Mercoledi, 13 gennaio 2021
Si giocherà oggi alle ore 16 al palasport di Tricase il recupero della sesta giornata di andata del girone blu del campionato di serie A3 di pallavolo maschile tra l’Aurispa Libellula Lecce e Pallavolo Franco Tigano Palmi ( Reggio Calabria).
Le due squadre sono reduci da vittorie esterne nella scorsa giornata.
L’Aurispa Libellula ha conquistato 3 punti in Sicilia (Aci Castello), Palmi ha vinto sul campo del Galatina.
L’Aurispa Libellula Lecce si appresta ad affrontare il primo di due turni casalinghi consecutivi.
La squadra guidata da coach Denora si trova all’ottavo posto a quota 13 punti, tre in più rispetto a Palmi.
I ragazzi salentini sono decisi a non fermarsi per incrementare il bottino in classifica
PROGETTARE LA MAGLIA DEI “CAMMINI DI LEUCA” BANDO DI CONCORSO DEL PCE “TERRE DEL CAPO DI LEUCA – DE FINIBUS TERRAE
La Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, promotrice della rete integrata dei Cammini di Leuca, comunica la pubblicazione del Bando di Concorso di Progettazione “La Maglia dei Cammini di Leuca”, finalizzato a scoprire nuove idee e nuovi modi di interpretare ed usare un capo di abbigliamento come narrazione della meta De Finibus Terrae e dell’esperienza dell’andare per via seguendo la Stella, logo dei Cammini di Leuca.
Il Concorso prevede la progettazione di una maglia a maniche corte di colore bianco in tessuto rispettoso dell’ambiente che dovrà interpretare, con la sua composizione grafica, con la scelta del tessuto e con il design, l’evoluzione dell’abbigliamento, come esperienza di narrazione del cammino che si attraversa e che si fa messaggio per le comunità attraversate dal camminatore, armonizzando all’interno dell’immagine progettata la stella del logo “Cammini di Leuca” (solo la stella) e le parole “De Finibus Terrae”.
Il Concorso è rivolto a tutti gli artisti, gli stilisti di moda, i grafici, i designer e agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado o di Università o di Accademia delle belle arti.
Il candidato dovrà sviluppare un concept innovativo, capace di rivoluzionare una semplice maglia, elevandola ad un’esperienza dinamica, armonica, che ben si adatta ai nuovi stili espressici e al modo con cui amiamo interagire indossando un elemento di bellezza, dove poter ritrovare il piacere di star dentro (indossare), di giocare con le cose e con il mondo che ci circonda, soprattutto all’interno di un’esperienza di cammino.
Una maglia, oggettivamente realizzabile, capace di incarnare l’espressione di una comunità che si concede tempo per incontrare e raccontare con stupore la bellezza. Il Concorso mira a creare un legame sinergico tra il paesaggio, le comunità, gli ospiti ed il mondo della moda e del design per costruire un concept design in linea con le esigenze attuali e del futuro, capace di tradurre lo stupore in una maglia.
Per la partecipazione al Concorso si richiede la preventiva iscrizione mediante inoltro della domanda di partecipazione all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre le ore 24,00 del 15 marzo 2021, gli elaborati progettuali dovranno pervenire in formato PDF all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 24,00 del 27 aprile 2021.
Il Concorso si concluderà con l’attribuzione al primo classificato del Premio “La Maglia dei Cammini di Leuca” (targa commemorativa dell’evento) e una somma di denaro pari ad € 1.000,00, (mille/00) successivamente alla consegna della maglia originale e autografata dell’opera progettata alla Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”.
La Commissione si riserva la facoltà di premiare con menzione speciale ulteriori progetti, ritenuti particolarmente meritevoli di riconoscimento.
Il testo integrale del bando e la scheda di adesione sono disponibili sul sito web: www.camminidileuca.it. Tutte le informazioni relative al Bando saranno comunicate ai candidati attraverso lo stesso sito e, per una più ampia divulgazione, attraverso i canali social. Le eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti inerenti al Concorso dovranno pervenire all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedi,12 gennaio 2021
Ancora su i contagi da coronavirus a Tricase
Dopo le tante segnalazioni giunte in redazione (casi positivi a Tricase), abbiamo contattato gli uffici Asl, dove ci hanno comunicato che i casi positivi a Tricase sono più di 70.
Inoltre, tra le tante domande giunte ai nostri contatti ne abbiamo selezionata una:
SE SEI GUARITO DA COVID 19, PUOI DONARE ?
Per dare risposta a questa domanda abbiamo chiesto 'lumi' al dottor
Donato Canaris (Centro donatori M.O. e C.S.E., P.O. “Vito Fazzi”, ASL Lecce)
“I pazienti che hanno contratto l’infezione da Covi-19 possono donare qualsiasi
emocomponente quindi anche il plasma a distanza di 28 giorni dalla guarigione.
Guarigione che deve essere certificata dai tamponi negativi.
Ovviamente per poter donare i pazienti/donatori devono rispondere a tutti i requisiti
previsti dal DL del 2 novembre 2015”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 12 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.458 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.261 casi positivi: 398 in provincia di Bari, 96 in provincia di Brindisi, 151 nella provincia BAT, 299 in provincia di Foggia, 82 in provincia di Lecce, 232 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 42 decessi: 22 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.133.040 test.
45.506 sono i pazienti guariti.
55.250 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 103.496, così suddivisi:
39.727 nella Provincia di Bari;
11.796 nella Provincia di Bat;
7.632 nella Provincia di Brindisi;
22.444 nella Provincia di Foggia;
8.294 nella Provincia di Lecce;
12.940 nella Provincia di Taranto;
563 attribuiti a residenti fuori regione;
100 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il testo del romanzo "La vita che sarebbe stata"
già pubblicato dal nostro giornale, è diventato
un libro, ed è disponibile nelle librerie di Tricase