di Alessandro DISTANTE

Sabato 21, quasi vigilia di Natale. Nonostante tutto quello che accade intorno a noi, dalle guerre in Ucraina e nella striscia di Gaza, dalle tristi scoperte in Siria alla crisi della Corea del Sud, dalla Palestina (Cisgiordania) e Libano al Sudan, nonostante i bambini che muoiono nel nostro Mare Mediterraneo colpevoli solo di cercare una vita migliore, nonostante tutto questo, le festività aiutano a recuperare spazi di serenità personale, familiare e cittadina.

Intanto in tutte le case fervono gli ultimi preparativi per il Presepe e per l’albero di Natale e cresce l’attesa per le sorprese sotto l‘Albero.

E sotto l’albero di Natale della Città di Tricase?

Troviamo la valorizzazione di alcune strade e stradine: da via Cittadella a via San Demetrio addobbate per la Festa. E’ una bella scoperta di angoli per lo più sconosciuti e di basolati tanto agognati. Finalmente si può passeggiare ed ammirare non solo le vetrine dei negozi ma anche i punti vendita occasionali di prodotti artigianali e natalizi.

Uno spettacolo bello e che “fa Natale”, in un clima rasserenante, grazie anche ai sottofondi musicali.

Sotto l’albero di Natale vi è poi la sorpresa di una serie di iniziative di vario genere organizzate e coordinate dall’Amministrazione Comunale. Il valore aggiunto è che vi è grande coinvolgimento di associazioni che, ciascuna per la sua capacità, dà un contributo di idee e di bellezza.

E poi come dimenticare il gioiello della tradizione tricasina e mi riferisco al Presepe vivente di Monte Orco? E’ giunto alla 43^ edizione ma non finisce mai di stupire. Dalla intuizione e volontà del Fondatore ad oggi, di anni ne sono passati ma la crescita c’è stata sempre, con la capacità di unire l’aspetto per così dire folkloristico a quello religioso, come accade con l’arrivo della Luce e come è testimoniato dalla udienza dal Papa.

Poi c’è ancora molto altro: dai laboratori per bambini di lettura e di ricamo, alla pista sul ghiaccio, ai concerti natalizi e non solo, oltre alla notte di Capodanno in Piazza.

Un’ultima importante sottolineatura: la partecipazione attiva delle Frazioni. Sia Depressa, con il Borgo in festa, che Lucugnano, con varie iniziative soprattutto a Casa Comi, completano il calendario delle offerte natalizie e per il Fine anno.

Peccato che ad oggi, mentre andiamo in stampa, sul sito del Comune non vi è alcuna notizia sulle manifestazioni natalizie. Peccato, anche perchè non sarebbe stato difficile propagandare le varie iniziative e sarebbe stato utile, specialmente se si vuole attrarre a Tricase un flusso turistico destagionalizzato. Rimane come augurio per il prossimo anno perché si deve sempre migliorare.

Buone Feste e Buon Anno nuovo!

 

 

in Distribuzione