di Carlo CIARDO dottore di ricerca UniSalento

La pandemia ha determinato uno spostamento dalla discussione all’azione. Per anni abbiamo parlato di sanità territoriale, di necessità di evitare l’intasamento dei pronto soccorso, dell’impossibilità per gli ospedali di dare risposte efficaci, efficienti e veloci a tutte le richieste di assistenza, ma le risposte tardavano ad arrivare. Su tutto si è imposto il Covid-19 con il suo portato tragico ed ha determinato una presa di coscienza non solo nel dibattito pubblico, ma anche nell’agire pubblico, con l’intervento dell’Unione Europea attraverso il varo del famoso PNRR.

Una promessa al lettore: l’introduzione appena delineata non sarà seguita da discorsi sui massimi sistemi, al contrario, focalizziamo subito l’attenzione su come la Regione Puglia ed il Governo intendono ridisegnare l’assistenza territoriale nel Capo di Leuca grazie alle risorse del Piano di Ripresa e Resilienza.

Nei prossimi 30-40 anni i dati in possesso della Regione Puglia (si guardi la Delibera di Giunta Regionale n. 688/2022) ci dicono che avremo un aumento notevole degli ultra sessantacinquenni con un incremento delle forme cronico-degenerative come la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale, la malattia di Alzheimer, solo per citarne alcune. Ebbene, questa prospettiva non può trovare esauriente risposta esclusivamente negli ospedali ed è qui che entra in gioco un intero puzzle di strutture sanitarie che avranno il fulcro nel Distretto Socio Sanitario. Per evitare di incamminarci in un labirinto del minotauro fatto di acronimi incomprensibili, cerchiamo di sintetizzare attraverso un glossario di pronto uso con il quale dovremo prendere confidenza.

Case della Comunità: saranno 24 nella provincia di Lecce, due delle quali rispettivamente a Castrignano del Capo ed a Presicce-Acquarica. Strutture pensate per un bacino di utenza di circa 50.000 abitanti e volte a garantire un’assistenza permanente grazie anche all’affiancamento con gli ambulatori dei medici di medicina generale che dovranno essere messi in rete.

Ospedali di Comunità: ne sorgeranno 6, di cui uno a Gagliano del Capo. Saranno dotati di 20 posti letto ogni 50.000-100.000 abitanti e dovranno prendere in carico il paziente nella fase successiva al ricovero ospedaliero ovvero avranno il compito di affrontare i casi nei quali vi è una necessità di assistenza nei pressi del domicilio.

Centrali Operative Territoriali: saranno 7 nella ASL Lecce, una delle quali avrà sede a Gagliano del Capo. Saranno dotate di un coordinatore infermieristico, di un massimo di cinque infermieri e di due unità di personale di supporto. Le COT saranno strutturate per garantire le prestazioni sanitarie e sociosanitarie a bassa intensità assistenziale avendo un ambito di azione di circa 100.000 abitanti.

In sintesi parliamo di una rete complessa che dovrebbe garantire, per un verso, una riduzione degli accessi impropri agli ospedali, attraverso disponibilità di personale e di apparecchiature atte a garantire diagnosi ed interventi che non necessitino del ricovero ospedaliero; per altro verso, dovrebbe consentire la tanto decantata “continuità assistenziale”, cioè la presa in carico di pazienti cronici o che necessitano di assistenza post-ospedaliera, in modo da erogare prestazioni più efficaci ed efficienti e, per di più, maggiormente vicine al domicilio dell’assistito.

Per l’intera Puglia parliamo di cifre di notevole portata, se pensiamo che avremo 121 Case della Comunità, 38 Ospedali di Comunità e 40 centrali operative territoriali, per un investimento complessivo di quasi 260 milioni di euro interamente coperti dal PNRR, in virtù del Contratto Interistituzionale di Sviluppo sottoscritto lo scorso maggio con il Ministero della Salute dall’Assessore Rocco Palese.

Questo lo stato dell’arte sfidante e complesso, senza nascondere la possibilità di insidie quanto a necessità di coordinamento tra queste nuove realtà in divenire.

Ciò che però già adesso si può evidenziare è il silenzio, specie del Ministero della Salute, su almeno due aspetti. Il primo riguarda l’alea di incertezza che avvolge il ruolo dei medici di medicina generale, visto che ancora nel dialogo tra Governo e Regioni non c’è identità di vedute se farli diventare dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale o rimanere dei soggetti convenzionati. Il secondo punto, che in verità è una vera smagliatura all’interno di questa delicata tela, riguarda la cronica carenza di personale sanitario, in quanto abbiamo un sistema universitario che sia dal lato dell’accesso (il famoso numero chiuso), sia da quello post-laurea (le borse di studio per gli specializzandi) non sembra ancora in linea con le esigenze dell’assistenza sanitaria.

In conclusione, il panorama della futura assistenza sanitaria territoriale sembra richiamare il noto quadro di Magritte “Il ponte di Eraclito”, che è raffigurato per metà, salvo specchiarsi nel fiume come fosse intero. Nei bilanci e negli atti programmatori la futura assistenza territoriale sembra completa, la realtà imminente e impellente ci dirà se sarà così.

in Distribuzione