UN PARCHEGGIO DI SCAMBIO

La Giunta Comunale in data 28 novembre ha approvato il progetto per la realizzazione di un’area parcheggio su via Marina Porto.

L’attuale configurazione di un’area destinata a standard pubblici nel comparto L10 risulta idonea -ha considerato la Giunta- per la realizzazione di un parcheggio di scambio che consentirà la sosta delle auto ed il successivo trasferimento degli utenti della strada verso il centro storico o le marine.  L’intervento -spiegano gli Amministratori- rappresenta la naturale prosecuzione di quelli di riqualificazione e rigenerazione urbana del territorio comunale e delle marine in corso di realizzazione.

Il progetto esecutivo è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici e Patrimonio nel mese di Ottobre 2024 e prevede una spesa complessiva di € 155.000,00 che verranno finanziati con fondi di bilancio

LA PORTUS VENERIS ALLA MAGNA GRECIA

Il Comune ha rinnovato il contratto di comodato ventennale con l’Associazione Magna Grecia Mare per l’uso e la gestione dell’imbarcazione tipo caicco denominata Portus Veneris.

Il Comune divenne assegnatario della imbarcazione che approdò nel 2002 a Tricase Porto trasportando 98 rifugiati curdi iracheni in fuga dalle loro terre; per questo l’imbarcazione venne sequestrata dall’Autorità Giudiziaria ed assegnata al Comune.

Nel 2004 il Comune sottoscrisse un protocollo di intesa con l’associazione Magna Grecia Mare con la finalità di riscoprire e rivalutare l’antica marineria e promuovere e diffondere la vela latina.

Venne quindi sottoscritto un comodato d’uso tra l’allora sindaco ing. Antonio Coppola e il Presidente dell’Associazione dott. Donato Errico.

Da lì numerosi progetti fino a che la Portus Veneris è divenuta l’ammiraglia della flotta del Museo delle imbarcazioni ed emblema del Porto Museo di Tricase di cui ne porta l’antico nome.

La Portus Veneris è divenuta anch’essa un museo itinerante, sede di eventi e appuntamenti culturali e di rappresentanza istituzionale, nave scuola dove apprendere e praticare le manovre tradizionali, suolo navigante della Città di Tricase che ne detiene la proprietà, simbolo dello storico legame con gli altri popoli del Mediterraneo.

Per tutte queste ragioni e per le prospettive di nuove iniziative la Giunta ha deciso di rinnovare alle stesse condizioni la concessione in uso del caicco alla Magna Grecia Mare.

PIAZZETTA DI VIA BODINI

La Giunta ha approvato il progetto di completamento della sistemazione della piazzetta di via Bodini nel rione di Sant’Eufemia

Spesa prevista € 33.000,00 che verranno coperti da fondi comunali

Lo scopo è quello di completare i lavori avviati per dare lustro all’area verde di via Bodini ubicata in un particolare contesto urbanistico (in zona C di espansione) caratterizzato da costruzioni di recente realizzazione che necessitano della dotazione di standard quale appunto il verde attrezzato, prescritto dalle vigenti disposizioni di legge

in Distribuzione