzionale a firma del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Non so se è chiara la gravità di questo passaggio: le tasse pagate dal piccolo commerciante sono equiparate ad una sorta di pizzo di stato (quindi ingiuste) per cui si interviene con l’ennesimo strumento di pace fiscale (leggi “condono”) a riportare le cose nel giusto. Per cui, le “ingiustizie” sono perpetrate dallo Stato che, anziché essere tutelato e rappresentato dalla classe politica al governo, viene minato nelle sue fondamenta costituzionali. Tutto ciò è diabolico e fortemente sovversivo!

Come sovversivo è l’attacco ai diritti sindacali sferrato con una doppia tecnica di comunicazione dal duo Meloni/Salvini: da un lato in maniera subdola e con battute triviali degne delle peggiori ideologie capitaliste e dall’altro promettendo con la spada sguainata che non succederà più! Praticamente, uno strumento di libertà popolare, conquistato in decenni (se non secoli) di lotte, derubricato ad atto delinquenziale o deriso con battute del tipo “Sto male, ma lavoro perché non ho particolari diritti sindacali”!

Sono segnali preoccupanti di una propaganda (vedi significato in incipit) che prende il sopravvento e fa credere ciò che non è, utilizzando in maniera egregia i social quale arma sublime di comunicazione. Ed ecco che anche l’elettorato arriva a fare scelte autolesioniste, votando contro i suoi stessi interessi, contro la difesa dei propri diritti, in nome di una politica fatta di slogan roboanti in grado di attrarre le masse, ma privi di qualsiasi contenuto.

Dovremmo prendere (o riprendere) la buona abitudine di verificare sempre i contenuti e i numeri di ciò che viene propagandato…e quando si va sui contenuti non sempre i fautori della propaganda sono in grado di sostenere le loro strampalate tesi (calcolatrice docet)!

Tricase - La Giunta Comunale in data 7 novembre ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli interventi infrastrutturali previsti nell’area in Tricase alla via Marina Serra 19; il progetto, denominato “Interventi di completamento dell’area esterna dell’ex deposito mezzi comunali di Nettezza Urbana” è dell’importo di € 135.000,00 ed è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici in collaborazione con il CIHEAM di Bari.

Quest’ultimo, già concessionario dell’area in forza del contratto sottoscritto in data 18 aprile 2019, è autorizzato a realizzare gli interventi previsti, in caso di approvazione della proposta progettale e di accesso ai fondi del programma Interreg VI-A Grecia-Italia.

“Nel recente passato -ha premesso la Giunta Municipale- la collaborazione tra CIHEAM ed il Comune ha già conseguito importanti risultati in questo senso concretizzandosi, tra l’altro, nel recupero di diverse strutture comunali abbandonate e sottoutilizzate che sono state rifunzionalizzate e destinate a luoghi utili a coinvolgere la comunità in un percorso partecipato di crescita sostenibile e intelligente del territorio con al centro la valorizzazione del capitale umano, delle competenze inespresse e delle produzioni territoriali agricole ittiche e dell’artigianato di tradizione”.

E la Giunta ha considerato: “In tale direzione vanno intesi gli interventi di recupero strutturale e funzionale già realizzati su spazi abbandonati e/o in disuso quale l’ex mattatoio comunale e il prospiciente ex deposito dei mezzi della nettezza urbana entrambi localizzati in un unico lotto di terreno di proprietà comunale”.

Quegli interventi hanno generato un “laboratorio di comunità” in cui -come leggesi in delibera- “si progettano e si erogano servizi di sostegno per il miglioramento della sostenibilità delle produzioni agricole locali e della piccola pesca artigianale a beneficio del tessuto produttivo locale a rischio di estinzione”

L’ex deposito dei mezzi della N.U. ospita -spiega la Giunta- il “Polo Regionale per la diffusione della Cultura marinaresca tradizionale, dell’artigianato marittimo e dei prodotti del Mare”. A.D.

 

di Pino GRECO

Si è inaugurata lo scorso 8 novembre, e resterà aperta fino a l'8 aprile 2025, la mostra di Puccetto al Museo Storico di Lecce, idea nata dall' arch. Claudia Branca Direttrice del Museo con la collaborazione della figlia Annalisa, di Loredana Moretti autrice del volume fotografico dal titolo "Una storia di colori e libertà" dedicato all'artista e curata dai critici Toti Carpentieri e Massimo Guastella.

In una retrospettiva di 41 opere su supporti diversi, l'imbrattatore di pezze come lui amava definirsi, racconta l'espansione di una creatività nata libera, senza regole, solitaria, sfuggente dai parametri dell'arte con cui egli stesso non ha mai cercato nè un confronto nè un dialogo.

Tra cassetti, tele, tovaglie, cartoncini, fogli di compensato, emerge il linguaggio istintivo di Puccetto che fece del Casello di Tricase dove svolgeva l'attività di umile casellante il suo laboratorio d'arte. Puccetto era un personaggio diffidente, particolare, singolare per questo a volte discriminato, e senza nessuna competenza è stato in grado di crearsi da solo. Nella sua "sfera magica" così definita dalla figlia non ci si entrava facilmente.

In tantissimi hanno presenziato all'inaugurazione della mostra , il Sindaco della Città di Lecce Adriana Poli Bortone nel suo intervento ha dichiarato" Dobbiamo essere fieri dei Puccetto che ci sono nel Salento". A distanza di un anno e mezzo dalla scomparsa di Antonio, i colori delle opere sembrano essere ancora freschi, vivi e il MUST rappresenta un punto di partenza che rende possibile l'accesso a tutti alla famosa "Sfera Magica" del nostro concittadino

in Distribuzione