di Alessandro Distante

Un normale fine settimana, passato tra incontri casuali, appuntamenti e shopping, mi consegna un quadro che ritrovo nelle indagini sul Mezzogiorno.

E’ di questi giorni la pubblicazione del “Rapporto Sud” redatto da tre importanti istituti e centri di ricerca quali Ance, Svimez e Cresme.

I dati sono allarmanti: la migrazione giovanile non conosce soste.

Tra il 2013 e il 2017 il Mezzogiorno ha perso 228.000 abitanti, come se fosse sparita una città pari a più del doppio di tutta Lecce.

L’emigrazione ha interessato giovani che hanno lasciato il Sud per il Nord d’Italia ed anche per l’estero con la ferma intenzione e questo è il dato che più mi ha colpito di non farvi ritorno.

A cena ho incontrato i miei compagni di scuola elementare. Tante vite che si ritrovano e tante storie da raccontare. Dopo la solita domanda su come stai e su cosa fai, subito quella sui figli. Cosa fanno e dove stanno.

E qui i dati del Rapporto sul Sud sono diventati nomi e volti: la maggior parte dei figli è fuori al Nord oppure all’estero dove studiano o lavorano.

“Mia figlia si è laureata brillantemente; ha prima lavorato fuori, in Inghilterra poi è venuta qui a Tricase; sì, ha lavorato anche qui, ma senza prospettive. Ora è tornata in Inghilterra e lavora a Londra. Andremo a trovarla a Novembre; non intende più tornare in Salento: lì si trova bene, la pagano come si deve e la stanno integrando e valorizzando”.

E i tuoi? chiedo ad un altro amico: “Tutti fuori: uno lavora a Milano, dove si è laureato ed ha trovato subito lavoro. L’altra a Torino, lavora in una grande industria grazie alla laurea conseguita. Non penso che faranno ritorno a Tricase. Qui non troverebbero un lavoro adeguato agli studi fatti”.

Interviene un altro compagno di classe per dirmi che i suoi figli sono tutti e due al Nord dove lavorano come Carabinieri. Solo la figlia di un’amica lavora a Lecce, ma nel campo della sanità, perchè i malati ci sono dappertutto, anche al Sud.

Il giorno dopo sono andato a fare la spesa settimanale ed al supermercato ho incontrato una coppia di amici. E tua figlia? “Lavorava al Nord; poi ha provato a tornare qui a Tricase. Ora lavora come volontaria, ma solo per fare esperienza nell’attesa di un posto, ma il problema è che è sola e disorientata. Le sue amiche sono tutte fuori. Qui non è rimasto nessuno e quindi non si ritrova più. Sta pensando di tornare al Nord”.

E’ un aspetto che nei dati delle ricerche non avevo trovato; lì, numeri spietati ma aridi, qui, al supermercato, quello che non fa numero ma che conta allo stesso modo.

La questione forse non è soltanto, o tanto, di trovare qualcosa per sopravvivere, sia esso un lavoro qualunque, oppure di avere un sussidio; la questione, per un giovane, è anche di qualità della vita, di legami che si spezzano, del senso di vuoto che si fa strada, del percepire che il mondo che c’è intorno invecchia e loro sono sempre più soli.

Ritrovo quanto avevo letto nel Rapporto Sud: tra il 2008 ed il 2017 il Mezzogiorno ha perso circa mezzo milione di occupati tra i giovani, mentre è cresciuto quasi dello stesso numero quello degli occupati ultra 55 enni. I posti -se va bene- non si perdono, ma non ce ne sono per i giovani.

Se poi chiedo cosa fanno i ragazzi che rimangono, mi sento dire che sono quelli meno attrezzati, che non hanno studiato o che hanno già alle spalle vite di famiglie difficili; non sono pochi quelli che sopravvivono mantenuti dalle pensioni dei nonni, fino a quando dureranno, ma capita spesso di vederli con una birra in mano anche di prima mattina.

“Quello che preoccupa me e mia moglie –mi confida l’amico incontrato per caso al supermercato è che nostra figlia non vede prospettive per il futuro, è triste e senza speranza e noi che possiamo dirle? Vai via, figlia mia”.

 

 

in Distribuzione