Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 10 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6174 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 41 casi positivi: 10 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.

Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.733.022 test.

245.003 sono i pazienti guariti.

2.110 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.763 così suddivisi:

95.273 nella Provincia di Bari;

25.613 nella Provincia di Bat;

19.849 nella Provincia di Brindisi;

45.201 nella Provincia di Foggia;

27.063 nella Provincia di Lecce;

39.573 nella Provincia di Taranto;

817 attribuiti a residenti fuori regione;

374 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

di Alessandro DISTANTE

L’inizio dell’Estate, la ripresa delle attività, la riapertura dei locali, il ritorno agli incontri pubblici sono segnali che aprono prospettive che, adesso dopo il Covid, apprezziamo di più e meglio.

L’apertura, per essere tale, deve essere nelle due dimensioni, dello spazio e del tempo.

Tricase ha avviato il cartellone estivo ospitando due scrittori venuti da fuori (Barbano e Gori); è senza dubbio un segnale positivo; la conoscenza di persone e di esperienze diverse, anche lontane nello spazio, è una esigenza per chi vuole crescere.

Considerazioni –potrebbe dire qualcuno- ovvie e persino banali, eppure non è mancato chi, con buona lena, ha osservato che sarebbe stato meglio premiare e sarebbe meglio ascoltare giornalisti e scrittori locali. Ma l’apertura, per essere tale, non può che essere nella dimensione dello spazio, oltre ogni confine.

E’ stato avviato dall’Amministrazione comunale un dibattito sugli obiettivi ONU 2020/2030, un dibattito coordinato dai alcuni giovani tricasini “immigrati di ritorno”. Una progettazione partecipata che guarda al futuro e quindi che si confronta con l’altra dimensione, quella del tempo.

Anche su questo terreno, tuttavia, non manca chi propugna un’idea di sviluppo con gli occhi al passato, quasi nostalgica, che vuole il Salento attento più a conservare che ad innovare. Tuttavia, anche qui, l’apertura, per essere tale, non può che essere verso il futuro. Valorizzare le risorse locali e recuperare la memoria sono condizioni imprescindibili ma non assolute nel senso che non possono escludere e soffocare l’apertura.

Molti anni fa una persona lanciò ai suoi concittadini di Tricase l’invito a mollare gli ormeggi e a prendere il largo; un invito ad andare oltre, nel tempo e nello spazio. Non lasciamo cadere quell’invito, non fosse altro per l’affetto e l’autorevolezza di chi quell’invito lo scrisse e lo testimoniò.

Venerdì, 9 luglio 2021

Attualmente positivi

Fonte ASL

ALESSANO  3

ALEZIO 1

ALLISTE  0

ANDRANO  0

ARADEO  0

ARNESANO  2

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 0

CALIMERA  2

CAMPI SALENTINA  1

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE 0

CARMIANO 4

CARPIGNANO SALENTINO 0

CASARANO  1

CASTRI' DI LECCE 0

CASTRIGNANO DEI GRECI 2

CASTRIGNANO DEL CAPO 0

CAVALLINO 2

COLLEPASSO 8

COPERTINO  0

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO  0

CURSI 0

CUTROFIANO  0

DISO  0

GAGLIANO DEL CAPO  0

GALATINA 0

GALATONE  7

GALLIPOLI  2

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 0

GUAGNANO 1

LECCE 23

LEQUILE  1

LEVERANO  4

LIZZANELLO 18

MAGLIE 0

MARTANO  0

MARTIGNANO 0

MATINO  0

MELENDUGNO 1

MELISSANO  0

MELPIGNANO 0

MIGGIANO 0

MINERVINO DI LECCE 8

MONTERONI DI LECCE 2

MONTESANO SALENTINO 0

MORCIANO DI LEUCA  0

MURO LECCESE 0

NARDO' 1

NEVIANO  0

NOCIGLIA 0

NOVOLI 3

ORTELLE 1

OTRANTO 10

PALMARIGGI 0

PARABITA 2

PATU' 0

POGGIARDO 0

PRESICCE-ACQUARICA  0

RACALE 0

RUFFANO  0

SALICE SALENTINO 18

SALVE 0

SANARICA 5

SAN CESARIO DI LECCE  0

SAN DONATO DI LECCE  2

SANNICOLA 0

SAN PIETRO IN LAMA 1

SANTA CESAREA TERME  0

SCORRANO 0

SECLI' 0

SOGLIANO CAVOUR 4

SOLETO 0

SPECCHIA  0

SPONGANO  0

SQUINZANO 0

STERNATIA 0

SUPERSANO 0

SURANO 0

SURBO 12

TAURISANO  0

TAVIANO 0

TIGGIANO 0

TREPUZZI  5

TRICASE  1

TUGLIE  0

UGENTO 1

UGGIANO LA CHIESA  1

VEGLIE 5

VERNOLE  0

ZOLLINO  0

SAN CASSIANO  0

CASTRO  0

PORTO CESAREO  3

Il Servizio Immunotrasfusionale e Polo Didattico dell’Ospedale G.Panico di Tricase, in collaborazione con la Diocesi, la Caritas, la Pastorale della Salute e Università del Salento - con il Patrocinio del Comune di Tricase, l’ASL Lecce, la SIdEM-Società di Emaferesi e Manipolazione Cellulare e l’Ordine dei Medici in Provincia di Lecce - hanno organizzato l’evento “Cooperare per rinascere”, al fine di sensibilizzare il personale sanitario e la popolazione alla Donazione di Sangue.

L’evento di sensibilizzazione avrà luogo anche grazie al supporto di Enti e Associazioni del territorio. Si affronterà, da un punto di vista medico e sociale, il tema del calo delle donazioni, aggravato da un evento tanto globale quanto imprevisto come la Pandemia da Covid -19, che ha aumentato la necessità di sangue da parte dei pazienti e contestualmente sta mettendo in crisi il Servizio Immunitrasfusionale Italiano.

In seguito ad un’attenta valutazione, si è arrivati alla conclusione che solo con la cooperazione di Enti, Associazioni operanti sul territorio e Personale Sanitario, sarà possibile incentivare un processo di Promozione-Donazione-Rinascita, ricordando e sottolineando che la donazione di sangue rappresenta anche un gesto di solidarietà verso il prossimo. L’evento, si terrà nel piazzale della Caritas in Piazza Cappuccini a Tricase e sarà diviso in due giornate, di cui una dedicata alla formazione per il personale sanitario e una serata aperta ai cittadini:

9 luglio, dalle ore 19.00 corso ECM accreditato per il personale sanitario con iscrizione obbligatoria. Il corso verterà sul tema “Anemia, come riconoscerla e curarla per evitare dispendio di risorse preziose come il sangue” e gestione della donazione nel periodo post-pandemico.

10 luglio, dalle ore 20.00 con evento aperto al pubblico, il cui il tema sarà “La donazione di sangue come gesto di condivisione verso il prossimo”. Una serata di sensibilizzazione e musica, in cui sarà possibile per i partecipanti sottoporsi a uno screening gratuito con esame emocromocitometrico. Sarà inoltre possibile raccogliere le adesioni per le prossime giornate di donazione.

Tricase Porto, 8 luglio 2021

A bordo dello storico caicco “Portus Veneris” ormeggiato nel Porto Museo di Tricase, è stata siglata questa sera l’intesa tra Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e gli enti capo-fila dei tre #CooperationLab#CIHEAMBari, Regione Veneto e il Cluster of Health Innovation and Community (CHICO) del Lazio, costituiti nell’ambito del Progetto “Svilup-PA”.
Il Progetto “Svilup-PA” è una iniziativa promossa dall’AICS e finanziata con i Fondi europei dell’Agenzia della Coesione Territoriale, per facilitare il coinvolgimento degli attori del “Sistema della cooperazione” attraverso tavoli di lavoro digitali (Cooperation Lab) che faranno convergere la domanda di cooperazione dei Paesi Terzi con l’offerta degli stakeholder - società civile, università e imprese.
Il CIHEAM Bari ospita e coordina i lavori del “Cooperation Lab” incentrato sul tema della gestione sostenibile degli ecosistemi rurali e marino-costieri.
La firma è avvenuta alla presenza di rappresentanti di AICS e della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Agenzia per la coesione territoriale, dell’Amministrazione regionale, del Sindaco di Tricase e di autorità religiose e militari, e degli Ambasciatori in Italia di Albania, Algeria, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Etiopia, Kenya, Libano, Libia, Mozambico, Somalia e Tunisia.

in Distribuzione