Unveiled Tricase. Nuovi racconti per antichi paesaggi, il progetto di ricerca e valorizzazione turistici e sociale del patrimonio culturale materiale e immateriale di Tricase ammesso a finanziamento nell’ambito dell’annuale bando promosso dal Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio De Donno, seguiranno gli interventi della prof.ssa Antonella Rinella – docente dell’Università del Salento e coordinatrice di progetto – e dell’equipe responsabile composta dai ricercatori Carlo Vito Morciano, Daniela De Lorentiis, Michele Turco, Stefania Mastria, Sara Nocco e Patrizia Miggiano
di Giuseppe R. PANICO
Vi sono molteplici fattori che possono avviare la decadenza di una comunità, ma progresso economico e formazione dei giovani di certo incidono più degli altri.
Se il primo si basa essenzialmente sull’esistenza ed efficacia dei piani di sviluppo territoriale e sulla capacità della politica locale di portarli avanti, il secondo si basa, oltre che su una valida sinergia fra scuola e famiglie, anche su una politica nazionale di ben più ampio respiro a loro dedicata.
Purtroppo, i sintomi della decadenza, pur evidenti, sono spesso considerati non come problemi da risolvere o mali da curare ma come diversità locali di cui solo parlarne e alle quali adattarsi o estraniarsi anche emigrando.
Aveva forse ragione il giornalista/filosofo Pietro Gobetti nel dire che “cambiano i nomi e le occasioni della storia ma, in definitiva, i nostri mali e i nostri vizi rimangono sempre desolatamente uguali”. In particolare, quelli della politica, nel minimizzare i danni prodotti o nasconderli dietro le cortine fumogene del proprio vociare.
A volte decantando come successi dell’oggi quello che andava fatto già decenni prima o l’arrivo di finanziamenti per lavori che poi rimangono infruttuosi/superflui.
I simboli più evidenti del declino si vedono nell’anagrafe in calo numerico, nell’età media in aumento, nel costo delle abitazioni in calo e nella mancanza di investimenti sia di origine locale che esterna/straniera.
Se tali aspetti sono frequenti anche in altri comuni minori, montani o dell’entroterra, è indubbio che sono meno giustificati in una cittadina come Tricase che, pur avendo come “miniera reddituale” un ben noto ospedale, un rilevante polo scolastico e ben due marine per oltre otto km di costa, non ha saputo far sorgere una credibile linea di sviluppo, oltre alla piccola imprenditoria nel settore commerciale e dei servizi essenziali.
Nel turismo, il permanere di un Piano Coste deludente e l’immobilismo sulle marine, portualità e balneazione non può che incentivare la sfiducia nelle istituzioni, con assenza dalle urne e invito ai giovani ad alzare gli occhi dal loro smartphone e cercarsi un futuro altrove.
Alla emigrazione giovanile va purtroppo sommandosi la sempre più scarsa natalità e il crescente e sottaciuto malessere, indotto oltre che dal consumo di social, dal consumo di droghe.
L’uso dello spinello, la coltivazione casereccia di marijuana e i pusher diffusi sono ormai nel Salento argomenti di cronaca giornaliera che si sommano a un Salento ormai crocevia della droga coltivata massivamente al di là del Canale D’Otranto.
Il fatto poi che molti politici e persone di cultura siano favorevoli a liberalizzare il consumo di marjuana, sottacendo come tante droghe, pur minori, incidano su sviluppo e comportamento giovanile e siano l’anticamera di droghe ben più pesanti indica come tali consumi siano socialmente tollerati anche in ambienti prossimi alla scuola.
Le dinamiche comportamentali si ripercuotono pure sulla casistica degli incidenti stradali (sono la prima causa di morte dei nostri ragazzi) e sulla loro frequentazione del gioco d’azzardo.
Anche questo liberalizzato e diffuso da una politica che ha inteso far soldi appropriandosi e gestendo una attività prima illegale.
Purtroppo, senza alcun riguardo verso gli enormi costi sociali e sanitari che ne derivano e a carico di Stato e famiglie. Non dunque investendo massicciamente in funzioni ben più formative e, ove occorra, repressive ma sostituendosi alla criminalità o rendendo questa “legale”.
Ma una migliore formazione giovanile non può certo prescindere dalla disponibilità di lavoro che la buona politica locale deve saper creare con i suoi piani di sviluppo anche a favore del l’imprenditoria privata e per creare le fondamenta e i pilastri per un futuro che, in mancanza d’altro e come da sempre altrove, non può essere che verso il mare e la costa.
Un mare sul quale non abbiamo oggi nemmeno, una più comoda sdraio o ombrellone ove far accomodare chi intende anche pagare, ma sul quale si fa invece strada l’altrui progetto per decine e decine di pale eoliche galleggianti, produttrici di energia a basso prezzo e soprattutto di lavoro tecnologicamente avanzato.
Anche per i tanti giovani che, politica consentendo, intendono localmente avanzare e far avanzare un paese che sappia aiutarli, meglio formarli e non certo perderli o viziarli.
di Vanna MANTOVANI
E’ l’ultimo libro di Massimo Nava che verrà presentato giovedì 4 Novembre presso la Sala Conferenze del Comune di Salve.
L’autore, giornalista, corrispondente da Parigi, editorialista del Corriere della Sera nonché scrittore, pugliese di adozione, come inviato ha avuto modo di seguire personalmente le vicende storiche e politiche della Germania contemporanea, di fare interviste e di raccogliere fatti ed informazioni di prima mano.
Il libro inizia con un’ampia introduzione dell’autore in cui si delinea la figura di Angela Merkel come donna prima che come politica. Massimo Nava ci offre un’Angela Merkel nella ‘sua rassicurante normalità’, una Mutti (mamma), protettiva saggia e piena di buon senso così come la percepiscono i suoi connazionali che le hanno affidato la guida del Paese per ben quattro mandati (2005-2018).
Nell’alternarsi di luci e qualche ombra in questi 16 anni (la cancelliera ha saputo ritornare sui suoi passi con un occhio sempre attento agli interessi tedeschi, ma anche lungimirante in un mondo globale in cui siamo interdipendenti gli uni dagli altri e …“isolarsi non serve a nessuno”), esce di scena per la scelta di non ricandidarsi, giusto in tempo per lasciare di sé al mondo l’idea che una donna forte e determinata, capace di empatia e che vive la carriera politica come servizio può cambiare la storia: in meglio!
E poiché dell’adulto che si è, si trovano le motivazioni nel bambino e nel ragazzo che si era, il libro si compone di altre due parti: ‘La ragazza dell’Est’ in cui Massimo Nava traccia il percorso di formazione nella DDR di Angela, nata Kasner, ad Amburgo, ma trasferitasi bambina con la famiglia nella Germania Orientale, le scuole e la laurea in fisica a pieni voti, la ricercatrice all’università, il confronto con la Stasi, i primi passi nell’impegno sociale e politico, il matrimonio a 23 anni, del cui primo marito ha conservato il cognome Merkel, la caduta del Muro di Berlino (1989), la carriera politica nella CDU della Germania unificata, la chiamata del cancelliere Helmut Kohl per guidare un ministero.
Infine, Lei, ‘La prima cancelliera’ affiancata da consiglieri discreti e da due fidate collaboratrici, le sue “moschettiere”: Eva Christiansen e Beate Baumann. Lei, unica donna di potere, tra i potenti della Terra, che ha dominato la storia, di sicuro quella europea!
Il libro non è un’autobiografia, non è un saggio, non è un romanzo, è un po’ tutto questo, è avvincente e si legge…come un romanzo!
Il Volantino ha accettato l’invito a partecipare alla serata sia perché è un momento di collaborazione con altre realtà impegnate nella diffusione della cultura, sia perché il libro di Nava offre molti spunti anche per tentare un parallelismo asimmetrico tra donne e politica in Germania e in Italia, una riflessione sugli stili comunicativi ed uno sguardo all’Europa e non solo. Vi invitiamo a partecipare: ne varrà la pena!
95 Nuovi casi
7.469 Test giornalieri
0 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 27
Provincia di Bat: 1
Provincia di Brindisi: 2
Provincia di Foggia: 44
Provincia di Lecce: 13
Provincia di Taranto: 8
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: 0
3.125 Persone attualmente positive
139 Persone ricoverate in area non critica
17 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
273.009 Casi totali
4.202.708 Test eseguiti
263.049 Persone guarite
6.835 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 99.616
Provincia di Bat: 28.451
Provincia di Brindisi: 21.622
Provincia di Foggia: 48.243
Provincia di Lecce: 31.983
Provincia di Taranto: 41.585
Fonte Regione Puglia
Riparte l’avviso “Contributo straordinario per il pieno utilizzo degli spazi scolastici” - L’assessore Leo rilancia la misura che valorizza le potenzialità progettuali studentesche
Al via l’avviso lanciato dall’Assessorato all’istruzione della Regione Puglia per finanziare progetti per valorizzare appieno gli spazi scolastici e le strutture disponibili grazie alle idee degli studenti e delle studentesse della Puglia. Le proposte, presentate dagli Istituti scolastici secondari di 2° grado statali e paritari con sede in Puglia, dovranno essere progettati con la collaborazione delle associazioni studentesche o di gruppi informali di studenti. Un ruolo, dunque, estremamente proattivo per gli studenti, che saranno chiamati anche in sede di commissione a valutare i progetti candidati.
A ciascun progetto, da svolgersi in orari extracurricolari per una durata massimo biennale, andrà un contributo di 10.000 euro da utilizzare anche per il coinvolgimento di soggetti esterni per attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola. Le risorse messe a disposizione per quest’Avviso per il 2021 sono pari a 100.000 euro. Si tratta di un contributo straordinario che la Regione Puglia ha voluto destinare all’istituzione scolastica, assegnando un ruolo attivo agli studenti nella sua crescita.
“Dopo il successo della passata edizione con il finanziamento di ben 41 progetti, abbiamo deciso di rilanciare questa misura fortemente innovativa che punta a sostenere la scuola come luogo di comune crescita civile e di integrazione col territorio, valorizzando appieno i suoi spazi attraverso le capacità e le potenzialità creative e progettuali proprio degli studenti e delle studentesse pugliesi” ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo che aggiunge: “Immaginare la scuola con gli occhi di chi la abita, di chi la frequenta ogni giorno E’ questa la sfida che vogliamo lanciare ancora una volta alla popolazione studentesca della Puglia, favorendo da una parte forme innovative di apprendimento e valorizzando le capacità trasversali degli studenti, dall’altra trasformando la scuola in uno spazio a disposizione della comunità.”
di Alessandro DISTANTE
Il Consiglio comunale ha approvato il DUP (Documento Unico di Programmazione) in appena 10 minuti.
Dopo la sin troppo succinta relazione di Gabriele D’Amico, Assessore al ramo e l’intervento di Francesca Longo capogruppo del Partito Democratico che ha opportunamente ricordato che il DUP è il Documento più importante per la programmazione dell’attività amministrativa, i rappresentanti dei due gruppi di opposizione (Carmine Zocco e Giovanni Carità) hanno dichiarato di votare contro. Assente il consigliere Pasquale De Marco, rappresentante unico del terzo gruppo di opposizione.
Un programma per gli anni 2022/2024 approvato sbrigativamente e senza alcuna discussione. E' inaccettabile!
Se la maggioranza conferma, tranne rare eccezioni, di non avere grandi comunicatori e forse neppure di credere nel dibattito consiliare, la minoranza perde l’occasione per confrontarsi con il futuro della Città. La giustificazione? Quasi un dispetto: in occasione del precedente DUP la maggioranza non ha consentito un confronto e quindi questa volta è la minoranza a non volerlo!
Ancora più deludente la Giunta: il DUP 2022/2024 è –secondo l’Esecutivo- un aggiornamento di quello 2021/2023 e quindi niente di nuovo da riferire o su cui chiedere un confronto.
Se a questo si aggiunge che tutto il restante tempo (la seduta consiliare è durata 2 ore e 50 minuti) è stato impiegato, per lo più, per parlare di sovrabbondanti e ripetitive interrogazioni su scelte non fatte in passato (parco in zona Lama), viene fuori l’incapacità del Consiglio di confrontarsi sul futuro. In questo modo non esercita la sua funzione specifica che, per legge, lo vuole organo non solo e non tanto di controllo ma anche e soprattutto di indirizzo.
Un consiglio al Consiglio; come si dice a Roma: “facce sognà!”.
Venerdì, 29 ottobre 2021
Covid, attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 7
ALEZIO 4
ALLISTE 1
ANDRANO 1
ARADEO 1
ARNESANO 1
BAGNOLO DEL SALENTO 1
BOTRUGNO 0
CALIMERA 1
CAMPI SALENTINA 0
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 4
CARMIANO 15
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 24
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 1
CAVALLINO 16
COLLEPASSO 6
COPERTINO 4
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 2
CURSI 1
CUTROFIANO 35
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 64
GALATONE 15
GALLIPOLI 10
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 0
LECCE 43
LEQUILE 1
LEVERANO 2
LIZZANELLO 7
MAGLIE 6
MARTANO 7
MARTIGNANO 0
MATINO 11
MELENDUGNO 0
MELISSANO 1
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 31
MONTERONI DI LECCE 3
MONTESANO SALENTINO 1
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 1
NARDO' 7
NEVIANO 0
NOCIGLIA 1
NOVOLI 2
ORTELLE 4
OTRANTO 2
PALMARIGGI 0
PARABITA 12
PATU' 0
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 2
RACALE 7
RUFFANO 13
SALICE SALENTINO 1
SALVE 0
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 4
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 7
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 3
SCORRANO 11
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 207 10
SPECCHIA 2
SPONGANO 6
SQUINZANO 2
STERNATIA 0
SUPERSANO 3
SURANO 0
SURBO 1
TAURISANO 3
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 2
TRICASE 8
TUGLIE 16
UGENTO 2
UGGIANO LA CHIESA 9
VEGLIE 15
VERNOLE 1
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 5
PORTO CESAREO 6
ASL Lecce organizza per sabato 30 ottobre, presso il Centro Lama Coop di Tricase (via Pertini 1), un Open day per la somministrazione del vaccino anti Covid per le persone dai 12 anni compiuti in su.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Direzione del Centro commerciale.
La vaccinazione, ad accesso libero, verrà effettuata nell'ambulatorio medico mobile dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Saranno disponibili tutti i tipi vaccini in uso e verranno somministrate anche le terze dosi per gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 6 mesi.
I minorenni devono essere accompagnati da entrambi i genitori. In caso di assenza di uno dei due occorre consegnare una delega con documento di identità del genitore assente. Se il minore viene accompagnato da altro parente/adulto occorre la delega di entrambi i genitori.
Per scaricare il consenso informato per i minori 12/18 anni:
https://www.sanita.puglia.it/documents/25176/172762161/Consenso+Informato+Minori/cb7f539b-2316-4483-bd2b-a9dff1d81682
Per scaricare la delega del genitore di minorenne:
https://www.sanita.puglia.it/documents/25176/172762161/Delega+Minori+Vaccino/bd54eb4b-61f7-4479-803d-08cff8723187
dalla pagina facebook del sindaco antonio de donno
Giovedì 28 Ottobre alle ore 18:00, Sala del Trono, Palazzo Gallone, presentiamo il PEBA, “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”
Anziani, diversamente abili, cittadini fragili, tutti legati dalla necessità di abbattimento delle barriere che ostacolano la libera fruizione della nostra Città.
Vi aspettiamo insieme all'assessore Anna Forte, associazioni e cittadini, per discutere insieme e definire la Città che vorremmo.
Dopo il grande successo ottenuto dai concerti di Fabio Mancini, Puglia Sounds Tour Italia e Associazione “W. A. Mozart” di Tricase (Le) ritornano in Veneto in collaborazione con il CLAMAT di Abano Terme (Pd) per la realizzazione del progetto denominato “Il pianoforte tra barocco e classicismo: uno sguardo sulla Puglia”. Protagonista alla tastiera sarà Davide Munaron affermato pianista pluripremiato in diversi concorsi internazionali il quale condurrà il pubblico in un percorso storico musicale che metterà a confronto la musica degli autori mitteleuropei con quella dei pugliesi L. Leo e G. Paisiello. L’appuntamento è sabato 06 novembre 2021 ore 20.30 presso la sala conferenze del Clamat e mercoledi 10 novembre ore 21.00 presso l’ Hotel Ritz, entrambe le location sono ad Abano Terme (Pd).
Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021 è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali. Ingresso libero, info pagina fb: Il-Pianoforte-Tra-Barocco-E-Classicismo-Uno-Sguardo-Sulla-Puglia-126268672973473