Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 26 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati  8797 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 237 casi positivi: 49 in provincia di Bari, 27 in provincia di Brindisi, 50 nella provincia BAT, 10 in provincia di Foggia, 58 in provincia di Lecce, 40 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione.

Sono stati registrati 16 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.461.051 test.

213.261 sono i pazienti guariti.

29.675 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 249.380 così suddivisi:

94282 nella Provincia di Bari;

25059 nella Provincia di Bat;

19.139  nella Provincia di Brindisi;

44.566 nella Provincia di Foggia;

26.267 nella Provincia di Lecce;

38.887 nella Provincia di Taranto;

796   attribuiti a residenti fuori regione;

384  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

di Gian Paolo ZIPPO

L’avvio, in ambito Agenda 2030, di un iter volto al coinvolgimento della cittadinanza, non può che essere accolto con favore.

Ciò deve costituire, però, il vero cambio di passo verso una programmazione strategica. Le aziende di successo, le economie vincenti sono tali perché anticipano i tempi, non li ricorrono.

Quindi: programmazione come cultura politica e come metodo di governance!

Dall’avviso pubblico emanato dal Comune e dalle dichiarazioni rilasciate a seguire, emergono alcuni elementi che non vanno sottovalutati, anzi vanno sviluppati e messi a regime:

  1. valorizzazione della partecipazione dei cittadini alla vita della Città;
  2. necessità di una visione partecipata e a lungo periodo;
  3. costituzione di tavoli tematici e coinvolgimento delle professionalità universitarie del territorio;
  4. collegamento con Enti territoriali e coinvolgimento di associazioni locali;
  5.  approvazione di un DUP (Documento Unico di Programmazione) in linea con gli obiettivi strategici.

Su quest’ultimo punto vorrei soffermarmi per sottolinearne l’importanza in termini di effettiva realizzazione degli obiettivi che l’amministrazione comunale si pone a livello politico.

Con Delibera N. 95 del 10/05/2021, infatti, è stato approvato il DUP per il periodo 2021-2023, andando a colmare quel gap che nella sostanza impediva di poter realisticamente cominciare a parlare di obiettivi a medio e lungo periodo, nell’ottica di una programmazione strategica che potesse a sua volta includere anche gli obiettivi (o parte di essi) di Agenda 2030.

Finalmente il DUP è stato liberato dai limiti insiti nella versione predisposta dal Commissario, senz’altro valida dal punto di vista amministrativo, ma priva di qualsiasi contenuto politico, per cui lo strumento ora nelle mani dell’Amministrazione Comunale rappresenta il punto di partenza per una programmazione politica funzionale all’attuazione del mandato di programma e degli obiettivi strategici. Sul suo contenuto la cittadinanza si può confrontare con l’Amministrazione Comunale in merito al raggiungimento o meno degli obiettivi stessi.

Ben vengano, allora, l’apertura di tavoli partecipati, l’istituzione di forum tematici, le manifestazioni di interesse richieste ad associazioni e cittadini, ma una cosa deve essere chiara: questo deve essere il metodo di lavoro per il futuro e non solo per Agenda 2030.

Se il metodo viene fatto proprio, condiviso, partecipato ed opportunamente comunicato alla cittadinanza diventa esso stesso la chiave del successo, per cui l’invito che sento di fare in questo particolare momento storico è duplice:

  •  uno verso l’Amministrazione comunale, affinché lo strumento della programmazione e della partecipazione condivisa diventi strutturale (sempre a titolo di esempio si veda: https://www.comune.martinafranca.ta.it/pagina1316_stati-generali-delleconomia.html);
  •  uno verso la cittadinanza tutta (nelle sue varie espressioni private, sociali ed economiche), affinché approfitti di queste situazioni per avviare un processo propositivo, costruttivo e soprattutto collaborativo “super partes”.

Chiudo questo mio intervento, richiamando - con le parole che il Direttore di questa testata ha usato nello spazio “Focus sul Comune” dello scorso numero – l’appello ad una “partecipazione non motivata da obiettivi personali, di gruppo o di categoria, ma con il solo intento di apportare il proprio bagaglio di esperienza e sensibilità da affiancare a quella degli altri”.

Ora più che mai serve una forte sinergia tra macchina amministrativa, volontà politica e collaborazione della cittadinanza attiva, in grado da fungere da volano per far emergere tutte le professionalità e le competenze necessarie allo sviluppo economico, sociale e culturale di Tricase.

 

 

 

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 25 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.289 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 314 casi positivi: 113 in provincia di Bari, 51 in provincia di Brindisi, 54 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 50 in provincia di Lecce, 31 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione.

Sono stati registrati 28 decessi: 6 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.452.254 test.

212.082 sono i pazienti guariti.

30.633 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 249.143, così suddivisi:

94.233 nella Provincia di Bari;

25.009 nella Provincia di Bat;

19.112 nella Provincia di Brindisi;

44.556 nella Provincia di Foggia;

26.209 nella Provincia di Lecce;

38.847 nella Provincia di Taranto;

793 attribuiti a residenti fuori regione;

384 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Dopo la caduta della quercia della scorsa settimana, abbiamo contattato l'assessore all'ambiente, decoro urbano e piano del verde, l’arch. Serena Ruberto

 

L’evento che ha causato la caduta dell’albero di quercia vallonea giovedì scorso è da imputare al cattivo stato di salute della pianta.

L’albero è caduto in direzione longitudinale alla recinzione perimetrale del boschetto delle vallonee. Le sue radici si estendevano per la loro metà sotto il suddetto muro di perimetrazione. Si tratta di un esemplare di grandezza intermedia rispetto a quelli presenti nel nucleo.

È risultato immediatamente evidente che la quercia, a livello del colletto cioè tra la radice e l’attacco del fusto, fosse affetta da patologie (in gergo fisiopatie) tant’è che il vento moderato dei giorni scorsi è bastato a sradicarlo.

La foto ritrae l’apparato radicale dell’albero. Risulta evidente come la parte a contatto con la strada abbia avuto gli effetti dannosi derivanti dalle azioni antropiche.

L’amministrazione Comunale d’intesa con il Personale del Parco Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase hanno avviato ed attivato una serie di collaborazioni con esperti di alberi monumentali per valutare le condizioni fitosanitarie e la staticità delle piante più vetuste, che sono state momentaneamente sospese per le difficoltà logistiche determinate dall’emergenza sanitaria ancora in atto.

Attualmente il Parco ha sollecitato gli esperti che hanno immediatamente visionato la documentazione fotografica inviata ed espresso un parere preliminare in relazione alla possibilità che l’albero, con determinati accorgimenti, possa continuare a vivere sia pur nelle condizioni in cui

si trova. Il tentativo di rimetterlo in piedi è stato fortemente sconsigliato, per la quasi sicura rottura della parte di radice rimasta ancorata al terreno.

Le azioni che nell’immediato saranno avviate sono quelle di protezione della radice divelta per contenere la perdita di umidità nonché la sfrondatura per alleggerirne la chioma.

A questi interventi preliminari, seguiranno le attività che saranno fornite dagli esperti. L’intento è quello di rendere fruibile il sito e far si che si possa prendere coscienza che comportamenti non rispettosi della natura in generale producono, anche a lungo termine, sempre effetti negativi sull’ambiente.

La quercia, seppur nella sua attuale condizione, potrebbe essere da monito.

TRICASE: E’ LA CITTA’ DEL CINEMA

PERCHÉ NON APRIRE ANCHE UN CINEMA ALL’APERTO?

Al primo posto. In prima fila. 

Abbiamo una grande ricchezza da “prima visione ”.

Siamo l’unica Citta’ in provincia (fatta eccezione del capoluogo - Lecce), ad avere tre mono sale cinematografiche in tre luoghi diversi della Città che sono veri e propri capolavori di architettura.

Perché non aprire anche un cinema all’aperto?

Ci sono così tante opportunità per aprire una sala cinematografica all'aperto a Tricase…

IL CINEMA RIAPRE - LA PELLICOLA TORNA A GIRARE

Due cinema MODERNO e PARADISO offrono fin da subito una programmazione culturalmente valida con al Moderno "IL CATTIVO POETA" con Sergio Castellitto che interpreta Gabriele D'Annunzio e al Paradiso un film per ragazzi con il premio oscar "NOMADLAND" e ancora un docufilm "BANKSY - L'ARTE DELLA RIBELLIONE".

Di seguito la programmazione nello specifico

MODERNO - TRICASE

 da GIOV. 20/05 -" IL CATTIVO POETA " - Orari 18.00 - 20.15

PARADISO - TRICASE

da GIOV. 20/05 A DOM. 23/05 - " 100% LUPO " - Unico 18.00

" NOMADLAND" unico 20.15

da LUN. 24/05 A MERC. 26/05 -" 100% LUPO " unico 18.00

" BANKSY l'arte della ribellione" unico 20.15

dal 26/05 "CRUDELIA" l'ultimo lavoro WALT DISNEY con Emma Stone nei panni di Crudelia Demon

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 24 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.120 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 71 casi positivi: 2 in provincia di Bari, 9 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia BAT, 20 in provincia di Foggia, 36 in provincia di Lecce.

2 casi in provincia di Taranto e 1 caso di residente fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 11 decessi: 2 in provincia di Bari, 4 in provincia BT, 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.442.965 test.                           

210.660 sono i pazienti guariti.

31.769 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 248.829, così suddivisi:

94.120 nella Provincia di Bari;

24.955 nella Provincia di Bat;

19.061 nella Provincia di Brindisi;

44.543 nella Provincia di Foggia;

26.159 nella Provincia di Lecce;

38.816 nella Provincia di Taranto;

791 attribuiti a residenti fuori regione;

384 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Domenica, 23 maggio 2021

Dalla pagina facebook del vice sindaco Andrea Ciardo

Da oggi così come previsto dall’ordinanza firmata dal Comandante della Polizia Locale Lanzillotti, cambia la disciplina della circolazione di Piazza Pisanelli e di alcune strade del centro cittadino.

Piazza Pisanelli, via D.Caputo, via Toma, via San Demetrio e via Stella d’Italia- con esclusione dei residenti e dei titolari di contrassegno- sono interdette al traffico veicolare a partire dalla ore 20,30 nei giorni feriali, mentre nelle domeniche e nei giorni festivi la chiusura viene anticipata alle 19,30.

Agevolare la fruizione delle aree pubbliche concesse ai pubblici esercizi e alle attività artigianali, consentire ai cittadini di poter passeggiare in totale sicurezza e tranquillità, in particolar modo nelle ore serali: è con queste intenzioni che abbiamo voluto rimodulare la disciplina del traffico veicolare, con un focus sui festivi e sulle domeniche.

La disciplina sarà valida fino al 30 settembre

Domenica, 23 maggio 2021

E’ arrivata la seguente segnalazione in redazione

"Crolla una quercia secolare tra la recinzione e la strada nel pomeriggio di venerdì scorso tra Tricase Porto e Marina Serra.

Sul posto gli uomini del 115 che hanno liberato la strada.

Nessuna persona è rimasta coinvolta o ferita.

Non si hanno ancora notizie ben precise sul perché sia crollata.

Non si tratta però di un albero qualunque, ma di uno dei circa 6mila esemplari sparsi su tutto il territorio tricasino.

La quercia precipitata fa parte del parco costa Otranto-Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase.

Un percorso a contatto diretto con la natura che più volte richiede un maggiore impegno comune…"

D.A.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 23 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.377 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 274 casi positivi: 80 in provincia di Bari, 29 in provincia di Brindisi, 50 nella provincia BAT, 58 in provincia di Foggia, 43 in provincia di Lecce,12 in provincia di Taranto, 2 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 20 decessi: 4 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 13 in provincia BAT, 1 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.438.845 test.

209.640 sono i pazienti guariti.

32.729 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 248.758 così suddivisi:

94.118 nella Provincia di Bari;

24.948 nella Provincia di Bat;

19.052 nella Provincia di Brindisi;

44.523 nella Provincia di Foggia;

26.123 nella Provincia di Lecce;

38.818 nella Provincia di Taranto;

792 attribuiti a residenti fuori regione;

384 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

IL PROTOCOLLO PER LA RIPARTENZA – DAL 15 GIUGNO

Non ci sarà una limitazione ai numeri degli invitati, ma solamente la necessità di mantenere il distanziamento sociale. Il numero degli invitati per cui sarà commisurato alla grandezza della struttura che ospita. Sparisce la figura del Covid manager. Adottate le linee guida proposte dalle associazioni del weeding.

Nello specifico raddoppia il distanziamento sociale tra i tavoli, e diventa di due metri tra un tavolo e l'altro. Non sarà possibile il buffet a self-service, quindi il buffet dovrà essere servito dai camerieri del catering o delle sale ricevimenti. Il buffet dovrà anche essere diviso per isole, per evitare assembramenti, e se possibile dovranno avere barriere in vetro o plexiglass per evitare contatto tra ospite e cibo.

Al tavolo sarà necessario mantenere la distanza tra le persone di 1 metro, per cui i tavoli da 180 potranno ospitare al massimo 8 persone.

Consentito il ballo, all'esterno con una distanza di 1,2 metri, mentre all'interno aumenta la distanza fino a 2 metri. Le pause del ballo all'interno dovranno essere di massimo 15 minuti.

Sarà obbligatoria la mascherina all'interno dei locali per tutti gli ospiti, tranne quando si consuma il pasto a tavola. Inoltre, dovrà essere misurata la temperatura all'ingresso.

Eliminato il Covid manager, l'azienda dovrà in autonomia verificare il green pass necessario per accedere. Gli invitati dovranno consegnare una autocertificazione in cui dichiarano di essere stati vaccinati con due dosi di vaccino, oppure una sola dose (ma devono essere passati 15 giorni dalla somministrazione), di aver contratto il Covid ed essersi negativizzati da almeno 6 mesi, oppure di aver effettuato un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti.

Le strutture dovranno informare i partecipanti delle misure da rispettare, e predisporre materiale igienizzante in ogni punto di transito. Inoltre, dovranno mantenere la lista dei partecipanti per 14 giorni.

I fotografi dovranno mantenere il distanziamento e indossare la mascherina in caso in cui non si possa. Mentre i musicisti dovranno mantenere una distanza di 3 metri dal pubblico.

Per quanto riguarda le bomboniere, dovranno essere consegnate singolarmente dagli sposi, igienizzandosi le mani tra una consegna e l'altra.

Sabato, 22 maggio 2021

Regione, Provincia e Città, tutti d’accordo:

passi avanti nell’attuazione di una nuova accoglienza in Puglia

Al taglio del nastro era presente anche il sindaco di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Le riaperture programmate dal Governo e l’avanzamento della campagna vaccinale consentono alla Città di Tricase di prepararsi ad accogliere cittadini e turisti.

Il primo tassello è stato ufficializzato oggi alle ore 12.00, alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray e dei consiglieri regionali Donato Metallo e Francesco Paolicelli, presidenti delle rispettive commissioni regionali Cultura e Turismo.

Da oggi, infatti, sarà operativa e aperta ai cittadini e turisti la nuova sede dell’Ufficio Infopoint del Comune di Tricase, ubicato nella c.d. “Torre Piccola” in Piazza Pisanelli.

L’individuazione dell’Ufficio Infopoint all’interno di uno dei pochi esempi di Bastione a lancia del Salento risale al dicembre 2020 quando, nell’ambito degli interventi straordinari di contrasto al covid, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio De Donno ha iniziato a formalizzare la volontà di ripensare ai luoghi di Tricase in chiave culturale e di promozione turistica.

In questo solco, da annoverare anche l’affidamento riguardante i locali di proprietà comunale in via Santo Spirito che dalle prossime settimane ospiteranno, ultimati l’atto di gestione e i piccoli interventi di manutenzione ordinaria, la sede della Vice-Presidenza regionale UNPLI, la sede del collegio dei Probiviri Comitato Regionale UNPLI Puglia e i ragazzi impegnati con il progetto di Servizio Civile Universale promosso da Pro Loco di Tricase.

in Distribuzione