Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 3 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 2931 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 44 casi positivi: 8 in provincia di Bari, 21 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 13 in provincia di Lecce, 3 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 9 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.510.077 test.
223.182 sono i pazienti guariti.
21.177 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.886 così suddivisi:
94604 nella Provincia di Bari;
25309 nella Provincia di Bat;
19342 nella Provincia di Brindisi;
44816 nella Provincia di Foggia;
26558 nella Provincia di Lecce;
39084 nella Provincia di Taranto;
800 attribuiti a residenti fuori regione;
373 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Pino GRECO
Miggiano - Il bilancio è in rosso chiude la residenza sanitaria assistenziale San Vincenzo a Miggiano.
Impossibile garantire la sicurezza degli ospiti e dei lavoratori.
La struttura si presenta ora desolatamente vuota, in mano al curatore fallimentare.
La chiusura della struttura di Miggiano e di San Donaci ha coinciso con il periodo di emergenza Covid.
Il sindaco Michele Sperti: “Aspettiamo l’esito dell’attività del curatore fallimentare. Al momento siamo molto attenti nel monitorare la situazione e le condizioni degli ospiti, inoltre c’è tanta attenzione e premura per tutto il personale”.
Andiamo con ordine. E’ notizia di questi giorni.
La gestione residenze sanitarie Srl” con sede in Carmiano, è stata dichiarata fallita, in data 04/05/2021.
La società gestiva 2 residenze sanitarie per anziani: una a Miggiano (San Vincenzo) ed una a San Donaci (BR) .
Alla data della sentenza di fallimento le due strutture erano ancora attive con la presenza di 42 ospiti su San Donaci e 27 ospiti su Miggiano.
Nelle due strutture operano 68 dipendenti di cui 35 su San Donaci e 37 su Miggiano.
Nella struttura di Miggiano, dopo diversi incontri con i dipendenti e con le rappresentanze sindacali, la maggior parte dei dipendenti hanno manifestato la volontà a non voler passare alle dipendenze della nuova società, preannunciando di li a poco le loro dimissioni.
Alcune dimissioni sono arrivate subito dopo soprattutto del personale infermieristico mettendo in seria difficoltà la gestione della struttura di Miggiano.
Della difficile situazione sono stati avvisati i parenti degli ospiti, i quali , con molta apprensione in questi giorni, con l'aiuto del poco personale rimasto nella struttura, hanno proceduto a portare i parenti a casa o in altra struttura residenziale.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 2 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.957 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 196 casi positivi: 44 in provincia di Bari, 23 in provincia di Brindisi, 49 nella provincia BAT, 38 in provincia di Foggia, 38 in provincia di Lecce, 21 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione. 18 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 10 decessi: 2 in provincia di Bari, 4 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.507.146 test.
221.900 sono i pazienti guariti.
22.424 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.842 così suddivisi:
94.596 nella Provincia di Bari;
19.321 nella Provincia di Bat;
25.306 nella Provincia di Brindisi;
44.814 nella Provincia di Foggia;
26.545 nella Provincia di Lecce;
39.084 nella Provincia di Taranto;
800 attribuiti a residenti fuori regione;
376 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Due giugno 1946… Due giugno 2021…
Sono da allora trascorsi 75 anni...
Il Sindaco della Città di Tricase Antonio De Donno : Il Capo dello Stato prima del concerto per il 2 giugno ha detto: "La concezione di un bene comune, più importante di ogni particolarismo, ci ha portato ad essere convintamente parte della Unione Europea, elemento imprescindibile della nostra stessa identità nazionale".
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 1 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 7546 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 227 casi positivi: 67 in provincia di Bari, 19 in provincia di Brindisi, 43 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 33 in provincia di Lecce, 47 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 6 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.501.189 test.
220.361 sono i pazienti guariti.
23.777 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.646, così suddivisi:
94.552 nella Provincia di Bari;
25.257 nella Provincia di Bat;
19.298 nella Provincia di Brindisi;
44.776 nella Provincia di Foggia;
26.507 nella Provincia di Lecce;
39.063 nella Provincia di Taranto;
799 attribuiti a residenti fuori regione;
394 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In occasione della Festa della Repubblica di domani mercoledi 2 giugno
si terrà la seconda edizione “Tra i sentieri nascosti del parco”.
La passeggiata ecologica è organizzata da Tricasèmia, Clean-up, Adovos e Atletica di Tricase.
Ritrovo alle 8 presso il piazzale del cimitero nuovo; alle 8,30 partenza in direzione della Torre del Sasso; arrivo previsto alla Torre del Sasso intorno alle 10; a seguire, inizio delle attività di pulizia coordinate da Clean-up Tricase.
Alle 11 pausa con ristoro offerto dalle associazioni e, alle 11,30, rientro al piazzale del cimitero nuovo.
Tutti con mascherina nel pieno rispetto delle norme contro il COVID-19
Informazioni al 391 30 93 919 (Adovos) e al 34633 05 106 (Clean Up Tricase).
VACCINO COVID: DAL 3 GIUGNO AL VIA IN PUGLIA LE PRENOTAZIONI DAI 39 AI 16 ANNI. SI PROCEDE PER GRADI PER ASSICURARE IL SERVIZIO MIGLIORE AI CITTADINI.
La Regione Puglia darà attuazione alla circolare del Commissario straordinario per l’emergenza Covid aprendo a tutte le fasce di età vaccinabili la prenotazione per il vaccino negli hub della Puglia a partire da giovedì 3 giugno.
La fascia di popolazione compresa tra i 39 e i 16 anni età è pari a un milione di persone circa.
Per tale ragione si procederà per gradi per assicurare il servizio migliore ai cittadini.
Al fine di non sovraccaricare i canali telematici e telefonici di prenotazione, le prenotazioni saranno sbloccate per fasce di età secondo questo calendario:
Le prenotazioni avverranno tramite i canali del sito www.lapugliativaccina.regione.puglia.it, del numero verde 800713931 (lunedì – sabato 8-20) e delle farmacie convenzionate con il sistema FarmaCup.
Dalle ore 14.00 del 3 giugno per i nati nel 1982, 1983, 1984, 1985 e 1986;
Dalle ore 14.00 del 5 giugno per i nati nel 1987, 1988, 1989, 1990 e 1991;
Dalle ore 14.00 del 7 giugno per i nati nel 1992, 1993, 1994, 1995 e 1996;
Dalle ore 14.00 del 9 giugno per i nati nel 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001;
Dalle ore 14.00 del 11 giugno per i nati nel 2002, 2003, 2004 e 2005;
Quindi nel giro di 10 giorni tutta la popolazione pugliese vaccinabile potrà prenotarsi.
“La Puglia ha dimostrato grandissimo livelli di efficienza in termini di capacità vaccinale - dichiara l’assessore alla sanità Pier Luigi Lopalco - Con l’apertura alla prenotazione a tutta la popolazione ci avviamo a realizzare l’obiettivo più importante di tutti.
Resta ferma la priorità per quella parte residuale di popolazione over 60, con fragilità o comorbilita che non ha ancora ricevuto la prima dose.
Abbiamo inoltre già attuato in maniera significativa l’indirizzo del Commissario di mettere in sicurezza il mondo della scuola: la Puglia è stata la prima regione italiana a dare massima copertura al personale scolastico e universitario.
Abbiamo inoltre già avviato la vaccinazione di tutti i maturandi e proseguiremo in questo lavoro estendendo al più presto le somministrazioni a tutti i giovani vaccinabili in età scolare.
Nelle prossime settimane saranno inoltre avviate, in parallelo, le vaccinazioni nel mondo produttivo secondo quanto indicato nei protocolli di intesa con le aziende”.
DOPO L’OK DELL’AIFA, AL VIA IN PUGLIA LE VACCINAZIONI PER GLI ADOLESCENTI DAI 12 AI 15 ANNI EMILIANO: “SIAMO GIÀ PRONTI A VACCINARE TUTTI, I PRIMI SARANNO I NOSTRI RAGAZZI FRAGILI".
“L’Aifa ha autorizzato l'utilizzo dei vaccini, dopo il via libera dell’Ema, anche sui bambini più piccoli, dai 12 ai 15 anni.
Noi siamo pronti e vaccineremo immediatamente tutti i bambini fragili della Puglia, tutti quei bimbi che hanno bisogno di questa tutela per ricominciare a uscire, a socializzare e a vivere normalmente, ad andare a scuola.
Tutti gli adolescenti fragili quindi, verranno chiamati dai centri che li hanno in cura e li vaccineremo in fretta in modo tale da fargli passare un’estate un pò più tranquillo e un po' più serena”.
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano commentando il via libera dell’Aifa alle vaccinazioni degli adolescenti dai 12 ai 15 anni di età.
La Regione Puglia, sin dall’ok dell’Ema, aveva sollecitato le strutture, in particolare le due aziende ospedaliere di Bari e di Foggia, a lavorare per la compilazione degli elenchi dei ragazzi fragili, in modo tale da poterli chiamare immediatamente e vaccinarli per primi.
Per l’assessore allo Politiche per al Salute della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco “abbiamo un’arma in più contro il coronavirus che ci permetterà di vaccinate anche gli adolescenti e far ripartire ancor più in sicurezza la scuola. Come abbiamo fatto per i maturandi, gli studenti dai 12 anni in su saranno chiamati a vaccinarsi attraverso il sistema scolastico prima dell’inizio dell’anno scolastico”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 31 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.755 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 142 casi positivi: 22 in provincia di Bari, 26 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 45 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 6 decessi: 1 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.493.643 test.
218.993 sono i pazienti guariti.
24.924 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.419 così suddivisi:
94.485 nella Provincia di Bari;
25.214 nella Provincia di Bat;
19.279 nella Provincia di Brindisi;
44.763 nella Provincia di Foggia;
26.474 nella Provincia di Lecce;
39.016 nella Provincia di Taranto;
798 attribuiti a residenti fuori regione;
390 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Domenica, 30 maggio 2021
Com’era messa Tricase 12 mesi fa (29 maggio 2020) e la situazione attuale (28 maggio 2021)
REPORT del 29 maggio 2020
Fonte ASL
Numeri casi da inizio pandemia 2
Positivi al 3 maggio 2020 1
Attualmente positivi 0
SONO PASSATI 12 MESI ESATTI
REPORT del 28 maggio 2021
Fonte ASL
Numeri casi da inizio pandemia 488
Attualmente positivi 5
Attualmente positivi per 1.000 abitanti 0,3
Numero vaccini somministrati mono, 1^ dose 6396
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 abitanti 36,9
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 30 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.395 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 11 in provincia di Bari, 11 in provincia di Brindisi, 14 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 22 in provincia di Lecce, 23 in provincia di Taranto.
Sono stati registrati 4 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.489.888 test.
218.098 sono i pazienti guariti.
25.683 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.277 così suddivisi:
94.463 nella Provincia di Bari;
25.209 nella Provincia di Bat;
19.253 nella Provincia di Brindisi;
44.728 nella Provincia di Foggia;
26.429 nella Provincia di Lecce;
39.009 nella Provincia di Taranto;
797 attribuiti a residenti fuori regione;
389 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti