di Alessandro DISTANTE
Quando alcuni numeri addietro scrivevo delle spese dell’Estate tricasina (“Se paga Pantalone”) non intendevo contestare l’entità della spesa, ma porre l’attenzione su alcuni contributi che, a mio modo di vedere, mettevano in crisi l’idea stessa di associazionismo su base volontaria.
Durante l’emergenza Covid, e non solo (vedi anche pag. 2), abbiamo apprezzato ed apprezziamo l’impegno assolutamente gratuito di tante associazioni di volontariato tricasine, eppure, ancora di recente, vi sono state erogazioni di contributi pubblici ad associazioni pur esse di volontariato.
Il rischio è che il termine “volontariato” venga a definire genericamente tutto ciò che si muove nel sociale ed in questo modo che si offuschi l’idea forte del volontariato, quella della gratuità, la quale lascia il campo ad una realtà, altrettanto valida ma certamente diversa, che, per comodità, chiamo “volontariato retribuito”.
Niente di male, ovviamente, ma cosa ha a che vedere con il termine “volontariato”?
Simili questioni anche per il volontariato politico. Quando ho scritto dell’avv. Dell’Abate (Chapeau: vive la dignité”) segnalavo quel gesto come quello di un impegno politico che rifugge da tornaconti, dove la passione civica e la coerenza hanno il sopravvento su calcoli e convenienze.
Il punto è che invece anche in politica continuano a registrarsi episodi di incarichi e consulenze per chi, non raggiunto l’obiettivo elettorale, trova spazio in posti e ruoli di nomina politica.
Questa rischia così di non essere la massima espressione della carità (tanto per citare un Santo), ma di diventare un investimento, una professione.
Se nel volontariato, sia esso civile o politico, non si torna a parlare di gratuità, il livello di cittadinanza attiva, tanto perseguito e sbandierato, rischia di rimanere basso o, addirittura, di peggiorare.
Venerdì, 15 ottobre 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 4
ALEZIO 2
ALLISTE 2
ANDRANO 2
ARADEO 1
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 6
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 35
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 12
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 6
COLLEPASSO 1
COPERTINO 6
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 2
CURSI 1
CUTROFIANO 21
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 26
GALATONE 0
GALLIPOLI 18
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 1
LECCE 41
LEQUILE 1
LEVERANO 16
LIZZANELLO 2
MAGLIE 13
MARTANO 3
MARTIGNANO 0
MATINO 7
MELENDUGNO 3
MELISSANO 1
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 1
MURO LECCESE 0
NARDO' 17
NEVIANO 3
NOCIGLIA 1
NOVOLI 1
ORTELLE 0
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 1
PATU' 0
POGGIARDO 2
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 25
RUFFANO 6
SALICE SALENTINO 1
SALVE 2
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 3
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 3
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 1
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 7
SPECCHIA 0
SPONGANO 11
SQUINZANO 6
STERNATIA 4
SUPERSANO 0
SURANO 2
SURBO 7
TAURISANO 4
TAVIANO 3
TIGGIANO 0
TREPUZZI 2
TRICASE 1
TUGLIE 2
UGENTO 3
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 9
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 3
fonte Regione Puglia
DEVONO ESSERE PASSATI ALMENO SEI MESI DALL’ULTIMA SOMMINISTRAZIONE
Da oggi pomeriggio le persone nate prima del 31 dicembre 1961 (over 60) possono prenotare la terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid purché siano passati almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale. E quindi secondo questo schema:
Ultima dose > Terza dose
Marzo e Aprile 2021 > Ottobre 2021
Maggio 2021 > Novembre 2021
Giugno 2021 > Dicembre 2021
Luglio 2021 > Gennaio 2022
Agosto 2021 > Febbraio 2022
Settembre 2021 > Marzo 2022
Ottobre 2021 > Aprile 2022
Novembre 2021 > Maggio 2022
Dicembre 2021 > Giugno 2022
La prenotazione può avvenire tramite:
- la piattaforma La Puglia ti vaccina (lapugliativaccina.regione.puglia.it)
- gli sportelli del Centro unico prenotazioni - CUP
- le farmacie accreditate al servizio FarmaCUP
È possibile ricevere la dose aggiuntiva anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi nelle giornate e negli orari indicati in calendario. (https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/sedi-vaccinali).
“La dose di richiamo - dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - è importante per rafforzare la protezione data dalla vaccinazione e prolungarne l’effetto nel tempo. Il coronavirus circolerà ancora a lungo: meglio essere protetti contro un virus così insidioso”.
PRIMO MEMORIAL FRANCO MARRA
Per onorare il ricordo e rinnovare gratitudine a Franco Marra, una vita di pallavolo rossoblù
Palasport Tricase
Allenamento congiunto in memoria del nostro caro Franco
Sabato, 16 OTTOBRE Ore 18.30
SPECCHIAPHARM Virtus Tricase - AURISPA LIBELLULA Lecce
A seguire
TOMA CARBURANTI Ruffano - Olimpia SBV Galatina
Domenica, 17 OTTOBRE proseguirà l’allenamento congiunto
In seguito alle disposizioni governative l’accesso è consentito solo presentando il GreenPass all’ingresso.
P.G.
118 Nuovi casi
12.299 Test giornalieri
7 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 25
Provincia di Bat: 10
Provincia di Brindisi: 8
Provincia di Foggia: 24
Provincia di Lecce: 23
Provincia di Taranto: 28
Residenti fuori regione: 1
Provincia in definizione: -1
2.312 Persone attualmente positive
135 Persone ricoverate in area non critica
20 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
269.952 Casi totali
3.824.701 Test eseguiti
260.830 Persone guarite
6.810 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 98.961
Provincia di Bat: 28.249
Provincia di Brindisi: 21.398
Provincia di Foggia: 47.532
Provincia di Lecce: 31.380
Provincia di Taranto: 40.961
Residenti fuori regione: 992
Provincia in definizione: 479